Unità proletaria - anno I - n. 3 - 20 novembre 1972

6 UNITA' PROLETARIA Brandt o Barzel: sono diversi ? LA SITLAZIO'iE l'i A:-.GOLA, .\IOZA.\IBICO, GLI\EA-BISSAO Andreotti e Agnelli complici dei fascisti portoghesi AlLz i•ig!!ia ddlt elt:ioni in G~i.:: ocridn::O:t ( ~ gio.-r.C.:t di:s:r:b:mo i risu!u::i scranr.o /o~ giil ror.osci!.:i) lo dorr..:r.dadu nene f;;::o di porsi è: tra Brandt t Bar:d c"è ~.a dil/atn:a'? Ed l ur.a d0t-.a.'1dagiu:s:a, c!la q~t r.or: ri si P"~Ò sourcrrt dicmdo 'I~i~id~:= 1/:....~.m;:S:{=;.:.""O~~, Jr~:•e/a Pf?.e~~ Aogo!a, G~i~.!..Biuao e Mo- :amo peggio ::v::o rr..rg;io. zamo:.:o: I~ ~ co!onic pcnoS«:or.do r.oi. dzflrrm~ ri .sono. 8.•ar.d: ce~. ir. .sostar.:c, di ghesi 3fricaM non sooo ?:ù 10mar.:er.ne lt cor.Ji:io-:i di ur-= polilica :socia!dtn:o:rc:ica cd.ass:- ulmcn:t d1p,endcmi dalla mtm> cxh (ci-.e, ::::::o ;,e, essere d::"::r., r.Qfl r.;; r.ier.u in romur.e cor: poli, ma hanno riu,1.1to il ricoq:it'Ua dti socia.'d~oc--.:riei nos:nr.i), sttar.do la qu!e la cit:SM nos.:imrn10 di "smi •. A che ,i r,pe•aia i, più d-.e una •rot:tr.1Cdi:ior.t an:agor.i.!:o•, U'10 dei poli de,·t 11mpronisa g,enc!"OL$ità del ddla di.:i~tJCa 1mnr.a dr/ sis=err.a ca;,i:=!is:~. Il sisu, ...a dew ~ oo!on:a!-fas.:1.s:a lumzno? quindi ~•e QM/r.u:U:ra:o n>i un.= ~Ji:::e-:=a , :.n--.ar..a • (e-i« dr-•e Il çttmicr ponog.hesc ~1af'C(lo c,.:ere l'ocduo e! soecle) e il pcrtì:o dere esse·e •r.x;·or.afe•, d~ Caetano ha s;>ieg.1col'a\'-.enimen. ·•e cioè ual.i:=:::re m s, stesso la /usior.e de-l!o d::sse operoi:J ron il 'C? «:Ime e un gc-sto di ~Prert: ce:o ,r.a:Jio, s-pos:ars, ,'E"tSO il cn::ro ed es:se·el'ir.:ulcx:,,;ro.-~gnw- .s10rK' della realtà sp«1f.,ça d1 ,e-pn-cor.:o del ca;,itc!e. questi • ul:ramc •. un gesto che &r..d im-«t l l'esprt:SSiOM :ii q:Jei gr.1;,;>i di ro;,i:a!r (s,~. ,;ent ~p?U:o _e nel rispeao ddpre p!ù r.umcosi e /orti} i quc!i r.:n:gtr-o cJ:e r.ess:..r.orr.egUo dei le ~mom _•f~nc e della con• capita!isri pt,ò ir.1mdrre e gesme gli inie-essi dt? ca;,::a!isri; real.i:- cez.:on: (!lUlt>-ri2:11al•e. :ando, se possibile. :Jr.e politi.ca di •C'O":~~=ione-, 0 ~.u-,?do, s, La vent~ è d1_,crsa. In ~h~. r.~.o. w-..a linea re-;,nssfra e :ma ges:ior:e economie.i rigido. 'la eonccs.s?One di ~ano. s: stE' g~ cn't"":utO i?. Inghilterra: l iJ pun:o di con:inua o,d!la- ;ua nella ~"ente poh1K:.1di nfor. =ior..e r.ei parsi samdir.:n·i; l L: g-ar.de cor.:f'O\•~.c c!!'Ir.:err-0 del ~• che d PO'!"i~al!?, fra 1an;e capilde europeo circe i r:odi 1r.1g!iondi g.u..r:tire La s:abili:à St> ":;eme ~treddmoni, n .semp~ e u:!e: cssorb:u la dialr.rjca socu:!t', oc:utuzr.dor.e le cor.di:ioni? P1u edoi,ando. . ., . o;,;,ure resp:r.gerlc N aflro,m:rla poi di ~:o? sm~ :,!~a~ èciid;~~~~~ Il capitale tedesco deve vincere: con chi? 1.e:1ta1i,odi rnancenc-rc u.-, equilibrio sostanz..iak oclk colooic. dc> , e la resis1enu popo?arc ha miPokr.è le esig~:e de! c:1;,frc!t' SO"=O quelle cl:e sor.o, in ree!:~ o~~ prol~damcnit_ le _b_asi_cole> b:sogna di.ledersi s,r t'S$O pc.ò ror.:ir.uau a fare de!lo SCOf'Urc, di mah d.1 ~a. _Di p1u, s_, trat. dasst ur.;i pc.ua d:c!e::;ai ,merr.c. com·l a\"\"ffluto ;w-, :urro f/'.Jt'Sl.OI ta de-I te.-ita:no d1 f~"t il .P» t/o;,oguerra - e Jir.o a q:.Jandopouà farlo. grt:$SO della, !octa d, l~e Le don-.:ir.tUJ,raurolmc::e. nor. 1.