Unità proletaria - anno III - n. 7 - 15 aprile 1974

8 UNITA' PROLETARIA Lunedì 15 Aprile 1974 INTERNAZIONALISMO PROLETARIO LETTEARUENITPÀROLETARIA ...:a::: Letteradal Cile Un ~ompagno <:ilen~scrive a Unità Proletaria - Una appass1?~ta _teshmoruanza sulle condizioni delle masse popolari m Cile dopo il golpe fascista ""'--1 Cwo ~no. scrivo questa lettera gli uJtimi giorni di febbraio. Nei pross1m1 ~ •• partirà da Santiago, però non so quando potri arrivarti Usciti dal paese clande- :.ie~: ~-r;':::. ~n,!U:· =~o raccontare qualcosa della situazione at• La gente sotto I~ te,:oce repressione si era dapprima chiusa tutto di un colpo. Nesauno aveva il corag,g.o di parlve, neppure tni vecchi compagni. Il timore di ognuno era ramvato ogni momento dalle immagini di terrore che nessuno seorderi mai. Ettettiv• = Mpopo&o cileno nei deceMi della sua storia non aveva mai conosciuto tanta fe.. Ore le bbbriche, lo svade. lo KUOle sono pieno di -spie•. Nessuno può fidarsi di nessuno. Le carceri sono strapiene; campi di coneentnmecito esistono In tutto Il paese: nel freddissimo sud della Tern Del Fuoeo, nel~ isole del centro. neUe rovine del~ vec,- ehle miniere cl salnitro, nel deserto del Nord. Ma non sono bastate le migliaia di morti, di torturati, ti flagel1ati. Mo4te altre centinaia di penone risultano •introvabili•. Vanno da un campo di concentramento • un altro fino a che I tamil~ ne perdono completamente le tracce. Ho vtsto personalmente una lista di 600 persone dJ eui nessuno sa più nulla '!- mesi. F una maniera nuova. più •pulita•, di sterminare gen~e. E' necessario che I opinione lntemazionele sappia tutto questo perché si impedisca I una cricca criminate di continuare • spargere sa,gue e seminare morte. 1 Giorno ~ giorno vengono alla. luce dilla vtva voce della gente fatti cl terrore .nfm1199inablh. Vi posso raecontare I ultimo che mi à giunto: • Chillàn, una città del Sud. alcuni gtovani, mentre stavano facendo un bagno nel fiume. hanno trovato un ~ -. J)Ofduto noi go,ghl. 1 .=: ~::e~ :.:~e!e°": =tizj;!;~,,;=.;~~~:e: =~• I primi ~ avvengono anche tn larga misura dentro Je fila degli ste-SSJmilitari. Molti uf. Re~, sono l'tlti fucilati. come per es. il maggiore Rebecco che prestava senizio nella mfNef"I di rame di Cbuqulc.arnata. I primi giomi dopo Il colpo dt stato i militari fascisti USUf1ICtori del potere politco promettevano di restare al governo appena il tempo ne- ~ per rimettere •ordine• ~ paese. Ora lo stesso boia Pinoche1 paria di •quinquenN•. Un capitino peria,do con un amico (~io di un militare) diceva: •Oul bisogna seordare la parola ~ Noi staremo al ~ _afmeno vent"anni, fino I che f rag.ai- !,! =j~r::::: ='ti senza eS5ere stati 1nqumati dal manrismo• Puoi immaginare 0ueUa che era stata l'opposizione I Allende, l"undicl settembre appoggiava. in 11- "!6' generale. U golpe. ma non tutti ano stesso modo. C'era la de.stra economica e pofltiea. quei~ apen:.nenle reazionaria che appoggia incondizionatamente i fascisti al po- ~ Ma c era anche la ~ e il centro democristiano che dava k>ro un appoggio condizionato, nella speranza di tornare al potere in un periodo di tempo più o meno breve. tlopo UNI generale (anche se sanguinosa) •pacificazione•. Era 1111usionedella oc_. una illusione che nel giro di pochjssiml mesi si à gtì spenta completamente. Oggi un profondo malcontento (a clr poco) regna nella OC. OuaJc-he settimana ta la direzione del partito DC ha Inviato una lettera alla giunta, ottenendo una pubb41ca, sferzante e insolente fflllOS1:a dallo stesso Pinoc:heL n posso assicurare che nelle file della OC circolava la l'OCI- che lo stesso F-rei si sarebbe rifugiato In una amba.sclata.. Forse è solo una voce • niente più ma è sintomatica. Anche molti lavoratori della OC sono stati cacciati dai pos1t di ll'V'Oro; molti