Unità proletaria - anno III - n. 3 - 18 febbraio 1974

2 - . . UNITA' PROLETARIA Lunedl 18 Febbraio 1974 DC, questiocnaettoliceapoliticdaiclasse In questo articolo il compagno Ferraris sintetizza i temi del dibattito sviluppatosi nel corso dell'incontro nazionale di Firenze del dicembre scorso - Referendum sul divorzio compromesso storico sollecitano oggi, con ancor maggiore urgenza, l'approfondimento e l'analisi di questi problemi centrali per la definizione di una strategia alternativa di classe. lo questo articolo tentiamo di I processi di or.si dell'integral:.- ript'Ulc!ere e di proporre al dl- smo e ddfin:~ cauoli- ~;.!o0 c__1~~~p~~~-~ ci. b comcm.zionc delle suut• tionc politica ri,-oluz.ionari.a e pri• n~iuuionc della fede, n.ppre-- scntano modi di e.spcricnu di DU· merosi mili11nti canolici. Tuttavia ciò che ci sembni superare la spe,, rimeota.z.iooe personale, per aHre una portata • Slorica.•• è la coin• c:i.dcnu della scdta di cl.asse dei ta di una tessera e alla richiena di un disegno strategico antirifor• 1 Riteniamo che questa proposta u e generalizza l'uso e di par• quella religjo!i1à cattolica che vi- di un ,-oto. ~~•~ c::-,::~c: c~: ~ticadisi\~~~n:1 d~;-i~oc: ~~t~~~b~:s~:: ::m=c~=i•cli~= r- -• .......,q -..... ... un.o-. uo.:ll.G I~ ecclesiali, i germi di una reazione e durante la discussi<> e ti\"Oluziooc nella fede•, eoinci• ne nel corso dell~moontr0 o.a.zio. dono coo i momcrui più atti e nalc organizzato a Firenze dal ~ )e canr.cnstiche più posiPdUP sul tema: DC~ questione tive e o.iginali della sat,one di cattolica e politica di classe. luut $10QaJc <S. ques.:i anni: la La proposta comunista doi tcndenu ad ~ p:,iitic::ù:z.azionc e comprome5lSO storico• de una cii mas,,.t; la acaz:iooc di nessi p::i.~ e l'appr05Simarsi, dail'altra, nuO\i u-a k>na di emaneiprazic> d:.ik, 9000ttO dd rcfercodum sul ne CCOOOObCa e politica e rl\'ofudivorzio, insieme col dibau.ito • .a.:onc dei vaton e dei comporperto dall"importemc s,iluppo di I tammti doi soggetti sociali, la • Cristiani pci- il socialismcn, rm ,pinta ad una undlCU.ione orp0000 p3.rtioolarmccnc a.tcuak ta n~ di classe spczz:llllldo gli s!eecauol;cj e della con1cst.uionc di una fede alienante, c0n1estazione cbc si prolunga in u.na l0tta dcn• tto e COOlto una chiesa f11ta strumento di c:onsc-n·az.iooc sociale e di reaz.tOnc politica. Unità di classe o =;m~~~e ~ 0:::0~ %°~~: i: ~~l~Su;e,W::o~ ~in~=t•.~ ~:!';: :a~:: .=.:.-:cdVje~!:: do ditttto alla crescita politica della OC cosl come si sono ,-e,. ti.aie au10001nia corporatl\•a, agli bigui, di tradii.ioni e di compOr• COMpromeSSOtOrÌCO dei militanti e un nferimen10 nuti a dcterminart dopo le tra- organi dello Stato. tamenti che, se o<>n ,cn,ooo SOi· stra1egico indittuo in g.rado di !formazioni che ha sub1l0 questo Da questo cornau.o essenziale topos1i ad una critica libauricc, risehianrc di luce: politica la partito. a partire dal 19>4, 1 deri\·a l'a:tico!:ala diHusKme nella finhcooo per prc:sl2J"Sj ad una •t• Le Ione di questi anni, la battaglia per una linea di si- mano a mano che si qualifia\ a e sodctà civile • d~ r.lCCOr'do dei tiTizz.uiooc a dcsm1 e per aligrande spinta unitaria di bue nistra, di_ autonomia e di uni-I' come un e partito di regime• cmtri di poccre pubblico e de:Ue ~we il q~~uismo po~iiico, mutuata nella classe opera.ia ~. nel _smdacato e ~, una a- che gesti\a la costruz.ione di un suutrure chemdari, soprattutto ~eu:-1: dc:Uordlnc: gerv::bico e hanno 1nJeno un colpo duro e :eone di "!'tura ~buca e cui• e Jla:rticolare • Smo assistenziale come strumento d1 orp.ru.z:z.aDCX1c ,. kp, . for5C de.cUivo all'uso