L'università libera - n. 6 - giu./lug. 1925

180 ·1.• U N I V E R S I T À I. I R E R A vero, nella sua Storia saCJ'a, libro II, taccia d'insensati e di empi coloro che non accettavano l'Apocalisse. Alla fine, dopo molti dubbi, dopo tante opposizioni da un concilio all'altro, ha prevalso l'opinione di Sulpicio Severo. La materia essendo stata illuminala, la chiesa ha deciso che l'Apocalisse è innegabilmente di San Giovanni; e così non c'è appello. Tulle le comunioni cristiane si sono attribuite le profezie contenute in quel libro: gli inglesi vi hanno trovato le rivoluzioni della Granbrettagna; i luterani, i torbidi di Germania; i riformati di Francia, il regno di Carlo lX e la reggenza di Caterina de' i\Iedici. Tutti hanno egualmente ragione. Bossuet e Newton hanno tutti e due commentalo l'Apocalisse; ma, tutto consideralo, sono state le eloquenti declamazioni dell'uno e le suhlimi scoperte dell'altro che han fatto loro onore e non certo quei loro commenti. GIUSEPPE M1ss10 : Mammona e Dio. Casa Editrice Sociale, Milano. L. 8.- Prendendo lo spunto da una fìnis,.i1111t similitudine di Gesù: Non potet~ ,ervire a clue padroni, cioé·a Dio erl a Mammona, l'Autore ricostruisce l'aconomio sociale quale l'avrebbe trocciata il cristianesimo ùei primi secoli. Questo libro dovrebbe essere preso in considerazione da tutti i compagni, prestandosi magnificamente alla propaganda. È un libro da far circolare, imprestandolo o donimdolo. li libro è scritto da un credente, da un cristiano. Il materiale sul quale poggia le dimostrazioni è tratto dall'Antico e dal Nuovo Testamento. Questo permette al Missio di far breccin nella mente di quei credenti che per sentimento sono inclini verso le idee socialiste. Ottimo criterio di propaganda è quello di adattare l'esposizione dei principii ogli indirizzi ideologici di coloro che si vuole persuadere, cercando di non urtare le susceUibilità, anzi cercando un terreno di accordo. Quello che importa è la pratic11. Che uno sia socialista perchè posi ti vista o lo sia µerchè cristiano, poco importa. Tanto l'essere conservatori o progressisti non diµende tanto dalle idee quanto dal sentimento, Se i compagni capiranno l'importanza di questo libro, cercheranno diffonderlo tra i loro amici e conoscenti cottolici, protestanti o tei11ti. Sarà una seminaziùne feconda. (Da " Vita "). . C. BERNERI, VOLTAIRE. GIUSIPPI MISIIO MAMMONA E DIO CASAEDITRICESOCIALE•MILANO (Foc,imile della copertina). . r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==