Unità proletaria - anno III - n. 4 - 4 marzo 1974

Crisi, partito, referendum e unificazione col Manifesto Il documento del Cordinamento Nazionale del PdUP (riunione del 2-3 febbraio 1974) 1. • la fase at"tUaae della crisi lntemazionaile à segnata dal progressivo aggravarsi clegO ICOl'ltri klterimperialistid qua.le si esprime nella guemi commerciale condotta dalle compegnie multinazionali e dagli stati in netta connessione con le rnanan-e rnonetarte che cl giorno In gion,o rimettono In discussione rassetto intemariona.le del rapporti di =.: ==-~~USA e resto del mondo, ma anche alllntemo della In ttal1a lo 9COnb'O di hrteressi allintemo della borghes,i,a solleva probi~ di potere tap da acuotere ~rittura l'assetto ls-tinaion,ale deUo stato. Grandi gruppi industriali si oppongono ed altri_ an ~ Interne decisive per la scelta di politica ~ del Governo. F NfflP'8 piu clffic.ile. d'altra parte, per la borghesia tenent unito il bJocco sociale che ho - la gestione del poten, In !talla In - clopoguem,. l1nftmone gai_. ta. come le relative misure di treno finiscooo per spaccare p,ofondamente rarea del e&- : := i=.o~• ttà nelle campagne e per provocare conflitti politici di nuova natu:TI: ~ ancora une volta in Italia. come nel resto del mondo, il livef1o a cui possono at• t1Mt1rSi di •olta in volta I punti cR equilibrio anche precari nella crisi, dipendono In mo- ::.,.. ~ • decisivo dalla resisfflmi e dalla eaipa,eiti di lniriatmi della classe o,. Le crescenti clffìc:olti del Governo Rumor • tene.te sotto controllo lo sviluppo della = = = dallo ~occo in atto della tregua soci.ate e dalla massiccia riJ)f'Ha ~itiO:: ancora vna volta ripropone, di fronte a questa s.ituazione, la sua linea di - ~ cioi continuatamente aperta l'alternativa trai wia Ipotesi di poUdca dej redcfl. ~~:~ ~~-• sinistra e nporesi di una stret!:a repressiva so,- - La lnc:ertezz:a e le ambiguità ~la linea di governo potrebbero diventate il pu,to di fona della politica di F.-.fani e non la sua debolez:u. se le forze politiche della sinlstra contfnuasseto • non contnppo,Te alla gestione democristiana una aftemattva coerente • complesslva. Banco di prova decisivo per determinwe l'evohalone di questa situazione è ~ Nnta1:0 dalla impostazione della b3t'tagti8 sul referendum. Il referendum, inbtti, non è da considerare semplicemente un diYerslYorispetto allo seorttro sociale in atto nel paese. Eaeo. mentre rappresenta un atto che cframma.:::izD lo scontro politico, aggrn• la sepaazione fra lotta politica e scontro IOCiaM e. per questa vili, realizza le conmzioni per un indebolimento dell1n.iriattva delle masse sulla crisi e le sue con.seguenn ,odali, Lo scatenarsi della battaglia elett:Mme, infatti. vuole riconduJTe nel ghe:tto lntetdalsist■ i. masse cattoUche che ln questi anni si sono schierate e si sono dur> - - nello - sociale. - compita nella banoglla del - 6 prima dl tutto ce.