della • ~ turale d~II mt~rel~1St?JO. dentro e tmprenditore, nella spec,.fica corporauu degli ,1ra1:1 sociali sta- L IDIJ>O'UZIOOC cbc Fanfaru ligionc. come strumento di (b. le orgaruzu::nom SOCJ&li cano- realtà italia.oa con il suo duah- bffiz:unu. che òenno legittimità I scmbt:a -.oler dart al referendum visione della clUIC. licbc. smo 1-emtoriale, il suo mercato danocnuca e fona di diritto al sul di,-on.K> pare cbe 000 _tenda ~u~n ;1~10 del- ~\de~~=~~~~! Quota battaglia che il credente giudica essenziale per il d~ stino della e sua • Chicu, coincide, a noElro a, .. .-iso, con un contributo importante a creare le c.ondizioni di sviluppi posith i della lotta di classe io un p:icse come l'Italia, do\'C t difficile L ·esauo ro,·escì~nto di ori- Le c:spcricme di movimento del Il\ on:, depresso. i suoi ritardi noc:cio.'..odi 00 pcxe:-e pomoduto wno ad uo bk>cco coafeaionAJe ginali ruoli scissionisti in tensio- dcgti anni '68, '69, '70 hanno du- e le sue strOZ:zature nello &\'i- di fatto e piii::, cen innldacabt- I CIACbe.se ~ uruti: dd1a OC è un ni fortemente unitarie aV\·cnuto, ramentc eolpito gli s1rumeoti luppo eapitalin:ro. le art, trio Anche il tipo di sn. i obbi~u,? unporurotc) ma . che a suo tempo, ncUc ACLI e den· • colla:e-r_al•i di _comrol!o dcli• La sostituzione, nell'Italia me- lup~ del gmdc capitale italia- ! ~ di dare f~ di $l.RlCSl l1'0 settori fondamentali della OC su U?poru.nu scuon operai ridionalc, del potere degli agn:- no. d quak, dopo la fase dd sqursnamcnt~liDCa t:I ,m: I' PdUP non può ooo tmcr Jt-1l'autonomi.a oper11ia. conro dl'aJuoodc dc.Ho stimolo peciso che. io rwgiooe ddta qua- !Jtà del suo :stesso auo di fonda.. Z:ooe e della composizione di um 1&rga pane dd.b sua base operaia e sindac:alc:, gti impooc di f &re i conti, ,0 UD modo serio e 1ggi(xna:to, con la c:omplcssa tcr:Ltica sociale, polibc:8. e cultw":1k-~. il peso della • questione n1bcana •, • prescoza della DC e il radicamauo di ImSSa di IX!a difrusa « mon:iitl • e subcu!tura cauotica, propoogooo ad c,zr:· inizi&ti,.. politica 6i elesse: od. nosuo Paese. Ncll'acto costiruci,'0 dei nowo p.1t1ito e net suo prooesso di ~ sci:z vtd:2too intani la presenz:, Crett2 e immed:3:ta di mili- ~i di cbssc cristi3ni che si pcngono. io p;en., eindislinc3 ce> munilà di impegno, il problcrm ci C'05truzicne dcii-a OU0\'11 orpniz:zazicll'lc politica pro!ctaria e drr.:kl.:. pros:pc:th-a rivoluzionaria. iMcmc coo le •~. i milkanti, i quadri che. da& lotte di questi anni e cblb crisi della s!fftcgi, dd movimemo operz:o cattolico, hanno estratto l~tn- &ro.-?ebi1c ncc:c:,s:ùi di una rifood.:Z::coc orpn:ua1i,-a e su-altgia aH.. mtemo del a,O\'ilncnro di d0$....CC. Oggi più di .,.;, d'altra por• le, la linc,, del e compromesso ICr.lric:o• non 9010 entra in oontr.Uto oon i Hw:lli più avanzati del12 lotta 90cialc e policica e si 11'0\'3 in fri2ione con ,cuori 9CIJ'r prc più ampi di sindacali,mo rmLt:tn(e, non solo libtta SJKtti nooYi per la aescica di un mavirmr.to politico ,i\'Oluzionerio 000 pi:ù C08trett.O nel ghen:o ddle ri• vis!...à. intellettuali e deUc eresie m:noritarie e ~ia)J(c. ma fi. aiscr I""" condum: il PCI ad tr.:1111 netta soe1cwaluta:zi<:oe. o addir.itunl .U'espiicito ripudio, di U..'\O dei più importanti e fooondi processi delhl storia politica e !ocia!c ifa}i:3m. la rottura deJ. IV:.1erdassismo ca!tol:co. i cui p--im; approdi .sul tcm:no di elas- .sc. non a caso, vengono relepti d.-,!I:: polila attuale dd PCI nel· l'insim:ficanz.a deHe •schegge• e dei e tnJciolj •. Affl'Q'ltan: il oodo auuaJe. della cuesrionc cattolica signmca evitt.re ogni tenawooe di fare delle riconde, delle csporien7.e, delle masse e delle avanguardie cat· rol:che una sorta di e storia ,e. P3""2ta• che r.. -nbalza cb una cncic~ :xl un Concilio, da un con· ~~CLI ad tI1a e eresia• U S\·olta soc:alista del!e ACL! • VaUombNm, come l.s radiuliz.. zazionc elass~ta di , asti scuori d.,' sindacalismo di ori,gx,c cat• to!ka, ins:eme con le esperienze: de!1"c altra ~ •. coincidono coo g!i anni segnati dalla rivai• 18 degli srudenc:i e dli maggio r~. da:I sorgere dei con~-11:li opent.i e da!l'offcnsh-a con:ro l'organizza:ziooe capitrl:s:.'.C3 del 1• voro e per ru~r~nu. serna1: dzll.: emttgenza po1···.:a di quella che si ch::una la • gene..-azie> ne del Vietnam •· Fedee politica CISL, ha a\'Uto una_ por:tat• ru>;- e popolan. . . . . ri con il mod~ clientelismo protezionimlo doganale, sembra :oo~oe ~• ~ te•;ole per la reallZZIZlOne d1 Dopo qucsu fatti, che nschi• 1 della e borghecra di Stato•• co- non poca fan; • meno di una poi non fare i conti con il senso c:o- nuovi rapponi dì fona tra le vano di scoprire pericolosamente s.trWto suUa gestione discrimina• sona di e protcuc:nismo finanzi• ~i ~~~:t:•~.;~ ~u~a:. 1 :~n:i p::cn! '!1:: elusi e per _l'allarg~lO di DUO- la DC a sinistra, le elezioni del ta e ~etti\'& delle risorse pub- rio• (incentivi, crcdit::, ~lato, Il referendum z::.?rcnc di m35Sa concretamente cialc• della Chiesa cauolica. ,-e prospcm,·e pohuchc. 1971, soprattutto nel Mezzogior. blichc, il rilancio di un ruolo privilegi. c:senucni ccc.). compor· ~ifieano .. dile:az:ionc della di· Quella che abbiamo chiamalo Ma quali SODO le linee dd Mo- r· ~nofi rhcla~o possJbllità~ nuo,-o delnndl~tria did' Stato ta rapponipolspcciali e d~i La crisi eccoomica e le ten- . po1·. -L- • • • ri,·oluzione nella fede• può es- Timcnto Operaio idonee a nilup- rane s 1anco estro e a (sempre ,·crso ,... mctl egli a.o- tn dasse itica e uotO'.i grup- h,'WO; .....,.,_ 1 , 0 le =·-••w· ·au inmfll!SICIOC ;oca ~ S1 procena • li il • · mocrazia Cristiana. ni '50). la rimessa in discussio- I pi industriali che fniscono per .,..,... _....,au _..,ua,u :=~: ~~~ ==rediii• ~=t~e u: i~;t :-: ,:.,;~ u.r!':r:n;,~ ne di quel rappono tra CWK coioare il ~rsonale politico di teme ai gruppi borghesi e capitacu!~urale e rdigioe:a, Spa22,I O@ni Jeuuale. che sottragga terreno ca,.,-a~li' disponiddl'. "b~~t:u- .. 1·,,·o1••.,,~ La DCe lo St-ato politica e gruppi indi bustriali che Go-,·emo io una situazione ambi- ~~~ 1ns~~ golo . "f . di ...... ..,_ u,; era simbolizzato ne inomio De I gua di e pauonato • e di • au- da parte dei.a DC, le richieste di ~ •{= = alta e~:, all'atrivizzazione reazionaria de- coin,·ohe odio scooi.ro di classe Ca.speri-Costa, rappresentano l'av- t:oomia • di sc,vizio •· di .. ti: c:bc e ~ tutti e ,cmptt a por- ~Ji =~ ti~~~~ c~{;::;. e ndl'impegao u.niwio? Il nucleo centrale dcll'am1alc vio di un processo di profooda La divilicne della OC in c:or- :!oezud.a.i graor:_:o~ ; si l'inteff'Ogaci\·o dei come ogni b base di massa della DC fatto di u-asfo~one del 5:Utcma di_ po-I remi e frazioni. W1feudi di po- miei. sumo portando ad ult~ a~eg___02mmto. r,nn; com~ se, pub costituid":,1un centri uto Ciò che orma.i possiamo affcr. piccola e media bo~i• u~ terc e di_ ~ml.an~alc modifica tCTCe b:mxiie di sottogo"\·cmo è riori sviluppi la • uaslorma::tiooe ro. anche non... &-~';'~~ a neutralizzare AUrtniemo, even- mare è che la tentaz.ione di fun- dcgl' · ·egh· d I · · delle funZJ0ni reali dello Stato, il risuka10 di ooa serie di mcdi• della democn::z.ia •· po!:rico. si rifletta neUa gnwlde tuali scehe reazionarie, di non t.ionaltzzare l'unità sindacale a :: ri,·e1'a~m~~ra1::U.c;hcte;ta~ ,·elata dallinlatta sopr-a,•vl\'enu zioni di5articolanti con k: e cor• AJd.ill deU'utilizzazione pditica sce!ta tra la con.seniazx:nc e la poco peso, dcUa Chiesa. una con,·crgcnu politica tra le stabili e più aggres.si~e e~ non o~ao_1cn~le delle Proced:ure e porazioni dei gestori • (fm:i, immediata del referendum sul dio ri\-r,luriooe dei rapporti sociali Rispetto a questi problemi OC· e componenti storiche• (PCI, l'antico fondo di consen.atorismo dei n1uah della democruJa pat· PP ..SS•• P .A. c:ce.), con le mgolc YOr'Zio come tentativo, di ar.neb- ~s:cr.ti. corre dire COf? frane~ che il (?C. PSI) ~.". so_lo rip~ucc: pc-. con,adino e di corpon.ti\'ismo o- lamentare. t pres:slOni dei g:-a.ndi gruppi iodu· biare 1a speccatura aoo.ale del E' nel f d:i . nostro e ma~1SlllC>-le?m1smo.• ~ ncolose dn'Uton1 part1t1d,c, ~ peraio sul qua!e poggia,·• la DC ~•on è ceno questo il luogo stnaH e CClr'l le e corpon::noni de· Paese su precist oontenuti di &i~ dieci~:~~~ ~; 1 ~he~:~~me~IC mp~r.: I~\~ :~r::·d~~~~tàgl~:; ~ ~~-ti:~; so:,ù~:: ii\::;ro:e:~: ~ : I ~:et~ ~~!:.r.e-~~=-ic:te~~ ;: fole li ehieNCOOO per masse di la sicura scomparsa della ahena- raia, ma CS3.ha una cooccz:ione I ti SX""nc-ndoalle foize del mori- beo p1u :i_mp10e a~emto la,o- La difesa della struttura del \°Ore\-olc alle classi domXla::ni, è ~i e ti bruc-.a ogni prete- z!onc re~osa C(!O la_~r_asf~• I tutt! ':C"k:istiea e conc.orda1_ari1 mento open.io. ro d, analu1, tutta,,a 1enteTCO'JO potere defl■ OC è d,rettamen:e utile cogherc una 50ru·e e pcrico93 di •apoliticità• della ~ ZIOf!e dei ':'PP'!fl! ~1 1 di_ P~ I dcli unità srndacaJc. apre SJ>lll ~ Quale auegjamcnto nere nei d1 a\a.nz.are alcune 1pctes1. dalle collegaia a questo mo • pen"CT• bsa opc:razicn: che pub prcodeTe e decade 13 concezfone di una duztonc e 11 m11J1ma.li!mo d1 C~J. una penet:-.z ~e nel s_4nd2.cah. e ifron1i delle mu-..e popolari C3t• quali, a nost~ ~vv1so,. discco- so• dello Stato. ad uo sos:anzia!e I avvio eco l'oocasiooe del rcfecb'.na depo!,!taria dei principi ne.I frauempo, si adatta a lascia• smo opcn.lO d1 una_ O<; già. es~l- 1olirhe coin,·ohe in un.a scelta di dono d1rc1te 1mphcaZJoru pohu. mquin:vnmto della vita pubbhc• rcndum. delb e politica ideale., fflC avn:I> re intanc le forme più alienanti'. sa da.Ile lotte. e nsc:h1a da nda. classe e uni1aria? che . per cui ogni anl:lo ara OC c:o- E' difficile che sul dh'Orzio si ~ !a precese di guidare rdezic> ~i ~ligio6ità, in no~ della non i re ~• Dc~zia Cristiana for• Quale componan..nto può pe,-· . ActD\Crso J'e,·oltwOf!C cui ab- mc P3rtito di difesa democra1ic1 abbia la • guerra 580ta., di &lui rri wtX?."lC e !IOciali, c:omportnnm- rnterfercnz.a ncll~ _rectprocc sf~rc za ~1 _condmon~~nt~ ~rato meuerc di comroila~ i pericolosi biamo accennato. avviata dopo ci sembra. n:n solo errato, ma tempi. Il Vaticano è prudente ti pol.:tici e c:uhuntli \'a'SO e io- di potere burocntico e d, 50;1d:. e dt ncauo an11unnano. cast ~ sba.~.mcnti I destni di ampie ra- la sconfitta della legge _truffa, la addirittura a\'\-entyroso. le sc:es,e fone più rcspoos.abili tcrtt!1 superiori•. dità dogmatica. al fine di non me la_ du.rezu della oHCIWVII scc di piccola e med:a borghesia? OC :ode ~ uad~. da for• lnol:tre ric:ono,c:ere alla OC un della DC tcndooo ad evitare ttta turbare la diplomazia concorda. [anfaniana su ques10 tcneno sta za d1 amb1J1:1 e deviata rappre- ruolo di rappresentanza politica impoJu:zionc e clericale• dd cc:o1... ~ :~ ~.~ tarla con il Vaticano o il di• dimoslT.I.Ddo. La scelta del e compromesso sentanz.a sociale_. che trOVa nel e di cootroUo dei cosiddetti ceti f:rooto. p:3rte delle m:nsc eattotichc, dei logo ed il cocopromcs.so con la D'altra pute ooa è. con una ,torico• intende rispondere a cem:n 10 confCS$ion~e un. suo es- medi aignifica, io un momcoto O1.tmdo si afferma. -5 esempio r 3 u:onomia della d:imens;<:oe po- Democrazia Cristiana. alternativa di integnlmno poli- queste domande oHrendo alla D. sennat: centro di coesK>nc, e pericoloso di crisi, ebbandonare che nd!a impas:tazKllle del rcfC: tir; ,~~~l il .-oin dei- f~n: rcf~m:~u:::1 t :!~ Pt. ~i!~p:•!fs=en;e ;~i1=!~i~~3ijo u~d ~~ ~: :f~/~s~:~1n S~~ ~=t~; ~f~";;i !j1er: ~:o~:u: in~eodc a:: la milianza c::ristiaoe ~ lot· \'Om() ci si allarma per la stru• la esigenza di dare respiro poli- rapprcsenlanza del e moodo Cli• fo~?,e P'!h.uca la cui f.l!lC> di costtuita • lintlo ,cxiale e zf. come ,-alore rdigioso ma e c:ota che si alimer:ua sulla ea.ilisi mentalizz.azionc che le foru di rico alla tona per una linea di tolico • in cambio di una media• nom_ 1 • st _a'l'Vlc_u:ia ~ quella del fidare quc:ui ceti a mediuiooi mc esigenza civile di rutti• si cooc:rcta di uoa situazione con,. des1ra possono fare di una reli- classe ed unitaria dentr0 le or- zione sociale ,·crso la pio:ota partno UDICO di -~· che VftlgOO t 2':5-titc daH,a DC at· te-ode ed utilizurc l'c aiimo ~tc:reta; essa, da questa analisi e giosi.ll di massJ ambigua e tra- ganizzazioni sindacali e sociali e media borgbesia inquieta (evl. Dentro la d1lataZJone. tutta tr.r\'erso i cana!.1 dello Stato e me- lOOOO., oome mppon.o. di una cWIlOdi•~- . ~1. ~~dc-'1: ~=•l~r ;!: ifu~:: ;~~~ di llis~~~:m~~tl~~f-pan-&inda- ~~re~= ;=;1:rapoi~~:l p~ f: rode~~i d~Uo S_tato d·i5tenzir di ante !9 pofitia ~ mance caxerionc •etica.• dello Stato or- ~ ....- .____.. di smstta c:be troppe> ,o,·erite calismo e delle illusioni pan-acli- deità costituzionale• (evitare la ~Cc~ :: 1::':.rcnarti:~ari; ~~ 11 ~_t'1:~cncrc °: ~ =~ ~~~ ~~ :! ;n~ riducono la militanza alla offcr- ste esprime la domanda politica crisi delle istituzioni). ne interna di esso, che stabiliz.. n~ • queste !on.e: fi_ ~iano principio aupremo di ~ abbk: più bisogno della « bene, ~ ~~ e gli ~ ~1 corpo, eprc ed un autoritaMn:> plcbidiziooe aistian•a di una lotta--------------------------------------------, st . c:ceua !~m~ a!11J~arc scitaio, ad un rapporto unilateche eg)i combatte IOUO la pro- d1 quaru cett e li " spmge a ra!e e fortememc delegato tra ~ -,..""..".·_..- 0·1ssenscor·1s1·1ano al b·1v·10 ? :-r =·or.:. ci.=.. ~ n:; ~~~~~:½; e ~t:~. i/~ le~ solo ne derh-a una critica di fcn- wo e libero• escrcttio exu-aparl. Z:on: reali della chiesa e detJe do alla poUtic:a del e compromes- mcntare. La linea me i compeparchie. }a cri" dcil'integrali· ~. 5 :~~ ~-~~ ==:e~=~ ,= ~~de& ~=à deiC:.. ~isa:zicoc dei cara.neri di ogni drrorzio che c:cn::a di e,it.are il s."iac.•? Oppure po,,ono comportare la QO!ttr'addittoria c:coscrva:riooc di un-, rclig:osità • pri,'frtizzata • e :som-&:ta ad ~ \"er(ic:I con I' im~ soc!:de e la mffltanu polMia:? Oppure l'o~ ~iriea del C?"'a1'ltc che ~::e in diSCUSS!onc ; r!pporti sociali spinge alla ricc.."'C! di una coem,.z.a compie$. ,;73 che. atmwerso Un3 sort:i di ri,"OIUZ'!O"!C nel)3 fede. e:5~~ un rr.oéo altema:l\'o di conccp:re e di ,i,-erc i ,-alor; eri!1iani. 13),e da far rl!itt':"'C b visione di una eh~- " dh-em. d: ooa d:vt:$3 eoncezfo-ie ~la sua orga..,ir.z:arone inte:1':;. d:-i suoi a!1Cf'gi..mrnti ~ rigi•!!:~: ~I ~~ e det connit• ·o ~;aJe? A qucs1i int~athi ~ dHfkile "a.re una risposta univoca: sccha di classe e usci11 nell'alcismo. op- ~i_,ff::f:f,0&r;,~~e r~=°¼is::'"-~C~!: •• 1 e::r:.,,~ ~i~:i C:~~1= 1 :a:ia;:,,!'