Unità proletaria - anno II - n. 3 - 29 gennaio 1973

2 UNITA' PROLETARIA Lunedì 29 Gennaio 1973 Movimento operaio e problemi • o econom1c1 PER UNA RADIOGRAFIA DELLA DINAMICA DEI PREZZI Come ' e cresce nata e come l'inflazione 1 ~;d4!isi del~'andamento dei ~- ~Ut>_ in:mnliatan:enre ii padr0r.f!!0 guarda i! ~trolio. la lor.a la ca:- 1:;~ ~ :=.,ifo_dt~li d~~: ~:;r..~ ~ei,,;:i~a;c:,doil>.projmo n~. gli orra~i. erx._ si i,art~ di dwide Il penodo m due fasi net- I.A I delt cl . . "un~ rarefc;.1or:edea prodom r:atan-.em~distin!e. In_tu!ti_ i più_ im- liana .:I 0p,ol,~f~,f.~a:~/: turali e ~n particolare c!imhf'.ari, P?rtanri POJeSc: op:tall$t1 ddl Oc- =ior.e del lt1'.·oroe fa sua :'°~iià ~n recita cx:cprrereb~ anall::au etdente sa!an. pre::i e domanda di Io•iare pe, l' . .• 11punto cruu:o che sia rauiur. :,nno un a dammto piu tosto Q spingo~ i! ~,on"::;, ..p. a; 10 ~-:_ g,endo lo ., $("t:ntbio ineguale> Ira ,0geneo. _ cupnare cor. /or.a a:ira~·erso l'au- duà e c:ampagr.ae c:ometra,·olga ISDICE OEl PREZZl .-\I. CO~St \10 _______ _c_(b_ase11i0 = !{'{l) Prodo:ti alimen:J.n . . Prodolli non alim~n1:1.i ~nizi Pane e d~ri, .lli . Ortotruuicoli \'ino .. . Olii .. . C3rni ....... . Prodoui caxari e hu1ro t.:'0\'3 ... Pe-.ce . . . . \'e.stiario e caìr-i:ure .. Ekttrifra. ~as e ah~l comil~'-•ibili S:·:.·•11b:·1! S.:.•., Tih:--.! t•;J d i'l'7l 70 m::i u~ pn_ma ./~. ~: gro~ "!emo dei pre=:i. La respor..sabi- con si ,·ecchie politic:-he.rome cd ; ',o o. ':i drf)(,~~M' rm ~ ~':; li'.à de_{ 5,!!lOre ir.dus:riale n~l'a\'- ~mpio, l'apparato uuif/ario e di 1: d1;,,":m:.dai 1~ prim~ ~~io,·e,: '"1121! i! PfOC't"SSO fnJla:ionistic:o ir. sosregr.o dei pre::i dd \IEC e-on si ,·nso /"alto uguita poi dallo ltcl,a e n,olzo chiara. I lo s~ilup;,o dis!ono che ha deter• aumento dei i,rr.=i ed infine da _.\fer.ue r:0'!7".aln:e1:1e, n.tl n:e- mir.a:o nelie can:pagr.e. ur. ritardato modn:nuo di re:<.lf>'!'-di<>fur.go__peri~~-- nsuhcr.o _n:,,e. Gia n~·NO la n:e:à del 1971 l'ct.- ro da pane dri salari. 'i I pre:_i agnco.1 04 a_:·ere I ras- m.mzo di ale1.1,,.m- aterio! prin:e e- gem10 ckll"l\ A ~ m1r11ori! e: mdusu aie dalla q:.ale emergor.o Attorr.o agli anni che \'(111110 ' ~f d~"1"•r1'~~~non. {N~ due tnrole liana. cuoio. grano. c:ac:ao le emriite che I Ammir.is:ra:,or.e I con chr.u.r-:a le r<!'Spon~b,luadefdal 1968 a! 1970 vttfiamo in pri• a:o;: 1 cÌeif/ dus:ri l J ~o '-,pr°; I «-e.I si trasf,riva JWSZntrmer.re a\ e\-a 1r1 preceder.:a dall'IGE r l'1r.dw1mz r.eJl"aumn:•o dei pre::i mo luogo uno scatto in aJ:o dei to ia .n d . a a_.mare 11. a.- r.elfaunier.ro di a!c:ur.ì prodoui i,: dai da:1 c:onHutal1 Ciò sta a dt per l IVA. r.:entre ima propagar.- salari,_ CtJi si accompav,a ur.a e- . cur.a _ezpr~-'- dusrriali (tessili ed abbicliarr.mto, tr.ostratt c:M gff aume111,1:F:e r.o: d!.l dr.r.aioglCCI,fa~on•a ar.che dai dell do d Nel 1971 mroir.ir.c,a , ,.. ,0 ~ pag}i:amo in nome dell'IVA nor. I Goverr.o. cerca di a:mbu:u J-l1SlOnf • a rr.!1!' a e _quin- dedir.o della dom~da int.i:..an i.e indus:ria a!irr.entare). \'et 19il sr u~jom:ar.o 11: imposte m fa il problema del/ aurr.m:o dn pre=• 1 una .'m~nm~ der pre::r. . in quar.tità, passa da! pii i,2 c~eÌ a\·n·.:: '!~·u,_oir.yece _un_l!'rte e/• ,ore dello Su:;:o m3. m profnu e :, ella pre:sm:a de! bottegaio. piin::r::::i,,c:;~1:f:!,!()'::w'::. 1970, al più. 2,7 r.ei I9iJ. ~llO dt s~•nt_al~/la:'.onLSII.CO.!'au-r-ènd1t1?c~. ,anno ~. 1rtdustnali. • te (Stati Uniti Gran Breta a La pressione n~rso l'a!ro dei -en_~o_dei p.e-:.;1.de, prodoi.i p,e- e a ~ .. m_tcrmed.a:1: .. , IJ CarOVJta• Genncnia.. fra/ia, e in ,f"t~ l!re=:i, so110la spinra dei prodo:ti 1rolr1en. I P'":=: dei. prodo:~r ir.d:mrù:I:. : . FranciaJ ci si trO\·a di ,::;,e ad u:.dus1ricli e il prOCessoir.Jlattfro Occorre mm_ pr~n:e snnpre_ ~~ m.1r.ed1ar~en,e do~ /a U00StrOZZJnaQQIO una redi.stribcr·~ dd ~d· eh.!: \'a a,;ar.:i, memre la don:ar.da la componente 1nten:a:1ona!e de, P ec. n:re s1avor.e ronira.tua e./ Ja_i·oredei Jai~ro. come ri~::'crf~ è in d~ir.o, stanr.o a dirr.osua_r': pr~~i inJ!a:ion!