288 L' e; N I V E R S I T À L I D E R A Già Platone aveva detto qmi.lcosa··,di .simile nel Gorgia. I Siciliani hanno conservato questa idea; narrano di Ferdinando. IV, uno dei -loro Borboni, che..Ia sua. ombra, sdeguata dalle scelleratezze, .da,Jui commesse, aveva finito. per inalberarsi é si rifiutava ·di segu!rlo: I Negri del Benin hanno un'ombra, detta il Pasador, cioè la guida, che li accompagna nell'altro mando,.e dirà tutto il .belle e tutto il male che hanno fatto quaggiù. • · Questa Coscienza, nostra inseparabile compagna, è ritenuta un dio dai lama tibetani. E Piedrahi-t&t schernisce i Laches e i Muyscas della Colombia, « perchè ado~ano la loro ombra, avendo così sempre vicino il loro dio ». Il Vi§tzu Putana raccomanda al Savio di stare attento a non orinare mai. .sulla .propria ombra. La· raccomandazione ha molto esilarato certi. nostri Occidentali; che· non afferravano il vero significato ·dei precetto. A non onorare la propria .;mima, a non ritenerla grande e santa, la si degrada e avvilisce, la si rende sventurata e cattiva. Giacchè l'alta moralità non va senza il rispetto di sè stesso. Come bisogna aggiungere al ferro un po' d'azoto per farne un ottimo acciaio, cosi ci vuole alla virtù un po' d'orgoglio. Ecco perchè la virtù cristiana, qu~lla virtù fatta d'umiltà, quasi di viltà, la virtù secondo l'Imitazione di Gesù Cristo, non ci sembra il vero ideale da proporre all'uomo. Ora possiamo comprendere il significato dells legg~nde del Diavolo compratore d'ombre. Per· aver venduto la sua .ombra, Lodder o Ludder diventò.un gr1;tncacciatore alle cacce aeree delle Fiàndre e del Brabante. E quel povero Peter Schlemihl, narrato da Chamisso ! Peter Schlemihl, di cui Satana porta via l'ombra rotolandola come un tappeto... · Schlemihl incontra la sua Ombra. L'uno e l'altra volevano rienttare a casa. Chi sei tu? Io sono Schlemihl. E tu chi sei? Io .sono,Peter Schlemihl. Io sono il vero Schlemihl. Il vero Schlemihl? Lo :vedremo. Di' la tua storia, allora. E i1 primo Schlemihl racl"onta quanto è buono,. gentile, coraggioso .e generoso, .... ~ Io sono •sciocco, cattivo e vile,. risponde l'altro. -,-.. Anche lui narra la sua. storia, .che l'altro Schlèmihl ascolta ·con stupore,' sapeado meno ·che mai quale dei due Schlemihl fosse il veJ.10Schlemihl . ; . Era• L'incontro· dello .Schlemihl , luminoso con lo Schlemihl oseuro,: il dialogo dell'anima rifles.sa con l'anima ombra. CARLO Mouscu1 - Redattore -respoùsabile. Tipografia E. Bellasio e C. - Milano.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==