-al.esoltar.to ptr lo Re;,:Jbb!i- atl;•·uerso .e,fimett ~K>:11 su e.o Feden:!e Tednco, n-.a per l'ins:e-r.e della SUua:ior.e r.uo~a; ~ 1 puntare per, ~pro,a:-e, al. ma il smso profondo de!l'aJ:nr..3:fra Brand:-&zr...el (com;,rese le i ID!e~ del!~ co.onie come su d1Jjenr.:e triJ loro} può essere rol:o solta:n:o si.r q:1n:o s/Ondo - sca.la in.cm~~al-e, 1e buona f~ e~ indude and-.e le ,·ictr.de ì::::li.ar..er,r..clgrado d:e ~ r.ar.o ben de ~ella • nuss!OOCpor.oghesc in ptù acute e cs;,u d, q:.;a11:oari.·:er"' in Germania ocdda:ta/e o cl- ,.\fr.ca •: . trovei.c r.os:ra risposza è ci-~ i1 capi:a!e tedesco non potrà o lur.go I dc:n ~!:;i=z~/: .:=.: a.ctt1rare ur.a ~IOne s«~nnocn:1ica ddlo $COt'ltroc:api:o.'e-la\-O- che da..'"C ri:ruttau d1 ~ con:~ ro; ir.a il ;,esso decisfro dn·e esseu Jc:tto dal wi'/tole e niente de- oeBe oo!oo:c, su un ptaoo p:u ie ll'Kiaglir.o più facile• ,·asto_ esse po:rcbbero essa-e noPuò perciò asne un sqno di :em;,; /dici, n-.c cndiatr.o t:1-..e tC"\~ 1- .. r.or. sia ~i/jtur.te c>.e Brar.d1 pndc o ,·inca le prossi.rr.ee-!e_=ioni. L ~t:ual: ~uca ~~hc$e U sua ,·,t:or.c r.on /md /:ue un solo passo aver.ti a:!la lotto di da5- c:oo.sts.e•. :inr~:t,•. net .CO!n\O.~ la "s.x.ie_:a mult~ale •~.cui 1•110 e:a.10 proprio di questo u- uno $lato libero si n con6guran.. se; ma &n--d ro;,;,re:ser.t:: un pa:sso ir.die:ro, ur.a r-UO)·asa!dc:ura ~prc- di p:u 1 pae5J impcnah• Freytt si fa apologista diwx1e po: Caetano non è Sa!az.ar, ade.s- do. oggi che un o:.timo del ~todel /ror.ze capir:ilislo più cegrnsfro aitnh·eno l'Euro;,a. s:i ,(ader':'!11 ° ~no •!la N.~ TO) un punto f«mo della politica del- so sono più buoni e. sopnl?ulto. zambko si è sotnuo all"ammt- /I prfrr.o riflesso dei ris-.JJUnidelle de=ioni do-.•rrllbt ven."jiausi ~~,a 1 ~hbe4 di mYestin:enu nd - la mcsro;,oli. mai come oggi hanno bisog.Do di nisuuione colooiak: co, la fo:z.a e /iu anr:o. qucndo i r:na!n-.«:amicj ttdest:hi si trcr.·,rann,o o rin· I ?e co.oni,e. E ç,cr, fare_ ciò. ocoor• L'.t!ibi. 90ltO?,.?SlOad auenta •· ll'irlto aiuto: dHendendo loro. aiu• delle umi, Lisbona dc\·e salvare ~"ar: il l~:o _ n:n:rciio r.:i;,il:r.a}e~UJ. eor-.di:i~f _che, star.do ci ~ ~~~a~.,:c!,=~:o in~~~ n.;.isi. non ~- li colonialis~ Liamo noi $ICS.Si. il sah-abile. P: 1 . pr"!1".m.,on, sarwino p,u d1i/icfl: t:1-.r .~ ~ ~o. Le '/_I· nale che .rava nelle freqUM.li lusitano è un .smcma coonomJCO ,,.,oda:ndo ;,iù a fondo. si po- E mc-ntre bomba..-da le popola- ~d:';x/~'f:~ d~1;: ::/1':;::{t! ~':i~U:;'f) 1 1: :1:, f;'=1~~;: ~annc delJ'~SU un pu)to di ~e ~li~:~ r~r':i::a:~~o~~: ~ ~;;e d~Ù-~~a•~=:tt ~i~~~lli, ~ 1;>fa3~~un°!e~ ;;e, no-: dis:JUbcre la n-~·ra dd poni~o): com:mq!.e da n. più n.enmento prc~:~ . le.. \ta può b~1are -alla Fia.1 ella taliano per consrdera~ ~ ,·o- le rcgior:.i indipendenti usando ~ dclle efr.:i.oni in si. s: d""'Tebbe po_:"'!rica,.·,au_un' il:dicc:ione r· un f~!to.d>t il Por.o,pllo sia Breda. all'Augusta, m: fon°-iisco- ra.-nenie le ..-ie'è'Ode delle colonie mez:zi d'ogni 1??1).dal na;:,alm ai su con-: s:i mmor.o k cose, s:.rl!c post:10,,.,e e le U:l"-::1onidr!le semp:-c p:u SS?lato e c~ pctda no a.