Unità proletaria - anno I - n. 2 - 6 novembre 1972

6 UNITA' PROLETARIA Lunedì 6 Novembre 1972 A TRE ANNI DALLA NASCITA Il movimento operaio Il <<Manifesto>>esce dal tunnel? e la sua storia Con questo articolo diamo inizio ad una retrospettha storica del mo,imento operaio e sin• dacale italiano. Lo spunto è nato da una serie di com·er,,azioni tenute dal compagno PEPE (che ha curato la sle,ura di questo primo articolo) in• siemc con alcuni consigli di fabbrica di Roma. Lo interesse ri,elato dai ta,·oratori è stato detenni• nato non solo dall'aspetto « storico » delle conver• sazioni, ma dal continuo intreccio di moth·i poli• tici ricorrenti anche oggi. E' con questo taglio che intendiamo continuare la rassegna, avvalendoci della collaborazione anche di altri compagni. 11 • \lan.tfe)'O• L...:q··• tre an I ne ci•ltura'e c:n~e re~:o,. ha ~a:mpredim~ra:o, ,:er.• 1 sai d:f~u~. <>iil_oclJ'e5.t.17mas:- co_ n cui si.'.· a snlupp.mdo ~uesto ni fa, dap~ come n~~~ me~: , a:~:o • 1CS~e- <s:.a pure un 10 quello s.briga:ho e.nt:lerun!- nat~ ita!:ana: e mani~- aatu.~no d1 ~oue s~acah •. ~ sdo di opposlZ.ooe ioteroa al P.-i :ega:ne fortemente polemico) con smo che ~ difiU-$0i:n 1tran pm:e ni:sti • di reti s....~rono imp:ow1- quesu puott et proJ>C?ffiamdot d:· C- J., poi - dopo la rad:a:z.iooe i'C)per.eau sto.~ dt!.11 ~is:re deiremccna SUU$1ra i:ah&na, ,er-1 sa.mente che :; PCI è dnenmo il ,eutere cot compagru del '~1an.idal PCI de:i suoi pr.nc.ipa:li pro, ::a::.:Ula. che tra i d!:-igcnti dei $0 giud:.zi Liquida:o:i.i e .:.pcss.opar:i:o :ivolUZ.:ooa:10da es~, so--fcs:o •· ~atJtt1iJ~':c!~ ~;;~:~fd~f ;~;;::~t;::i;:: =~i g~~~: ~~l~o n«TI ~:J:~ei ;~~~,~~i• c•~= st : m;:Ìe_ d~~c:i~e.dì=~o d:-=: come gruppo polluco autooamo. curò ~ubno al ouO\o m0\1men• Trot:;k.ij, \·e:-,o una YalutaZ.ionenon m.ume, almeno per ~• • mo dire quali .50!10 e nostro p.1Nel maggio 1971 es)() dette ,-i- :o. da pane dei gruppi e gruppet· troppo globalmeote cntus>t.Stica spetti e eotristi •; nn:ana es.sa ci rerc gli a.speuì più posiu,·i della t11 .d. un quotidiano che è riu~:- ti cxu·3pariatr,entlU'i.acObe di ri- della Ri,oluz.i~ culturale cioe- st:mbra ugualmente discutibik. ~perienza del e .\l.tnifesto •• li to e. superare gnb:,,C dlffioo:ù form.::):no nw..:herato e di • co- se. Qu~t\1him~ rimane pc: noi Con:nri. c.ome $:amo e sempre ir1<fo_idum.'"mfsflo0pratru:to in due ~:_,~~ ~!i~~~c ~,: pc~~,:rt: 1 :hl: pt 1 .';!htna•. :r~~,. 8~f1~~~,-~ ~~ ::~~ •:r 0~u~~; ~~;!fo~ f~0 il 1:~rid~: stampa della suunra italiana. clic è ,tata_ finora il _genere di creare l"cuomo nuO\·o• soc!a!i- rili accu!>Cgeneriche dì riformi- di di:no,u·are che s1 può fa.re ~ La na5Cita del e .\l.inifc,:o • )pon p~cknto dal:a ,uu~tra e..'t• s:a: 0\.3. çcr.ì 8.)peni ne-gati, i, smo contro qUC$lO pa:-tito, sia• quaud:ano di stn~stra ~nz.a a,eprcsentò ~ueri::.t...:he _tn pane tuparlarnentar_e. ~ .:be ha gran-. quale il colto manel:a.ntc della mo però ~be contrari a • in- re un gran pa.m_to aHc spa~-7: analoghe, m parte ~ di.,~ demoot" c_ontnbuto a cau..--J..-nlca pe:-sonalità d: \t•o e un ce:t.:> \·eot&rt. un PCI marciante ,e,--. wttora. nelle cc-.:.1 del_• .\tarute• dti qucHc .d\C· ~,c,-a.no ~~-di·, f~!ll;JJD.t~occ e ri.::n~te~a, co-: ~ad.o di ::.trumcntalizzaz:ooc dd 50 po!lizioni di radicaliz:uz.:?<tt s:o •. ~ quanto . moHmen:o, ~l stmto, se,. an."..• p.nrna.. longin.e mlDl..,ò,ubito. a .....rc11a~:."".che;. mo,imento d, mah&. da parte del dello s,;ontro ~ialc e polit:oo. q.uot:.d:an.o• ~ur n~tendo 1rl:C'\l• del PSILP. Tutte due 1 .ma.·i- n?i. ..:onirunu del c.\tanifblO•, ,·er:1x:e,~o,·C'\.ino pur C-)...-«e n<> Con,·inti (come non sempre lo 50- 1abilmentc dt t3!e c~si •.m~t!e~ menu furono 11muJmo di una C())t ~O.'llc, g:à _in J:>~CC~enu,• i t.n,; .:1!mm.e~1j runa~ _ora no stati i compagni del • .\1a.oi- u~ sua 1ndubb1a ntahtà e mct· fratwra. a s;rust~a prod~t~1 ~ ,-e-.·a ~ "'-»<1p11u d1ff..:;ile.la 1 1~omp~ns.b1k come la hqu1da- festo •> che nei sindacati biso- S1Y1tà un pe.rt.no ~o. • ston..:;o•:. il b.a:ta_;!J~defJa_-.;na:ra del PSICP no~ d1 Lm Piao e la n~1a delta gna .siarc e in e.'51.noo fuori, so-I In secatdo luogo, è un merito PS.l ut un ca.so, il PCI nei·l·al.