UOMO - Anno II - n. 1 - gennaio 1944

faccia ai toni di un linguaggio carico anche qui di un'urgenza che si traduce in aperture di lim– pida e oraziana classicità: Ut pictura ... Le labbra che confondono ... (li ventaglio) li ca11todelle strigi quando un'iride con intermessi palpiti si stinge ... (Nel sonno) Anche u11apiuma che vola può disegnare la tua figura ... (Giorno e notte) Vi ritrovian10 ancora i suoi incisi serrati ascritti ad una prosodia categorica ed esclusiva: ... Punge il suono d'una giga crudele, l'avversario chiude la celata sul viso... li testo che ripete l'ambizione del dialogo, rinnova un suo segreto di vocaboli, con1e in1- messi per la prima volta dall'emozione nel ver– so, ed il motivo mnemonico che accompagna i componimenti scioglie di volta in volta le se– quenze enumerative così facili al poeta: ... sul giro delle mura strascichi di vapore prolungano le guglie dei pioppi e giù sul trespolo si arruffa il dell'arrotino ... [pappagallo Una poesia che ignora I semitoni, questa di Montale, incapace, per una sua interna natura, alla «nuance>> . sia nel segnare il corso della

RkJQdWJsaXNoZXIy