Unità proletaria - anno III - n. 21-22 - 1 dicembre 1974

li .. ..... -St r.f' rit ,v 2 • UNITA'PROLETARIA t.o Dicembre 1974 QUESTIONE CA'ITOLICA E LO'ITA DI CLASSE Verso il prossimcongresdseolleACLI In questo articolo il compagno Umberto Meli, consigliere nazionale delle ACLI, ripropone le tappe politiche di una storia che lia portato l'organizzazione ad una crisi profonda: crisi della quale è possibile uscire solo al prezzo di scel~ chiare edefinitive - Di qui l'importanza del prossimo congresso nazionale ~elk ACLI s:i "h·c ~ai in clima pr«OnpUSualc, anche • sarà il prossimo consi&lio nadoaaJc di rine: novembre a coo. vocare (ormalmcntc il Xlii conp-c:sso prc,·isto per la rnctl di marzo. Dopo che aJ coruiglio n.u:i4> naJc del JC).20ouobrc la mqgionnu ha: respin10 la prospccth a di una prcsidcnn unitaria. che (come nml rkordtranno) sa.rc:bM tuta eceolta dalle ~ strc come avvio cl.i una nolll. politica ntllt. ACLI, U s,vppo magiori tario hl dttl.t0 4,1 uri~ gtre i 1cmpi del congresso rin- "'lando a quella sede ogni decisione circa un dheno ruolo politico e una dhcrsa Una di uionc per le ACLl come: vio. ne richics10 con foru dalk sinistre. Oucsto appello al conircsso da pant ddb maggioranu non è però un puro oacquio Jt.an> tario. JJ rifiuto m a.a JYolta politica dopo il fallimcruo diti « pano cl.i gestione •• e.be ha ~ sto una progressh-a perdita cli cttdibilità delle ACLI come componcn1c dcUo scbZ.cn.mcnto di classe, ha si.p.iflClltO UD sosta.nzialc e ulteriort ~-010 a destra del a,uppo m.apioricario guidato da Carbooi-R4> sati, evidenziando cosi una su,. bordinaz:iooe totale aJ gruppo di destra cbc: si t dimostrato obietti\ amen te C:fttnOOt:del patto di gestione fra queste due: compi> ocnti. Le coasegueati Yota.rioai dd coMipio nnionalt: sulle di.miss.iorj della pnsidcnu., prcscn1are. ma con la richiesta di respinserle. ha cosi componato una rad.icalizuzione: dello SCOf),, 1ro intttoO che ba detcnninaco, da un lato. un ulteri0tt spose.. mento a destra dell'auuale gruppo di magioranu che ha accettato tutte le condtzior.t.l po. ste: dalla ffltn di Poz:ur e da). l'altn>. la C'l'CK1ta dc:Do sc:hicnmen10 di opposizione: di linktra che oramai eomprmde definitivamente, ohtt alla • si-, nistn ACU"" e al pvppo cM ra capo • Ga~io. a.nche n l"'Pp0 dJ ..,..;pini nuionali che si ri&o.-ano intorno al proaidcnte di Mt1ano Pradcri, rapprexntar.M di imponanti realtà pt"Orittdati. e: 11tstmsionc di 6 consi,ticri nnionali ckl sru,- po di ma~ con le: CCJ&, K~enti d;miJisioni di Borroni della prcsidmz.a oazionale. In S05tan.u, pe:T quanto riguarda I rapporti di fon.a i.n consi&lk>nllionalc: assistiamo al fano che: l'acconlo di gestione che anva dato vita alla pruide:nu di ce:nrro-destn di Carboni e che ,.-enne stipulato ae:1 considio nazionale: nel no,~e:mbrc il, ba OttC'nUI0ora .50 1,·4> ti a ra,ore . .H contrari e: 6 • s1tns:ioni. CHIAREZZA POLITICA Il s~ifica10 di queste: ,·0ta- :rloni è dire:uameate: politico in quanto ha compona10 sia una ide:n,;f'icazionc di fauo del pup, po di centro - Carboni-Rosati - con quello della destra di Ponar compiendo così la scc~ ta di prccosrltuitt un biotto 4> m()Je:neo di ce:ntro-deslt8 come:: ipocesi conue:ssuale:: sia una p("rdi1a di pcw di questo Jl'U~ po che ha re:spin10 le dim.iui4> ni in quan10 i d:mi.utOnari stnsi le hanno ~pinte conKrvando. maltndo cib, la ma1,.ci<>f'a& u solo pCT un .-010: sia. infine:. in Quanto di Spc)'lita.me:nti verificati~ rtC•lc ,·otu:ioni aoo 5c> no un rauo eJM.socfco e m4> mc-.,la!'