· e fa,on. to.ob:eai,·&men.te, 111 s~ rpo,ljuc.aei~ra. e.mese abb1~0 ~ stcocrc te nostre posiz.:•ooi,non del c.\tanifesto• ra,cr coodot.10 La nascl ·ta ,.Jel''a CGl'' ed ,·, tro. . . n~ a que:.to partito,_ la '?uon.a lt:J:~ a,·,,erure senu ~ _d:bat_UtOoond.h-idiamo, d'eltns parte, certe eon efficacia akunc forti _lotte u1 li L Come, il. ~ILP era .~o oon ~dlc r~rzc. plU 1radirionab:e e ._d1 bas..t •. com~ fatti di ordina- ,·alutazioni, che ci sembrano uop- per le libenà: contro la presiden· la pa.ro~a.~ ord1ne deU• atw.itlità 1mmob1h~:e. na amm.ni:smu:one. _Su_ q~~ po affrcttameotc ottimistiche, del u Fanfani, per \'alprcda, per quad "O pol,·t,·ccoomp 'ess,·vo del oociah.mo. (Che <ÙMU Il gruppo d,,.;.cn:< del ••\tani- come su ahn prob.cm, di .pol•U· COOl?allO dei chinùci • del modo impo= le indagini sulla • pi,ta 1 , #I P:01• pe~ molt: dCI suoi d:n&c-nt1, fes:o • 51 p~ntò ceno, all'ini• c"'.Ies:era (b.sti. ncordare li_.\1em·tlars1 rue-ntaltro che una paro- z_:o.co~ U.'l.3 coruapc:,·ol.ezz.a &n· ~tO Oriente) bisogna. ~1amo, La Con!cderazionc a,eneralc del la\"0tOin Italia, quale orge.nismo la, ma. che per gr-an parte -~: co- t.rifo:-m,~ti,;apiù .:.h:ara di quell•.1 :'conoscere .• e Lotta .çonun~ • che uniiic.\Hl i due lhelli del movimen10 sindacale (oamerele e loro~=· e.Ha ba~.ean.;.or P/U che chi: a,e,a contra.s~gnuo. tranne il mcri:o d: un.a maggiore chia- LA BATTAGLIADELLEACLI quello foderale) ru fondata ufficialmente ella fine di s,euembrc del al ,_ctt1.. "C, pa:i:a.,~ al.a fon• ~cune ettez.:oru, i! gruppo din- rezu e coettnza marx:.ua. nera•· Più che sul terreno specific• mente le-gatoallo lotte opera.ie - sul quale si era pur ,·erifiu10 un momento di pttge\·ole elaborazione: teorica e pratica, il conve- ?l() operaio di Rimini, k cui ind!C&Z.ionifurono rroppo pruto sommerse d.JJc esigenze della campagna elettorale - è io QU&- s1c grandi battaglie contro l"autoritarismo dei po1eri 11a:eli (magistratura. polizia, burocrazia) che il • .\ianifcs10 • ha dato il ~ glio di sè. Sarebbe sba,gliato con.s~ queste batt<3glie come rh-eod.icaz.ioni di ca:ranerc • radicale • a cui il mO\·imeoto operaio noo serebbe direttamente inrcressato. ~ sono pane es.senz.ialedella lona di classe-: a condiziooc, ~ ro. di ~re strettamtntc lega10 alle loc.te opc~. E' sopra1wtto su questi problemi che d~i~<? confrontare le nostre p06l.ZJOOt con quelle dei compe.gni del e.Manifesto•· 190ti, a \Uano et \"I.o Congrnso della Re1istenza nella gloriosa dazione del . part:1o, _rapp:c..'-l!~tò l gente del ,c..:..h. io PSILP; e il fat-J Un altro intertlocutorc avrcbscdc della Camera del Le\"oro. una cosa s.ena),.~ 1 11 •.\taniic: to ~tc~::-0dt pr-o,.:-mredal PCI e be poiuto e5j,Cr'C, pct rl •.\laniQuak fu il pnxcs..<-0che eonduss,e a tale importante risultato, 510 • esp~~ !t;):.genza non di i non d.1.l PSI rese fi.o d.1ll"in:.z.iofe5:o•, la sini.Mra del PSlUP. politko ed organina1i,·o, per il movimento ope~io? In quale si• ona semph« e bauaglia d: ,retro-I itr.pec~.1bi:e. per il nuo,·o mo,·i- :\on ci rife:-'.Jmo a q~lla pse-u1uaziooc di s,·ilu della muuura economica, delle fon.e sodeli e g_uardia• cont~ ~rti a::.~tll_par• memo, 1:po:~ ~ una colloca- do6i_~ra che h.a ~t~ f~- d:i rapponi di cF~. si \"enne • colkx:arc la nuo,-a organizzazione? u_col~ente ,1stos.1e_ w •.;_nndel zione in:~rmedi.1 ira PSI e PCI, se piu ~ d~Ue ~:.uon1 c~a- . E _inf~. qua!J. ~le~ ;!i s~ra~cg"•·~ttice e ~~ 1~ pob- ;~~~d~_t ~; 1~\a ~~:ie~~~a~ j ~:e, c::ic°~~~ 1 i'det~;l•2r• T: =1 ~.~~~=••dc~I: :à 188 U: !;~~; 5 ; 3;;~::'i·~n;::iv~ dcli'::;.~~~• 0 u:io '~~ c.~ della sirus:ra 1..t!:a.na nel dopo- 1a,·!a._pc:r un al~ro .upe:tto, il sinistra ~i base cl;e, fin d~ contutte le Ione sindawli_ ~prcsse dal mo,·imento st~? . ~~~~eno_ I compagni de_l• .\ta-l:, ,~.O~'lt~~; r:~b,ac~;a;::~=~~ ~3.fi. d~,~~!1!