128 1t' U N I V E n S I T À L I B E R A corti, di uscieri scaltri, cd infìne di giudici e di gendarmi che, nel caso, recheranno l'appoggio della legge. Dal Pénitentiaire de. Burchard, compilato nel secolo XI0 , apprendiamo che se un uomo era stato assassinato, si credeva utile mettergli in mano una_ fiala d'unguento; si lasciava maturare il grasso sotterra, e poi lo si ritirava_ per curare le piaghe. Si ha vèramente torto di disprezzare ·quei libri di vecchia teologia, quei Manuali di Coscienza, quei commentari e sermonari d'altri tempi~ . * * * Tutto quello che abbiamo detto del grasso si può dire più o meno del sangue. L'uno e l'altro sono identificati colla vita; ma •si ritiene che il grasso favorisca più il cervello e l'intelligenza, mentre il sangue attiverebbe· 1a potenza riproduttrice. Avremo occasione di ·tornare su questo argomento quando studieremr, più particolarmente le reliquie dei santi e il mito del San Graal. Per quanto riguarda il cuore, i polmoni, il fegaio, gli altri visceri ed organi, la materia è tra le più interessanti, ma bisogna sapersi limitare. Noi non facciamo qui un corso di stregoneria. Ci basterà d'aver indicato la comune origine d·ella Reli- · gione e della Magia, sorelle gemelle, non meno stfottarnente uni le di quanto lo furono i fratelli Siamesi sin dalla loro nascita e per lutta la loro vita. Quanti uomini che si credono colti, molto colti, si lamentano che un popolo ignorante confonda in ogni momento la religione, la vera, con le pratiche d'una grossolana magìa ! E ne parlano a loro agio; ma si credono proprio capaci di distinguere tra la dottrina e la pratica? Potrebbero fabbricare del sale di cucina in cui il cloro non fosse unito al sodio? Vorrebbero che la loro carne non contenesse sangue? Che resterebbe della 1,eJigione cristiana, per parlare di questa sola, se le si sopprimessero i sacramenti senza i qtwli non potrebbe esistere? Tutti i suoi dottori e tutti i suoi teologi protesterebbero che essa ha la sua essenza nel simbolo eucaristico, e che la transustanziazione del pane e elci vino ha luogo in virtù dell'opus operatum, cioè, in italiano, con l'azione di una rrh1gia celeste. In tJrepa;ra.zione PIETRO KROPOTKIN ErrICA ORlGINE ED EVOLUZIONE ·DELLA .MORALE Prinia eclizione ital-iana, conipleta Prenotazioni a L. 8 dall'Italia; dall'estero L. 10 UASA EDITRICE SOCIALE, Viale lVIonza, 77 - MILANO CARLO MoLASCHI - Reclallore responsabile. Tipografia E. Bellasio e ·. - Milano.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==