\t:O. n-,a il ri,~11ta10di un ~~ di ch;arific•rone po. li1ic-.ache: ba ,i510 ndicalinard la l.itu.uionc: in1cma alle ACLI man muo cht lo ICODtro 10C:ialc: nd Paese ai è andato aeuti.nando coa U prccipitan dc:U. crili economica .. politica, Pf'Oductt1do un ampli• mento della crisi del mondo cauolico, delllate:rclassumo e del pocere: democristiano e: che: ba portato a macuruiooc ~ che quelle: cootn.ddi.zioni Ultune. li settori non dcmom.stiam delle ACU ma che. a'f"cni,o mantc:nuco in pasw,10 una posizione ambiau,a all"lntu"DO del MoTime:n.10. Qucsri, sommorime:.ati alJ,.mttmO delle ACLI e:rano pl a..., viati da tempo, en.no emersi so. pranuuo in consque:n.u. all'CS> to dd rc:fe:re:nd111emd ln parrlcolart aJ convqno dJ wd.io di Rittiooe:, tant'è che iJ • Popolo • invitava esplidta.mente la DC • iu,ardare coa anc.miooc • questo imponante punto di osserva.donc • come tOnd.a dl una tc:mperarun polidca che pub salire: sempre pià al rosso •· A distam.a di tre anni le: A· CLI $t:lllbrano •....tarsi ad VD con,:res:so con uao seootro in,. temo che si presenta duro e: ndical.imto, an OOlll"ftlO dtc:. molti compapi apen.n,,;, de:finiriYamcme dtiarif'ic.atore sai f• nrro ruolo delle ACLI. Una cb.iarifkuiooc cW dlNt• tilo quindi, cd una radicalln. rione: de:0o scontro. non aolo per &li arsomc:nd la discaaio,. ne ma anche: ptt la compoai. none che si n prdìsurmMlo neali tcbic:-ramc:nd inlcnù, dove. I rapponi prec:sistmti, cratilll al congrego di ~ eeet.r. DO com,ptcu.mcatc: ri.maeolatl. UN BILANCIO UTILE In questo KDSOcredo aia adle:, se: pu.r sonunari.ame:a1e, compiere un bilancio de:I Lnoro compiuto in questi tre an.nJ daJ. la,inisu..Comc,;rico<deriil 16 aprile '7l si cbiudian • C. IT~ -r:- ,..:-;; tre: po1iuoni politiche disrinu coo proprie moàooi e lisLc. di. ~dldati al comia1io ..- le. Lo scbieramcoto cc:o.trista, guidalo aIJon da Gabacfio che ottenne: o " ptt eatto • pn,- r........ -no df - - pat:o dal 11CM1orc: ~ .. , ...... chcJtC .....,.ii... ft 25 perento e qwtlo4e& • n.istra con R 11 per ceato. Dòcnn,o allon .... il-. gret90 noa •~ edotto ~ rdrinmmtc: l"lntenoprivo d.i fondo .O. runnone che. Il i. te:nden asc:p.arc alle: AO..I all'"unano dc:Uo ,chknmcnto d:I classe e nel contetto ~ italiano. Il conare,ao di c.,Jlari fa po, cato volutamc:01e:su due ali: u p,,ppo a destra (Pouar) e: uo 8 l'iftÙtn (Bruma) C!00 VII.a p-os.sa maui<>ra,ma al c:,c:ntr0 nella illUiionc: di po(tt rispondere: alla .,.,,.. c:risi cbc ~ c:ra aperta odk ACU c. e.be le ave- 'a portate a 6Ubirc: un.a prima scissione: con la creuioac d,el MOCLI, il a:ucccuh·o anacco ddla gerarchia ecc:la.i.utica • cui la magioran:u rispcK coa 1"autocri1ica rispe:uo alla JCCha socia!ina e la 1CCOGda sciutOnc che djede vita alla Fede-- rac.li. La sinistra ACLI ft.no dal .suo nasc.e:re: pose: l"aneflDOM IUJ fai• to che occortt'ff ~ le. coatnddizioni di foado d.i questa orpni.u.arionc, coatnddizioni urvnurali lc:p1c: alla natura: di questa iJ1iuuiooe nnutu.i • fon:nat"Ccome open di Chiesa in un con1ea10 politico COMCrva1ore:i.n la.niionc: pran,, 1i$la dd • pericolo comanitt.a • e che la portò, prima • promu4> , ere I• seu,sione: sindacale del '48 e poi ad assol,,.-c:re aJ ruolo UNIPOL ASSICURAZIONI ,;: Proprietà del movimento cooperativo italiano ,;: Siamo l'unica compagnia assicuratrice gestita dai lavoratori = I nostri investimenti per lo svilupp~ della cooperazione RAMI ASSICURATIVI ESERCITATI Aeronautica Automobi Cau21onI .Cnsta li F,lms 1 Furto Grandine Incendio Infortuni Responsab11,ta civ,le Spese Iegal1e penta' Malattie Trasporti Guasi, macch,ne R1sch1p1ogg,a R,schi impiego VITA / Cap1ta:izza21oni Responsabil1ta civile auto tRCAl AGENZIE IN OGNI CITTÀ Ne ·e «Case del Popolo, e neI1e sedi penfenche del movimento operaio e democr~t,co MIGLIAIA di ,punt, d serv1zI0, UNIPOL ~~~:~'tt~tlerdan.._24 - Cl'al.. 233.262fa/~ 5 6 di srrume:n10 pe:.rU manteni.me~ to ckl C001Cnt0 di masse: operak e: contadi.ne all'inte:rcla.SJ~ amo t all'a.aticomuni.smo della DC e: del mondo cattolico. Il fatto che: dopo oltre nnti aDAi que::sco 51.CS'SO movimento matura una 1CClt.aanticapitalistica e di classe, rompe l'u.tt.ità dei canoUci in politica dichiarando la fmc: del collateralismo DC (- cli Torino 1969), M pone: come: (ona de:I camhiame:nto t ne: ptt.,Cia la J>'OI'~• =b=-1~~,=!a cv,: la sinu<n ACLI r..., da C.. gliari la MCeflitl di mutare: la propria ,~e:,teistitu.rionaJe:, di ridef'in.ire il proprio