~~a :clii: Vogliont ornarael'48; ripartiamdoal'69 Abbiamo chiesto al compagno Umberto Meli, consigliere delle Acli di prepararci una « guida politica » al prossimo Consiglio Nazionale delle Acli (4-5 novembre 1972) '_:~ pnmo ~~..:enruodel nuo,·o. se.colo l_aSt~a _delle c_lass1la: mfcsto •• d altra parte, nlene,·a. il PSIL.:Pnei primi anru di ,·ita. ramentc la propria esistenz.a e la ,oratnc~ e,e,a g1~~umula10 un ncco p,a~o ~ ~pencme, ~J no - _come non lo a,C"\an~_ere- 11 PSILP tra ~no da una propria \"Olontàdi oon ,;,·ere ndloi1,1,_ d1. elabor-.won! tronche e p~mat1cbe, _d1pienaforme n-- duto 1 ~mpagn1 d~Ua :.i_n~ma~b,iooe non di sou dirigcnu, ma l'equi,·oco. Il e ~lamfcsto •• che ,_cndi.::at1\c.In ~rt,rolarc due feno~ru _cara.tt~~. questa ."O- del PSIL_P- che ciò ,1gnif1eu- .in..:he di ~ e di quadn intcr• già a,·eva sistemati,cameme_disio· na:. da u~ la10 I affe_rmUJonee M: p~~ di ~p1u e funzi~t se nparurc, da _uro, bu:u1rc a m.:Ji: le s-ue ione p:ù ,·i\·c non formato i prop~ lenori e\.'ltando, d.:11~a_nzzu.uonc sin~c, ternlonale. e d1 C4tqot"Me del P~ mare tulte I hpcnenn ~tor.ca del eta.'to .::,h:..ituite)o;)Ìtan.toe nem- per esempio, di dar loro a.'cuna tO rolit:.:o ~p.S.I.), dall aJtro ~ ~unua ~nt! e.ffe~a?Jone IJ!OYunentooperaio nahano, ~~ I m.:no p:c, ~:entcmeotc da intcl- notizia sull'opposizione del PSld~ll aut~mia. ~lla _cl~ operaia ~, confronti dcll ~IC>gM e_ de,, p1utt~~o ~uper.arne q~e• moti, 1 ~muah, ma da .ilm mi di Otigi- lJP, al • Oecretonc • e alla. e legge ,:h schemi ortamzzat1n dei paternalismo borghese, con leocettwonc classlSl1e m1emaz..onahst1che ,i ne pro:<!:arialC :.ooo uestc stes- sut.a casa• accentuò ultenormeo• della loua d1 cl~ come criterio ispiratore e distìnti,·o del movi- e.r2;noP1:1n:stau, ,peciaWente a ::.e loru che. ade:.so ianno a\'U• ce, nel cono della campagna elet- Dopo le prMnn:mciare d1missi<r organi=~ioni Adi-Cisl con.stn· pcn·er.ta la possibilità di stare on• mento operaio. . . . . . . . . li\·cllo di b~ .. e che acqu.1,:a.\"a-, 10 il coraggio di p~derc l'ini- torale, quest<?~seaans~. fi~o a ni di Gabaglio da Presidente no- rirebbe ~noire di . usar!~. corr:.e coro denrro la nuova maggiorrmCeno quoti due fenomeru s 1 sooo mt.reCCMt, 0 condiz.ionau re, n~ or:3 nuo,o ,~!~ e po~Hb1h!tà ziatl\a d:Ua nfondaz.ionc dd proclamare p:_u"·ohe I e incsi:teo• =ionale ddle ACLI. le /or=e m<>- suume,w efficaci d1 uab:l•==a=t<> ::a, rr.agari creando alchimie di cipro.:.amente. Così, ~l C01'50 dell'ultimo decennio del 6CCOloscor- ~ s-.1lupt?On~II ltaha del .1~,0. partito, ru:eme 8 nuo,i ccmpa- z.a• di una sinistra del PS_ll;P. tkrate e di d~ra l!Sterne e inter- ne del con/fiuo di clasM. so,tili distinguo. per JTo,.,arean1-0, la pro~pentc diffusione delle Camere deJ la,·oro e del loro 1n una .s_auaz,onc carat.enuata I gn: pro; c:nien. 1 an.:h e5~Ì in mag- La decisione del • ~lanifcs10• ne che hanno messo in crisi da C,ò rimarebbe '"-alido sia in una rora qualche dif/eren:a=ione, e ruolo d_ircun·o non è concepibile senza riferimccto ~ co~tin~ e dalla c~s1 del rilo~o, da u~a g:oranza. da c.,perienze di base). ~i presentarsi . :tlle el~ioni !u, tempo questo mo-.·i.mento.stanno prospettil·a che l·ecles.se il ripeter- nelle Frttesa di po:c safrare qualmoltc:pltci Ione dei laYora1ori conuo 3a crescente orgaru.u.aDOOC ca- acc1e!C_JUta ~aiti,ità <>pc:r& 1a, Il • ~1anif~:o • nacque. in,·e- m g_ una _d_ecis~ nspenabdc, Ortffl".ai definendo gli acc,,rdi per si di una lotto barricad~a col cM contenuto politico. L'operapitalis1ica Mila prodUUonc e contro il diretto intervco10 rcprusho ~~e npe~tm 1?°1 d· grandi C"\en• et, da uo·cspU.:)ionedi dirigenti: anche se cnl!cabi!c noo ~ ~ cre.zre una nuoi·a maggioran:.a. PCl.(e per qutsro Adi e Cisl si =ion~ che si renra di rn,and are in dtllo Stato borg,ho.e. b. mtemazional1_come la ~oua ~el un'espuìlione che cos1ituì, cet1o, ~• '?Offlunque parla.--ed1 cli~c Ques:o maggioran:.a comprm• sor.o già sperimentate utili nel porto non conSfflrin¼ di poter uLa durn~:ma lotta del 189.>-'95,dei fasci siciliani, le drammati- popolo ,ictoamita e la moluz:o- un brut:o episodio di • ecntrali- d1 disturbo• . .\ta essa p~ppo- derebbe l'in:ero gruppo di desuo 48) sia che l·oda a'-'Onti la pr<>- sare nl spa=i nl Slruttuu per un che giornate milanesi del '98, lo sciopero di Geno\"a del 1900, sono ,-----------, smo an1:demo..;raiico. (di fronte n:v•. un accordo co~ al1n ~p- guidalo daJ su.more demo.::,istU1-stwtrfra dell'accordo DCPCI. e ka-oro politico che si possa detutte tappe fondamentali del peso che l'au1onomia e la loua della a.I quale la magg:onmz.adei grup- p1 d1 estrefT'la sinistra: _Fallito no Po==ar e !a maggioran=a del in questo caso consentirebbe ai finire ancora di dasu. • una nuo.