~iri d:e J cosri-. ~.:1:, 1;;~~~a:;e:;~~/S::::~~dour':; manovrato d1 lot~e sindacali che detenninano ~- cifuur-::_a ~rr.e la. ccpccua_ tu:ta d~!la capacita che l-.1:mr.ogl: siiua:iot:e molto più comprorr.esuna r.du=ione del ,aggio di profit- ~d oi1!opo!10 dr tras/eri'f! 1 ~m lSA d1 nponore t.sopra11u110at• sa che nor. il Jgio. f~; realtà ,·; .sor.o certo rnpor.- to delle impr~ aJ disotto della el laioro e def,le_mater~ pmr.e 1ra1:er,o mecronisrr.i mo,~tariJ la LA F', h d . ., .• 'l'. sab:litC del sistenu: disuibutivo media_di !unto oe:riodo. :;:~,.;;r::::ro rnd:;rde~:;::.J! loro inJ/o:ior.e. dagli efjetti ir.fla- mento dri ;:e::f·~e:· c~1/:e1f~::. r.el!'incrm:ento dei pre=:i ed ar.• Scri1·e un documento dell'OCSE sia !a causa fonàatr.~ tal d~I r::~~';,C:,..,//:,d:t!'?e:~rt::'e~a~r! ton:obilisuco. LA .\fomedi50ll sra ;:~: 1=,~1:: =::ri~:~7:o.d!!.;~ r::::i•o"detf';-;o~~!~- /im°::ir:t. ~!:,.~ione in ur.c ,~n d/srcgr.:. r.:i!i. ~r::::..:':;,/'i•ar:d:tpr~:~f.'7J! d S!id. come ,~h·o!a alla disoc- =::ar:~:uz,,.::.:,e1;::,~ :,v:. ,ve! 1972 Si regis:ra u::a : 0 àt'f=-~~ind:!1t.'ra~:n;:;~;';;~ =~li:~ ert ::i/~~t~trjo:;i bondante ed essendo migliorala la /one impmrn:!a dei pre:=i dti l'IVA: un regalo prodoui di drogJ:eria chimica e di nella disuib:.done r:c:cdor.o .snz:a produttidtà . .iembra probabi1e c}:e prodo:ti a1ricoli r.e!!'au• d Il S p!cs:fcc. altro su!Ia g.ros..<i:n.atermtdic:ione: la rttfistribu:ior.e dei mJdito si.a n:er.to dei pre-:::i in ger.erale. 8 0 tatO Le indujirie alimenrari. r.ei n:e- la do::ir.a di grandi imponarori ora in ,·UJ di nonnaii=z.a;ìone e (Pre::i ingrosso settembre "1/-72: • d . si di dicembre e gmr.cio. reali:- di aur.e che n:or.opoli::.cr.o i! t~derà in futuro a roYesciarsi in prodotti agricoli piU 12.S pt>t ce,:. aJpa rDnl :or.o i pf~ e!n·ari cumn:ti degli merca:o. gli ir.etua:ori che s:ro:- fai;()l'C del profitto>. to. nor. agr.coli più 3,3 pt>rcemo}. u!ritr.i lO-lS cr.ni. ::ano i! ,~dito ror.u:dino e tagJieg_ Sono troemi i pre=:i dt>i bo\·ini LA coir.cider.:a dell'en:rata ir. Le industrie tessiti t dell'abbi- giar:o i consun:a:ori. i boss che La forzadeÌla classeoperaia da maorllo (settembre '71-72 più 1• .-igore dell'IVA ron !a sragior.~ gliamer.to annunciar.o r.uovi tir.• con:rollar.o le rr.a/it dei rMrccd ~ per cento), seguiri dai pri'::i dej rinnod cor.1ra:ruali crea un cari del 15-18 pt>r ,:nito. geuraii. ~Jla7'/j2~z:1'3~7i~::;~t~~1~e:: n:q~~1?':ndi)i?b7a~·fn"d!.~n,n•aro1~~dtpupe::..:ip;f;~Jr./e~;bi:~~ ddo:=is~el a;~~.sor,:'[~ • p:u .... per cento}. ..., r ror: une pll'SSi0t1e d:e dal C'Qll.Sti• nistico si possono forse ir.tliv!dw;. . ~ vi.a dn1:aumen10 dri p~i. L'aumento clei pre=:i dei pro- reali::are recuperi imrr.ediati e ar. rr..arorepre-,n~sul dn1agiiar.re. 1-..are con:ropar.i, precisare con:enu!i ~ _conl'uu:ranmlo della p~ dotti agricoli è ur. Jenoml'tlo ge- 1icipati sui costi dri cor.uatti, ar- jatto scoppiar~. in que;stesemrr.a1 cl fir.e di ir.comir.ciare cd f.'UIO<> duitJvita e fmtacco afla OCCUp<r-Wn- erali:=ato in 1u11i i Patri caaito- traverso s«chi aumenti dei prr-:i. ne. ur.c ronuaddi:ior.e tra il sn- rcre ur.a lir.ea di !otto operata ne. è '{'.Jdla che arca d; pt:rCOI· listici ddl'Occidmze. Per quanio ri• Oc-corre ir.fa11i rilevare che il :ore distributi,;o e la produ:ior.e rontro rin/!a:ione. Governo Andreotti • e prezzi • E' c\·idcn.c che i sa.Jariati ca. rhcndica:tiva. la classe opc-, aumento galoppante dei preni. hanno saputo ct'.r1an,.en1eu1ili1:- r.au1. eht r-::::;ene, . .i s,~..a r.!