ruolo, di • de:f'W"C la propria orpnizzazio. M t SfrV1tun • tuni i livelli. GLI ATTACCHI ALLE ACLI Erano qucnc c.attnte: e queste contraddirion; noa moire che: .,.CTano portato le: ACLI • wl,itt pauiHJDC'DtC dae sci,. •Ioni e COJtreue: poi a inpn<» clnarsi di r tonte al richiamo takdeploruioajdellagavebia. La. nac-un dei molteplici at• lacdù alle Acli era stalli da noi uidc.u:lata come anacco a fondo dd potere: del mondo canotico, ccda:iasùco e democri.5tiaoo, che mirava • riprmde:ni iJ e.on.crollopolitico compkaivo dcll'orpnbzazioec:, sia su.I piano 1trt11amcnte: ide:olopc,>rdJ&ioso che: su qudlo immed.iatamcate politico di nrvme::c10colta.ccnle: alla DC. la quar.o 5ffl.$O il DOMrozjuduio è 1empre: staro netto per quanto rifU&l"Cbvala narura e la coUoc.uiooe: politica dc.I p,,ppo di dc:stn aulda10 daJ POZUt', Esso 1"9CC01lie:varune qut:De powiooi d.i rone ruiiccu.a alla liDU cvoh:niva dc::1Je: Ae:li e.bit pure perma.oe:vaoo ad Movimento aoclx dopo le: da& scissioni ricordale:. Questa compooe:DIC ba Kmprt cfimo. stntO di lepre:. la propri.a appar1CftfflU al1c Acli a lopcbc: ~• dirwttaJWDIC:fu.nziocla. V al ditep,o btterdassista della DC • dd1a ~ ddl■ c:we.; ed l a&o ~o p-uppo O ~ diretto acrr.. eno eld dall-"inteno 4ellc: Adi si l pr-ean,co ,. r.. ~ u pro, e.IO cli ~ oe, JII amù xpe::mi. Oaau e.oc. poecDIC, che pvN: a parole ~ clt:iWffa cN ac:ct:U.arc: le: acc:he: ddl'autonoraia e: de:U'antic:apitalilmo, in ra.Jtl ha IClDPte pencpi10 u.a di,q:Do di rilorftO alle: AcU alle ocip.ni, ad un movimento • cui mq.ari è conM8010, come pà si ua Jtoricamcnte spe:riJOc:ntatocli ap~ mc:rc ceru pc)$WODi anche crit.ic:be: e poicmicbc: ,..e:no la DC purché l"orpnizzaziooc pc~ M:YC: complc:uivame:nte Jouo il proprio coocroUo e: fa.ruìon• 1c: alla. propria area di po1ere. Un IJ'UPP0 che ha Kmpre ne,, s•to un proccuo di aU1oooma poUtici.uarionc: delle Aci.i rele:caadole: ad un ruolo pre--politico e prcsindAca.lc: C' i.o fUIIO ortodosso alle posirloni urfid> li della e:hiaa. Una posltioot quindi che:, per quanto ,estita abilmC'ftle dal K.natore Poz.. u,, nella S05tanu non tta d.i- ,-en.a da q ue:l1a C$Pf'CSA dalle componenti di destra che: avev&AQ prom0UO Je: ICi,uioni, anri, più pe:ric:o:oa nel proprio diiq:no pUCbl ,·erbaJme:nte più accona, portatrice: di un ne<> inrerclassismo agiomato e: coo UM "'18 c.apacitl di manlC.- IMTai coUc:pta anche: coa Kt• 10fi stes.si della rnagiorann e quindi più pericolosa pe:n:M e. pace di pon-c: ana Kria ipoteca sul futuro delle: Acli. DOPO IL COSGRESSO DI CAGLIARI Quindi partiti con il ~ vesso di C.cliari sulla Ipotesi de:i[i opposii esl.tt'ffli.smi. il 1ruppo di mauk>ranu tenta uru tena via ri.spcuo • que, sta della destra che: presapp4> ne. nella sua prospettiva politk.a, l'abbandooo totale del nuo,o maturato nelle: Aci.i. l'abbandono D01J solo della ~• socialismo. ma lln1en10 di sconfiggere ohrc alle punre: più • , anule: oualsiasi posiz.ione che: portasse I( Acli ad CSKtt par• 1e dello Khicramento della sini.stra italiana e del froare: inno.,.a1ore: ne:-1mondo c:auolico. l.'n• yfa quella del ce:ntl'O. di• srante anche: da quella della sinistra che chie&:,a ln.-e:« dì non cedere ai rie.atti esterni. anri di por-ure a, an1i conUi4> samcnle i1 prottS.SO a,--..ia10. s,er,u condurre: banailie: nomi. nali.stkhe iulla scelta sociali• sta, ma conferr,,ando l"aS""Ullrionc dire-tta dell1p<Mtsi soci• li.sta come: pr«i,o t~no di impc,:no e di ipe:rimc-ntu:ione: e ,-ptngendo fino in . fondo il procc:sso di costrut10M del -.m<>Yime:n1n0uovo•. affrontando anche tuuc le c,o.