- das~ operaia della terra e dcl'-3 einà, sotto l'incalzarc dcll'offensi- po d.rigente dtl PSI l,;P noo ebbe ques10 accordo, m·c:latosi il PCI gruppo che si era presenro:o con primi /orse di ar..dare o:ll'acc:ordo va nuzggioran=adi dl!Stra che v~ ,a d.!'lla bori,hC~l3agraria cd indw.triale, anda,a acquistando ed im- Andreottia Mosca il COrai&:o di dire una parola ~ fone per es.sere eroso_la Gaboglk, a/ congresso di Cagliari in posi:ione di maggior for-..a e nisse suffragata da un c!to numeponendo alla socie1à e odio Stato unitario e dal quale uae,ano I chiara), ma che non ebbe ripcr• sinmra. ~ camp~a c!ett?rai~ in posi:ione Cffltri51a. di presentarsi con uno legittima- ro di CONSfflsi ,·errebbe ben pr~ ~~2. ~oq~nt~g~NmC:::anl:~~osi!l~~to socialista. costituito.si nel minigollismo ~s~c:u n=:~ ~ ~·u::-l.i ~~~-t~~~':'i:u!ifl;-e:,n _lain:.: m1C::on~tr~dé::~ga,:; I =.e ;!sa~ c:::i;:,,:::,~1 ~~ fi:;,il-a~idarsi in maniera d~ La \.\)tità e la durezza dì queste lolle furono tali da non ~ militanti, per lo plù mtcllctwa- s~wone del PSIUP e. lD _par· Ct1111bicaerto la sostan=a della. toliana con il consenso o.nche di .\''i d'altra parte può essere ritersi ri.:ondum: ncll"embito di un'azione promossa e dire_ua con-- ii. i.O5~nian.o ciò non per ?'!" ~a.re. ~I•. sua corrente di Sl· qua/1tàpoliucade!l'opercr.1o_ne,~jtarghi srrot1 di proletariato _esot- tenuta i.·alida una proposta che Y~,ol~en. tc dal pa~:10 sociali~ta e dalle organizzazioni smdacali. di Ca(O)Sa llOStra spoh-erare una_ equ1,·oca ~!emi- m5lra. E st a,o_..a n0:,iro parctt •. tende ~ mor:.du"~ le Ad~ all'm· 1 toproletariato. E' quts!o disegn? mirasse a spingere il massimo o IJ pruno era co:-.dlZJOnalod.J.la sua formazione pre-va!entemente~- a con1ro gh mteUetruah, e.be Wl errore poliueo eh~ non h~ , rerrw di Wt gioco mterclas:sista. e&- che /a 1,.-ederecome ,I paroildt· destra 1~ Adi nd la pretesa di css.:nz:almen1e incen1ra10 sulla dcfmizione degli slrumenti anre,·er• Aodrcotti si è recaio in ra10 t spo::.0 scrnt., a gruppi dr- mt~, 1 eledo~i .1~ ,au: . e ddla gerardua «daiostlCO. J e quelle ddla CISL sia reale non :re: /:'ì~~~t~o~·oi t~ f~isi::,t ,-ion•.i<... .n:e.lkttuale e dall'accettazione di un programma politico I ne_lla .storia del ~on.mento -~ I ~rullato: ne.mm::i~ ~ul ped:a:iod.egh I ru /or::4 wbof'diruua ~ell': D.C. smo tro le i.·iundc delle ACU a.iondcrle e pqrer così trasborrfb. ~ cui tra~knrc la lotta sociale ed ccoDOmicaall..mterno delle isti- URSS in '"-isi1aufficiale, fir. rigeou burocratici come: •alibi,. po_ e ezi':':11 mcominc:a• A'l-'er richit'Slo e ottenuto._ ~a I solo per l'affenitd di queste or- eh, ~, ,,· ,-r-,bL.- di /end= tuuon1 parlamentari e ammini:slra1he. mando un prolocollo sulla coruro ogni ~ di rinoo- to ~ ,I • .\l~u_esto • uo peno- parte dello COllmt~ democnst1a:. gani=:a=ioni nella Storia passato, Q'I •m ""' vcc La linea polit>Ca cbc fui poi delta riformista dominò 1uu_• na,·tgaz.ione. K~ighin, ,e. v_amec10,ma per con~:a1arc una ~o [1 tra,agllo interno dul qu• na e dello gerarch10,_lo testa dt (comune matrice ideologica, le- ex n<h-'O, magari O $0Sitgn-0 di la prima fase di viia •del pan.iio sodaJisia iialiano •cd essa uo,·ò;) ei>nrlc l'• Loiià •, ha esprcs- s1tu~one oggeniva d1 debolezza ~ d. ~a orcmaturo are un Gabaglio, di colui _c_roè che ~a game sosto.n=ia_lecon la OC). J';r~ s:;g~. 1~::i;fl'::':: t )U0 pu::io ql.l.1i.ficame non tanto nel fare acceua.re aJ partito un so 3d Andreoni la sua di.sap- che d e .\lanifesto • non è tutto- PS,owo. . . . d" . prorr:os_so e l'outocrmca • subuo quanto per l'a:tuale disegno che di impegno politico cM deri~- programma di riforme di CO0lro all'insurrt:tioni.smo anarchico o pro...az.ionc (?) per la ce:.:.;o, r3 nusci10 a supe:-a.re). hDO ~~: r 1:uoo! /~erse I dopo ,1 pesanre intervento diret· tende a ricreare ad ogni costo b b"pol • ri,oluzionario, quanto piUttO)tOnel dinioauere e nel se_parare la rsA~Waca~ 3:~~rn:~ li ~-o_ mo•oimenlo si ttO\'Ò, I ~e ;artjC:,ì:rmeo~/ruf:.'er:C 10 da P_aolo.V{ nel_ giugno ~el questo legame partitico. ~:i! d';'lalast;e:r~,a1lan.a':"s~:ai/ l~u• ec~nomic• dei ln~!"81ori. la.5ciata_alle lc_&!'ce alle 1S~tuz.olli ta.iiano si è incontrato con quio~1•. da,anri a soehe gr;a,·i. ci è sembrata ~uolla dei com- '71 e di tutti 1 •n~tr~ti• Ciò ~- togl~ tuttavia che i disegno di utilì=~e I• Adi è s1ndacal1. da quella poliuca app,ann~o s~1!1co dd pan.Il~.. il Patriarca di .