-te quello dl .......,.,...,. • tondo per $COl\fi99ef'e la proposta di abrogaz.:one, re!La convinzione che la posta In p)CO, à decisiva pet' 5e sorti et.Ila iotta contro il regime democristiano In IUttit '8 sue articolazioni. La campegne elettorale deve rapprue:ntare per noi un morMnto nel quale contrappone aJlo schieramento interclassista degli anticlvorzìst:i una to,. .. inimtiYe di bue fra le muse cattoUche, rh'ofta da un lato a raffonare le condizioni per la lotta 90dale e poUtk:a neHa crisi e dall'altro per affrontare nel merito il cf► banltD sulla natura della famiglia • sul suo uso capitalistico. Sempre ptù Infatti in queao sistema economk:o. la famiglia si l"Nlizza cocne cellula fondarMntale di riproduzione del - °""'"''stlcl di """'-ento alla ~ si __,. con ..,_io "'90t10 le - cl I- dello donna e le richieste di t,uf..,,...;o,,e delle stnrttun, -i. D d911'8Nistenza e den .. lflJ'IIZ:ioM. Se à Yef'O che alla ripresa delle lotte la Democrazia Otstlanl risponde riproponendo la sua llnM della cosi detta • centralità ~ •· c:o.•••1PCW•.amente 11.sus,e,guirsl cli minllcce golpiste e Il precipitar. degti scandali all'lntllmo del nodi più delicati della struttura dello ttato, testimoniano cl UN lotta cll pc> w. ~ all'lntemo del partito di s,cwerno che metta in mKUSSÌOne..J1IÙlzionei ~ pldtà conoollclot9 negli altimi 30 ..,, Ooes10 linea di .....i- che di giorno ;,, gKÌmo 11 - più -· ffnls<e. In defi<wtiva. per raffonare _,_ più quelle lpotasl NIDril:arte che 1appasentano un carattere fondamentale della gestione fanfan1ana del ........ In - situazione I ~ di lnlzlatm che H po,titO si pone _,., 1) __..,. le k>tte In corso e pwtedpare quinci, ad ogni ltffllo, aJla costnmone deUo sciopero generaJe, per fame .,.. momento declsiYo di untticazione delle lotte. neceuerlo al loro r11Mcio e alla loro generallzz:atiooe contro le ipotesi di chi. eostret~ allo sciopero. cercherà di usarlo per chiudere le lotte e disperderle In una area generica di obletttvl e di pwole d'ordine. Si tratta allora di consoHdare la piattaforma di lotta _. sauri<> e suf1'occupazione, quale emerge nei dibattitJ in corso fra i delegati e nel sindacato. Oetauatione del sabri (innalzamento del minimo esente al Uvello del redllto operaio, esenzJone per gli assegm familiari e le penslord): aggancio ddle pensk)ni alla clnamica salariale: estensione della indennità di disoccupazjone: de, termim:done e sostegpo pubblico di prem politici per una serie di generi di prim.11 necessiti. 0uHti sono gli obiettivi sui quali M 6 già espres.u la vofontà dei lavoratori men".l'e si riaftenna la necessità di generalizzare la krtu per I• garanzia sai. rWe cl fronte agtl a!tacchi ai livelli reali dell'oçeupazione e di riproporre la lotta per H ..a-to. anche generaUuata. nei ~ e nei modi neeessMi a sostenere le lotte In corso e non a sabotarle dirottMdole fuori da.I loro contesto specifico. 2) L'altro teneno sul quale occone awUcere sln da OC"I la nostra lnit:iatha è quello di ,-. emergere dal contesto specifico dello scon!rO sociale OOMttfvi ravricinatf di po, tere che si contrappongano alla rb~ in atto: aJ nelle fabbriche il delegato deve sia recuperwe. nel rapporto costante con I gruppi del lavoratori e con l'assemblea. quel potere di controllo sull'orpniz:tanone del lnoro che oggi viene duramente attaccato dal padrone perché rappre:senta lo s!rUmento essenzlaJe per affennare lo sviluppo della autonomi.a operaia nena stretta della crisi, sJa ribndare il ruolo trainante delle fone emergenti nellJI dasM operala e.be hanno ruli:rz:ato, in questi anni, le conquiste più avanzate. b) SI tratta, nena scuot..1. di realizzare un forte Impegno, 5ffinché II rtfur.o della cogestione sia occasione di una positiva costruzione degli organismi di damccrazia diretta. struttunti In modo da poter reggere lo s.ccntro polrtico e rivendicativo. c) Nel contesto delle lotte sui prezzi e sui se.