-itradt4izj(). ni Sl)CC'ifich,e e ~,nmurali di qut<ta or,aninuione: Dopo un pnmo pc:riodo di iestione: su questa po,irione: cecr:uraJo k> «JtatO di ocçc:ss.itl- impoK un accordo di p, se.ione fra il lf\lppo di magio. raru.a e: il gruppo dc:lla tlutn. En u.a ulteriore: Mtac:co delle forze esr:cme: che i.mpc)l,UO la cond.inooe: dcll'allonlaMDKlllo cli Gaòaclio dalla rr..itcua • cbc api.mc lo ICcstO Gabqlio • de:ow,c:iarc apc::rtamcDt&l'accacbiamc:nto ddk. AcU da parte dd potete del moado c.at• IOUCO. O. allora quu10 I T'tDIIIO anali Dei faut l tilG morimc:n.10 raoli acm.pn pià ~ seneo col tradJ.docwe aoado c.actoliao e: e.be Ila tano ooede:nteaMOU: la ... ta tklJ.a non mobilitufooe: pc:r ricoUociani la UA UU dJ IIKmme:otO 4J opinioac,, rln.no•ando. aia pan la ~l~Ct"': = n1bmo alla DC. Un - IO dw ogc.tlÌTUMOIC M l&ilO da frtao, da c.kac.a10 4J aormaltu.uiont lia risptuo • -. ~~ :°:fd ~ ~~ lico. E' lautik qut rlfare La woniatoria di nmc. k cappe dJ questo pt'OCt:l,to in...olutiYO.Sta di fauo dw dalle: Ione co.. tranuall dc:I '71, al procaao • uo.iùi di cluac t di au10f'l,l.nia, uzlooe ...,m coo I coas{&)i. dalla mobUi1ADODICUI Cile ella baua,1.lia wl rcfucndum. al più gcGCT"att procc:MO di c:ra,ci,. ta di COKien.z..ea di as:,:rqarlone cti clauc di maue: proktarie e sk,•uili del IIIIOftdocattolico, le: Acli Wrtdali noa. '°' no 1tate presenti, non aono -. 1e pane: di qua10 froare ma. aiul hanno ccrca10 di impedirlo e frenarlo. Oua10 tu1tavia: DOOba impedito che: non solo la sinisu-a Acli, ma scuori sc:mpre pit con.sisteati della base dc:I mo- -rime:.nto, e.be pure facc:vaDO parte: della lt.... maa:ponnu a li•e:Uo nuioa.ie. Il coht'f'ol- scsscro in ques1c: lotu ,e~ dosi apcname:.ntc:.. CO~TRO LA DC Il precipitatt della cmi ~ conomica e polkice., la ~ rucntc radka.l.luuJone dello aooo.tro d.i ~ tqli.a e.on La Mtlc.ua di un ruoio akunc d> ac:rimi.n.a.DdDCIPeeac c. qgau riescono N Cmffltff aM.hc: CC)- ma dilc:rimlnand oeuc nelle:. Adi • od fUOi ac.bleramt.nd lDttnù. c..1 come nd PHR la ditcriminan1c: di fondo l npp,. Kntala dalla DC come: compo, nenie: c,pmooe dello achic:ralDtGI0 bo,pc::t,t. Mlla aisu:ra la cut l'.cutiuu:iooc: dc:.Do M:OOtro coa:trinp la DC a rln.la.rt laprvpriaoarundfcia-,4 ... 110 ha coumtito UKbt Ddlc: Acli, e:. a,ui• al La\UO ddk ti.n.istre inteme.1 la de.misti.Oc. tiooe: di un tet10 populismo canolico che anva per ewmpio portalo, scmpn: • CqJ.iarl. • a1ticarc iJ PCI da ainiJcn Ml lltOetato la ad ,.t aprin alla DC. C.lciliaTI"k::inaau.ncc» p'1MO che:: li pOCbaii III due lpoc<'II, - .,,. powinulc> oc: clM porta alla .KOGl.para politica del p-uppo di ce:.at.r0; coa uno ICOCltro frontale che ooa dond»bc pi6 la,daro - .. 111, m1rnrt<adonl .....ron1- ""· Uno tcontro CM ffde ricoa,. pouo u.n froate di linlacn, K-ppu.r ardcowo, ma che:. partilo con a.fta pactuafia plutto.to e- .i,... <OOla oal qutil la .... tl del consiclio nazionale: e rapprae:ata le maufori e più 1ip:.ifica1he: realtà provinciali e rqioDali e ragr,appe l"'tnte:ro peno militante: del Movime:.o10. Un coopas,o che noa ICIDbn peno in pantnza pc.r le: oppou.z.joni, Ybto l'ingrosNfflC'ft10 del rron,c delle: Mnistrc. la prop-euiva perdita di ir:ùziati- ._ d,ella Presidttua 'iuioule, la comprovata il')COftJis:tciu.a rbcuoterc dei scnori di ct"ntn> datn Urla d'fe:ttiva rispondenza dl bu<. AMbc: K k oppofinooi non pollOftO CfflO non ptCOttf,lpat'- •i pc:1' d pao ftUfflfflCOdi m il froatc di ctatto dew-1 si potri avvalere: nd momc::ncodel coe,p-aao IOpRttvctO M ai tÌene e.onco che a meccanismo ~ lc:ttoralc: di base pttmia una concu..iooc di movimento di opi.n..ioac: cbc 5i b.1$8 sul numero dd tes.se:rati a praci.nderc: da qliWJiui ril"pondcnu reale in 1e:rm.Ln.i dj militanza d(etci- •a oc:1 movime:oco e nella stessa us:odu:ione:. C:C.1 in mc>11e proriDC-c:i nue!C"i di militanti a1tiri, sii unici aclisti che Hiitono e: laH>fano, p0IIOQO ,e,, dcnl tda.i.acd.arc:da un mcccaniamo spurio e noa controllabj. le, da aaa JU'uUura dì .auti.an bar» che: si f sempre conler, m.ata come: un fecondo terTCDO di caccia, ladJe alla mani~ :tiooc: dei capc.tli dc:.mocristian.i. che man1en1000 sorto c.ont:rOl- )o le Slruthlf't panoc:cbiali e ,et,titcono D 1ouogo,-erno. IL Rt:OLO DELLA SINISTRA Pc:r le: oppotiriooi rimane • petto il problema di c::ome udaro li.....,....., cli ......,In un prop-a.m.ma «JCDUDC. de:Uc: slniJtrc: 1u una