\tosca ed ha Cosmum_ ~ ennesimo gruppo, pagno ~atoli, che. se la inter- che honn~ f>t?Natoal_!mvolu_i'?ffe rnpon~:Ii di questo di.st'gnosia- quello che abbiamo Cffeato di Sulla base di questa scclia il partito soctal11tatese _a de!,imi!~ nccvuto, dicono le crona- au.,o.n1a_no . 1 .n ~~corre~ con del!e Aci!, dimost7'! m_modo m_e-_no da TICffCaTesolo aJl'nterno, descri'-'ell t del tuuo scoruato il ~1gnifi~to &lle _J:me~Otni~ ~'ambito dell~ m·endica.z::iom che, gli applausi dtgli ope- quelli g:_àc~:ste-ni:. Porsi come ---------- qu1vocabde come__ ~ ~isegno mm nelle_lor=e _benklmrificob!li come che le AcÌi n<N1 sparirebbero, a:ndi ~at,go!'18o al p1u dc:llc nvend:~_on1 ~1 alcune etttà_o _zone del rai swictH:I. A Togliattigrad centro di u~i~ac.aziooedi w;te le lad una _nonnati.-=a=.wne • tota!~ nemiche _d, cl.asse. l C4f! ACL~- =i. sarebMro rilanciate e anche pac...~e tmpoitÒ il problema deUumficanooe de:llc IZlODI e della An<k-couiha dc1to di a,·cr forze_ alla s,.ms,ra ~eJ PCI •. At· e agna delle Adt: un ntomo agli ~nm CISL e d modo come SI t arn• I/ • il lotta di da..~e su piano oazjonale in termini solidaristici e kgisl• u:mato l"uomo TC"lg)1a1trti.- l~b:.unj - ~n ruolo.~ •p.pogg10 e am p . sq. che_r:chi~e la cancella=,?'1~ l'ali alla crisi in questi movimen- d~ o;-~ud:~e;so scmio~~ iin tparlamcnto). coniandone !"esilioe riaffcr• di • cosc;enza .enne.a • nspeuo d1 ogm _n/f!Ilmento. seppur. umi- ti, dimostrano come la copirolo- lwnr.o dato viro oJ .\lodi e FeDa ciò der1\"òla coru.eguen:z.ache, al.lorehè le _kwtaeconomica e mando la fedeltà alla Coill- a q~este ione. :n ~ti~ che ma- bbo • do o sbtaduo. alla scelta d1 ~as- =ione politlCtl delle organi=:a;:i'?'1i derodi e quir.di rimarrebbero ~ocìak ocqu~IÒ una dimensione e una profondità che a.nd3,ano NUone. Ha inf:iie 01tenu10 IU.ra.~ro . le .cond~~ ~ un a nament1 se e della fine del. collateral1smo d~lla classe non avi.'fflga mm a uno strumn:to pericoloso ~ ben al di là dello ~hema riformista, il pani10 si troYÒa s,'Olge~ che Breznev venga io ,·hiia pro-.~ di unific~z.JOOC5. J ha la con !a D._ C. sanf 110 al conrn• oousa solt~to di attacchi ~emi capace di perpttuare un dominio più un rJo!o di med!a1orc e di risolutore della loua, che non d1 uffi.ciale in Italia. ,mp_~onc che d.• ~tarufest?"' 50 _di Tory~ dd 6 ~, e e doli 1JJ01 da ptme d1 /or.e 011tagorusteal ideologico e politico sulle m~ impostai.ione e di direzione della ~ics.sa. . . ~~b 1 dj ~e:;::.t: ,"{: ~~:~~d~ 3! Con ques10 secondo numero 1;:' '70soaalt-Sta • di Vallombr<>- :\lovim_mto opc~o. ~ per un di hn>0ralori cattolici. in conrropQui f:Jrono pro~rio le .~' Ione che _abbiamo ~aio a Dopo un.a lunga ma non fa. gnì ,olta g;ui ~:acoli _ anche si apre la campagna abbona- • inu~ ~olto piu articolato ~'? posi=ione allo schieramento /i scuot.:rc e a cara1_tt:r:zzarcI 1IDpegnodel pan_1toe a favonre u!1a ticosa cnticamca. Andreotti p« il ~ua.rism:> dei prop:i in!er- mcmi ad « Unità Proletaria :it. tr~,.a r:eJlinterno Sl~ delle 1S11~ classr. cen3 comp.:nctra.zione della su.a ancor gracile struttura organi.z.• sembra ora saldameme alla re- locutori - e pagando foni prez• E' necessario raggiungere al più D.C.e Vaticano tu.iom _della classe /or=e ~~e SI uti,·a con il mornncn10 OJ:>Craio._ . . . s-.adi un 80'-'erno di centrode- zi in termini di coerenza e di presto la quota dei 2.000 ab- I A I" /'!!1ru., d~~ertoment~_promotncrdriO·31tro an:o :n ~U~)ll Sl~SSI anru _si diffusero le _camer: del ~~b~~:,;·~/:.~atic~Rdselsl':. chiare-zza politica, senza o.tenere bcna1i per con.senlire al gior- controe e I I 1m-olu-tone poimca. la,·oro e le fcdtraz1om d1 mesuerc, aoch esse sotto la IP!nta di una ... adeguate contropartite 0 ~ per i naJe di u·cre una sua aulono- Va quindi denwu:ia10 chiarocr~--CCf!tdeiffu$iOne e molteplicità di lotte del prole1ancuo urbano, bilitd dell"indi,:iduo, che nel s; propri :Jltete5ri di gruppo,~. co, mia finanziaria, in modo da mente come le /or=e esterne alle Nemiciesterni ed agn.:.olo_ . . obbraceiò, ad Arcin.a:.