UOMO - Anno II - n. 3 - giugno 1944
classi possono unirsi e intendersi fra di loro, c10 che suole accadere mediante qualche uomo attivo che si metta alla loro testa e ne dirige l'azione complessiva, o in occasione di circostanze che aprono fra i membri della stessa condizione delle mutue intelLgenze. Questi partiti sono più o meno vasti secondo la vasttta degl' interessi; giacchè ogni specie d'interessi può avere il suo partito che la rappresenta e difende. Così gli agricoltori possono formare un partito politico che viene in collisione colla classe de' manufatturieri e con quella dei commercianti. Il commercio stesso può di– vidersi in altrettanti partiti quanti sono gli oggetti che costituiscono la materia del commercio. Pur ora noi veggiamo con quale accanimento difendano i loro contrarii in– teressi in Francia i fabbricatori dello zuc– chero di barbabietole, e quelL che fanno il commercio dello zucchero delle colonie. La grandezza del partito poi non si dee solo misurare dalla grandezza degl' interessi che ne sono l'oggetto, ma ben anco dal numero maggiore o minore de' cittadini che vi si trovano impegnati. Così si vide, non ha molto, negli Stati-Uniti d'America, il Nord difendere le proibizioni commer– ciaL perchè Dé'anifatturiere, e il Sud acre- 41
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy