ELIA REOLUS LE CREDENZE POPOLARI LEZlONt SULLA StOlliA DELLE llBLlGIONl VL Visi.òNi AEREE: -?Of.._!,...;;,jj:..-,...,_!,___, · ----=-'-'-'<"RWJi:'<.: ···_;..... ~,t>-,,"', {.,,&~ soii*ìihW: ,.. · · · ·--:·,, ·.., • · ~L'Epifania>> di Gerusalemme al tempo d'Antloco Eplfii.nc; Battaglie aeree. - Caccie aeree. Le « Vecchie Coorti di Spagna ». Il Gran Cii.eciiitofe Ili Fonlainebleau. - Das Wiithende Heer ovvero la Caccia d'Artù. - Liì caccia del re Erode. - La Proserpina. La Chéscaquine, la Mesnie lle1111cq11i11, ecc. - La ballata d'Erlkoe11ig. - L'Arlecchino di Bergamo che redtn In sua co11Hnedia, - Il Cacciatore Nero. - La morte è un caecialore che JH'cnde l'uomo per selvaggina. - Le Da11:teMacabre. Il lugubre ~i converte fncilmcnte in grottesco, Come si formano i miti. - Auche i mìll ~vulvòno; possono pure cvoln:rsi in senso contrario al loro punto dì pllrtellllll, Si fl!_ li~t'!nitbì1~ d1 tlii;~j:}padziohe, _ti _Colne si diceva allo_t'a, d'un'.etmahiii; fit!llà tàctoltlt dei f1tJsfri libi'i snct'i, nel secondo iibi·.o dei Macc.t.tb@i. -· Il re di Siria, AnHMo Eplf'atie, si itiise in vfaggiopet Còliquistare l'Egitto. Allora gli abitanti di Gerusalemme ebbero pét' quaranta giorni lo spettllcolo di battaglie aeree. Dei cavalieri, splendidamente vestiti, avanzavano e rinculavano à squadroni, attaccavano e mettevano in fuga altre legioni. Si scorgeva il moYimento <lelle spade, l'urto delle lance, gli scudi che paravano, il gettito delle frecce, Io splendore degli ori, lo sfavillìo delle corazze .... E il popolo pensava che ·fosse un· buon presagio. Il sovrano della Giudea era assente. Giasone, fratello del Gran Sacerdote, credette l'occasione propizia per impadronirsi del potere. Armati i suoi partigiani, assalì quelli di suo fratello Menelao, e cominciò la battaglia per le vie. Conosciuto ciò, Antioco ritornò in gran fretta col suo grande esercito che non aveva ancora combattuto. Per ristabilìre l'autorità legittima, fece sgozzare quarantamila ebrei, un po' a casaccio, ne spedì quarantamila sui mercati di schiavi; altri ottantamila erano morti in vari modi. E, sempre per assicurare il ristabilimento dell'ordine, il re fece man bassa sul tesoro del tempio, lo vuotò di 50.000 chilogrammi di metalli preziosi, che rapidamente spedì ad Antiochia. Provvedimento davvero intelligente, dal momento che Giasone e Menelao, i fratelli nemici, si dispti lavano l'amministrazione dei fondi, giacchè i Grandi Sacerdoti di Yahvè funzionavano ùa dirigenti della Banca ebrea .... Bisogna spiegare che allora i capitaH si celavano sotto il mantello dei potenti, i finan-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==