dfrigenj, specie giovanill, hanno passato giorni in car-eere, taluni hanno sopportato torture. Dalle untversiti sono stati caceiati non ~o studenti e professori di sinJstra, ma tutti cok>ro che erano sospettad di progressismo, e anche alcuni delnocristillnl. In tvtto chu 25mila giovani. Un'-.orragla di teenic:I e impiegati e di PfOfes.sionisti. che vanno a ce:rure migliori condizioni di lavoro all'estero, sta dìssanguando quellle poche fone su cui sperava di appoggiarsi la giunta. Dal ptmlo di vista economico si à tornati al liberismo puro, favorendo in maniera sfacciata i monopoli contro i piccoli produttori. f1)t'Se spenno ln tal modo di aprire Il c:anmino e date grosse gannzie alle centraH del capitalismo tntem> donale perché yengano ad Investire di più in Cile. Ma questi investimenti tarda.no a venire. Ho potuto onenare e ~tare piccoli imprenditori (gente che aveva giocato tutte le sue carte contro Altende) ora disperati, bloccati nelle loro attivrtì dellinflazione scatenata neqll ultimi mesi (più del 1000 per cen-:-oormai), che favorisce solo I grandi ......,.,.,1. Lo condlzloal di vita delle gemo _,. ~te. ,_.nutto dopo la legge trvffa degli aumenti -'8.riall òat gennaio KOrlO. Ofceva un impiegato (ragioniere. demootsdllno. con 15 arn d'anzianità in quell'impresa): •'-i _,.. ho fatto I conti con mia moglie • abbi.-o 'listo che con il mio sttpendio possiamo soio assicuraci due piatti di hglolJ Il glomo. - -i,e n6 -· I miei llgll -••onno ,_ andranno • sa,o. la (qui l'anno scolastico comincia In mano). Da oggi ho smesso di fumare. Slamo noi. ci- -. che poghiamo pe, Mti. Gli - pun,. ma io,o In fondo lo sentono meno pe,ché In h>ndo hanno .....,.. IIYvll>pogho miserabili•. Puoi dunque capòre qual"è la situazione delle masse popolari! li pote,e d'acqumo reale è -• decurtam del 50"<. elmeno. P., molta famiglie è la teme. E c'è daYW't'ti !inverno, che è sempre più duro, ._;olmeme pe, quelli che YiYono nelle •caliampos• al bordi dello città. In pochi mesi Il costo de4 pane • aumentato da 11 • 13" seucli al Kg, l'olio da 25 1 800 scudi. lo zuç. chero da 20 a 280 scudi, e cosi via. E si preannunciano nuovi l'Umenti per i generi di prima necessità.. I salan minimi sono cl 18mila $CUdJal mese: I conti si possono tare hc:ilmente Però nessuno può protestare. pereh6 I militari sono a ogni angolo. Si à sapu1o di ...,. fermata di 15 minvti i11 una fabbrica ~ 300 operai; ebbene, 100 dl loro sono stati in-estati. LI disoccupazione è aumentata in misura enorme, e chi perde lavoro non lo ritrova più Se potessi vedere quanta gente chiede aiuto di tutte le parti! Cl sono volti che non si scorderanno tanto facilmente. Come queUo di una povera donna alla quale avevano fucilato il marito e Je era morta una figlia per la fame. Aveva altri diecf figli con lef, e chiedeva che qualcuno l'aiutasse. Ceri amie!. cari compagni, il cammino della nuova liberazione sari duro e anche lungo. Ma arriverà. Molti cadnnno ancor-a. Aiu!lteei I tenere viva la nostra resistenza! E' una Sotta per la libertà non solo nostra ma di tutti I popoli vittime del fascismo e deflimperillfsmo. Oul non c"è libertà di stampa. ma noi sappiamo che la ,oUdarietà dei popoft .si è .schierata • f51nCO della nostra giusta lotta. Sappiamo anche che la classe operala e n popolo d1taUa si sono messi con fermel'ZI a, nostro fianco. Grazie amici e compagni. La speranza della vìcoria in questa terra non è morta. Come dìceva un min&- tore: •Il pop,olo è come un mare non si può andare contro un mare•. Oggi più che mai. VENCERE'AOS. FRANCISCO MARTINEZ W& DALLA PRIMA PAGINA me un tutto unitario e l"usciere o il piccolo impiegato viene considerato della stes.sa farr.i,gUadel grande burocnrte, Il gioco à bello che riu.seito, il ceto medio à saidato 8' ca,. pitale. E-ecoperch6 uno strumento primario