J>f'OPOIU u.nit• ria c,d omott:OU pur oon ap, pa.lautodo la dl.aknica e: le di,. fftw ~ocù politiche a& COr11 prc:1e:nti ia quaio 1ehicraa:tealo. Di un proa;r11mma ptt :~c~~ .. ~ro:Ctti~ : IO cli wu loro vtuoria. le ~,. ta in condizione: dj recupttatt i tre anni d..i 1.a,·oro pc.rduco e di datt u.n contributo politico diretto, par Mllo apario ffliC le: è proprio, alla ahe:rrwh·a di claS:SCad nowo Paese. coatributndo al d.ibanito e: ai pro-. blcmi della sinistra italiana in quc,10 mome:nco: prol,lfflli di redif'iniziooe: di una uractpa aJ. 1ematiYa, dt ricomposil..iooe: di ua nuo•o blocco storico. di riwunurazione: della sinistra ira:liana. E nel e.a.so di una ~ fitta di utilli:z..art: al m&S.IUDO il pc.so C' iJ patrimonio cli WI gruppo orp:n.Inaco di canolid che partiti come atrumeoto cli diffdooe: di et.asse: poseooo e YopiOOO dimottrare: poUticame:ale: il supcrame:nco d..i opi lnccrclasskmo e: di op.i inl~ pisao e: ponoeo e vopiono portare: u.o contributo a11a c.oW\WOOC' del nowo Pa,c:sc di un.a altnnatha ocl:.a prospetti- ,·• dd aocialismo e dd com1toàmo. l;I)() iCOCltO lronta.lc e rad> c:aJe:che nel ca.o di una ~ fitta, alle sinulre si porrebbe s,criame:n1e il problema dc:ll'• &ibilità di ut1-1 bactql,la di opposir::ioae:, K pur r0tte di coo1e:Mi, ma conl.l"'llppoAaad una magioran,za che: pon-cbbc le !e~ ~C:~ di~~ so ma su-atqicamcnte: anup niJtic,o. IL FUTURO DELLE ACLI Anche: u rimarrtbbc u,U.Umcate: oe:c.asario u..n ùnpc:p,o specifico Ye:n0 k mas,c: c.&114> lk:be ancora qt:mOaJ:znte daJ. la oc. p<t ... Ioni dc/'tnl, tiva emanoiperiooe dalla alie- nanone rdipooa, ,... 1a m,.,... dooc dall- • daiJ'anticocnun.iamo canolieo, ... rc:bbt cctU.mc:Dtc:arduo di.mo, Ml'arc che qucuo laYOrO l a.po bile: in un movimento re:cv,. raco inve« • Jiamn.a di pc>- tere c:auolico a dcmocristi.&no, in un momento che richiederebbe: in,·ece: di toella-t: op.i a..lacolo e opi raictuo lmpe,, dJmento alla tsigienu di ~ dere esplicito il (ano che questo processo od moodo cano- &col gjà o _ _,, df manuaziooe, ha ragiunto og:i u.a radicamc:1llo di maua. &Da se aoa l ancon cjanto a pie:.namaturuiooe:. Ceno. di qUiC'5fi tre:. -.ai l suco a noi impc.dho di ge:1tare: UI questo prOCCSIO l~unpcgno e il pao di nu1.a la orpai..ua.tio, ne e proprio per quesio impe,, d..imea10e: per q~o YUO(O i. tciato dalle Acli che: forte: sono sorte nuo..-e: Kdi di rispc> 1ta - dai Cristiani pe:,-il .. dali:ffllo ai canolid democratici Da rde:rc:.odum. -. Com111tquc: ancbt; non potc:.ndo •tilù• utt al massimo la roru C' il pao delle Acli e malçodo la NAPOLI 1- 4 :\'OVEMBRE 1974 loro aTYmiooe. questo proc:a10 si l: amplia10, approl0Dd..i10. radicato a linllo di m.l$S8 cd è: ogi un fa110 irn:Hnibile: e polauialmcnte: e.ai-ce: Ulncc di andare: annli. Cc:rto, altro c:oaco sarebbe s,c: anche: te Adì, oc:lb loro te,(> lita polCSIC'.1'0 CSKft piena.me:& :=.c-:t~~ ~~ ::'°! so e bea altri i tc:aapi di ci-- sto b•oro. M.a bi,opa aec:rc lii qu.co momento anche: capaci di distacc:ani da aa ceno petriottismo cli .._- • YCdc:.rc:oa un.a cau ol,iec, lirità d,e: anche UII rcc11pe:TO pieno delk Adl da pane: ~ mocristicn.a ogi. I.A sa aaomen10 avan.uto d.J aia dd1a DC. di crisi dtDinterclassismo C.• to&o, cli aupc:n.mc:nto di sna pn:ss,i cli fede alknaace:.. anche: ua recupero piC'ftO dclJc: Adi da plll1c. dc:Da datn., si ~ 1utttbbe: ia quitsto mome:nc:o del tutto lnadepato al CCIIIDf>ÌlO di COlllPtfflDOGCd:i quata criJi. f; Wl'armll spv.otata per IIIUlm&ft .oaSoca1t al pcMCft dcmoc:riltiano c. all'"snrerclam,. lntO c:attoUco m8SM popolari t prolc:tarie: cattolidK.. Il convegndoiCristiapnei r il Socialismo ~on è facile esprimeTc • a n.ldo .. delle corui<knDOni 5ul KCODdo convcpo nu:ionale: di • Cristiani pe-t il KlciaJismo •. tenutosi a 'ò'apoli daJ pruno al quauro noYCmbrc sul tem:s e MoV:mcnto operaio, questione cattolica. questione merid,on"° k •. Non ~ facile: tvitarc di I• sciani condirionarc dal 1e:nt► mnito ruuo ,oggettivo, comune ai compagni cht banno lnor> to all"organizu.tione: del co:t- , c,no, di soddUfazio::ie: per essere riusciti 1. rinnovare il IUCa»o di partcc1pu.ione: di Bok> rn•. parto..