--mi e bombardieri e basta africaoc siano profoo-damcnie Je. defoli.tnti. concede a~,e colonie Jor-~ SOC..:ii in BIOCO - e s.pecia!n:er::~di qwlle (e r..or. ~o'. mtt.no propno net ~P? d.el al go\ttnO italiaoo pc: ini.z.iare gate, cd anzi i~rite, jn una rea}. ccnditioni giuridiche di steli e a"IC:hese. r.or. JOt".onume~} ~ si propongor-o ur.a battaglie. d1 .suo naiurak allcat~, 1. Ottidcn,_e. 1ra11a:h·c.sulliO\·io di coloni (dal- tl più ampia, in cui il Portogallo n1lupl),I. come ~ mai 1~ propa,. rl4'5Se PfU avan=-3ta. che esso afferma di difendere 10 la Llb1a. dal!a Somalia spec1aliz.• non è ~ un'esile comp,aru. gand,. e p~uco...socrak• :innestata .\fa/grodo le ap;,,atm::e ( e malgrado l'opuuor.e correr.re) o not Afr.ca dalla ~IJ'UJOn(' co::nu- z;a,1 in eol!Uf"3 benanicn in An- Cosa conte d Portogallo? Che sulla "civile con,,,enu •, della c,c,n:ur.q:ll rr.mo nln:,:,m} sul pu:,-.o 1numa:10r.c!e. Il sabo.aggJO delle es~a.uont e Se I coloni \tttanno, saranno se co! più allo tu.so m,gr3.1o:-?O Anecn una ,'Ol.r.a è oec;:,c::ss.ano pare che le d1/jn~~ tra Brandi e Bar:d ~ m,eno rr.::rc«e. (~ I nma. . . gola può oontarc qt>C!.IO pkcoio ~e-- SOC1etl .. multH"e.Z%ial•e· Brandt M so:toi.MOZo ur.a c:nta eo.Jt0rx)m10Jallo 1u:do '1n'lff:· di caffè angol3oo ''t'r'SO I Olenda, 1nt1at1 da ncmKt • d!cc 11 movt- dd mondo. con un bdanc,o da npcrtarc il dtse0rso alle ,ue mah C:tJM; n-.a i ur.a so:iolir..eaturo CM s:a più r.ei rempi e nel riur.o dir corn~ 11 ntro sta . pu~ p.amal• mento di fibenttionc. E ha r> K'ffl))l"C <kfkita.no, po\·ero e 501·, dimen.sioni qu•li che siano i ceoJ.. ,;~I:; sos:an:a della sua pOliria:: - e de! resto nOr. i una "°'·ità me.'1.:c formak dcll_heha e della g1one• Pen:-hè non s:i traila di u. 10$\iluppalo. con ta.s.sidi enalfe.. pi di coda• del CO:Onialismo luscom:olgc::e. UJ RFT (come. il Giappor.e, oll'c.J:ro co:,o dft mtr.do) S,a,.a da! ~~ ~r la oo- na o;>eraùonc economia 6U se.- b«ismo disamosi? sitano. Re.ali dì:nensioni cht sono n(f: i più un gigante in l"ronOfflia ed un pigrn~o m politico e la I .iitrun~e del.a d~ di Cabon la migni:lcrie, ma di oo rmggiorc Come può permettesi Lisbona k responsabili1l del u.pitalis:mo, poli:ica tr.!~riec 1-.ada tff"lpo peso il .suo cm:::tere mo-:olitic:o eusa 1 ~ •• \foza~~JCO ~ì 7t coinvo!gjmcn~ dell1_ralia nella di m.antencTC-200.000 uo:ninj in e!fenfro. proapis.1.t drl proces- (sc:u: ;,ndere._ mMle della $.IO lf!'r_cJ.u:,nà dr s:s:ema e po:er.do, •. 0 ~!ld, ?.ese ~~ e guerra. coloiuale. E " n,r.a ~ Africa che assorbono il S6 per ~ co~:ale po:1oghcse. ~che.~ btr. r:;;e::;~~":'.bi/:::aJdeJinitii-o. in une ,·rm<>r..e ~ ~ci ~~ti 'di U~ ~ ~~ u;i ~~~ 00:fh Oi::e~~J:il~~~:; fi 1 ~~:ue;iJe sce~~i~.pol~ p:il elastica e pos:sibilis:o.l"obbie.rtivo crr.ucl~ di quella cpolitico ad I ne I r"Sf>e.tVl. ra~tanti d~ gucz-rigi,a. una alL~uan10 ~mplicc: r'Uposta: non si U111tadi demiHi5care que.. nz ~ are1:a k:r..ciato ai rrr.pi dello rooli:ior:e e.or: Kiesingu: ~ 1 ~è. c3)oolt:, =rr fam, La Be-rcn.1e la Fiai po:ranno il colonialismo portoghese è un sta piccola ,·.J.lvola di s:icu~ cc,,upis:are una posi:ione di forre in/l!lm:a ttot:<Ynica in Europa e ? m. 1 non 1 ,CTCOtceffmnatc che i loro bombardieri guYdiano delk: ricchezu africa• costituita dallo p!C'Udo riformtcr.m1ale - corr..e dire in ur.a :ona che s:oricair.n::e hc ro;,;,r0im- pcrta.a._ . . . . e le loro mitragliatrici ser,-ono D(: le quali ,engono 5fru1ta1e dai r.no di Lisbona. ma di «11trarc r.::.:o:1r. mn-rc10 di espa,,.sione pier i! c:a;,::c!e tednro - ;,ur r.elf'. E _quiodi il njormuc?O, O l'~- all'escn:ito p,;i:toghc.sc per difen- grossi mono;,oti occ~eo1ali che. rialisi ed ariane sulle responsat;mbi:o delle co,,di:ror:i a::ua!i. dokuneoio del! ideo!ogi,e colonia;- ~ le iamigl!c i:aliane. Ouesti in cambio. lasciano quakbc bri- bitità dcll'oeddc-nte e ddl"ltalia Bar..d lo farebbe, /Of'St', con la schif"tta più rigida. e.. bisogna le ~u1 ~u ca~e n~o\·c. e nuo,· 1 proccui haoao sempre a\"\110 bf. dola e forniscono armi e metti n:lla feui.specie. dirlo. r.on si ir.iinocdiìnd n-.ai. da-.