·su,a !iure, da quattro a.noi, un modHi- La ripresa deila poli1ie:a dei ..-,Ui di rc.ddi1i fa.oili:iri 1an10 di• ea10 rappono di fon.a a loro redditi au1on1aria 1n Inghilterra spanu. 1eode ad apnre e ad apY&nt.aggio. Inoltre nelle socictll e negli Stati Unrn. 1 tenta.In, I p:ofond1re pericolose: rouure aJlo !~::i~~!v::;~/°1 ~~~ d1 disc1phn:1 ,oiooiana delle n LDtc:no del pro!et-ariaio. una contcslaziooc che meuc,-a in ;c~i~~~~an~ 11 ~~t!:, Fz:n;~~ Linfla.::ionc ha cffe1u d1 p1u discus.sione la loro au1critì. Per coincidere 13 loua contro 1-rnna- grave ~t:.roameo10 su 1utu la: ,,. i.sola.re quC$ta con1c:s1uiooe han- rione con nmbrigliame.ot0 dd.la r.a SCCti!Jc: menare h:,orisce il no prc(erilo cedere denuo alle I cla.s5Co' pcnia. ~:e di seno~ di borghesia_~ !118$.1C piuu~o che _rcdis1ribuire Quale è siata sino ad oggi. I s1 _-a.hmen1anop_1u_sulla.5PregJucb11p01crc.. I acccleru1one del tas- I l"f d 1 • And I ca.tua del! a!fansmo che suJJ:a ~ di inn;zione è duoque cilreu• ~ r 1 ;ca e aif'Hrmo. ':°\· trnacia dellimpreociitori.aliti. da men1c legata al tasso di con1cs1.a- !1 n I io ~n_teb e . oni . t~ns:~ni ::hr., ~ttc minxcia scnori di zione:. è la 1raduz.tOOecifraia di (fa/z nisoc e esmcnl! lD ta-' P!C:O~ e m~ia ~a a reduna più grande incompa1ibili18 _ . . . . · I duo ftS.SO e rup:ann1a1n«. '7 i. eom~~mco~ delle dil-crsc m~~:::i;~ :: :,~ur';,:~ Jn una sinazione di confusio- ~:,~ ~~ti::,lo dics}~od~i pc~ivo. m~ addiriuu:8 • io- ~idiscin~u=ni• di ~~i sol'ultimo numero di -~XP>;NSION ~~.,,=~,. mpeno a.liaumento ta ;,:mti, con ~iro = rapprescnlano la p1u chiara dc- • _ 12.rio la sua lotia facendo della mistificazione delle varie teorie Da!. pro,·,·edUDffltOdel_ l3 ago, lona eccnomica u~ eoofrooto ge- • ~1ti,,j_ste,. ieodemi a fare sto. di a1;1me~10 delle tan~fc t~c- oerale dei rap~ di fon.a, cioè dcli inlllllone una e legge nanl• f~ru.ehe 1_n piena oodaia mflnio- una Jcua poli:ica è possibile la raie» o una cf:atalith incombeo- n.asuca•. s100_al ~o fredd.3.meo- in,.·olu:z.icncdifcns~,~ I.a ri:ncon.a [C sui pf'OC'e$$i den·economi.a. :1ecao~/~:~'!:J 'r: =- dietro se_no:Jali e corporath-e E' lo scesso falli~oto O la nistro ferri che dopo le anafui. compensanoru. ebc p05oSOOO pcr- :m:r:n!~ ri~=t:a~~~~e d: ~ci ,f-retti h cHet~tefi~ai preret- :~~a d!t~gl; i:t~-C:...~~°i7 d pen.zioni di bilancio riguardanti u, ice_. e ~ rut!o. 1 secoodo rcgolamcntarionc della: cilnamiea la spesa o la fucaliti. che banno le P_ttY1S•~ 1• /"~~u= al fa~~ rfrendteati,·a. ddla. aur~ cil via ,-ia QOStre110 !"economista I ~ . saJ_ pero 1 .. loua della clltS.SC operaia. bo~ a "~~- sou~ )e at: h~:e,5U~- 0 ~ 0 •U:C~air: !;~~1_ica~:7{ _l«:eco=~~~ ~~r:ci!• e ~:~}~~:ff~~~ oche ~ com~twooc sul lerre- ..-uioni. dei eon1ributi, delle de• no dell economia_ ft.Sealizttz:ioni ooocesse allloduOa una pane la fon.a della stri.a. classe operaia e la sua offensiva lo questa fase sembra jotcn:z.io- ~l!ri.ale;_ d!ll'ahra_ la foru del• ne del Go,·emo quella di utifu- ~~!::;01,::;~t~~=(c s~~ :e ilst~:U:;m~o~ du:z.ionc detl'occupa:ziooe) e sul ne socia.le. di alimmtaz.iorx di dcminio del mercato (w!D("n10 ns.se qualunquistiche. di d!rO(tadei prnii). meruo deUa proc:cna popolare E' a questo punto che lo s«a- YCrSO i falsi obbietti,; dd botto borgbek l'a prcndcodo atto tega.io, del prod:ittorc agricolo, dei Fano che al fine. di rcgol• dd.1'alberga1orc. ccc_ re (per ecn10 del capi1ale) lo E' chiaro che io una >0eielà sconu-o in1omo al rccldi10 pro- fortemente .squilibrata come qucldouo, OCCOrTien1er--enire in mo- la italiana. tra il Nord e iJ Sud do sempre più autoritario a dilci-- e tra k ,-arie stnuificuioni del Plinare il sog,geno ck:lla dio.ami- n:erca10 del la,-oro, il geoeralc bi!~ git~ 1:'~~ ~ti~ IL CONVEGNODEL CESPE ~~~te :~t P~ di un a»euo stabile alLa '.