~pu:ionc non so\o di nte!1em.u.li e di l)Ouni ma anche: di quadri sindacali, di de1eflti opcni, di comunitl di b .. se. di realtà contadine e p~- tuie del Mcu.og!orno (particolarmco:e: ~6cati\'I la prescnu di dekauioni de:; sindacati e de:1 cOOJigli di fabbrica de:11"• ru napo!ttaoa), per "er retto aU1. ,celta di tenere questo con- ,e:iffl). su un tema per tanti ,·e:rf d'.fficile:ed inesplorato, in una c:rù • dilfacHe• come ~. poli, scontando in parte:nu la careni.a d! strulture matfflali, di una tradinroe: di mov:me:nto operaio di m.acria cris1:m1 (A C.LL C!Sll impegnalo su po1;zioni dì daue, di un rctrc> tem politico e ,oc;ak quak si sarebbe potuto rimen;rc: ;n a!• ire reJioni S'! • ciò il agiunFe il peso Mgaf\·o della tris , non solo di gQ\"tmo ma di rc.- ,~e:l cris; di\C'nUta p,CJ aruta e drammitka proprio ·n qt.le:.!ti tomi e: che: ha contr.bu:to, tra l'altro a detCTm:n.a.re:l'us-enu d. akv"l.i ,ornpa~i. ulun. dei qwih parti«l:a~ntc auiore,4> i ed attef •"• tavola rotonda ckl primo forno) il rischio di fare del 11":onfa'.i..smoper I\Cr portato • ce~:ne re::cen,e:n1t, e con dei r.1u'tat: d: e:laborlllonc e: di cre~::a coU-:uiu, il con- ,e:g~o. c'è ~-ctt:\&rnente. \h urc:bbc Hramcn,c un pc-ccaio. pe:rchl quesro con,e:gno è snto n.:tto meno CM ua eynwgno :rionfah1..:0. E' 5UIO IT.1 con,cgno atlCr!U>. probkm.at.!.:-o. pc:-fino :n certi mome:,11 p:-«xa.ipat.:>. per la ._.)mp:~.tà del tema ed an..:.or Pll pc~ IJ .:':ma ge--era!e: d,:? T"l.:imt:ito Il w::Hcpo d, Bologna fu , 1s.s\l:o.dai pancc;pànll, come k:r,,e: G1u!t0 G,rard: ne: ;mmo numero d: Uc..aon.s in• ·trn.::t;.t)r..;!ts (un bollttt.no che: s· pubb'.ica • Pana e: che: s· p!'O;>O':)dCi ~tab,Lre un wU.e1• mc:uo fra I mo, ,mt:r.1i d: • Cn• st"r' pc;- 1: so..;.tl:str.:>a ò, ~ ".o "->ct; or:na. :..~ .::na :rcnt.na ~- pr..s. dàil'Amc:":.:.1L..t.na 1! \~etnun. l'u'LOO lD onh;c d'. tempo l il mo,;mca:o portcgMKl, qua!e un • C'\'C'r"IIO. UTaO?"• d'.nario ed imprev:uo, c:hc rmpon~ a un .. salto d'. qua1 ;1à •. • il J)U$.lgio dal dwcruo all' altemau a, dalla ricerca di U':I nnno, ,mcnto tutto Lntemo alla Chicu all'impr-rno per una 1radormuione: globale: della 10Cie:- rà• da un progreu·smo ,..-ne-neo e ad una tttlta socialtita e ri• ,·ohn:ionaria chc: si e:sprime:S$C Mite cateiorie: del mat<miliuno stonco e si ricona.ccuc nelle dt\e:rw orzanituUOfli del ~ ,ime:nto operaio• I temi dd pnmo con,tg:10 sono stati cer• wntntc pt'C5COtie riconfermati a 'lòapoli. :n particolare nella ta,ola rotond1 .su e fede e: polit!!Ca• che: ~ stata uno dei momenti forti del comtJ!"IO, con a.li .stimolanti in1e:nenti di Fnnzoni, Girardi. La \'alle:, de:1 • cattolici per il no•. che: ha r,conosciu:o la legatimiù d; u• fil scelta socialis1a d1. pane dei crcCX":11p! ur souohneando. ri• lpeltO agli aitri lnlCl'\~DU td in panicola~ 1. Girardi. la ua• ace:ndeot.a della fede :-ispeuo ad ogn: Jet"lta pol:tica. laddo,e la ricerca tcologQ dei • Cmt:an: per J socialumo • è piut106to orc:"luita ad tnte"°'arsi sul s·- gni6c110 della fede- e: dc:ll"annuncio cristiano, situando li~ nterro,at:\0 nel conteno conCrt10 della scxie::là di, :s.a in clu• e: de:!la prusi di hbe:raz.io-ic. C"d aocon di Antoniau:, della CISI.. d: \filano. del pastore R:bct. d don \brco 8·- s...--cg';1u..no dei p~ndpaH procagon.R del mo,"'mc!1tO d--'.le comu!1:tl d'. bue: M? '-tenor<)~. ogµ:110 con cane a'.cri sace--dot: dei prone:diroe!!ti :-e:- prcss'.v 1 de1 1t ie:r11ròic- ece!e{a1ticM' Tuna,,a. il con,-e~ non s! è l:mita:o ad una sia pi.:r ie• r.er"O!a ed ~::::.s asrnan:e Ke!11 d! ..:,rnpo per il social:smo ed 11 comurùmo. r.t • t'"i'l"Cp0'1"C Ia • que·mo~e ca:roh:a'"' al dì,. batt~'.o ed 111"-.,·z.:11·vd1c-11aH• n•<tra. Affron.tando il •~• t:ki rapporti fra • que:s:to.-:e cauoh- .:a , e • questione meridio~tlc a, 1;,:-e-rdo un d·~o~ .::he -,o:, è nmast.