~ soc~i è oggi possibile e ~ sario. • partire dal.la costna:ione dei consigli e& zona. proporsi obiettivi ramcin.ati cl pubblicizzazione e di coatroUo popolare che s1ano imposti in settori chiave della dlstribuzfone. del!.a produzione agricola e, anche. in certi settori dei produzione industriale de.I setviz.i. d) In rapporto aJla battagli.a per ripropon-e obiettivi di forte rilancip deU• spesa :=.:~~: ~~o ~de~ :::0:~11!8~1: di er-oga:zjone della 5pesa pubblica. insieme al rii.anelo del coUettirismo nelle campagne e alla costruzk:ne dell'unità fra occupati e disoceupati in un impegno di masN rtYotto alla riq-.Jaliflc:azione del sindeeaHsmo meridionale e al suo rafforzamento. Per questa via, oggi, si afh-ontano I problemi dellt (!emoçrazia in un paese SCOSSO dalla crisi economica lnter.\aZiooale e dalla inc-.açacltà-impossibiJità delle cla.ui dirig,e.ntf cli dare une risposta che g.arandsea uno sbocco democr'ajco alla crisi. tnleln~~~~!!,~la~la ~~=• ~,! ~as:_isc:;. fnt:esa non come generica o episodica dichiarazione df volo.,tl. m.11 come procuso c:onaeto nel quale la stretta organizzativa PdUP.Manifesto cftviena s.empre più Importante ed urgefrte. La riuseitJI di questo disegno ~-~ parte, risulta _essete ~nto essenziale neHo sviluppo detta battaglia per la reafi.lZa,t>One di uno schieramento p1.1.1 vasto di nuon 1!°9= :!~~eLnd1~~1!e:!~nat!e di stallo nella qual~ si arena nane provincie la di~ in atte.sa dello sblocco centrale deJ dissensi esistenti. Sono mfatd emerse d.itficoltà poiitk.he hrtomo alla val_tr.ztione -~la crisi e, R.'iìntemo di H- .., sulla definizione dei rapporti fra lotta di fabbna e ~•bel cconornk:■• _tra_ programma minimo e strategia di potere. Risulta a.Jlota n~e.sseno assumere le 1n!ziatiYe necesNrie pet" penneture al complesso del con-.pagni del PdUP e del Manifesto di riappropriarsi del temwni reali dell, discussione di impes~ In questa d:ìscussione le fon:e che voglw; =-= ~ :;:stoc!:!~ e~~~~rm;ni e tempi della ducussione a pat• ti,. delle questioni relative allimpegno ~ nelle lotte dì massa. ~ definire la linee di potere che affronti la stretta polmca in questa fase senza separanooe fra problemi ltnmed!atl e questioni eh prospaciva. Si tratta infine di rilanciare il dibattito su. Ql8' i. partito. quai. struttura or,pntzzattva e politica ~ non solo a noi stessi, ma a tutte le forze lnteressat'e aJ processo di aggregaz:tone._ • • In rapporto e non in contraddmone, con questa es,genz:a di unpegnare tut'.o il par· ttto nel n~ d~ processo di unifiemone col Manifesto. il Coordinamento P.:aziona!e eonfenna la deelsione di awiare la prepa."'&tione corKtet:a del Congresso ~I PdUP Col Congresso i.nte-ndiano elevare il livello politico ~ cfibattito fra i con,pa,gru e rafforzare coaJ ~ ~ol=~~~nta è cfi proporre aJla classe operaia ~ nostro ~ U!'° to politico capace di confrontarsi con la tr8dizione del monme► 'O operaio itah• ~ntemaztonale, partendo però dalla piena valorittazione di cl6 che ui nuovo è emer• 80 nellt storia più recente della lotta di eluse. . L'esperienza eroica della guerra vietnamita come: .