\too- a.."ricdtlta ccosultoodo l'arnpi3. d:- tcdison è di-.·cnuto uno dei temi 53.31~ di Peggio. pc: .eode:-si :f81~::;;~; Il PCI, Amendolae la programmazione democratica ;;§~rJf:[m: ~ :m~~~ ~ ~~=~~i Il partito comunista si confronta sui grandi temi della gestione della cosa pubblica e dell'organizzazione economica con le fone « demo- ~~;t: 1 è ~~ffe~~~od~~ q~;:; delle forze industriali e fioamia- cratiche » che dovrebbero portare avanti unitariamente la proOTammazione• Dal realismo di Amendola al realismo dei Cefis, dei Monti zEooe in borsa delle banche. il che rie collegate coo- es.sa iappr-e,, e· indie. l"en~-ata di azionisti pri. ~':°di S: =i:t~rucc!:i: e degli Agnelli - Il padrone pubblico è proprio così diverso da quello privato? ~~i ~:to~~~:~~ :~;::=; S'ivo che apporta - modifiche nel m, di p..~d~ anche nei c:ooC?'lt:roli? e De:IJ8:_ p roprict~ ~i mol-_ dell'l~fl: e la ri5posta del P.C.I. 'Le lotte I di fauo un primo modello de! grammu.-one do,-n:bhe: ,;ne.ola.re l modif,c:mdofa in. <;~he cicHa• ~ui.st,ne ooa _migli?-~ d~.ri- fronti di altre ~:età IRI (c:cc:ne tt tra 1_groppi industriali mcdi (la .Uomedisor. rienzra r.et!e per- confronto tra ioru sociali e po- 3n,chc le imprese pubbliche e le gHo. l'aullale npartwcne del I bunooe del :-cdd.ro. di _ realiz:z.a: ad esemp:o !"Alfa) ti;j indi..-'ldu.e. e grandi del ~e:sc~ ~ tend~ ttdpa=ior.i Sum:!i} è suua int~ nonc'entrano? liriche eu:rogcnce _che 5000 (o ~ultinario!13..li: come Oli..-eui O ~•odo_uo. C ga~ti..~ .~! rut!- re ~ pleoa. OCCUpttt"?n:• d1 I facilmente UOO traccia preci_q__ p:.evaknte y~ Hl dire:aone d1_uo come un rifiuto di sccglie.n-. ~ci doY.ebbero es:se.-e)unpegn3te nel- F,at o Pire.lii. pe_'"f:omeno nelle I hnauone e la d1.::t--pootb1hptàn· l soddisfa~ le ~1~ ~t~h (ca- Vi è poi n c3so giga.·uesco de!- ~te d_1Stmpe,gnodel cap1ta?e frequenti casi, poi, di pa.,~ggi di t;n ahro element? .:stemo, ma Ja programmnione democratica. !oro attività italiane. ~ per far va,a ~el profitto._ :\13 le ~asse ~- ~0!2:. sm1ta. ~) • .\fa -b. Sip. una SOC:età dall'2:Zionaria1~1aoo pn~-a:o a faYOl'Cdel .ca: gnndi complessi indusuiaJi. già certo non secondano dd come- ques10 mancano p:ooabilrncme operaw. pur respingendo 1 :tr.- g1:.wm e.I punto e.uoo!e di es•en-1 to e d3l compo:,:~to p • pitale. est~ e ~u~ proprn;_ta prh-a1i, al capitale pubblico. il p3· ~ è iJ momen_ro sociale e po- Una dialettica gli scnunenti e la \-Ol~ntà pofoj.. uun·[ di operc.r~ ur.o SU-a Jr.te- Si?ne ~el capitalismo monopoli- lememenic p;ehat~ cb,e solo re;: pubbbea dei mezzi d1 prochmo- rerc favore,·ole del PCI espresso uuro nel quale s 1 svoige. ca. '.\la la programmazione 1ecno- s,a:ior.e. pa.'leopa ali.a e!a:wra- strco di Stato, Mi:hc q".Je:s:oen• 1 f' • 'di . ne. . a li\·etlo. della .stamp3 •di pa:nt- I \'i 5000 ad esempio lotte so:ia- I« democratica» cratica h3. fallito: e ha fa1Hto =!o-:e ed a1wa:ior.e di ur.~ poli- Era L"lcrisi. r.oo ri~ ad as....o!-~IlZ!;me. con.cente,bbl· ~,e~ La Montedison da! canto .suo 10 era apparso del rullo acri"ico 'li asp.e e a-esoenti nel paese la I gill:Sla~1c perché non ,-i er.mo ricc di progrcn:.n:c=ior:e. per re- ,ere alfa sua funZ1one. a dare h:! e_ tmp~ pu_ ucn~,-~ C?nttiboiscc al _disordine _oomptes.._e • come riecheggiante k ,-eÌine I cui oco potrebbe turba;,:; ma . . . suHk;cnti forze sociali a soste- sping~re ar.cht in qut'!fa sede le so?UL:0:ieai nuo,-i e scmpr,e più • ~. po;uto C:.,~.i~ . . s1vo _e lo ecu1~. co~ m~nt~ deH'IRi' e degli ahri Enti \'olta: questo tipo di solkcit.a:Zioni è ri- . Qu~to non significa ~he. s1 nerla. polit!ca dei redditi i:zrt'S2 a. cri- g_ra,·i problem\ posti dalrespa,- pubb!JC-2de:' tdet,on1 di s.