della lotta contro la Democrazia Cristiana ap.. pare la rottur1 del cosiddet,o ceto medio la separazione del piccolo impteg.ato dal grande burocrate, del contadino povero dal contadino ricco. del piceolo dal grande commer ciante e cosi via. Solo in que-sto sen.so si può dire che esista un problema di rappor ,o della classe operaia ~ ceto mecft0, non come ipotesi di tener ferma la classe op&, raia per timore che si isolì dal ceto medio. ma come linea di rottura del ceto medio fra strati che sono possiblli alleati e strati che sono ■pmi nemici della classe operaia. Pet' quel che riguarda i possibili sviluppi dell'oppos1zione "netta e in~gente· del partito comunista, noi non abbia:mo nascosto il nostro profondo tntere.sse per questa po siz.ione. Creàiamo anche di poter cogliere nel giudizio sutla Oemoc:.r-aztaCristiana come 'sistema di potere' elementi di rilievo. lo stesso si cflCI per gli aceennl (pur temperaj dalla rituale ripetizione di sostegno ad una Europa che non sia né antiamerieana né 1ntiSO'r.etiea) a fatti nuovi nei rapponi fra gli Usa e l'Europa e a:lla responsabilita americana nell"altuòlle situazK>ne del Vietnam. La politica del PCI è troppO impor!:ante perche ci si possa concedere impazienze o, peggio ancora, dare petulanti prescrizioni di dettaglio sul modn di fate l'opposizione intransigente. Si deve però riflettere con preoccupazione aJle ~ìffico!ti oggettiVe di una rettifica dell'opinione comunista. Se non ei si limita a dar1I: giudizf di disapprovazione verso la politica del governo. ma ci si propone di far cadere il governo senza timore del peggio e con la fiducia che il rafforzamento dell"op, posizione potri bloccare Je invoha.ionf reazionarie. la cantteristicl dell'opposizione passa attraver.so il rapporto coi socialisti. Se si pensa ehe essi fanno be-ne a stare nel ~ vemo perché eon la loro partenza il governo sarebbe peggio di adesso (per esempio perché potrebbe venire Fanfani in prima persona). 1Hora le critiche al governo contano poco. Se invece si pensa che il governo debba avere una netta opposirione, allora bisogna colpirne l"anelk> più ~e. costituito cf.al PSI, e costringerlo ad u5Cire. Una r,,pposizione netta sembra perciò passare a:traverso una proposta di alla.rg.a.- re l'area dell"opposizione netta e intraMigen:.e. Senza questa proposta non si vede come fultirr.o Rumor possa sentirsi più debole del penultimo. Una altemativa a sinistra. per un nuovo schienmento di opposizione. e nec-essariamente con un nuovo contenuto di opposizione. fondato sui larghi controllì democratici, sociali e popolari, sembra perciò oggi inseparabile da una qualsiasi poU'jca dì opposirione al sistema d.i potere della Dflnocrazia Cristiana. Ne risultano ancor più chiari i no- .stri compiti immediati. Il governo à entrato in crisi per le lotte di febbraio, per lo sciopero generale e soprattutto per il modo come esso si preparava neHe Jotte de.Ile gnndì fzbbtk:he con un netto contenuto di opposlziooe al governo. La crisi è s:a-ta ncomposta ~ciando partire LI Malf1, denurciato al popolo come atttOte della politica di contenimenro dell"economia, e con un programma tutto ripreso dallo stesso La Malta. Si spera ovvi> mente di avere disinnescato la carica di lotta. Si spera -,che ehe. in vista ~la campagna elettorale sul diVorrio. I partiti e i sindacati frenino le lotte per non spaventare il ee:o mecft0: perché quello ehe è succes.so sempre non dovrebbe succedere anche questa volta? Ma proprio questo è Il punto discriminante. Se le lotte si fermano o ""':he sofo rallentano, se I.a lotta per Il salario non si ~e;neral~. se. La lotta. P!r le pension1. la detassazione dei redditi di lavoro, I prezzi politici per I bem essennah non s, accende. se si ha una tregua (anche inforTMle. anche nor, proclamata), si rafforza il