L' u N I V E n s I T À t. I n E n A 71 mojraghi, ecc.) adottarono nelle loro opere (trattati e strumenti) la divisione della circonferenza in 400 parti o gradi, ~ questi in decimi, centesimi, ecc. Altri vorrebbero il giorno diviso in 10, o 20, o 30, o 40 ore con corrispondenti multipli angolari, ma per il fatto che queste cifre hanno meno divisori del 24 e del 360, assai difficilmente troveranno largo consenso, tanto più che, se pur hanno qualche vantaggio tecnico, non offrono evidente utilità pratica. .. Un'altra riforma parimenti desiderabile - e già suggerita da Giordano Bruno e da Quirico Filopanti - è quella del Cielo, che va spazzato da tutto quel bestiame, quelle fiere, quei mostri, quei rettili (anche lassù! ... ) che deturpano, sulle carte celesti, la bellezza e la chiar.ezza delle naturali ·costellazioni. Se, infine, stesse in noi decidere su tutto quanto riguard:;t il Calendario, faremmo, insieme alla riforma da noi preferita, un'altra ... riformetta concernente le principali festività, già accenata, nel nostro « Calendario mnemonico » succitato, coi seguenti . . . versacci: ... se volete andare avanti del Calendario attuai cambiate santi, coprite d'altri martiri le date, alla Ragione il Capodan sacrale, alla Giustizia la Natività e la Risurrezione a Libertà. Noi siamo troppo vecchi per assistere al trionfo di siffatti ideali, ma vorremmo che almeno lo potessero i più giovani fra i nostri lettori: è un augurio di lunga e barbuta longevità ... ISIDORO BARONI. In preparazione: PAOLO GILLE Professore all'Istituto degli Alti Studi del Belgio Abbozzod'una Filosofia della Dignità umana Prima edizione italiana a cura di L. FABBRI Introduzione: IL SOFISMA ANTJ-IDEALISTA DI MARX. Prima parte: IL PROBLEMA DELLA LIBERTA'. 1. Il problema. - 2. I fondamenti cosmologici della libertà - 3. FisioIogia del progresso -- 4. Libertà e solidarietà - 5. Conclusione: La forza morale e la libertà. Seconda parte: ANARCHIA O AN-ARCHIA. 1. Pragmatismo o umanismo - 2. Il magistero della ragione - 3. L'avvento del diritto umano. Terza parte_: L' INTEGRAZIONE UMANA. 1. ConsWerazioni preliminari - 2. L'autonomia - 3. La sociabilità - 4. La giustizia umanitaria - 5. Conclusione -- Il regno umano. Conclusione: PROPOSIZIONI FONDAMENTALI D'UNA FILOSOFIA DELLA DTGNITA' UMANA.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==