~to, e "'~ndhe e ~uis~ d1 ~~me d1 pc:--._.olt.a in questione-. I iiu1ato nettamente: o:II confronto de\e sopr.walu~~ 1~ f1•lemca/n_- Al contr3rio, alla p~mma:z..io- srall::=are i roppom amu:!i, _e ~~ .. mo,:,opohst1ca. le_ ~tte con- non e che un 3!.ro C$Cmp~. disparate atbvità mdu:stnah, per ,r d ~ 1 3.uesa ..:oo i sindacati - e Amendola. tema <kJ c:on,_egno•• n esso • 1 e ne dc:mocnu:Ca conco:.cno a fian- per aDermare la sua auror.om1a 1ro l mqu:namento dcli ana ~ del- In ~o luogo dobb)a!D(l cui si pub ben d~ che la Mon- d 1 c:r.i r 0-!iqil ~ta omun·' re'..a!areger.era!eal com·egr.o cl:e cspres.sa ur.o hoca._q~~- che f; oo delle forze .sociali e politiche .su un nuwo terru.o di lo:ta. (co,- !"a.:qua. hl diiesa del SU® e d.:I bt1a.rdatt co:1 ~paz..'One ai tediSOCl di oggi e quella di ep. enao e uon i I _ 1 o e . ~- , parla - è essenz.iaJe. :-,:~no no a pro\-a contrana . iaino n• espres..,c;e nel go,erno Ca"lt.-alc, al- s.i\·o nostro) ~Wo,, la con.senoiu:iooee l'ar- ~i d~1le ecc:a.>eriedi Piombino, pena pochi anni fa si assomi,. sta, per una \'9 ut~~e, s~:~ chiede alle dirttioni del.le impre- t~ne.e pn:,~n~ nei partito axnu• tre forze espressione dei go,·erni e li si~tema del capitale mo- ricchimenio del p:mimooio er- pas.s.a:eper metà alla Fia,, o della. glia.no soltanto. =; na:i ~:-• 1;t tael_ rup'ù se pubbliche una ap:io.-isric:3 re- nma: quel_ tea prc,·~e ':1° d: rer:onali.' i sindatlti. le 1mp~! nopo!:sl~ di stato ofire alla ti<slico,k coodiz.ioni c=oè di una Delta pass.:11adaU'IRl eJ gruppo Questi aspetti - grandi gruppi . art~1:Ù., I _2 i :blka misshità di fronte alle richieste o, tO u~ di aprodnze_m ,~~fi I pÙbblkhe. p<-; non indicare d1e class.: operai.a un auovo terreno ,·ita ci,i!e. :Suo,·c cootraddizio- S:\H: rono semp:-e più fre,quemi i senza pace, padroni assenteisti, in 11 ~ à - 1 r::resa pu pen!ie. Ciascuno faccia la sua par• unadr_ipresabocca uuiva b"i 1 ;: gli clemenii più imponanti. Le di lotta nel qu.3Je i prob?ero.ieco- ni si aggre-,·eno nel suo seno e cesi di 3..-n:L--amenlodel capitale crescite deil.t porzione •pubblica:. oe a soc~t I a 1 il ·e _ d' te. B:sogna che l'lntenind conr r• .'· ~no 5 . ~ 113.oà e c:he imprese: pubbliche assumono U'la nomici (ta !01t2.ccnirO i mono1 . determX'lano una crisi cre.sceott pubblico Clacui ~"lU. avye:1e detr~ia - sono u_nportato H~ nsposio , bbr°f:'e.gno I I pn:nda che essa ha una sua fun- ! ~5~ ~mca m ~~- I duplke ,·este, dal momento che poli) si legano nreuamente a del ,~terni!, che si_rh-ela Xl.ca~ Pcsen'.i· ~ian_1e ~l'csp:-opria:tio. della cns1; un'iote:prerauone com- Studi !"!prese pu I~ .e e p~ zio~. dh·ersa da quella della . S: e, Ili a. -~ una trZa: esse sono (o do..-rebbero ess,ere: il qudli politici (estendete la de- cc di dare soh.~-iOtlealla .cnsi ne Ò:t capnalist.1 dai mezzi di prop!e.ssiva è che essi .-.anno intesi gramma:ior--e den---0<:rai_u:a p.omo,.s.- Confindustria. nei !en.so che è · z:00c ~mca a desu-a. U; ,u, I condizionale è semp:-c d"obbligo) mocre:z.ial. Combatte.e efikace. generale della ..soc~là. E' ~n nuo, d112iooepiù importanti rimane la come una~ serie di tentativi e di 50. d3I ~ e ~I 15\ 1 ~:l~ram- Ml'ir.teresse generale dell'eccr.o- discordi h:-ni:t I ra~~tato ~ anche gli strumenti principe.lì per mente sul nuo-,·o ,emno di lotta I ,·o. tt"TI"Cno_,di ~ 1. occorre fare condruone netts..~. andte ~ modiftc:he cui la borghesia ricor- sc:i! ~,-o to:5l.3 orna., , . ~ n:ia che la r:ecessaria diafet:ica ~to ! pia et~~ interna. l i auuarc b programm.?Zionc dem(> cosiituito dal capitele mooopoli- un attenta . ~wonc pe:- ?O:· non sufficien1e. pc. un qualsi• re per rendere la cri.!j del profit• ~o~ ~:5,;_a u!csa. :"l?n. s~ru sir.dacale r.or. \'~ga appesantita b:~ di e:sen~-odella~uae cratlca StC$$3. li fine della pro- .s1ico di 51310 signifi.:a conqui- 1~. u-anu. ntl}e ouo:e co;td!· sj a..,.io al sociali..<.mo: I:!. coodi.. tO meno a.spn. eoo un a.<.SC«tpoiù . r:15..