governo Rumor e con esso si rafforza anche la linea provocatoria del refere?dum cor:::r_oil d,von,o. Pro_ prio ""'pe:rclteRvmor non è una alternativa a faqfani., proprio perche d gove_mo ! ~• Fanfani. ognl ,esp.ro dat-o af govemo cor,:')Of'tere,òbe un aeU'IO.alla Ce_~raz1~ Cr1stJana nel momento In- cvi quMte çerça cl. ree~. con le ~1o~stl1C&ZJon1 interclassiste, I setton di consenso popolare che le stanno sfuggendo. VITTORIOFOA Dal Cile al Perù: un diverso e più continuo impegno internazionalista Chesuccedaegl«i Stabili))? Cari compcgn:. la pokrr.u::a. con la eompcgn~ ckgli .-Asroaa:i.-. ~ r.a 4SSU1l- :~~"':iz,~!::,..:s!;: 7i·~~~t7t':;;~·:;.;-,C:~~I :etf~: :s::u:":i Torw, r::g. .\u«IO .\lessir..;.. Tù ragior.irrt d., di«:i r::r.m im;wr1-·ffSQ'l·.:: su z:..uo il tt"itono regior....;:e ffl()l'l,Opoi;._::ando •la ~te,;~ ,..,.. con ~ pol,rica di uur:a m.;rc:: c:ol.or.i..lu11ca.U s....e d.ru.uio- ,u non poss,or.o cM r.:l!egr.;.rcr. M3 scr~ una vi.J1oriadd an,-olo :.e ttme !e f"r.e di JU:aua non le pren.i.t:s:Jffo a spwr:o ;,e apnrt un c!lJC()rsou-rio .s..; con-~ lo s.u:iu~ di Torir.o t tutti gli dm sttrbili vi Jta:ia gt?lli.scono it pragramrr.a:,o-ii sper.kndo rr.oitì rrulioni carpili c:i cor.mb:..n::i. 1:-. si1uazionc economica e geo-I Bolhia cbt a\-'"f"tbbtenormi inie-I ,;,,•codo i-intcmaziooalismo si . P.;:,e infa:ti cr.e :a 1n;a di _\lessusa sia st:rta. oflnt:z ai.. C~..si~ poliuca dcll"Amc:rica Latina si ressi ad inudc-rc U Perù, iia pc-t ,i.ntt l"agguerritO otm.ico si g}IO Com~t tor:~ _r!;.; .prnid-t'l"Jt de/-lo S:abilt on.h, P~ 1rova ro~ a una SYOha. proce- oucncre UDOsbcxx'.oal mare e lii muonno in difesa di aku~ con- D.C. I on 10> 1n ~7".b'° d, ~ :so.s:illf.:fale ~!~. del~ JXJ!,uica sa nrso un bar-aU'O "1 quale po- PC't ingrandire il suo , •,ono • della 1 • iol I d1 dnto c:tt, co"n.a c:I ,,....;.$$ll"".O C:.J un po pt:.J dt prudet:a ed ui uscire solamcnre tra alcune sulle mi.n.iCTCdel sud dc~ pac:sc :utSI:: e as.se ~ 0 ur: po· rieno di trccotan:a. Ora eh: si d~t conten10 di roJ• sodcadi. coofma.nie ~ ~ 5:°°° stat e pene. . l:J":ion.t n:iJt?Ut'1"'..ffl1t non ha aJp,:o n:..!Z::..Sor. ha CtJpito cr..e l• L'impcrialmno nordamericano Ptt qu.;,, 0 si riferisce- aJ Pan> E SI. tm_po~te .appoggiare i cose rn:canno ur_or:;.uru. cM i q:;.:ri:er1 cor:rinW'TG111'1,0 QJ. u.w-. ed. il sub.-impmalrnno brasiliano,, ma cbc rheodica l"aboli.zionc del P~tan ~I~ ne.Oattuale lotta /n..,rr di s~txoli dear.rr-azi che pio,-ono_ loro sul.""_ po, CM la senendosi di parole come .Jiber- cn.itaro del eanaJe che arricchi- I di libetu1~, !°-8 ~bbe stai~ pr-ogramru:::.10nt. d~ dal dut"!tore. an~1c_o T_nonfo ~ i_ 11.::': Il, democru:i.a, patria, [a.miglia.•sce gli Stati Lnili e rende sempre molto mcg.110atutarli anche pn- con_ftm".at~ la_ /idw:ta. COlt!:ntier;; a !feg:lJl'Sl Mi solut c:l.1ntlJ'VlUI religione•• stanno asservendo Ili più schiavi i pa.namcgni un al[fO ma. q~o aYe"-ano ~1enu1~ a,,, PI~ dt ~- rwtrm.i. scch e SO:::or.;da cui fa duan,. loro carri. avidi di potere, di rie- ripo di prcsstOIJC s~ facc-ndo pane di poc:ci:c::~ 10 piu !~ dee U·anJ.c Osuu o eh; per t'$SQ. .\on iL2 o-;,uo di.e t u,ipor. e~, cii .scbiavi1U,i 250 milio- gli LSA: parla.no di coslt"!.tirt uo sarcb~ statJ se: 1 proktan d1 umtt sp,r-:Jrr q~a. ca:ena. s_p;.:.,:na:r.:l.r /~r-t. d! .qw:st• amni d1 latinoamericani. aJU"Ocanale. in un'altra repubbl> :: 10/ mondo a~ -~~ mu..s«>.far tntrur_t cno nuo"a in qua:, polr-.orJ asti.ma. I_ ~,·emi _c~entc rea.zio- ca amicu di Centro America e co 0deU~~ d sui~ po- ,·~ ~ c:puo soprcw.mo cht ocrorrono prwpt1_tn1 e di1,.'C'W, nan m Amene.a Launa sc:a..nnoau- cosi rmderc i.nutilinato il Cana- ghc:s" . mo e bar: cgg;na d11.:tni, di.sconì dn'O"Si, pnchi le a:JJSt _ ccmbùto naJMm. ~tando: sri mesi fa ttan0 quei,. le in questione. sa~~ che ~ ~ ~ 1 re. Qundo s:1 quesu colonne ~iar-..mo di •C'll"CUUO c!tnr.ati_,-o• li del Brasi.le, Sotiria, Lru.gua~. ~on c"è ntU:SSità di d.i.mostr> . mdm_cnc, 1 agn~ dicn·cmo q~o. DittH»r.o clw bisogna pcr:u-t d.::!fdabot~ P~y. Ecuador e q~as.i 1u1ti re come nmpcrialismo e finccr tura. _uo:tSCrO ~peni e. conr:-d.in.i: d-.t ci 1--iffle dal mo1,.'imtnto, dclia sua rid-...ara. 4, spnt.:xol, ~ quell} _del Centro Amcnca e dc.i naz.ion.a.lismo capitalista. delle ~~-1 f~ saoP!" /ilrru Lltili alla sue_aesa.za. 1-w.;.