~ sviluppo ~ del rno_v,me~ rttofU;tionario in America Urtina si sono stretti per not intorno al -~1 del 68-69. 1n -~ tale da creare le condizjonl di base neeeuarie pe, verificare cntieamente la definwone tn,clzlonale degli schieramenti e delle stntegie del movimento operaio. . Fone rttoluz.ionarie dì diversa provenienza ldeofogica si pongono, oggJ, 1n rapportO ,e forze sociali che emergono da questa fase di crisi dellimperia!ismo e aprono la ::'.eta alla rifondazione dì una stnt~iai "!v~uzion.tria che cfi.a s.boeco alla ripteM ~Ila lotta dì casse nelle metropOli deUimperialismo. nel quadro di una nuova cfimens.ooe de41intemazjon.alismo profetario. Roma. 2 Febbraio 1974 L 11.JI IV "'·"'"'a~ I nobianco UNITA' PROLETARIA Lunedì 4 Marzo 1974 La nuova qualità della ripresa delle lotte operaie IJ moviment0 di lotta che è ripanno ~ ultime seuuna.nc ba certamente sorpreso quak:uno per la ~ ma.5$lCCU panccipuiom popol&ff: e per t·e,;trema rombatti•.;tà che ha car.1.tterinat0 k m.ani!CJU:Ziondi i mus.a ,·crùicates.i m molte città (Tonno, MiJ,,. no, ~•poli m prima fa.la). L'ampiezza delle adaioni c:cglie scnu dubbio un pruno ckmcnto di nflcuionc, e ~ iJ V'COJ.r'C a ma, turaZJODC di um ptoteUa di ~ sa che pur scmbn,·a comprcua so«o il peso e l'intimidaziooc del-- I.a crisi ccooomiu e della nw» ,n pad.roa.tlc che in essa si sviluppa,·• e si nihappa. Lo sciopero del 25 gennaio .alla FLAT. $0pfltt1.mo per la e> nca di combattiY!.tà che hl espresso, è i.talO il • \ ia • a ~ $l.1I impoocntc ripreu della lotta su iC&l.11 na.DOD,,a.,.c. La ueua F. L~ che i.embnn passare un momento W i.DcettttU (s.uetta com'era tn pt'CU!OD.i poliucbc e si.n,dacali di di,-c:na pro,-a11cnu). ba. riprc10 slancio e '-' ! fatta intcrpr.:-te, i.mlcme c:oo k &!tre cat4oric dd.l'i.Ddustria, deJ- ~E~~ C: ~ .. ~?~~ di inc-uutura. di !lfiu~ a sop-lè un .giudizio di massa sul go,·er. un& adeguata pre-p.u-aziooc: il cbelden.a spinta operau che pub rili,cllo di musa nei conci od- ~re oltre u.na 5Ztuazl00e ca>, no di ce:ntr0 ,inilua Kmp~ più s.i~,c;a l'intUVtt'ltO dimto, a Lanei.are una cli.alcttica politic::a• le -. lec ~ fabbrica, 'nelle ~. ~ u fa di giorno 1.0 oett~ .. Kmp. re più ~- e fa I tc:.i _ i b:'1b_. ~ ~tO, od.. ~ anche all .. mt:mo deDc il.CS5C riuruoni lindacali i10t'OO ptu pesarne per le ~ JJU1un& dJ tutte le mccrtCZZC e le tnuanom di lona e m qud• fon:c riformis:e. . ·_ popolari. Ma la sp,egaz:iooc in le ambigwtà, eK:C prq,oc;cn~ le che ancora DOO sono ~ La ~tiù e la quali.ti dcila AJ dt Il dt <>gru legno.ma. sod- l~ di n.bbi.a è scnz.a c!ubblO mcnlC dal runncl ~ solidarietà te. e~ poi - C 000 ultimo! - lotta 000 è JOlo - come spe$IC) f:l~ per ~UCRa nprcu dd· f'!dultl\"t e .pani&lc. La realtà n.a.rion.ak cbe: riform.i.sti ~ ..-aria il problema del e dopo• sciope- rip,eti,1:x> - la migliore difesa la opena, ,-umo c:omun- li può cogliere ancbe un cb:- n.arun l'tTVa:K> cc.reato di ,r:an- · ro groeralc. l:n obbtctth""O da deU.. da:nocnma ma anche e ,o. ~• :ero.