-V:ru,,,rmc :t"T11m _ et· dc preoc:upa:ioni di desse, d.!. . e ~~re 1:::U rn:I caC: gramrna:z.ionedemoc::'etice sono le .stare ~pre maggiore sparlo al-\ z..oni. le: betees)ia per il soc:ali- rione necessaria ogg~1ti..-amen1e adatto ai tempi e in grado di re- mam1. Nel rom> e l:°°~egno 'arroganza ~dron.a.lc. da egoismo :tr,wooe~~tt°::C, d;~q . 0 ~ ri/orme che .solo in oo ta!c qua- la d,emocra::.zia, operare una tra- SIDO>. ?Ci° rittrcare «?, aHUMe un disi:stcte ~io oeUo sc:ootro CXXlIa fe! Cespe C~f }tudi .di Po- di gruppi ristretti padronali, da a= ·nosg ·ata1 ncbe~-- il Idro posscno n:aliua.-si, mentre sfo.ma::z.ione demo.:ratice dcllo I Sitth!, l'espansione mcnopoli- ,erro tipo d; S\·iluppo O anche das:se operaia e più aspre im·e- 1UC8: Econoauca. ! pamto ~ preconcette o.s1Hi1à.da spinte an- Pauo rclt> P~( ~nf O e.-a Ul'la prognurunezicn.e senza a1tri- stato. ese:citen. ettTa\·c.so .-ia srica (corretta nella programma- semplkement~ una p~ .. ce le condizioni dei lavoratori. m"!.n~ta ha_ chi',an~o le prop:: ti.sindacali. Bisogna che i rappo:-ti ~ ~ com~ erm • buti non può che rima:nert rac- c:re:sccnte partedpuicne alle isti- rione democra1i.:a) risoh·c-rà tut- z.io..,e democratica>) Lo Stato, un nuccanismo unico t~1 m memo a .e_ im_prcse pu :rn imp:i:sc pubbliche e sindecati te _ •. . chiusa negli uffici dd Piano (e ruz.ioni democratiche. un reale I te ~ ~igmze sociali p:im.'!ri~. 1 __ . • • di oppr'C$$iooe di cle.sse, ioier,,•ie. bliche che sono 11ndtc3te come siano ~idamente impostati nel La p~z.a. dt Pc_lt"~Ur.t!?ucx il Sll-> i.Ylic:O risultalo _è di SP3- eoouollo democratico sulla \'ita per ~pio !!\'oro e s._;luppo , n_ ~ .. u.;o\a.re,e ~ 1 dcuo che ne oon rutti i suoi strumenti, tra• !~ suumemo _della f!!O'rammc• rispetto a.sro!u10 dello stsmto dei dal_comegno ~Sl:ano_ di_Pe- vcnt3.re akuni ceti 50C!ali e rof. economica del ~ •. nel mezzogZ<omo. Si eprkanno ~ ni.t aJtro c.he_P_":°' 310 • ~ u.:a diz.iona!i e ntKn-i, per ricostituire :ione democranca. . L importanza la\·oratori. nel riconoscimento de- rugia. p~mS(a da m~ di u- forzare ,a destra e\·e.sl',"3). Gli st~i .strumenti k stes..~ allora gravi e Xlsolubili proble- tmpr_esa a capi-a! .. ~bblico fil~ '""""". · di profitto accettabili al- del_ corwegno ~ s~.3.!'reS:a ~~ pi_ o:-gani rap~_mh-i _di la!>- oa ~i,ca. serT8tl! con I me:al• Llna .simile alle.2nze aon è-~ imp:-es-e poMOnO e:M.e. re· usaie daJ..,~i ~ogici d><=il: sociaL¼mo~- al, sicuro ~ ot~~ dt! csp!- l'in.sieme del padronato. qw (anche _se. e >•g:iamoao) · il onca. odia con't'lnz;:Onc cne ~n-1 roecc.amea.era dtl tu!!~ ocpn~ z.a preno e noo porta. nel puot-1 Jo Stato, del meccanim10 unico, ra chiema.o a mo'..Yece. uue s~ero, ~u ~ ~ In partic:clare va poi ricwdato PCt ha ancn~ ommo. tfna pro- za un c:onfroo10 pamar.er.u hol· al com:egno: quella . di ~lorelli. zio di Am~dol3. in din!Zione per feciti1a~ e rendere possibile ~ d~i. cle~U'?8 1c:e. • deU Olh:ect! che la fuga dei padroni è signifi- posta_ economica : poht1ca com- :oli~to nel ;:csto n.d.,.) i p.-c> stgreta:10. ~LM, che .na p~ la del s,oci3lismo. e-ss.a però è ~ la ci:oo!azione e !e realizzazione Unpasticcio di met:i :inni 60 o. 31 rapporu dt catll'a anche da un ahro punto ples.swa molto sen_a ~ .sulla qua- b~emi del modo nu~n-o di 0~3· P~ 3 suono dopo il presidenie ces...c.a.ripaer :=".Jpe~re le ~he del capitale garantendo un saggio • ~t~s...;one ..:hc. Y.g-0.:° nei condi Yista: essa iocidc sulla caduta le val: la pena d1 nf1euere con nittare il Ja,·oro per restituire 2!10 dell lRI !o e:-a molto.me~. c__la ddl,e crisi ~onomtce e baue,e di profiuo 6Ufficicntc. e possa?Ojdl nuvole rron.u d1 de,ermmate 1mp~ adegli io.vestimenti. dato che. gli ar~nz1one. I operaio l'orgoglio della propria ca-, ~atea non_ ha marn:a,o d_i roi,o- il go-.crno di ~nuodenra. 