-ar:ti al tr.Onum~:o agli l'brt'i ~ormni. :,,;_onp_iu e I ~n~ come sog,o di una gius1ifk.a.zionc. di logistici pt21icamenle ~gratis,. PcrcM. come è \·eo che ie vimc:s:socrct( n.d ghe:ro di Vanai.·i.a; potnbbe. ctirare• di più, l"'.O nor. !fflpero _c:nst 1 .•no S:l cui ID~t~rc un ret:-otc-?TadiplomatKO, o eco- ~la bisagna che il Portogallo ocnde colonie.li portoghesi sono Jaubl;~ dNenamn:te - r.i n,ej con/rcr.ti dell'URSS, r.1 1·erso le Ci• 1 '.a 1 ori UDI\O'"Sah ~~la cnih~ nomico. o po!ilioo. non chieda t:-oppo. e: così il co- imimamcnre Jqate a. qu.elle del r.a. r.l in dirr.ione d"k, Repubblicc Drmocrc:icc Tednca. occid~iale • ~ ~ P:u ,Crarch! Quando scoppiò lo e scandalo ;ooiali~"TlO lwi:ano viene men1e- ea;,itak monopoli!lico irlten:aazio. Il r,roblerna. in q:.in:o Sf'7UO. non è il •ti:olcre• dello politico cad<~chi. grctt.1, LSP 1r&IJ a_i '~ 1 ~1es5C"ri (\1esseri è amba.sciarore nuio in ,i1a goccia a goccia. nale, è ancora più vero che la esur~ della RFT: :st~ im·ece r.elle esfgr,=e del!'es;,ar.S.onismo «:Ofk>- 1C?- 1. del _po;,olo di "oavigatoo e d'Italia a Lisbona) a c.awa delle Siente S'o•ikl;,;>oin Portogallo, loua di liberu.ione delle colonie m:.CO:t:dero, r.e.l gioco dt'g!i i-:reressi econ0n:ici e ;,olitici c!l'in- mimoom "· nora d;pJomatica che egli a,'C",·a nessuna ,·ia d"uscita ne-Ilecok111ie- portoghe!i ha un chiaro ed im. :,.~.o dd si.s:n--.ailr.~ria!isrc - e r.el con:es:o di ur.o cconi.Jtr,• Anzi: Cae:.ano si è circondato in,-iato al minis1ero desii esteri, CO!i. oggi che la Guioca Bis.sao pres.:indibile rar.,,o:-to di interdi- =c e collcbora:wr.r- rJropeu d-.e a;,u i mercati de!l'n:t ai c:apita- di uno .uaff di gio,.'Or'lissimitee- nella. quale c:oosigJi3a un appog. è libc-rau pc, i due 1CT'Zi, oggi che pendcnz.a. con le masse open.i<: e if a:!t::r.tid. E dittJ1do cprob!em.:,. ir.:mdiama dire, bc:ir.:eso, pro-- noc:,ii. ~. ei territori afri. gio ma~ ~e:u·,!•li! al Port!> uo _m-zo drll"Anpa. è posto $0C• icon:edinc dell'halie come di ogni blrr.a pn la r:!asseo;,traia rJro~. cani una "idenutà cuhu:a!e >, e sa.Ilo, J.c g,usuficauoru messe u, to 1I controllo del Mp!.a e do\·e paese occiMn:alc. IL TRIONFO DI NIXON Fascismo made in USA Ni'"on ba vinto, Wal s«ree:.1esulta. nnd.ice t)cNr.• Jooe.s balu ol- - la criminali1à è in aumento, ma. Nixon ha ce>nCC:$$0 magjori potre la faridO quota 1000 (eppure l'economia americana non andna teti alla polizia e ques10 fa. wpporrc che si giuogeri: ad un freno; poi cosi be-oc - il Vktn•m pesa! - fioo a pachi mesi fa; mt per - Nixon ha costreno russi e cinesi a in,·itarlo, ha rimesso bene jo i padt'ODi NU.oo è una grossa g.aran.z~). McCo,·cm ri1orna dietro }e chi.aro che la po1enu americana non si dlK'U1c: quinte, dopo l'ub'nacanre esperienza di questa pur così deludente - NLJlon ooa ba c:eduto alle insis1enu de:-glie amici• c.uropri, cd c:ampqn.a. denoralc.. è