~:e_ prlJbln,-..;t,a ~ ui ga.do Canib!. borghesie nazionali e delle impre- e1 _rras~ pagali m dollari_ c!i s.aritart dibcm:r r-tali. Il rt!Slo t cru: Jnm: •• \fa un altre cor..si• Oggi aJrri due: Cile e Argenti- se 1rasnazionali .siano forti. Ci poruamo ui:u d~:. s'• dera:~ oggi ..s"Jmpor..?ed t .~.._ non ~.o (~ ~ ~ ~. na. Tuuo t lcci.10 pur cii 50 m.mcr- spie~• ad appoggJa.rc I CoY"Cffll pe- sp«ia.lrr~tt , compagni a:>"1.;JUStil acconrer.uuo di piccoli spa:.t Forse. fra qualche: mese do,""re- icrc oell"oscun.nci:smo, nella mi- ~nano e. ~cno quando che l--engono k:scia.:I alla ,e::u_:One dd!e /or.e_ dnnocra1id-~. E' mo a,giu.ngc,-c G:~lli del Peni, seria questi popoli, a ruuo bene- ~ cadu1;1? Noa sarc~bc ~ ù C011.1rollo su, cn:ui ~ai, d, prograrr.rr.a:1,()M ~,:uau dtt Panama e U>iom.bia?. ftcio dri capitalisti e ckl domi- ~io. appo,g;pan le loro "'"eucl.ic. dobbi.:::rw nccm:re! E l"wuc.a sirad..; ~r arrù,-are a dò è far er-eQui si inscrucc iJ nosno di. oio. imperialista sul contiucnrc. ~ ~. quando ancora SODO scce Mlle orga,u::i::.:ioni d~c:icM dd p~bbUco {A.RCl • ACU iCOf'SO, SOpralnmo per qu.au10 si '-ioo si spiq» pCTÒ come l'io- po<ett? tee.I qi.n:a domanda di prOd.. :ione dn:ll'JtZ. Or&Q'!ica d TJ101,,;.. rifcrisct ai go,uni del Perir e tcmuiooal.ismo prolc-tario uoo ''on si crana qui di discute- mni:o dei l.tn'Oro:zori, farla dibalrue r.ri qi.artlff'Ì, n.ti eotr..UlU da· Panama. ric:sca a rnanrencrc una 1en..sk,n,ere, come pii abbia.mo dcno, se: la pro,-incia, Mie :.one ~i- Solo cosi. iru:Jipo-.dtn.Je'1'!1Cl1~ d::i Anche se non SODOgonmi ,;.. e una mobililllionc eostan1e su sono gm"'erni mohnion.ari o DO, nomi pra:i.giosi dti dirtttori e degli azton. si pid> dcrr nuo,.""C cnvoJuzionari, sono però go,-cnù ,;.. questi problc-mi. Ci si limita a ma si tratta di aHttma.tt che so- t!ibililii. di frontr ad un p:..bbliro r.LiOl-"O t popolare. a!k mu:r,ur.u fonnisti, con una linea clx. in parlatt dell'America Latina qua- DO go,-c-rni riformisti, sicuramcn- incart.:pecoritt du rispor.dono d notM di Tta1ri S:abili. qualche modo. potremmo dc·fini- 5i coo un senso pietistico: al li- te piu fan)rc\"oli alla lotta delta re sociaJdcmoaalica. Grandi so- mi1e si ra quaJcht cosa quando I e~ operaia che noo un passi. DO le pres.sioo.i delnmpe:rialismo un paese dfrenta preda del r. bile go,~cmo fascisu che dovesse conU'O questi due go,"tTO.i:il Pe- scismo, pCTÒ poi runo si arrte,-c> SOSti,uirfi. rii wbiscc io questi tempi la lisce. Ch.icd.iamo quindi ai rivoluzioP~ del _Brasi.lee dcl Cile. Dc.I Cile poco si parlò durante nari italiani di [arsi eco di que11 ~ ~ m,adendo l'Amu• il periodo dcU"cspcricn.za di l,.ni- ua proposta. di appogja:rc le ri- ~a pe:.ru.~ (11010 che una là Popow-C'::una cappa nen cad- ,·endicazioni di qaesii popoli coonnsta. pttunana di destra prc- dc su quel paese e per alcuni me- tro il csignoro del nord. di smascntò una cartina ~cl Perii senta si in 1u110 il mondo si condan- s.::herarc le mire di a:sscTTimcnto J una parte .~ntea); il secon- nò tale i.nfamia; dopo appena Ki sul contincnrc che non n1olc esdo ~ta addmnun cercando i P"C- mesi quasi più nulla si dice del sett ccolonia degli USA•. 