311che ess.e.e US3t! dalla classe 1· mcncaM, ~e n_el _ca!-0 dc-ila impianti e le aziende abbandona- I ~i~à prof~iona~. per difende- l~n~o. ~on ~ en~m in . que- operaia ne., e prop-:io ..-ant.e.gsio e rea ISffiO Doug.li;.spe: l .-\eniaUa. te sostituiscono per-chili compera Il Convegno re 13 s.aiu(e e l'incolumità e per s,a dm31TIJC.!1.:~~e,,e~to ldt In- Il ruolo ma a difoa degli iime.essi stoe-1 L.a camaddirione p:ù ton.e del t:n·es?~i.one am:-w più cooin\·estimen<i nuo;i ai quali coose- d I C ridurre. quir.di. le cause reali di ~ ~~eal~a nar frma,o_ . 2 sti. d I Mili CK'Ipaese: così dice Amen- conveplO è fo~ donna al fatto c=-etadel ruo!o politk-0 orga..'1k2guirebbe DU0l'8 ocx:upaz:iooe,: chi e espe ass.er.teisn:o non potrebbero es..<.ere .cgia 1 ~nu: ar."TI!II\~ •. re• e P.C.I. dola. o: E q~lo interven10 di- che i relstori 000 si astengcno ~me 3t:!O:itario delle imprac i-enih getta i quattrini riceYtHi Va spiegata in primo luogo !.! ri~ti. La situa.rione nelle fai>,·~ pona: ~ a ~r erenza __\ ~- Il ruolo del P~i rirnlte quello reao dello Smo. la proptietà sta-I dal u~--ciarc un quad:o re:?listi- pubblx±e è offerto da! C3:SO de!- nella recdite speculativa o Ji e- comioe del con,·~: il PCI h2: briehe ron1int..-erebbc:!d esse=-edo- a.o. qu,e ~ ''? 1 a,~°;"1· 1 suo di un:? media:zione c.ompkssh·3. (e bile di certi mezzi di p.oduzio- co e perciò im:>i.etoso dtll"2:u10- l"E~H. d-'-..lL?: :\tomedi.~n e di Cesporta. sottraendoli in modo so- esposto le proprie opintoni, ma• mina:a dalk aauali permanenti e I :9:0_rsoed TTtnaSIO\ 1 a,o e ~ gi!: si ~ indi.:ate. nd C:Ol"l\e•o.:. s.: è la coidi:z.1<>neperc:he il rit3.rismo. del f~sd .c.mo che im- r~, che da irop=-enditore pubblico stanziale a oo"uti!i:zzaz.ione che tu..--at<nel c:o:-w degli chimi :m• S,r3'-i tensioni>. Cii con;\•o è no- za 1 "s-r;;'1 enza. /n~sJ.: sed.m to S'lO StC$..<od.elle mt'diezioni :ipe- s~~tem3. capitalis.2. nel .suo ir.- p,.egna le porttcipazioni sta:ali, si è t:-o,ato l:,skamen:c e s:n:. c:oo.senta la formazione di posti ni in tema di capitalismo di Sta- s:rol. app au no. con 1 "- •0 tesse- cifkh~. co:n,: qL~lJ.a t.a i metai- sieme. continui e iunz.ionere. of- che p.ure sono re.llato pri\ile- tam~m,: lega~o ai :\lonti e agli al.· di la-.·oro. !O, di iropre:s,,:pubbliche e di lo- Qudla che si 3.u.:;;piCd3.nque è ~/~:zre~l~nt= d~n~/d~: me:xani::i e P,:trill:. o qudla tra ire. oeUo Hes...;.,toempo aU.a cla.'- gfato n~I qu3.dr0 della p~m- tri p,!T'SO!l3S,8Ì dello S{C$,._'() qo.e.· Laposizione ~~e r~!:L~./:1i: ~~a ~b~~b:1~:a~~· ~: e diiikil,: iemat~\'O di C(h1ruzio- t f~!~!i 5 ~~ 31 :~:ct1~zi~fl'I~~ ~a~:n:l\~~le : :a~u~~\1~ mto1:i:n~~n-~;{c~ua{çbe per• dremc po5tkn, e su ques1e b~i del P.C.f. ha di.scus..~pubbti<:ame!lle ~:is:m- COJ!".:>etl! cl_~isii._ tra Op-!r3i_C ?3r• ~~n:ill~~ti~t 1 i~ni.~t ant~ri s.:>lop'.IÒcoosentire la prog.a:n- euto"10,::na~i:'CS3 degli ir:ieri'ssi >!!~~là al n:-iomento.di sp:egarc ~ro te~:/~ttd~. Momesulla Montedison ~o~i~r ~:al~fn~~t e~!i e,~ ~l~:~~~l d~t3:~~~~~~b;~o !e! ,.\menào!a che come si è d~ao ma:z.:-0n.cek:nocre1ica. può garan- ::,~,"'Q;t t!t>. paese>. lC0rSl\'Ono- ~~~!~u~~t~~e~~!!Jci lb::: '.\{a l'cspre5..tjone P:ù esplicita Di questo insieme di icmi il cali. di ban.:he. e di :mp~ pub- do c.\e i fini supmni èella ripre- ha s..-o!to l'i:ltroduzionc generale ;~~TT Ji1~~:~:::~~ c ~t~~ E più a..-an:i: # Il wra:.:ex ch:eri che eco uc:ù>;i,emricne fi- deU-autorita.-i.smo èe1 p3drone di Par1i:o Comunis:.a si era ceno oc- bliche. e prl\a:c-, d'. qu;,dri ~ind3.· S.s produttha non \engano mes- d_el_con,~? e :raue le :ond u·- eroismo unic.o òelk c~assi domi- pubblico dellintcneo:o ddlo S:a- n3.nzia:-ia no:t p;ha d! c-~~anz.a S:ato si ha ai lhel!o della fat> cupato, ma non. in modo es2U,._ cali e di partito. Si è _..