riuscito a far aeccttarc loro cbe gli USA scarichino sull'Europa Le. previsioni dunque sono St.atc rigorosamente confermate:, an- la loro crisi moneu.ri&.. che se: .a qualcuno, OC"l.lsainisu-a. rimane: u.n pò d'amaro in bocca. Si potrCbbe c:ontiou.arc coa qocs10 campionario di fine-uc, ma ~icGo,ern, k, si sapen. non po1e,-a finire che cosi. Son ci de,·e è già sufficiente per chiarire un.a c::os.a: Nixon ha condo110 una ~m· stupire la s.cbiaccianrc superiorità dei ,·01i .andati a Nixon. p2g:na deuon.Jc dai contenuti csplieiramentc reazionari e reprcsshi, McGcnttn ha ripcrcono la nrad.a 1cntata quauro anoi prima da e sulla ba.se di quc:iri ha Ollfflulo un p-andc consenso di mass.a_ Eugenc ~kC.anby, il ~natorc pkif"lSla dtll'Ortgon: è andato più NCli,liStati Uniti andiamo incontro ad un ercscenic. prottuo di in là (~kCartby. oon a,·eva oe:ppi.;r-:011enu10 la e nomioari<>n• del ra.s.:inin.a.zione della socie1l. che procc.dc quasi senu SC05k gnz.ie suo parti10) nel corso delle primarie. ha rucoho intorno a sé una al conKnso di una gran parte della popolaz.iooe. maggion: quaotit.ì di po\-ani e di gnippi. ma 1u110ciò oon è sen•i10., Non cquinxbiamo: non si e,·oc.a il fucismo europeo della priL"eterogencit.ì dei suoi sosicnitori s.i è rifles.s.a crudamen1c s.uUa ma metà del s«olo: stiamo pairlando di un intrtecio articolato di proposta politica complcssiu. che è risultata d~icola.ra, prin di strunure ~damcn1c. reazionarie- con siruazioni • permi.Min .. (per equilibrio, rie.ca di idee- social~1cgianti su singoli problemi e priva tulio ciò che con«me le libcnà tipicamente borghesi). che non .as:- di un qual~i rifcrimt-010 al sistema economico.politico sul piano sumono un aspe110 cspUeiro di reaz.tOne:.ma che ne-i fatti lo t,0n0: gcncnle. potere della polizia. USM-Siniodi staro (parkrtmo. su queste colonCeno. DOO che -'fcCo,·em w~bbe .a.nda10più in là ~ a,-e:ssc. ne, del caso tipico di Larry Lari:ey), rcpltS5ionc delle minoranze ecc. avuto un discorso più omogeneo ndla sua ra.dicali!à; forse è: proprio La politica di Si.xon rispOnde: quindi ad una prcci.s.a domanda il ca.sino della linea politica da lui delineaia che ba consentito di re- che: uile dal e bauo • della popolaz.ionc bianca •~ricana: è certa,. nere. inskmc formu.ioni incredibilmente di,-ersc (gnippi femminis1i mente questo 1'ck-men10 più 5COnfoMan1edella situazione. deUe più s,-ariate tendenze, gruppi per la libc-raz.ionc degli omoses- La nuo,·a sinistra del "63-'69, que:s10 in,·crosimile c-rogiuok, di suali. organiu.a.zioni a.froamcric.ainc, ponoric:ane. indiane e.a:.). 1endcnz.e. gruppi. oomuni1à conta s-emprc meno: il m•n:o '6& (OC('Uln ogni caso ,1cCoH1n non po,c,-a ,;ncerc. ncuuno - ~ non pa.z.ionc della Columbia UniHrsity. man:ia dei cc-ntomila a !krke~) ~ixoo - poten ,-;nc:cre. &-o lo sapcn Tcd Kc.nnedy, che: ba prc- è k>ntano: \hleolm X. le idtt. la fona, il mcuau:io di Male<>lmX fcri10 rimandare 1u110al '76 wno terribilmen1e distanti dall'oggi. Xixon en il ca,allo rincc.nte i.in dalla panenu non solo per- Pro,·• ne: è che molti gruppi di studenti e di negri (quesri me• e~ sorn-110 dalla e mu.h.ioe:• del suo panito. dalla ura.gr-ande:mai- no. in ,·erirà: l'Htensionismo negro aUe elezioni è rimasto sui liHlli gioranu dei e big bottes • di \\'ali Strt.el, di Chic.ago. di De1roi1 e del H0o. come. nel "6&). per U$Ciredalla. siruaziooe: dispenra in c:ui della California (senza coniare runa la fascia dei piccolo-borghesi si tro,·nano, hanno finito per tornare a impegnarsi nella prova edciii s.rari ee:nrrali). ma anche: perché eminenti dirigenti degli stes.si lcnorale :~:!";i 1 l =~aif~ a:~ ~l=~cal~ar':° cb 1 Pd~•~é-~~ j in u~~a~n1~~~:;... ~f!