=o, il /o• sa più importante per gli inie- Adi - la DC attra1,·ersola cor- d b I ~e Ca.mere ~et La,·oro _a.s.suru,cruon :UOlo d1 coordinam~nt~ $CÌ$.t0Gra=iani e ora s:i proda• ~si gc:nerali del moYimento ri• non pesare troppo sulla si1ua- rente Dona! Cattin e la Ge-rar- e O ezzeinterne ..:inadmo dd~e d1,c~ categone d1 la,oraton, mentre le r~era.noml mn d11nuore della COSJincione. ,·oluL.ionariom Italia. zione economica del partito. chia «de:siastiaz..non mirJnc tan• E' ceno in/01ti che le ACL! di m-.:~::<!~r,aggrupparono 1u1ti.i Ja\·oratori di un mede.simo eietto- Alcuni interventi del suo go- 11 1en 13j1,·o di :n~diaz.ione e di Tuui i centri provinciali, tuuc ro a un'a=ior.e di fre~o o a una I hanno subito pressioni politiche, r.,: produun~. . . . . . l"erru.,, del resto, con/enr.arw unif:c3Z.:onc 1ra. lo spontaneismo le sezioni. tuni i compagni si pressione per un ntorno delle ricatti sul plano economico e proI ..:omptti di_ que:-:e:due 1st1lui.1omfurono defim1~~n succes- questo g::.tdi=io: 1-.a chiuso la di Po:ere Opetai'I) e di Lona dcYono sentire impegnati in A.di a posi=ioni più modera:e cessi scissionistici, ma ~ alireuan ~,e so:r:j:: 0~! !at:;r;o ~~~!~~le al::_ i~~~i;~nes":H~ ~::;ei;:: :::e Cf::'':!td/io~nf::;,t~ ~~!~i~~ w:.~ato,:ri il ;:;; ~u~~~iC:!.io;er ~~!~;!8f.e!: ~f";I;:nr 1::.o:i~~h~jn ,,::::~i:;~. 1 ~~rod;;;:/ e":: 1t';;~;!t/:r:: r:-o,·azione- di patti contrattuali ltanffe, orar, commi:·>. e ~le ~';/~; t ~!:::: 0 1 0 = cman:is:l-len1nisti• (in realtà cc del panito. dilaalcun,p•_:w.e__!~~,c,·m,· 111 :erndeaa· t-:• :::~memdt~ ~~h 0 e:~,"',_' ~.com~a/m 1 i~ Cam.,:re dd Luoro fos.!>Cri)er,ata tutta que parte e ngua a- ,.. ~.. più o meno stalinisti) dall'altro Gli abbonamenti raccolti da , .._ ..... ,._._ ..... .,.,...._ e: ~ .. , Ul(.11 ... u~ •~ \"a le rontro,~~ie e i conflitti non solo ua operai I e ~droni •g~- j';'::to:fif~ !Z!.o~~i su:;:c;_~ si r·""etòsùbito im~bile. anche ora sino al 31 dicembre 1972 : ~ CC:,~eZid~!. ~!°;-';';; ' u":1:riar!~ = a!1:':n~uj::; ~ 1: t~~~ri3.li ma an.:he quelli che sarge\'ano ua a s.se operaie gollista, i chiaro. Egli nwl di, : ~ ~~'t:lkrc:!>T~~~~ ,·erranno considerati validi sino all'annieruamento di quel mOl"I· tramontare definitframente una liLa struttura organiu.aùa delle federazioni e delle Camere del re, in so::.to.n:.a:se il mio g<r I ziali del • ~lamfC):0•. alla fine del 1973: gli importi mento nuoi·o. ropprtsemato r.on ne,,a politica e la proposta di un La,oro $i c~truì crui sul principio delia tutela dittua <kgli inie-I \.'erno t di destro, allora cos"ero Ben p!"e)tOgli intcrlo.:u10:i pri- relativi nnno ,·ersati sul conio salo dalla componente che al ruolo nUO\·o che le Adi si ar:darc-ri di cW~ in opposizione al paternalismo e al mutualismo pre- il centrosinistra? Così tende o ,·ilegiati d:,ennero (e rimasero c-orrenie postale n. 5-22819 congr~ di Cagli~ ha dato t:i• ,-ano dando e in cui non hanno ..:èJ.::iti, m3 sì modellò come struuura sos1anzia.lmente C$ICma e.i disorientare sindacati, PSI e f:n ,·uso la fine de-I 1971) i grup- (casella postale 26, intestata a ra al gruppo di sznisrra. ma _ar.- mai creduto, anche se sono sta1e r.ap;x>rtìdiretti di produz.ione. cioè ai luoghi stefii nei quali si tser· PCI. l'C r.ascondere la ~'?ILm.l pi spont.-uteì,ti. Le due prindpa- « Unità Prole1aria •, Firenze). che di larga pane delle pro\.·ir.ce rostreite o subirlo nel periodo .:i:a,a lo ~fruu.unento capitalis1ico. reo~1orw..f1:0 ddla S'Ja poluica. li c:.perienz.e di azione comune che fino ad ora hanno seguito momar.te delle l0t1e dd movin:m Qu:.;.~:t:.u:e le lotte dei (a\"oratori troYarono nell'organizzazione \ell~ mten~toni_del proto~ con ques1: gruppi forono l"occu- ---------- Gcbaglio. ma che da tempo han• :o operaio; infine, ~ o:lrrt /or.=e !inda.::afo e partitica la più completa a.ssbtenza. la soltdarie1à fi. nJ.Stoi,l 1.