-.a:t3todi si in dubbio da11'2.s...~nteismod.o- Sion!· des.:me._ nd . tra.:.:iere .il n2nti. Arr.endola afie.ma che 10 ~nde possibile alla da&.~ ~ rics-::ooo 3 di-mie-arsi daU--unb:o- bri.:a: d 2 !l'Alia._ (an....-+.c 3 tl'A!fo riente. Il caso cella Mooted:YJa uno sfo:-zo encomiabile d: chia• \"\HO peraltro a condizioni di la- q;,iaaro econoonco oe~ ~~- 1! ., l'e.s:en:~fo:°ted!U"in,er-·cnto de!- pe:-aia. auu3ndo :ma pa.tc.::ipc- g.11'0,.-_)• :\la lo stC$..<.O Co!ai;mni ~~ !!'I 00$?.0 compagni di ~3.- appari'•a da questo pento di ,·i- rimento e !a propos1a complessi- ,·oro e di ,-ira obietth·amcnte dif- ruo~o.del!e cor:'ponenu pn:1c_i~3.h lo S:2:o nella ..-i:a c.:-0oornie2 zicn-:: democra:i-c.t ella vita dello non ha dubbi nel de...~rl\·~ la poli). alla &l3.m di Ceno-.·~. al st.z rnolio significach·o. Chiamato \'a del 'pe1, uoa proposta di a- ficili. Le rii~ sono ~<arie e cioe del!e _imp~ pub~hcnc. e.:«ntua aU.:.oumo dello Stato Stato, ama,·,e:$0 003. lona pet t:nicità ciel .s:s1ema panecipa:z:ioni pet.-o!cltlmiro di '.\1a.~er.! i paa esprimersi, come del resto tot· :ior.e concertata tra sind~~ii. am- perç!b, es.se sono !':.mie~cura c-00- delle multmauonali. delle imp~- !.i! temicoi di cl3SS-C e Il lo:ta la sua p3:rt~ipaziooe democroti• .st313li.Smo-D.-:.In \'ari pa-SJ:del- d..-oni'pubb!i.:i e Sffl'li;:tcbbl:ci te 1.e forze pulamentari, ne! dop,- mjnistra:zioni !OC'3.li, govcrr.o, ?-?•· tro r~nieis:no. ~1a perchè limi• 1 ~ minori. Oues:e ultime pur C"(> pei imp:imere el!o $:aio tx1.acer• C.! • .:,u!la 00.S.: delle indkuioni I<!~:a-zioni di A~ndob: e Peg- < fanno la propria pute" e R pio dibattito io corso nelle Com- Jameato. fv.u eronomkhe quali• tare un disco:-so ialmente rcspon- stin:endo la par.e j>:eponderome ta direz.1ooe. le chs.si èomineo- della Cos!ituzione, di ~re p=-e- s,i.o ,·i sono ele~nii ccoc:-e:i re- ;~:u:_ ,d:~i_di,e~n!e dagli a!- missioni di Camen e Senato, il ft-eete, è :isult21a molto seria e s.a~ile ~e so-!e ~rtt'Cipnioni sia- dd!'~ia .. (e_ciò è dimos1r2- !i cercaio di integra~ nel m~- ~,e su questo nuov.:>.'~rre~ fati·,i c. un euto:it2..rismo ere PCI ha s-.,.1to una sortita che è de.t3.gliata, ~ì com_e s-e:i e det- 1:.l:11'? ~ i sa~~ !'~?:do ~ to da_!!ano cne :m_r~ con ~- c.anl$:no uoko la da..<..,.~ o;>erai3. ~r promuo~~re un3 pol!L>C3d1 $;..~i:i,te. . . . . 1 \'a,; ec.o:?Omistièe::nocristiar.· sembrala un po' sibillina. Gli si ie.gli:?li sono i giud1:zi su!!e for- r3!e d1 tum : padroni mo<k..-ni: no d1 500 addem 1mp:egooo rso di fore :n modo che i sind2:-sti p~r-a:nmw:con;: democro.1:t'll.che ln ~p-euo d1 nhevo m questo pres~n:i el -.-o.·n-t'i'.t:.dOel Cespc ch>Cde\'3 di prende.e posizione a ze economiche chiam:?t~ ?Ila pro- ,;ono 1emi riee~gianti ;y, rnui i p,c:-crento della fon.a la,oro ope- ?3.t«i;fr-0 :!d u:13. prog!n~:IJ?· neo è programma.ricne sodalim. pro..~ reale~ effetto d:i:l!'an.n• no:t hann.a dwo qu~te ro:s<. Anfa..-ore O co,tro !e unkhe due ro. gramm3.zfone de-mo:.acica e S"Jlk ldis.:orsi di Gianni Agnelli. '.'.1iaromp!~;\3) de~-ono c.,"C~- z-lc:,ie che co:isis:a. =n p:J:!:a. ma c:be può p,ermeuc:-edi ~un- z.ata fa~ di p:is.21.izu.z..iooedi .-:h~Amendo:.1 le ha t.?.:iuce. )urioni rima5,{e, 12: soluzione Ce- ai!(":lrtUne~,-.arie p;!r pott:i.:'::? :?- Lo s,-~g_:rne;mo. s::~<.O: del ~: ro~m: e o:-1cn1a_1e r:e1 quadro e: ,ell3. poF:i~ dei reddi:i. nel ten• ~re g'i ohie:ti\}. dì_ 1.!':1_3e'.e-,a: mo11,: :toci.e~3 IR.1 (quc-1!~ c.::e in: 1 • Eppu~: il p~!ema ,se si ,i.:o! fo e la rofùzione del governo e ,·anti. -.·egno po: na cosmuno m ,emuni una programmaztone. La pro- sativo Cl fa:- :~ ac~tta.re, pu:- z.coo-e àe:!.e coodwon.1 d1 V!ta, di ,eres!-8.nO 3! paoron: p:wau). E parlare 01 re.Ll~mo) è tutto qui. Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==