L' U N I V E R S I T À L I B E R A 191 peralol'e e da Sua Maestà la Hegina, dal Re e dalla superba Imperatrice. La Morte suonava il violino alla grande pavana del papa, dei cardinali, dei vescovi, duchi, baroni e cavalieri, con marchese, contesse e duchesse, con nobili, orgogliose, oneste, potenti dame e damigelle. La Morle suonava il flauto e il tamburo. Ballavano la sarabanda borghesi, artigiani, agricoltori e vecchi soldati; sgamheltavano borghesi, merciaie, fruttivendole, contadine e do'nnaccc. Voi pure, bella pastorella, entrale in ballo. E yup, yup, la Catarina! . Così la Morte, la lugubre Morte è rappresentata <la gavotte e rigodoni ! -- Eh si! e anche da arlecchinale. Come sembra strano! Le cose che noi chiamiamo strane sono quelle che non avremmo mai sospellate. Poichè esistono egualmente, cerchiamo di comprendere il come e il perchè. Il lugubre evolve verso il grottesco, e il grottesco verso il lugubre. E ciò fatalmente. Le dottrine filosofiche e religiose nascono e si costituiscono, prendono la loro direzione, vanno drilte dinanzi a sè e camminano e camminano. A un certo momento si constala con stupore che evolvono, che già si sono evolute, in senso contrario. Come mai? La terra è rotonda. Andando diritti davanti a sè, sempre in linea retta, diciamo dirigendosi dall'est all'ovest, ci si accorgera di camminare dall'ovest all'est non appena si sarà nell'allro emisfero. Anche le nostre idee, poichè si svolgono in circolo, debbono finire per contraddirsi. Ma non c'imbarchiamo nella filosofia della storia. 1 n preparazione: T. H. HUXLEY DALLA SCIMMIAALL'UOMO Prima edizione italiana i/111s/rala. I. Storia naturale delle scimmie antropomorfe. - II. Rapporti anatomici tra l'uomo e gli nnimali - III. Studio su alcune ossa umane fossili - IV. Le condizioni attuali della vita organica. - V. La condizione passata della natura organica - VI. Del metodo da seguire. Della generazione degli esseri yi\·enti. - VII. La perpetuazione degli esseri viventi. Trasmissionu ereditaria e variazione. - VIII. Dell'influenza delle condizioni dell'esistenza sulla perpetuazione degli esseri vh·enti. - IX. L'opera di Darwin: L'origine delle specie e la t.eoria completa delle cause dei fenomeni della natura organica. - X. Valore educativo delle scienze naturali. - XI. Il tempo e la vita. - XII. Darwin e l'origine delle specie. Un volume· di 320 pagine grandi, L. 10 franco ovunque. CARLO i\foLASCHI - Redattore responsabile. Tipografia E. Bellasio e C. - Milano.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==