1csu pc-r ~i.ua.re una gue-rn Cile_ Chi ru sconfino io Vietnam decon~ il P~. pe:r d~~ierc_ I" 1 Ciò _che non si può accertare , "essere di ouO\"Osconfino anche anennonc d~ problemi 1n1crm e t che I prole1ari di 1uuo il mon- in America La1i.M: questo com- ~ rm~re cli creare una falsa u- do. che do,ttbbcro essere unili pito Spetta ai ri\"olu.rionari di Recato Forte Rispostallecompagne femministedi Genova Cera t·nw,;. Prol.et...ri.z. 01ta o.a.nona.le. nc:lla cos1ru.rione di un nUO\"Or.utto il mondo Partntt di questi due gorilla progcno storico di società: che I · sarebbe il famigcn10 Banur di I dovrc:bbcro sapere che ,0J~cn1c CUL'l>IO \tARTl'iAS affiancan.Jo rr.olto oppon1.;~c:r.:· nr:!1 ·1..:imo nwnuo rania). lo • Ouationi dd /emrr.viismc • a qz..d!o c!i .\feria Gra::ia Biar.cAi e Lfria Botta dd Colhttù-o femminista di Gnw,.·a, pm.so cM il gior• r..:!e abbia /ccilila:o l'indù-idu.a:i.on.t d•· rr.olzi pWI!i di COl'lUmO e ~ ac::rordo fra i d~ ror.:ribwl, c:J di là dd 1nna dti giornali /trtmi.- 1 'tJ:".a~~ t ~-i:o da spu~:o per l"ir.:m:v.:o. di- .\(~ Gra:ia t d~ Cè una cosa paò CM r-u in:nnm ch.anrr. circa i t;ìonuzt• -------------------------------- ~i·s/':x:e;.-o:::;1r~n:ndr:,,:.oo ~t•=ar::; =~ di alln,crr un bc.'"bino 1tl1 primi anni dì ,-ita •. e die comunque non. ci tro ..·n-ei n;..ila di il1iuiori:.:.ante mu.trr SJtCOndome i in/~ non::anu t n•i'enoso un giorr.c.!e cl-.e tt'Mt a of/rùt •l'ill~ di w, auìoma111e11:on.l1ura:e. ~ico. poiilico. rmwiorw cli wa,.....c,po~. U'\" DISCORSO DI SEKOU TOlìRE' Tutta l'Africa unita contro il Portogallo R~nti d:chianuion: ~ dal I .:.ht !.a p.3:t.: 1974 d~! p:ano qui.n-! iodcg.n;tà. Come FUÒ a&i.rc l'Afrip~1dcme deila Rc:?Ubblic.a di quenna!c do-.·cH._es.....erelaborato ca per liberarsi. niluppa..'"'Sie ,.. Guinea, !',hmed S.:kou Touré. ~t.> a lh.cllo d: bbe (le comu- giooare 5:ulla base della propria hanno np~. con. esa~ e.i popolan o poteri r:\"_o?uz::.ooarriutenticir.a e io1omo ai propri vagra, :li la ~bd:rà d: ,n~·as10- lo ali . P~L. i quart:cri. 1c rt'- Jori originali? Cli Stati africani nt' della Gu:.nea da pene d:. for. 1 g:on! anuru.nistra::,·el quan10 pc:- dispoogooo ognuno duna fon.a u aJ ~n:izio deil}mperia!:.:;.mo, -1.cdi,·e. ~ b~hc tecniche dello I annata. L1o.sicmc dei OCJQriStati. come ~à a\"\"CllDCil 22 "?'~ Stato cen1r11.!eL..a pane 197-' do- cnlnndo io guerra ape:na conU'O br.e. 19,0 ~o merceoa.n gw-1 \·e,,·a. mnan:z.i nmo tenc-r con.to il rascismo por1ogbcsc può $COOdau d:a ~,e;~. port~• orga- delk roo<pri~e della Ri"·ohu.io-I figgc:tt in un m.i.n.JnOcii tempo ruzzarono l 10\·u:ooc:, respinta dal I oc 10 ogni acttett e ~ .ogni li- 1u110il sistema coloniale innau ..-. popolo ~-nneano. ,·etto per rendere pos~~b,lc un• 10. assicurando C05.Ì la libcfuio. ~ qum:• colonna al 5tt\-iz.i!) utilizza.uooc razionilc cd elfica- ne 10ta.lc e defmitin ddla Guide.I~ rcauonc. ha aff~mmo il cc. ne.a Bis.sao.Angola e \tou.mbko. prn1dcntc _gu:f!cano· es:,stc a.n.:o- 2l La uaduzioae sia i:i (IU3.D- I popoli africaiti ehc hanno ,erra e ed esl.St~ sono forme_ co- titì che :n qu.alirì dc-lle no:-mc sato il proprio sangue per libc• s~tcmcntc nnno,·~1~. La dialcr- di ~iooe ~·i.Hc al U!"!,ni• rare i popoli C1lNpC1 dal giogo b.iuca dc~ contracldwonc. ba ar- !le del P:ano, cioè per il 1978, deria.no .50no incapaci oggi di porrcrmeto il Je.ader del P D.G. (P.,... nc-l.la fase emule che sì apri!"à re un termine d.efioir;YOaJl'abomi-- !i10 Dcmocn~ dj G~inca) ci oct 197-' (_). Sono fta:e detc-r- nc,"Olc occupazione portoghese, ~ che ogni ~ e se stcs- 011natc norme di lavoro per la quando sono gjì roni di ricche u e il suo con1rano e che la t::1.AU-MX' pane delle an:\;tà 1gri- cspcriffll:e di lou.a coat.ro nngjuloua del coatrario è la linfa della e.ok p.u.torali. ecc. Que)te norme 51izia? 