> .:h:us..>•· • cr'~'.!.l.n.jpc· - sc;x:,a!cmo • ma ha co n\.)lt0 e:spc!'len.r1dell":.c:cro 1!'\:o dcl:a <·~:J:~a 1pcr 11 "\Ol~r.:, p1tt11.:i }o()O() .mcroc"'uti i c.xep.ir-i,.. Fe:'""ar'~ e Par!ato. che: con ;.I ..:-ol"!"pagn.Rou~so S?('n1. codtu•H:JO 1a de!egu-o~ del P.d. l P pc· I ..:omu~)~} il co:1H;-"O d1 , .. po: ~, è rrusurato ...::.. re: a~.coia.z ('I- .:ori..""tte d q::e1 C:n.:.;'a:-e ··"r. .. o d cko >- i a e .!. ;,,.;ite"'Cd: ' <ilrrt'.r•teu. e d e:ffKenu .:::ie: cost:ru·~ I• 1.."tSt"Y1udc"·;n·e,.:'.au ,mo dc• moc~w•no. ba .::cxato d1 .::..> il:ere le: bui reali del pote!'C demo.:ristlano e: della funzione m•:(htrice dell :st.tuz.:onc ecde- •i...st:ca. e· prop:'io nel \fcu.otono. inbn:. che la DC h.a coHnno uno dei p:?aitri del suo mooopotio poLtico, don.nie qut1-ti lrtr'lta anni d: rcg.-:rie:.rull1. se· nione: del soaos,·Uuppo meri• diona!c- e: della sua (unzlona!izuziw,c allo .. s,·iiuppo • capita• hci.::o del pr.$,C_ o·,:a-a: pa~.e ! ".lei \tenogi.:ir'.lo che il mo,:. mento ope~aio de,c res/strarc ntan:lì e care:ntt. cbc s.Jno n•• ti ,ok, ,n patte: corrc1ri dalle Jottt d-:g'i u!t.mi anni: ritardi e cartntt ■neon più gra,i nel'e o:-ganluuioni d: or:g·ne: cam> hca. ACLI e: CJSI... do,e tr0~ po speuo le pro,· ~e: mcrid:4> na!i sono $,Ch;era:e ~u p<»:ziocJ aneun1ta:'ie e d1 de:$1ra e ra~ p!'n':nta110 ".]()n di rado rn!tà chc: poco hànno a che lare con la l~~c• ed i ,alor, del mo,· .• me:~to ope:nio (e:e~ l"tnde molto pW diffici'.e al Sud la sa\d• tu:--a fra • d·ss.en:i-0• e: mo,·:. me:-n:oope:ra:o o~ar.:na:ol d-: .:o~:1tu'SGeu: ~o de:: tra.!11 cacatt~.,.;Jt;ci dell'es-pc-Mcnz.ad: .. e:-;. st:an1 per il soc.altmo ...J. 'cl \tezzotorno più oppressivo .:hc alt~vi: t il pc~ d1 un .:mo 1:po d: re:1:fim;ù a!;e.. nata rosi come: p:ù off:m'.ve per ta 005,,;;e:s:u cr~tiana sc,o cc'!'"lcforme d1 •~na coJusione: fra Chiesa e pote~ \ta è an• che nel \1«z~omo che • è l\'\lta ·n que,1 ar.!"· U:"!a C-""e· !-Cita del mo,·•r.,e~to di m,~u. il so~erc e l'aft'~rmarsi d; una nuo,a .:'.as~ ope:ra11, la polit•· c,nu·one d• strac s.xiali. ;~ 1e:Ue:nua 1 1. piccola borthcs•a. tottoproleta!lato. che ne: p1.»> to erano \Cli: egemùn:uau da forzt mode•ate e: ~nionarc La ~:da:u:--a fra ,oro e Sud. fra o,:;upad e: disoccupati, 'r, '1 cll!',-e a-rcra:a e g': ,~:ri ..t:au ~·•li e:::'.'!1~ 1!'!ati e •u~a~. :c~i è apra~ r.eU"t!-p..:T'"e--za ~·!e :01:e d: qce~: l!!l·m! a!'!--i .:orr-;c 1 rrot>'.c:na ,i:tt:.ra:e •• firu dcUa .:.:-~trun~"t d: ur. ~'..x. .:o hX ali: a ~i:~t \O 'é ,-cn,.;> ne:!".i~tl) e.-. -.!e:.., 3~C ~;"C~ZC' o-g n.al:: e ~:pfi~.i:i,e, ar..:~ quantit111;,~!'!,c. J, d ~~'°· J; con:escar.~. ~ p:-opo,'.a d, uri nuo,-o modo d, ,:"\t'.'C' la fede, anc~ ar.ra,C""'S.J tr"! rc,,.-,,i• pero d, vak>n e d asr·:--az,c,m r~u nc!.:a i,tl.'..SS3 re'•1-JOS"1tà p0p.:,la.:i: e: b ~ r'"' mcnuz.one d!1 m.."dc" altc"!:lllJ\ d· , UI -...>- no ..• tar:a ... '"le hr.no :x so an- ..h. c an '16U!tau ck !'tie'.'t.,· JW'P. p:-ov.:-,.:.a.-,duona .. ?'Ul: .:~ c n.:.-~ tj)C'rta r.c"a Ch-cs.a r:,,c. ::d . .:ma.:c Fra i\1 »~t• p,,.,sm- ,; d! tale: crui è degno di nota U VC'!'!'r'C'mt".lo de11c sugrcst:10n.i tezomoochs6cht e: ,cparah· ttid,e: (N k commrità di b6sc del \tczzoroimo cd il m'O~ni da pan, c1i _ r...... -. ca~ ncUa reah1 C0lleld:ìna e p-., dd Sut. al ...........,. to operio pere~ u lacaa carico dt \ltatcare e: cbnlCff, le le> ~ kx~. in un modo tuttavia non •opc:ra'.stico• (che u~ be l"em,re spec:ulannentc op.pc> MO al popu.li.qnc,dcg:li xorti ann,>, Tutto quett"arco di temi. di bu,. di a;i~. dt contnddaz.ioni :n.solte. che deL.. 'llii. uc ca.~po di pote-nz.i ■ilità 1.11 buoona pane .ncora inelplon.tc, una som.-na di enc~ie: che ,olo una p!"OSpCl'ti,afonemente: alte,... nati,·a. • h\-e:llo poltt1co cd eoc!esiak. può liberatt ed or.e~ ta~ ,cno concrc1i ohb,eur,~ di r.:-:.:\0\L"OC"lltO. di nbàumento di ~'tuauone di opprc-,:..,ionc e: di alicnaz..'Ooe, di riappropiazio. ne di .