~;a d:ll~1~:~~m~~ 0:t°'oe:te:!~.\\~~~::rn:;;~ ckfinitin - Xix.on è nato capace di rtndere credibile: a tulta la• crc~ia~o più alle elci.ioni•. cd esprime,,, un convincimc.n1o quanto e middlc-cl.a.,s• americana la su.a promeua di mag&iorc benessere. mai d1Huso nella • new-ldt ... di repressione del crimine, di riromo ad uno st.110Completo di Jegge Se: le cose sono e-ambi.are:.non è pc:rchi qu~li stes.si sruden1i e ordine:. hanno mu1a10 le loro eonvinz.ioni: la fru!traz.ione:. il senso dimpoForsc è proprio qui 1'elcmcn10 di maggior rilles.sione: sulle e- renu li hanno cos1rc.11ìad unirsi a. \fcGo,--em. lcz..ioai a.merieane. Da un punio di ,·Ut.a propriamcnr~ e borghese .., Una situazione: se:r:z.au.sdta dunque? Si:c:on ha octcnu10 J:.rOUirisultati: Si può c:»er-e indoui a pensarlo, e «no per i pr<>s$imianni Je - ba ricinto quasi completamente i sold•1i dal Vietnam, ~nz.a pc, cose non ,-crranno pancM modificale. rò mollare l'osso e Cfflrt- ai m.aledeui •rossi• (e tonnellate. di L'unica proi;pc11h~aper la ric:os1itutionc di una opposiz.M>Dedi bombe continuano a eade:-resui norchie1namiti); massa negli l.:SA è o,ui. come. ieri, affidata alla ripresa del mo,·i• - nd periodo della sua prc,.idcnz.a non si sono più avute da.mo- menro arroa.mc.riuno, alla ripreu di un !a,·oro di ba~ a livello di rose e s.anguinosc n,-olte oe; ghcni dei • djny niucrs .. (sporchi m~ pro!tnato ntl lungo ~~odo. reso alla riagpega~ione !oOC'iale negri): pol1!1c~ d1 quella c:-on1radd11.1onacn1a1onis1a. non unabik, che ~ - s,cmprc. negli neui anni la con1es11.z.iones-1uden1escaè molto di- c:~111u1tadal popolo dei gheui Pos1iamo sbagliare jn qu«ra prc,i· minuira; i ribelli sono s111i circoscrini. i loro e.api arres1a1i. C'On- !JOne, cc.rtamenie \ta la possibilità di suc:c:essodi un diKOrSOdi eia~ dannati o occisi; ocUc unh"enit.ì si 1oma finalmente a studiare I S< negli t.:SA puÒ paMare wlo d• lì, dagli operai negri delle metroin pace; poli, dalle m.aMCs,ouoprok:1arie: dei g.heui Bibliotecaginobianco Lunedì 20 Novembre 1972 UNA DISTINZIONE NECESSARIA C'è ebreo e ebreo Una presa di posizione degli ebrei militanti della sinistra di classe che non accettano nessuna identificazione con lo stato d'Israele Sono smc deuc molle cose sul problema cbrti-Jsraelc in questi giorni, quasi uo nuo,·o ns,·eglio di inie~! abbandooaii, ma noo abbiamo trouro a chiare Je1ttrc U!] d~ eh~ distinguesse nc11amcn1c i due termini della qucsuo~. CtOC, 00 1 erodiamo oon sia sufficien1e oe:ppurt (eeme fa d per .thro onimo corsi,o di • Lona cootinua • del 10 scuembrc) rare ~= :i:u~t=~~:S!rc! ~:i me!c::::e;;d! di risoh·ere J'anoosa e scomoda e questione ebntc.a •. Esis1e infaui un problema politico auuaJc che coio,-<>11,t ~ modo cs.clwh·o i compagni ebrei, e cioè il (1110_ ~ • qu~u si richiede, qu..a~ )'argomento è Js-raele, una Op1.D10ncspt<J~ le li si in,·es1e di una S-OrU di privikgio al quale è imposs.1biÌe loro '°"n.ni pc:r quanto beoc,·ok, e in buon.a fede pOS,- s.a es.sere l'"LD,·i10, &D.Li 11010 