~~tco~f:~apa~~r~:: = =:,tr::;::: ~=.:: :~~%~~:~ ia: Nella cronaca recn:te del dissmso cattolico dut /atri di q~ I porto di commistiOM e di scn..apposi:ione reciproco. la partecipa- politica di cahc::-nar.iva alla DC•, formarsi di una mcc:canic:a ann.ifn:o., del Z2 gennaio, l'incontro dq.li aderenti al mcvimu.to con le oca::soni nelle quali l"unprgno si muo,,·e sul piar.o rtli- za:z:iooc democratica, &ru11veno un que.sro ICOntto un contenuto dì e 7 no,·embre ... svoltosi a Roma il 2\5 e 17 dello Siesso rr.ese, ra~ gioso in. senso stretto. E' u.dicatfra di qut'Sla fa.se la di.scussione sistema di ahemanza bipartitica Jo;ta .9ClCialce democratica. 000 prevntano due occasio.ni Mlle quali si _è esp~essa abbastan:a net· sullo ìdtnt!tà dd ~ris:ianc che si è svolta, e 1uuora si n'Olgt. in al Go,·emo, poicM, stac:carc b. pub u-erc crecFbilitl ed c:fficacia iamn:te una linea politico dai connotatr prm. tuzro ,I dZSSOLSO tn quanto tale. DC daib Stato. signif!CI cofpire • se n!Xl salda b. battaglia sul re, Chi in qut'Sli anni ha Mguito i dibattfti fra le P!T'SOM ed i Da tutto q~o. cade poi un'alua . im~namissima conugum• fendo e menett in crisi k- atrut• fercndum -a:rorg.,iz:z:.lzioot di ugruppi appartenniti a ciii CM', comprrnsrvamente, sr ~ sempre :a: ne:/ corpo dd dweiuo, che la radu:alua dello scor.tro con la ture del potere, le istituzioni e n.a opposizione di classe contro de/mito dissenso cattolico, ha a,·uto modo di rila."tl1'eche; in /or.• chiesa uf/U:ia.!e ha fatto per lunio tempo appan_re compatto, emc:r- drsarticofarc il !:i!tema di Go\·er- la DC, alt~ta come la ccntrLe do. essi hanno ai·uto in preva!m:a come oggetto l'aspetto più pro-- go,n.o ora o!cune dil/errn:.c: tutt'altro che margmali. no della soci<tl e dell'eccoomia. politica respcnsabilc delr•wo!uz.iopri.ammte religiOlO del d~ stnso. Le lmplica=ior.i più ~ire_t: . Con tutti i _rischi d:.e le sdit""_mari:.:,a:;·o~r.fi0!1:zn.o. Si pu/J 0"2.ltra pane in questi anni I' I ne eutoritaria, e come lo suutamente politiche sono szarc:. suw a poco tonpo /a, presenti p,u dire: ckt a una linea per la qude ,l rapporto con l u:ruu:ror..etccle• unità dominale della Chiesa e la memo d.eJroffensiu capitalistica sul p:.lllO delle indica.:ioni generali che S!J quello degli sd11eramt'1U1. siastico dei·e essere posto nei termini dello scentro di dasse in sua inOuenta su.I comportamento contro gli opm1.i, Tutto qunto ha ragioni pr«ise. In primo luogo il disgn.so atto, se m ,·a affiancando, o '!'eg!io contrappor.endo una di,·rrsa. pol!tko dei credenti si sooo indc- Ma eomc si concilia allon quesi quali/ical-'a come tale rispetto ad una tradi:ior.e e _ad una prm· ch.t. t~e. im·eu. _a /tz:si COTl'X! dei .PfOb!em_i dello r_i/onr.a. tt- bolnc. na impostazione: con quella pro, si politica per la quale l'apportenmUJ alla con/ns,one amol1co ~~1co anche nei suoi a:spc:itj wuu:ionalr. S1 trotta d, dtu: lmc:e Tuuavia ooi c:rcd!.amo che. la pasta di e compromeso storico• comportal-a un'adesione politica.~ determina~a. In second'! I~ d1/fic_il1fo_rs.eda rerep(re a!lo Stato puro. d,.e fone ~.star.o in un Paese come l'llalia. DOQ si poso- che, per esxrc credibile. i,. bi&c> go, poi, nso trOl'Ol'a le sue on,,nz nel medt'Slmo contesto tn cu, molti de,lr stc:sst gruppi. n.,a che orma; emergono co,,. duart::a. sa far coincide~ la ~usta nlut> gno di eocreditarc la DC come lt 1ro~-a1-a il più generale mol'1mc:nto sfocia!o n.e1 •~ e nelle LA seconda di tali I~ si carauen:~ per la dtcisa affrr- rione di una minor ionucm.a del- ~ interlocutore che ha fe ca- ••iefflde di questi anni. \'a assol111amente rifiutata