-ol~ m LRSS è quello pa.i.ione della Regione a Firenze no rotto un.a pratica di subordi- ancora nor. hanno saputo dare oanziar:a e poli1i.;ae 1u11a,ia non furono create forme stabili di Or• che maggi~~.ente doi:_re_bbe ~I luglio del 71 e la manifts1a-l prct:amo es,auamente, si_ propo- na:.ione _politica ~Ila D. C. e di una risposta, all'am:cco conamganizzazìone direna dei la,·oratori nelle fabbriche e nei campi me:tt-re m_diflz~td 10 smistra zione cont_rola rc.p~:):one a ~li• ne un recupero del J~n:n:~o. al c0nfom11smo religioso, e hanno rrico sferrato sulle Acli. che Cl'tsLe kghc operale e bracciamìli. su cui .si ar~ico'.òil Dl:o,·imenio e m pan~col':7-'e ~ PCI. C~e lano nel dJCemhre dello _st~'-0~- 1 d! fuori. ~rò. di em1a.lh~o-1sperimentato. _ortrm·eno un coìn• se una prospctrfra Strategica, in ca:nerale e ft-dcr:ak. non ebbero quasi mai sufficienu poten elabora- puo q_uesut lumo . sem_bra ,o- I oo_Tuu~ ~ue le ,·oltc Il e ~tani;-·m d~matiche .e dell.a tcntaz.to- i·olgimenro dire110 nelle lolle <>- rest~do ad esempio 1uito il \lcti,·i e dircahi e furono perciò sottoposte alle direuh·e e alla or• ler dir• A.r:_d~~tll -;; lt!Sl~:e,:e fes:o ~ ~1._1llu~di con-egg,ere gli I ne a nn:.crra.rsj affreuatamen~c Ì:ll per.aie e sruder::e.sche di questi l·imento e soprottuuo il corpo ganiuazione cam;;:rale e federale. ne!lo stla ne .est_a 1 ~tuu,r- e,;.~m. p:u_ marca_1amen1~an·CI:'·. una ~auuura d1 parm~. ~Cl n• anni. _un processo di autonoma militante delle Acli, cercar:Jo di Quc-~lo fu fono in nome del principio del superamcn10 del mr se \f_05Ct:1 m_i somde. CJ-.e rum1:c1 de_1P~ al!eat:. c'?1.n- guardi ~e! :1uo,·o PSILP c è s:.a- politici=:a=ione fuori dagli sche-- dare così un.a rispoSta cosci.eme Andareavanti: nontirarsi indietro Infine, fesigen=a che oggi scm:ta da molti milito.nti di andare alla ricerca di uno spa=io prù.'ilegiaro per un corretto A· voro politico di sinist7'! di clas.w non pu(; comunq~ es:merei dall'affrontare lo scontro che oggi i imposzo anche all'interno delle Acli ~ del rnto in oltre or gani::o=ioni operaie. Tironi indietro sen=-a por.ore fir.o in /or.do la battaglia di ch,arificc=ione e di scontro andie al· l'interno d1 questa organi:=a:rone, olue all'esito finale di regal:zreal padrone un altro strumnuo d1 p·.. tere. rapprtiemerebbe anche la rinuncia ad una chiarifi,.;o=i me utile a!la coscien=a ancora 111:orbidita di molti lal'CJTatoricat?olici e a sperimentare anche su noi stessi la capacità di vfrBTe ,.n raprcrro dialettico con l"org;r,ii=• =a=ìon.enella quale militiamo. U~IBERTO ~!EL! UNITA' PROLETARIA Ouiftc1iCi!We: del SUO\-o Plìvp ,.:-orporaii,":~moe dc-ll'unificazionc della classe. . . Andr~_m giochi su una con• sul:a10 ~1 farn in_ def~iu,a. to, •ll:niz.io. un !1pc:nsamemo mi dell'interdossismo cattolico e e di mllS$lZagli cttacchi esterni .\la què~ta uoificaz:one assunse all"inlemo dell'Ofiamz:z.anone tri3dd1-10M apJJ!lr~ C;1C~ da! !lrumc:ntahz.za_rdea es:: e ~mn>l7 e un ~s,·eg1.10. d in:e~sc f:n drlranticomunismo. ed interni. ~md.1.::.:1i.!c onnotati di una unific&1..ione burocratica per il mo- pudorr cor. .~ 1 1 e Lmt_~ • da gerc . 111 •. ~on: o.e:nplan • d! I iroppo tmp:-o,-n5:0,cbe ~- noo Il disegno quindi mira ben ol- Owsia componente i fini:a co- RqiW"&L del Tribu:l.ale41 Sica , lmcnto operaio e non del mo,;mtnto operaio. Così )e grandi lot· ~onro drila ,1S:t.a.Tutt~~i.: non dubbi~ utilttà. Tutt: ~ .due gh ha . an110, ~1to: la nce~ tre. ed è rii.·olto non solo a ri• s-l prigiooirra c!rlla propria mi<>- n. 2tO del 18.4.t964 I.! dcUa da:~ operala mi....eroin molo due processi di estrema im-, ~ ~ULS:o_ fatt'! _(che npropone cpi:.001ebbe~ :!.-0qIuot1d1ano_uno 3~ de-11.\t~L della sua_ ~I§- coriq1.:istcre un controllo da par- pia politica, del vfrere alla giorpo:taoia: da un lato l'unificazione politica del proletariato fu in- il 'ec-r:h:o r trri5olto. ,;>robi~ )lta:..:xo . di a::prt polmnche, ~1one. dcli uruone del)a sinistra te d~lla D. c. e del potere ec- nera dando risposre par..i.al.ì,af!i• "'" .-.ome unif;.;.u.K>OCie, slìta dal par1iio, idoologica. elettonle e de! rap~rto ~r~. po/Jt:c~ sta.a- nel!e q~ali no? i:i,an~arono._da \tP_L eol nuo,·o PSI_LP è stata clesiasriro sul proletariato cotto- dandosi al ra:ridsm.o, nella stolta parla.menlare; daU'a'.tro l'unifioazione economie.a fu in1csa c.omeI 1~.o ~cgwn di .,.;;_:~.e interna• pa~:e dei co:n~~ de, • .'