'ioi rispondiamo 00. L' vita: uoo . ,; è. ri\"olu:rione s,co. :-:.f.euonodue e:5::genu: q~Ua cM o, li. coo una ri.solu.rlooc ,·ocata za eonU"Om·olu~. è :,n ra;,pon:o dt~.to con ~ fi:1'"" da oltre i due reni dei propri (-) L aggtCSSIOncdel 2"l e(> m~ dd piano, c10e i suoi, obw:•· membri .noa ba forse ricooosciu- ,·cmbre è Staia I esp~e ,-;o- ti\·1 food.unental.i e_qt.:el)I; 1:1 tai> • 10 lo S1a10 indipm,dence del.la lco1a ~ella ~trad:dwooe cbe op- porto con le p()S,):b;!ilà es:--tent. I Guir:ca. Bis.saoe. aHc:nnato cbc: è pone il..re~ _guineano alle r~,. e le fon.e !\-0!:;aU di: produzione ,;nima d"una q:gressionc ponoz_e dcll 1mpc~~• del coloo~ che do, ranno C.!>..<.en: funriooc del-- ghesc? lismo e del ~llalismo che a,~ l'un~nz.a. delle f~ di~n• L".\frica può meglio, essa dc- ,-.no cereato d.: abbauerc la Ri- mc~te r.ipbcate nel, c:scctUJOnC ,e inter"\enirc in modo dire-no e ,-oluziooe guiocana pc-r io.scrirc il dri p:-ogn.-nmi d! S'i·i:uppo per cora,ggioso per liquidare dcfini1ir.onro Pecsc e il nostro popolo l"an:.o ,n cono• nmcn1e la realtà coloo.ialc io seno il g;iofO ncocolooialc, come Sull3 quC!lio:lC dcllind:penden- Guinea Bi.ssao. ~, ~ili a rar"! 1n ~li pac- I za dtlla ~~ 8~. ~<oo Se DOi. Stati iodipc,,deati d' s:1_d AJnca. ~.mcnca Lat.na cd T°!-1ré. 1-'.. d:du~ra10:_ ~ L"Africa Africa, non ci impqn.aoo con• As,a •· . puo liqu,dLc I unpenalisnto? L zior.i dccisfre. come la fusione ~ Ou~t• agrc:ss~ooc ha prose- bo già detto: si. Essa può liqui- delle oosarc fon.e. anna1c. ~ eoguno Sèkou Tourc_ ha ~CS!rO dare non solo ogni domina.rione mc se: assistessimo. 000 scnu ,... al ~ _poPD!o <!,i epurarsi ~ aJ straniera. su. una pane del pro- dismo. allo spc1tacok, della loua Par:1-110~1 rad1~hzurc la Rh<>: prio '"!:''o.no ma ~ò •i:tehe .soc_- dei popoli ancora 50<to domi.o. lunonc s1stcma11..ua.ndola lotta di rn.n-c l_lllSICmcdei . s~ ~ 1 z.iooc suanicn.. La complicità 000 clUK •· . ad ogni rapporto d1 m_fcnonlà, può essCl'C p:ù grnc. più ip,oOu.a:i:o .1i rap,?O:i: coo ~ Fr.i..""I·ad ogni realtà d'aiicnanone, ad bile: l~mdiHcrcm.a uon può esse. e a. Suou Toun!: ha dkhi.1:-a:... ogni sistema di espropriazione e re più criminale. -=be Foc..:.ard oon ha :-rnes:w d1 ~--------- Supponiamo solamente che tut• fOC?en:are u:i c::::la di :~io'"lc ta l"Afria fone della risolu:iioe di 5-,.J\"\~'!"SJO:< :.o Guinea. u· • ne adOft:ata il 22 ottobre 19H ~~~~c~:..:cntt 'nUte!ruaU P 1 • I In questo numero ::~tb:b::e~ J;:~~~ H prc-sid~r::teha en(hc fatto al- avremmo dovuto pub. 1e, ccooomic.me:ntc, pol:1icamentc t'1.l:>e coru:dcTazio":l.~: ui ~== la- blicare un importante e i.nfiDC.con runi i meni. ap- ,·or. del .:OOS:p:lio _r.~zioaa!ed::t.a propriati e attra\-'t'no rune le posR!\·O:uz:iCY.:ee~ e duta:o :,o,,-e articolo. pervenutoci sibilità contro i1 !mcismo portof:r.:!.q~~~!::~; lu~~a=t: all'ultimo momento. di ~,;.~~: ~;~ p:ima ~ub:10 doço i1 10.o Co::• un compagno della :1 \tou.:nbic:o e I".\n,ola. Poss~ ~-=~-~~~~~:,~~*~~1" Direzione del MAPU ~ c;c~ 0~~~e ~:i.PC:~~: ;n q-..1an:ou. !e, è ~:a:.1 mu=--:ca:a sull'attuale situazione semplice csprc:55ione e che. il suo c;~u~~r--~aZ:~e•t::ic~i,~!: in Cile. ~~; ~~e= ::,p~uu:; (_) Ocello cè:e t p:ù sipi!:c.3~ Per motivi insupera• t0 del suolo africano E noooth f 1 d~ ~~~~~l-:!' è ~:a, bili di natura tecnica ~,:n:ctt~ ~A;~~::oesin'C:edd a.èottara e..:~ pcm::.::teri r. e;-.:. siamo costretti a ri. suo scsrcgno materiale, logiuico ~~~ d1\~~~ !~~.~.:. ;r 1 ~· mandare la pubblica- ~u1 ~;8~!;~:- = ~u~I=: .ce ~.:in~.:.~:.em:t:p--~:h·$r . .:- zione al prossimo nu zicne che Jli Smi arnani potttb- "le:lèo é:etr \~:·m· .:.:in:.:,d;: ·~ bcro coniruire. dcclci di finirla &.::: .. e~t->l(ta d::: pr-c-s.-edoco ç-Jc· mero. I con l'umiliazione_ del secolo. qutf- ~~~1!;~·~~:\ edc~ I;_ _________ , ~O:'~=~c:' ~1~~ -~~- lh\,'O dirt che non.stante la replica con/amo quata con1r-inrione t mi sorprende CM sia deyinitc • incomprensìbi!t •· li discorso CM /crtn0 .