più s,e noo di pro,·oca.zionc si i.ratta. Da. questa confosiocc, dal rieonos«rc il b~io ebrei: braek come: indi.s.solubik, noo si è salvato DC$.SU.J>O m qucsu ultimi mesi di discussione. lo effetti il probk;m.a oon è cosi semplic:c e non lo è. Cl"'Cde:1ecsi,oprammo per i miH1anri ebrri: lo A è vis(o d.alk reuioo.i. Sarebbe: moho lunio, anc:bc se utile. dimostrare che Israele oon è sta.La la logica cons:eguc.nu Dè: tanto meno la 1-ohWooc di secoli di pcrsccu.riooe che banno riconosciu10 ac-- &li ebrei un popolo-classe o che, c:ome dice Sarc.~, banno • in- ,·enta.10• gli ebrei come c..01ilà.. Limiria.moci ad akuoc c:onsideraz.ioni Israele oggi l: una rc.a.hà stata.le, risulmo in pan.tCOW'C de&ll uJ1jm,j 25 anni di s1oria; gli ebrei e dia.sporici•, in,·ece, banoo un.a storia triste, stn.na. ma ,·ccc-.bia di secoli. anri di millcnoi_ GH ebrei non israeli.a.n.i sfuggono nel )oro insieme una ctefin.iz.ionc soci1>-p<> litica, s)j d>rci is:raelianj sono ,·icncrs.a. un.a cos.a ben prcc.isa. cioè, pc-r amor di met.a:fora.,sooo eome un ramo di una f.a.inigli.a mollo numerosa e ebe abbia dato vita a qu.a.lcos.adi autonomo dopo moltissimi aoni di uoitl, sia pure nc..lla diTC-niti. E fmo a quj non ci sarebbe oieote di male (se- DOo il tipo cli attivit.ì intn.prcsa da questo ramo), ac ad u.o cer10 punto sempre. qual.li parte del gnippo oripDario ooa rinn~ un.a obblipta fedeltà al proprio destino da pane.. dei fn.tcU1 rimasrì w,cn.sibili al progc1to minoritario. E la cosa è sempre più stnna se. si considera che hraek prtltndcodo fedeltà c. COOS1CnSO da u.na diaspora indi.s:pc..nsabikalla sua esisl:cnu., noa cooccde a questa alcuna pouibilhl di incrom.issiooe nei suoi affari interni: il cbe s.arebbc giustissimo se ooo ci (OS5C appu.o10 l'eriehcua di • quislinp .. per gli ebrei non sionisli E' insomm.t un rappono auu.rdo e ambiguo. Ric:orderc:tc il caso Goldmano, il quak, esse-odo al scn"'WO del ~ 10 sionista da sempre, si riteo..oe in dìriuo di dire. la 511a. su.I cocfliuo medio orientale: fu subito maso a 1accre c. SCOnfCJs:.a,o. Raccogiiere soldi, comensi, aiuti per la patria ideale. va beoe ed è uo do,·crc, ma._ o.ieotc di più. Pensa:e, compagni, che un ebreo italiano ebbe. la brillan-- te idea., in quella occasiooc:, durante la cckbrariooe dc.U'ano.ivcnario della fooduione dcUo stato d'hrack, dj fare an paragone. die più o meno suooav-a. cosi: e Affwfart una misajooc. di pace con l'Egino a Nahum GoJd.m.a.oosarebbe come te. iD e.-o di pena tn. la Spa,pa e l'Italia o tra la RmlUI e l'lt.a.li.a.. questa affidasse. le trattative. di pace.: rispcttivameDcc. ad Alm.in.nre o a Pajcua •· Qucuo episodio tutt'altro che ,ustofO vvol di.mo5tt'ue che .a.Jcuai c.brei .::ccu.aoo con entusiasmo ,ervi1c. qUCSlO ~ DO ruok> a..ffida10 loro da lsrack. Ma uistooo poi .a.Itri ebrei, in ,cocre JioVIIDÌ, dlc, come. Goldmacn. Cl'tlClol,o di poter inuomettcnl. a1mmo smcitaodo ua dibani10 politico, oel1c cote bracliaac.. Chi ba fano questa c.spericaua sa con pff,cisiooe qa.anio illmoria li.a una prncs,. del geoc:rc. C"i infme uo tipo di ebrei milita.Dli dcUa sinillra di cl.-. 