•~~~ lO di m.uurariooe ruu'a1uo che re. Ed è ua giudizio duro, nc-1 1 proponi è ioe"\itabilmcntt qudlo pntn.W> lo ~tO più poe . nu sccoocbrio: e ci« la_ coscicnu gati't""O. Lo sciopero aeocralc del di far tl ehc lo 5Ciopcro i'CDCT> tt:titc per coa:ruirc un fronte sola qlWJ. ta di. queste Ione. COY. 1 e~ il vero • $COSO di ~ 127 febbraio DOC pouà che coo- 'e: noo sia soh.aata u:i mc:mcnlO cia1e e politico in grwSo di imngntllca lmOalma _La grande: par• bilità della cLa.ssc opcnia • i:ta [CTtIW"C questo proaUDCiameata di sfogo oolkttiYo. m.a il puntO porTC certe e D00 altre soluzio. '~- p.ulOX. w . =. .i ~ne, d.i aclla. •. '°'. t.a. e 000 ne._ 1 suo coo- popotuc: e di mas:5■ coatro il I di panenu per ~ 'c:s:cm:iooc e ni politiche:_ Disegni dì sc-lutt. Mil.aoo e T~·. cosa .s:g~lifi~ U'U10; che do il rilancio e la IOYttn<>; ooo san certo il c:oo> , qcindi ua coordinamento della mento o mclx sprcgiudica:c pre,- 11: pres,cnz.a m pw:n. ~ ~•poli quùificaziooc dcUc ,-cncuze • pnxne:s.,o delle 4 0tt (invece dd- locta operaia., uudcnte9CI c di f~ di equilibri di ,-.na ~ ~? 2~ ~P3ll, di pro- ~ (coa. i pua~ ~l.ificaru.i ~ 8, ~ies:c dai sinJ.acati dell' altrC categorie sociali cbc dob- a.a:un. che. però noo pu.nti:ao i:o- . ~ c . 1~ sot:topt?,eta- · degli_ ~.nncn~ wariali) pap m iodus:tna) a l'-uotare il coat~ biamo coin,'Olgttc su questO PI• pn.nuno mlla lotta opcnit.. so, n . tan,o •e~,•. nw P!"' , ttrm.uu di difesa dcUc cooquistc autO politico reale di questa ~ no. Sappiamo dalle cspc::ricnz.t . no solo aJchimj,e senza scgu.itO ma don coù wuu. anche. 1e m Ionc:nuie m pa.ss.ato e dj w..-. dmu, aocbc se - ~ chiaro - passa:c che l'ancora bc:cna dc.. reaJc,. In foodo quando parlia- \!Jl2 oo::u-.oee sp«ifu? CON guardi.a delle .stCS!C libertà rin- questo itesso compn:,mcao ooo fmiziooe di uno sbocco politico · · , • i:gn:.fic:a tJ. fa_ao che molte ''tt-,dacati e politiehC'. in fabbrica e aiuta il dispiepni di twtc ~ perlomeno sufficiente a garanti-' a:'° _di _!\"l:O\A ~PPOSIZIO~~. trnzc che ~ st:nbi:a,-.oo • fuori. pcxcnzialitl di lotta. re i marzini di succ:cs:so della a rifc:rw:oo propno .a quesa dircna:c. hanno np:eso '\-tgOtt? • M_a questa ripresa d:Ue lott~ j Si tratta on di giung,crc a que, locta opcnia pc:$1: negati-,,~ I rwnica fondamcnWC ddl~miz:wi. Cetumentc cC anche un d.ato s.gnifia ancora quaJeouluo. C J:a ;.mpcn.an~ scadenza cot" te: rutu,ia è proprio la forza n operaia. I conti • In tasca • a1 petrolieri C4IDC- ,icDc ripona&o in ua·aJ. L'cdifte:a.Dtc csc:mpio t: orma.i di tra DOC.a. il ptc:ddettu ddla uso cmerafiznto, e sopnimmo da EXXOS. Jamic:soa. ha rec:mtc,. pane dd DOltro JOffrDO: da aomentc annunciato l'eoormc YO!u- Di tollttt: e favori,ce prsticbc di mc di proliui realinati dalla più crxuab:liti MX>nC.llee false da vane!= compacnia p,...trolifcra • pane ckl}c imprc:sc: pwou(a-c, e mcricana e moodialc; tni I aluo il acce:ua ~,i e funarc che nme soddisfatto Jam.icsou ha ricordato k rivale, ~te e DOD da eh.: on booo 80~ > per ecn.to di 1cmpo onn.ai docwnen.tano COtDC questo aumenta di profitti ( + 60 a,d'auc. 8&sta c:onsvltarc UD.a di per-cco10 in tono) è .-couto daJ. quenc riviste infatti (l'acnorcvok k filiali europee dd1a Exxoa. ID e Time•· o e S~-cck •· o e P~ 1al modo la.mic:soo ha sbugiardato U'Olcvra Nnrs •> per saptte cbc a cWDCrosaatcDte il suo ,-as:sailo i- fme dicembre 19H il prttzO ::'i~~~~ ~I ~1: ~b~ d!: 1~m1. passh-o di 7,6 miliardi, e pcnanlo alla era pari (etd.udendo le spcaoda:Ddo • piaDFft: mlscria daJ s,c di uaspono) a ll dollari a babuon De .