\feria Gr~ia e Lfria f• in ur.J n.. -w.: ft1'11mini!eil ,w. dea idtt>l.ogico sta proprio nel _rr..;;r.rn:ne il dùcono s,.JJ'occasjor..:zk, sta r..tl arcoscrivct i problnr.i della donr.a a un.:: sfera ttico-a:tti• co. cioi cd un p~cni /isiar-"..tn:e e ad un tipo di comportol"lffltO c,..e la fc«icno appro,:crr »} si applica. secor.dQ m1, aanar-,1r::e_ci giorn:;li CM /C1t110 fin~ di i'Oleu la don.na infon,taUJ, ~ mancrpaia ttc. t le 0l/fOlt'! un:: • ù:farinmura"' ~i tutto qud eh. a1r,:itnt;_ t r.on si applica 1m·t:tt ci giom.::!i che, u, qua.lCM ,.,..odo, !l au:ol,n;.tcno'. :si pr-nn::ano come tm. r-.asauio • sptriali:::.czo ,, « quindi curoscntto. rimo lrsfro t!rlla l,btrr.i del lettorr. Qun:i giorndr. se non a:r,o (~. a pcrtt qut! che possono d.are. t cht: "°" s, \"ftir prrd-.i doHtb~ e:uert giw:liaz.zo negaifrarr.ffltt, ~ t eot• rett~.enlt dmo, JOtto i1 profilo tttnia> e appun:o, speciali.stico}. non .wbucono a tgemoni:.:arr . l"unfrffSO cu!tura!e dd/Q donntt, spirgandolr non solo ~ ~cmarr o c:orv ragli.ani un ,·esiito o o.,,,ne pr-roccuparsi dtlla n:a dt WI bambino. ma cnche in CM • 1nDdc "'• in qual, •limm•. /..I.Sa11Jqot.t:!i • parok • e adettru!o a quau .;. d~~ • la ~onr..:zpuò e dei~ parfr,,.rr di Fanjam, di Six.on. dd frm- -nmLSfflOe d, .q,.,d.lo che_fa a. letto. E rom.un.q~. mi pere n:idmu che la Jt'1!'1plu:e ur.ru:.gm.e di q:.n,1 fiorr.ali, il modo in cui si pru,:ntano., _il e rubriarrt • i problnr.1, significa olfrin un MOddlo noti -,lo tttco-nUtù:o. ,,..a culum:It, in/n-iori:.:cntt. \."ol~'O serr.plìce1r.enteduarìre qt.n:o pLlnlo, che dtl res/0 i o.lmnw in ~,re un /..µw Mric~Iio. l probltmi. cu:amcrtt, sono d, fondo. \(a.' probleml sor.o semp~e di /or.do, lo si sa. s«undo ,,.~ pero. t.n tiorr..;J, cJ-..e spie~ c:om1 si fa un «Tto pwuo con fu~ ..e:ro r dt.t po1ine dopo tì ìr../c:,rma ~ri..Jt~ film di Fellini , al_ue due paginr dopo tì pcrl4 ddla s:.rctt di .,\filano e infine Il d:« •br-~·.:•. ~pre più bra,.-a se II compor-ti c:ome dico io q~o giornale t 1;.olto p!ù u-..qi-:r.~:e di q!.lt'flo di.e !a ~ pc..~..are dd film ~1 Fdlu-:i e dd!.; s:rJg~ di .\fiJ.3no cor. il suo uomo. le sue arni.die. i compagr.,. E se funci.nt1to no,i 1' in. rtrnsa'. r.o,z . eowtpn.z il 1iorr.ale: ecco t:..tro. Il pw:.co1 0 di a. sere r.1•10rdu.a1ar.t'll":.'tn"tJrSOideolog:.:o delta cla.ue dorrt.iNm~ _. d, n.Krr accom;x;gru::a dalla masdu.·.;J ot .suo posticir.o no,, c'i! Ou;n.Jj J/Ono /cn~rn.'fir et_ giorr~f sproal.::Jti (difa:ti ~~ ~>?t•J r '"'?r:l'WTl-0 a q:...A'l1'rur11. or.n.r.J che Ji.-,gono di acco,Jiue t pr0b/r.n1 soltanto ;>et rr..::."t:;i,ol.:.~r.:·>.."'t~! e U!ttr:ci . 1PProfitt(!. prirr.a di ~"?udtre. pr indicare due punti poco chuzn dtll cn~o .- Outstior:t del frr-:mi~ •. t·no è la t,aw di \~an: che de/ir.1$« il rapporto del ma:sc+.w con la fnnrr.Vf/J. ,.\(anc ditt aaucm-:.rr.:e.• .- {I rcppono im,...eJ;aJo, nc1:.ra!e, ntteSSl:TM) ddl" UOl'"tO ~ -~ ~~ r rl rcr;,o.r-to del rr.ascJ-.io con la fruntl14 •· L'altro PlflifO. a~l 1nl:~. i! UJ cs:c.:JQr.t di Sc:-ialcic: • Pniso cr.e per rm'ef• lem~-a !1berc:=wr.r drl!a dcr.l'".a si ;,ossa r.o,i tenn conio ne.•· In ~t.J è: cPe,iso CM pc, wi'ej}e:tfra l.!:,ca::ùme d1. :~ dori,...:: e ano• si possa ter.c cor.:o. ttc. •· .ieiaru .Jie. ••~, ;_ O!RETI\JRE Daniele Pio.tL s-:,,ii. '-!lfttat i"rotti- \!..t~=.a:t, lat:c:. f m--an&. lcffr.d.;. C(CI.. c:ni-=oe • __ . Pdt.;.P di \I i. --, Je~ ROM! R&i ·1t.~ °"' 'I .a~. ,u-...z.1:i, GIO->a:..-:,. ,·~ i .. UC'tAlb .". ' \'...u:l:u Gian P-)UO Ddl"Acq_ua -'.bbonamcn10: L 2000 "1J \.: e , S 22819 11nc:s1a10 a: L' IT .\ PROLETARIA C~lta PonaJc Z6 . 50100 ,.,.,,, .. ~-btral1'11QC e: 0.--..-'tU:.POar \ •a dc, htrl . ...,. fl Ud ~\Oll} Rc,duJ,)oW ,.,. ,,..a,1t1 4 WIO Fìrc.a,r f<d ::'tnl:a:Sl ..,_ I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==