ogni interpreta- m:i:io~ circa lo improwguibilità dtil'esperirn:a dc:/ dissenso cat· la Ch.ie:sa con una souo,·aluwionc ratte:i.uiche di pcnito e popol.. :ioM del di$snu.o c-he ne ,·tda fa nascita e lo sviluppo all'ir.zu• tolico nei tumini nei q:Jali si è nprtssi sino od ora. del fauo rd.igjoso, ,opntrutto di re, dcmocritico e entifascista •? no di una storia purammte c:cc!niastieo, proprio perchl inaccet· S;D nelle parole di \tartini ntlfinten:rr.10 citato, sia ndl'astabile j tale ultimo concmo. stmblea di • 7 no,·t"mbre ~ è stato dmo ron chiarr::a che il disLa dimc:n-tjone. più propriamente politica del di.$SOU() dn-e ~ cattolico ha sofferto . t tuttora wOre di minoritarismo. cM essere ricrrcara, ne! '68 t .nesti ar.ni succes.,i1,-i, Mla pa.rt«ipa- il suo mregsicm~to è 1·::w10 ~a tsa;,na:.ioni polem~e: in al- :ior:e cM ; gn.,ppi rd i smgoli danno c!te /orma::oni poluiche, tre parole ~ ,·ime QCl"WQto di r.on esstrt in ~rado d1 '!ffrot::<r_ uadi:iono,li o nuove, che stanno nell'arco della sin.stra. In reaJ.tà re I problemi del complnso del mondo ccmolico ma dz esseni ( , I , "" UNIPOL l'orientamento di gran lu.ngp maggiontario è quello ddl'adts.i~ aJ. i.solato. \rnura!rr.en_re fu1~!11a dello .~ Jun;ione ~~ rom~ra vi~ le /om-.a:Wl'li della nuoi:a sinistra proprio ~rchl di c:ssa il dis- c:r:coraur~ i~ra _ri_con_osc_,urtar .a d:c~:.ar~ta r.on p:u praticabile in smso ctUtolico è una c0mpo,nenre originaria. \'arura!meme re- l-'tnc ~egl: ~-tel"':' d1 n/orm,;z «des:as!1ca. . stano grup;JI o persone ~ngole. anche fra le più rappresenra:i,·e, Fin. q_u1 . il dLSCOrsosembra. non_ d~t~ da "". ~fronto che man:engono po51:ion1 meno Jtgate ella nuo,·a sinistra e che I~ • mst1a111•: t"SSO hiJ pali. ~'Olt1 p0l1.11ci molt? _ch,ar! 1 qu_aatttst31".0 il loro discorsq sul momento rc:ligi<nao su quello delle I,, del rnto. non l'engono 1x11m ,,-,a an:, propos11 m primo plOindico:ioni generali sen:.a. peraltro, praticare un impegno poéiti• rw. co dirdto, Q.;)SUmendo in genere un auc:ggiamemo di graruh ca_ut~ Ci dice in/cui \tartini cl-.e ogni ipotesi di ri/orrr.a ttclesiale che dd,ba intrtt'S30Te lo totalità dei /rdeli. e non le minoran:e e l'istitu:ione irt quanto iale, non pul, essere pra1icata sr non entro un qucdro di pac.e religiosa e di superCUMr.10 ddle tensioni sociali. l'ipo:c:si del ~ compro,r.esso storico• dil'enta espressa• mmte il p-.m10 di ri/erimt:1110dd componamer.to politko dei cristiani • p#ogrrssisti. • P~iil-.~U a--r MD ASSICURAZIONI o Proprietà del movimento cooperativo italiano o Siamo l'unica compagnia assicuratrice gestita dai lavoratori o I nostri investimenti per lo svilupp~ della cooperazione R, j,;ICURATIVI ESERCITATI Aeronautica Automobili / Cauzioni Cristalli F1!ms. Furto Grandine Incendio / Infortuni Responsab1hta civile / Spese legali e pe_ritali_ Malattie Trasporti Guasti macchine R1sch1p1ogg1a_R.1sch1_mp1egoVITA / Capitalizzazioni / Responsab1lttac,v,le auto IRCAJ AGENZIE IN OGNI CITTÀ Nelle ,case del Popolo• e nelle sedi periferiche del movimento operaio e democratico MIGLIAIA di «punti di servizio> UNIPOL Sede centrale: Bologna - Via Oberdan, 24 - Tel. 233.262 3,4 5. 