\lita. molto scusibilc - rilc e che un mese dopo lo sic:sccm "è UO(o - alla voce lacrime,- so prezzo en crolbto a I i dollari "-ok dei pcn-c:ri pa,droa..l I a barik. Il prc.zzo saJ merca&o a Le raffmtric di peuoUo in h.alia ....i., ;......, < ....,.,.,,.. pe, I _.i;r.,.. h.mno -- <>I< dd poollo. il petrolio del Golfo Persico, oC" fr~ cbc aoa siustificaao ...alata- Ma Dc .Mita nidcntc:mcate DOQ si noa supera i 7 ".ollari. mcatc k ~ da C!6C claicAc kge le rirille s;peeializza.te. a lui Cifre be.a loatmc. ccac ti TO- 1:1 pttno 10CtD fcrm,a di atxni b.. a bolkttiDo ddla U60 fttaòe, 4a qudk * le -....,;e ....,..d dd p,=o ddla bemim liua ..,.-,<I . L ,.rm.pqno mondi.aie dc.lk UXO'III Exxon: un esempio di quanto rende la rapina Sd cono di UD■ conferma sumpa ICOUta • Scw York nei pomi sconi, il Jlff,,. Sòldecte dclb Enoa Cori,. J. K JamieM>G. ha didtl.uuo che sii ati.li eomolidati dcJla. E.uoa oe:l 197i 50Do stati. i.o t.K ad un.a prima nltuu:ione. pari a l4 milioru di dollari. cocuro i ISJ2 m.:lioctl dd 19Tl. !'l.d daaiTCtt: i risuh..a.ti Exxoo pc:, aree icocraf.c.bc, lamiesoo ba affermat0 che: Dqli Swi Uniti &li utili dcrinti dalle attiTita ripard.anti il peuolio cd il ps D■{aralc: SODO ammoaWi • Ili mil.'0IÙ di dollari. pari • ci.rea il 16 pC1' CCOIO in più Mli 1972. Tale perttnlltalc k d1.;,na coo l'incrc:mmto ri- ,cCntTato nei ,--olumi di ~ dita. 1-.iaoa ba. anche soc,. 1olincuo cbc: le auiviti della IOcictà DCJ1i Stati ll'Diii 5,0no SOllopostC a .Slfflti C'-DtrolJj 10,--cmati,i mi p ·- e suzJj utili. fui daJ 1971. Fuori dal c:ootioc:rue amc, ricano ili etili ,ono nati di 998 milioni di dollari, coo un au:mct,to deU'&l per ce.nto in confronto ai 5>4 milioni del 1972. Le rqioni prioripali di WC andamento sono JWi I maggiori ,--olu:.o.; di Y~ita (primJI dcUc rid.udoci imposte ocU'uhimo trime.urc, dai PlrC$j arabi) ed un aumento dc:i prcni dei i:-rodoui nel CONO deU"aru,o rispt':to ai bassi lh-clli dqH anni prcccdcrui. Inoltre. la snlutaiooc dd dollaro ba fatto IÌ cbe ali uilli ÌD V> fua locale si t;;aoo tndoni i.a IQIDIDC' ~: a ciò vanno anri.buiti cùa I.SO milioai di d::albri dcD~~ muno o)obak deili utili. Cua:rd.aodo al fu.turo. I• miaoD b.a souOMCl.to che: UD adcpato ritCTDO IUpi ~ vcstÌme:tlti è oc=ssa:io pct fuwu:iarc le spese u,cli$pcosabili allo s,iluppo ddlc looti dj cncrJia. !\cl 19il sii in,-u.t.imc:Jri dclla. E.xxoa-. no ammonwi in totale a U mili.ardi di dollari. 111.5 pcT cento io più rispeno aJ il. Per i) 1974 è stato anaa.ncialo UD in,cntt atlmcttlO Dqil inn:sti:rnmti prorctt.ari. fino • rq:gju~ i i.7 millard.i di do.12ri. Pu i ptOSSimi qa.2uro anni soao in pro- ~--rmma m,-utimmti pc:r 16 miJ.i.atdj di dcllari. dcc tcr• Ii dei qua.li. all'"tocirca., pn la ~~ di DUOn riscT,;c d~ petrolio e di ps. ptt la CORnWODe: di iafrastrunarc ~ i tra,porti e per lo fTi.. luppo di a!1.tt fonti dl cnt:rlÌ&. Oltre ai capitali ~ ri P'CT lirwuiarc questi P· pn:es.:hi in,-cstimcnti, occcmri ricorTuc ad aJtte: fonti cli app~:o per c:cprirc &li awncacad rabbiqn.: rmamian per a apilak circobnie. risa.h:ati dqli aumc:nti dei C05ti dd pqgio e dei procioni. 1k:oa.i affari. da:oquc..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==