1c: (noi) c:be noa accett.a:oo ocssua tipo di idcot:U.cuiooc c00 lo stato di Israele, M critica M acritica, oc.I $CDI() cioè che P ritengono ebrei com.unisti e DOo sottosta..noo ad alcu.n ri<:111.10L'"unbaruzo per questi ultimì nas.cc dalla prcoccupaz.jooc di lvt.l't una posizjonc corretta, aol: che DOQ dia lldi10 • critiche e che, $0prat1u110, noo appaia opportunistica. C.oè DOD l c:bc. per C5iSttt beoc. accetti diciamo: e Guardate, c:Ompap.i, DOi con &li iisncli.a.ru non abbiamo nulla io comune, loro soDO cattiri, mc:ture DOi siamo buon.i ... Crediamo ~ importante politicamente e aocbe ptt la sercu.ità sresu 5u.l piano u.mart0 della D06tn. miliwu.a. politica. prendere k ogcttive dista.mc da chi von-c.bbc.cou tutti i meni coinvolJu'ci ia aoa csperic.ou Slorica dx ci trova invece estranei. • Dice bene il eorsh·o di e Lot:ta cootinua .., qnaodo .«uma c:be l'"unperialismo ba anaccato gli ebrei ia quanto ebffl e ooo in qua.o10 ebrei proletari, c::ost.ringmdo quindi umi gli ebrei a una rcaz.iooc O<DQl'C1)ea. Voolc: fonc I• sinistra di cl»- K ort. dopo aYer capito quanto ,opr,a. com.meuere un enorc an.aJos<>;confondere cioè gli ebrei sioa.iAi coa qvclli noa UOnuti. considerandoli lutti tn qu.akbe rappono con Israele? Noa crediamo. Bruci.a. ancora. il ricordo di quei compa.,g:ni• disagio ne:Uc se:z.ioni di pat1i10 e oei circoij politici di si.nistni dunote la pcrn del °67. AUon pote,·a.no cs.strci ragion.i Je- ~•te aj croppi anni di • filo_Kmitismo•• ercditalO ed imposto 10 un certo scmo dalla trapca rtahà emcru. nel dopogucn-a. e ci fu una rcuionc psic:ologica.mcnre (ma ooo politicamcn1c) spiegabile: <>sii nmo questo noo l: più ammesso. POST SCRll'TUM FRANCO BELGRADO UGO CAFFAZ Cc.rto non ci tctnbra andlft" nella diret:iooc: da noi auspicata l'a11cga:iamcn10 dd conivUta. mediorientale oc.I o.. 2 di •Unità ~rolctaria • (S!on ba sete di sangue. p. S). E' proprio ne. cessano_ pa':'~ di terrorismo e rappresaglie in termini c:os.i approssima.un cb un punto di vis-ta di cla.s.te? Non si.a.mo es, ~. di uw.iu~ una siluaz.iooc (Certo c:ompkss:.a,ma 1u11nia polmca) COD gli Jtnunen1i del m.artrialismo storico? . . 11 gioco del!• Golda è chiaro: pc:r rare uoa politica impcnaln-ta che abbta:. su~ nel tempo t cecessario l'appoggio delle _ma.s.se,ma I appoggio dclle masse in bMe ad una nx:odok:c.ia borghC$C lo si ouicnc o elargendo bcnc-fici materiali o e iniettando• mare:rialc propacandinico a.110 ad organitu.rc iJ '""''""°· Coodiiione: neocsuria per uoa opc..ruionc di qUC$1o 1ipo (non ann~o ~~fiei _da dargi~) è il linguagjo. at)C'bc quello deUe u.1om. D1 qui la reronca biblica, d:I 1utto strumcnra. le e in mal&Jedc. Di qui la rappresaglia sui 1cni1ori (biblici). . Dobbiamo quindi proprio noi rin.re in ballo la Bibbia. il D10 della vendena. la legge del 1a1lionc. stando cosi al cioco della elas.se dirigente israeliana.. che. l: borghese: quando uccide con ferocia e cinismo. non ceno cbraiea? O forse sono scuo il nos1ro corsivi.ira pensa che una repressione (alla in nome :;!J;'1re sia più iiu.sta, più umana di una falla in nome: di A ~!· come .a.I movimento opc:nio (crediamo). una quc• rellc religiosa rn vecchio c. nuovo 1cst•me-nto noo inie~ a(. fano e _non inie~ nemmeno coniare quan1i i<>no • i passi 1encbros1 d:lla 81bb1a• e quan1e k pagine oscure. della Storia condotca. allinsqna del Vangelo. Noi. ~ella lotta di classe. con<>sciamosolranto le. pagine o- :'~ ~~ 1 ~~::s<>ri contro &li oppressi. della borghesia co0 • Veterani del Vietnam protestano contro la guerra

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==