>tar.zc idc-ali e: di .:oncron çon:enud di potere attua~ r.,cnre esrropn•t da?le:d.s.s1 domioa.....,tt~• pe1lsi aH.a .:-ondirioDt deUc ~ soc.toprolet.aric e contadi:x, alla subord.na.DOne: della don:la neUa soòctà mcridio~ a."1Che:Mtrave~ il con- ~rior,miç:,to i~co dcU"uti• t:Jl'0"?C'«:cle,<a~:~. ecc l t J.!ltD presente nel dibMt~ dc.I ~ ,,e:g"lO. .:he-. dopo l"amp;.a re!• rione elahora!a col!t11.i,-arntntt d.a U!l r-,.ippo di compa_g-:lin-e:11' ar.it-110 dcli• ~a narion• )e e pre:~• da Franco P► ~Ilo, si ~ articolato in trc: com- ~.skY.,. 1: DC e ,otton"lluppo. Chftq e: pocere: nel Sud. rapporri fra queniO'!ie:cat:olica e que- ~•ionc ~rid'ionale. I risultati 01 quctU nocn::a, che cc:n.amc:.n:e J'k>C'I s, t c::saunta col coovq:no. nch:edono u~ knu• ra pru attenta e: mc:~ frcu....■ d· .qua!'lt.) .:1 ~-. CO0K!ll!t0 fare ora d: tatto i1 matenate prodoc• r.:, e d.:lle: c,.'.H!"!ur\!.:auonrie,:onaM, fru::o d: una qu'indi.:ina fr.a f'c'C'C,)mcpi. •~~mblet e rnan"fe:1tu10n1, che hanno corn- ,u ,.;, a.mt--:.:, d:!-1:.,..,:a .:.:nnpa• i~i S· poo d·~ pe"!".l, fì. o:-a. ~-hcè emt-1'5A ... h.,l.:-amenre.e: pe:T molt· dei pant\:,~t.: è ~t.110 un '"~'° s.lf:o quJ:b:.at:t>o, tut:a la poh:.:~.:à dc'. tcc:u ch,c ,ffli,. ,ano :lf'fron:ati ne{ ,cn.so che: la :::i.uo,a ~11..:mj de'la • quc51,one: ~Xl a c..»l ..:-eme de!- La• quc-.·oio-e !""ericfaKM.!•e ma. n:.~tà ~k .. ta.a dall"ar;:!'I\CMd:-'JJ ~ :--H c.:.or...l:n\::.i.,_, a;!e cd 1sn.unc--.ak e:. ,c1 ..onci:,c;;,&1· la .:-.!"I. da'' a ~'!"'f:St~za del tn Zl&h\"I ~a;a, dt') !":fruto 0- ;ca,.:, òe::a normakz:z.a.zi.onc pobica e ,oc-i.aie:, pone in tenni• n1 K"m;,tt mc-no dikt.ionabJi ti p~lema del pottff. della crui dd rc-g .me de:mocruà.ano e degli .sbocchi policioi che ic:: dive:rae sa-a~ pl'CICnti nella E-- onera offrono a ca1c: cn.9i. ~on si tntta pe-r .. Cri6riani p«iltOCiobmo•di,cq}.....• ra,•Cft di un pwt.ito - il c.rat• terc unitario cd apert0 del mo- ~lO t an.zi uno dei suoi aspetti pià irtt:tttmani:.i ed on• r,ali - ma di sviluppare con lotte specirti:he cd obbiettivi C"Oncrt' u.n alta«O di DlllN al poc:cre:danocri,cimo e deric:alt, alla ,aa ;dcologia ed alle sue ba.11 m.atcnah. La c:-res:itadi un nmile m&:n"tmmto di loC\a COM► twrebbc un dato ooa d quak }e dn-ene QOt~ IU'atqiche prnmt1 nella nru.strl DOft potrtbbeTO fare: a fflC'I)() dt misura.., . ATUJ.lo niluppo di un tale: moumento DO!I potrebbe che mcncre m e.."Mimza la cris; comp!e,,,vo dclroauak quadro pokoco. S1 uau:a, m akn temuni. c:k qire m. modo da m.a1teoc-rt ape:-m 5t CO('lt.nddiz:ioc:ti all'inie:mo diti cotKliec:o .. mondo cartohco •. da opponi ai tcotall\1 dJ ncuarle. d:!, 8CUlric C:. di sp,q<tk fno llk loro ...,._ comc,uc:nn. alla fuomm:ita cioè di mU1C ICTDpt"C c:Ta«ntl d.ne mopc del _..,,. d. pot<• re: dt:mocrisua:no. alla loro e-. aanc,par.onc dal c:ontroUo dd' i.9"lruZJOnCo.:de:siattica. alla loro acq,.utiz:ion.e:al IDO\ unento di cla.sx. In quctto ,enso ci pare onentaco 'il documento hna- ~~ ~'~f:io nc~t:! ~~ nwone prù precisa dt ~rrcr.u e: d1 obbtc:.-uivi. d1 lotta lla entica di rn.u.sa aR'al1'tnU100C rehg.ou. ma ani.:~ la lotta al~ tenòe:uc anciumcaric ed alle teotauoni. cor,,or2-r:,,e: nel sU'ldxa· IO. 1r;.'!lpc-pl0 per b .. -ottruz:ionc. ddla dt'mocr-aue operaia t dei su,:,i strumenti e per lo n ilu~po di una oo:!lottffl.Ue:gualttan1, la ..:oruntuione: della pre:- se:nn clericale, re:prt'i~~,a ed antiopcraia. ne-: scuori dell'b9i• ~enu e:dd11struz,ooc C'\:.::): rur• t.;, qu~,10 su?la ~ ckl rinno- , a:o r.fiuto d: • vgni 1potes1 tcr• u fon.a:.i .::he anf'".bu~a ai c-ri• Ri:ti uno };,e-.::f:i,,,:~v~no ~ ciak e: pvliti ..o • • Cri~·ani per il i01..,~~1mo. n.:t:"I ,u;;,'.e e~~~c d-Jtt'tUC un c.:,rpo separ-.to mt"C'U0 a! comp;e:uo &Uo s..:h 1cramcnio di d.u-sc ma affida an:he la •ce1ui d::!<rm !llZiODC più ani.:i'.>lata oc· $QOl 5' !upp (unni a!la "~' '-C':'U nc,1( ldl.: ~ ~".'. .,.. ta'"': e-d •1 d·1 •~.111 le ~ ero DOME:-;1co JER\ OLl1'O

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==