.lanifc- : reg-:mata sul • -'.ta:iifesto• eon fico e sui settori più ir.quie!i del- pruno di poter '-·inceresu questo DIR.ETTORE D•nielc Proni :i. ·a.zione bunx:ratica, }!:e~tìtadaUc camere del la,oro e dal!e =ionalismo prolet1.mo~ e+.~. sai: ::.:o•· o~:oen~r.on1 au:~~1:che e , ~()l:o d:)la..."COiS1 e . da.to quaii fa ror.testa=ione ecdtsiale. ma terreno credendosi r)il brtn·! e p:ù f~~~:Uioni. 1·aAnd_reom ~ che_da~po.. 10 a1 pro;,o:.111 di non ~n1~are _I~. p:u_:)p:,xo alle i)C):!llZ.:Odmel la- or.che a ricomporre 1"1mità del furbi degli cirri. In realtà l"au1onomia di lona della classe operaia non uov-ò un ~rc;:~u,~1~ as:e;;:.ctò u;:;:: ~~la~= ~~~e r~ 1~;om pol:t:• bori~~ Co;a~ì f~uto:-c dc~• • mondo cauoli-=o organi==ato •• C'è da augurarsi che tali com• oorrispeni,o in _1erminid_i uni!i~e _e di d~rezione d_elmovime~- ~r~ii·a di s:nistra. cl:e ~on e :otc~ O~~-~,. ~ ~ {:,~,Z: C~ ~a u=n~: è si~:~ a quc e e a srabili:_:.a~e9uesto controllo r:,r-:,:~/:;::,:r: e~;~: l0, an~he ~ 11 ~ar:,ito poliliCO ~ il D:'IO\"!mentos_m_d~caJedi- pt.d> cnro ess:e-recos:itui:a da!- unua •. Anche !.'>o! ricorreo!c- Quanto ai reccmi arteg,giamcn- sul piar.o IStuu=ionale. c'u star.no per essce definitivo- ,~ne-ro d~l· ullenon fondament~h stru m~u _a dis~w?"e,~el.: la riproposi:.ione del_ rein..,;,rn. ~:nbra e~~:-c ~:aia. pur dopo }e 11 nei riguardi del PCI, ~i giu- mente cr.argincte. uaaaano ir.se1a cJJ,.)Sen~l_lasua ~ betta.gha emancipatncc •. s.a_ QUI 1 ~ rr.er.to del PSI (non imporra a au:ocnt:cbe. la ren:azione di ri- st:ficano, ci care. una certa per- Voglionotornare gnQ?:er.to della esperi::.a ormai r:e ~e~!a cm:1 che. rnl fir:i1rc~:1. ~lo, Pi:cse a tra,~glz~. tanto 11 quali condi=ioni; la cacciata del ~de.e ::ie!mede)imo errore). , pless:tà. Dopo un periodo di al , 48? s:perirnen:ata a più riprese e St poo dopo 1•.~n~e ~·1ttona_dello =rodi_ f c;::r•;td. 1~ la~?) nel goi·err.o. E r.on ~ callimemo st~ del •·.,1-L.'life-un li:lguas.gio troppo settario. ta- Quindi no~ solo dfridere e in- metodo cJ:e le ha panate fino çd Abbonamento: ~::o. qua.·no le orga_o~oru S1D~acal 1 e ~he si ~ iz.zò pro- PU? .\la il PLI è peu,iore del· Qu~:i cp:SOOi indicano che I polemita anti-PCI condona con so,trcuano definitframente da un ~~;~;a_c::; u:;1 1 ;~-~~:=s~::) allo!C~ }e° l~te_ ~n~t~ ~::;;:a uz:a1:;~·:a l:1:~t= ~o"c i d~ft!~\::~~::m:~~~~ ~r!8 d~~~ i:t=~~~ \:~: :1:i:sllail cl;:::r;/a c:~~: r;;:a ~::er:.,t;tc;;/;ie d;~* annuo cormalc L. 2.000 ~1.a!: e gb :,.,;1open11 diffu..~ streordinanameo:e m rutta la pe- democratica•• o l'incontro ira necffi:tà di noo ridursi a • gruJ> to a livello di base. ~:s:i:imo da di un moi:imnzto antagcnistiro. c,uettframer.re responsabili de!ia =~: ::::~ : 1~~~ n:.Wt la cr-i,i iniaccò l'egemonia ~liti~ i<kologica ~I rif~- ';';;;u;;/-nC::/°':,;J, ~1:~/;~s/J: ~/~li~~:•:du~lt~aif:~:;u!;~a~:~~at~:Cdiap::a!3: ~~ di una alterr.ath·a al copitafamo capitola=ione a:tu.ale. !''1lO e,,;,. tutta\ia .,ffonda le sac radiei p1u remote f!Cl_npo ·d_i s,,. ca•e incontro tra PCI, DC e rione d~U'az.ione cs.!mpfarc non j C.L in fa5e di ripcnwnen:o au- f/::/;;: d:.O~;f:;' 0 =::e ';;p;'; ch~iJ:b::; ~~= ~':;.:t':/v:i lu:,po .:ap:,;aE,::co che. nel .periodo 1896 • 1904:, ~1 Hnnc 1_mpo- PSI. _ e.-a!'\0s1a:i (e crcdi31!10,non S<>l:ocriti:co_edi spos:amenio su po- senta uno dei principali sin.men- pro~imo consii.lio nc=ionale prt-- ~ ·J'-' :!'\ lt.al:a ad opera d1 U!MInuou borghesia unprendnnce e li problerr..a I J1 i.n'a!ten;.i::- no 1u:~.o:-sai:ul) ri::-0lt:, ":ziom d1 maggior dureu..a pole• ti di SOlteg~odel sisterr...:zlr.. que-- l'isto per i primi di rur.·embrr. di :.:n d:;er.,.r, ruo!o de-Ilo S:.at0 borshe6e. n1 cost,tt.';t.a s;,r uo:a _,e•'r.ao~ Ciò è indka:o anche da una mica nei ri.iua:di dera DC t del s:o distino. la riappropricdoMe ci sernbra di do,·er denunciare :n ADOLFO PEPE (continua). posi=ione. certa ;.ndu1~. che il e .\lani• PSI. E' questa una tendenz.a as- da par:e di qu""te foru delle prirr.o luogo l'arreggiameruo di c-hi B1u11urecaginobianco Rtduionc e Amminisu. Via dei Pepi, 68 . Firenze T:pos:nha SEIT Livorno

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==