6 ..., la in ordine al conff'Onlo fra nuova sinistra e sir.istra tradi::ior.a!t. Ciò non toglie che. comunque, le persone, i gruppi. le co-- m!Jllità si siano C'Olloca:i, sino od ora. in una prospettfra chi. nella rr.aggior pan~ dei casi, nOf'I coincide con quella ddla srni• sua trodi;ionale• Tutto questo non dn·e esMre. OV\-·iammte, intno c<>mela descri:ione di un di$$t11$0catto!ico 1uuo consapn1ole dd S'.lO ruolo r::/i~~c0e;/,c/%/'=:t''':o":r1adco/,f:';:j f"~{~~- :,1e;:''";i.s~ sioni. in una parola la spo/Jtiri::a.:io_ne dd dissmso .sono stati, in larga misura, anche qudli del mornnouo del '68 nel suo com• pl~i capisce:, allora, che la suita politica ddla mauioran.;a dei cattolici dd dissenso desse ptr scontato un certo :sdurro- ,r.ento e die qu:r.di il mommto sp«i/ico dell'incontro e del dt· bartito interno f>O'r'SU in larga misura prncindere da sc-rlte poli:icht uop;,o part:co!.:•cui.lte. LA ri11.:;;:;o,:e che fac-rw1 da s/cm• do a 1::!e a:teggicrnenzo ~- wm:l"ia. profondaric:nte mutata e per• tanto il co,,:por:amtn:o del dis-Mr.so è dmir.:ito. cOl"l'lt app:i,ito gi.ì accade, a subire modi/ica:ion! no~n·oli. . . _ . . Lo qwlità dtrlle lo:re operaie d1 q~t:tr aJ"fn1 ha in/al!' di• mostrato sempre più la natura tutta polmca del!o scontro m at• 10: fa lotta sul salario più la r..;;tura tut:a politica dello. sccHwo, sull'egua!ilari.sma. sui bise>g'li socia!i n°'! !"-'~ essere: n/les!Q a: degr.a:amo:itc: da un attt-g,g~emo che s: I1_rnr1a1 oontrap;,o"e ~ proprio d,ss,rnso. anche rad:cale. od un sutema daro. Il mO'n· nw,ro esrloso r.d ·68. prrdl,. si è ,·ia ,·i;i ar:.:Cofato lungo U'1 arco di li.-:ee pOiiticl-.e. a ,·olze in c0nuasro anche attTbo fra loro. ma wzre ("C:Jmun.qr.i.nediri::x:e a costruire ipotesi organiche e ad ~..:mcfp.;~i d;i tm modo di c:ssce dr.e. pas:sa:a /'~;,oca dell~ 1,r~-:- di mobi::::1:foni stuJrn:l!Sdie. /:lla'O per dil~ntare rr..erarr..ente spor.- t!:1".r.s:ico ed aei1.uorio. ,·n con(ror.:i drl dis:smso q:.es:a :~nden::z luJ ai-uto un impor• tante ri(lc;so: si è rou<! il • CC?"tiri.:.iim: ~ d~ro aJ quale_ stal"ar.o i gr.1ppi, le com~:ri¼ religiose, 1 collt1m·1 d1 mte"l.·en:o, in un ror; Anche ~ non si è per nulla d'accordo con lt posi:ioni t'SPQsu non l-'a od esse nqa.to il grosso merito di portare una t10fl'- ,-ole ch:Ori/ica::or.e. Esse /cnno gius:i:ia della corn:irr:ione che: esista una sp,tt:i/it:ità ddla posi;ione cristiana indiprndmtrr.erue dal· le op:ioni politich~. LA con,·in::ione pu.t, sussistere $U'W a che lr ipotesi politidu restano ger.niche. Son appena esse si sp«ificano !I! /orme opn-atfre, non possonc non fare i conti con la china nd• la swz materia!ità iszitu;iona!e. Si polrà discuter ~ esso sia ri/o,- rn.:zbileo r.o: riascur.a di rali prospmfre ~i> sta su di un piano Musfrommtr politico ed è su questo pi.ano che le dfrwic:a:ioni nel dissenso ca:to!ico andranno apprc,fondrndosi. I SOStr1itori de!!a linea • riformfua • sembran.o non rendrrsi conto di q:in:10 quando ,giusti/irono la propria .sttlta proprio ir. '"-i~ta del riconcsci,..~to di u,ia rni.11'1cristW1'..aMia sua toiali• :J di C"Ji ar.drehbe. appunto. l·il'i/ic.:ra la specificità religiosa nel ris!'fftO cklla d:'vrrsità delle op:ioni politidre. Essi stessi però sono cosueui cd iscrfrere la propria :.paresi in W1Q opera=Ione politca di segr.o non equfroc,o. \"on è errramenre in q:iest:; fflk che posria:mo discutne di una linea così c-Omi"t$SO co,u il COMpromesso storico. POSSUJ. MO JJ(!ròrkc•Jare r:he i! ·a~:,orro con la cl:;'es3 ccttolicc da t$SO perseguilo è quello ron l'ist:"!u:ior.e nt'l suo rom;"'!esso. La liriea ri/onr.atrice penanro ai:ro non è cr~ un aspttro. più o meno co11• sa~e. di una s.zr.i:eg:.Od·""•. ha per pos.tJ !;; paci_fica:::·0'1efra lo di1Na co,,:e 1.1lee :e o·ga,,:;:a:i011: tradi:ic,u;/i della sinistra. Dì q!ltSta pa,:ificc::ione si risccpTOl'lO o,,c:1:e gli octtnti ;nrnd::ssisti. ~ la ripro~i;: J>:e della s;>trificità del cristiano a ~rvi:[o di w, disieg_nodi rifor-.a is:itu;iona/e n~ fornisce la legiztima:iont ideoloiic-a. O,cgon

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==