L'università libera - n. 3 - marzo 1925

L' U N 1 V E R S I T l L I B E R A 69 LA NUOVA<< ERA STORICA». Sul quarto punto - che farà scandalizzare ì soliti timorati - osserviamo subito che, nè siamo ben sicuri dell'anno in cui Cri1sto sarebbe nato, nè i .Papi furono gran che favorevoli all'adozione dell'Era Volgare proposta da fra Dionigi nel VI secolo, preferendo contare gli anni del loro pontificato, anzichè quelli del ,regno di Cristo. Tuttavia, per non. sovvertire tutte le date oramai cpnsacrate dall'uso più che millenario, e quindi per non ingenerare confusionismi cronologici, noi proponiamo la rotonda aggiunta di 5000 anni alla data dell'E. V., sì che, per es., la scoperta dell'America risulterebbe nel 6492, mentre il corrente 1925 diverrebbe il 6925; la data òella fondazione di Roma secondo Varrone (753 av. C.) sarebbe sostituita dall'anno 4247, ecc. Qualche astronomo potrebbe osservare che~ abbÌ.amo ~ià il Periodo Giuliano, che si fa cominciare convenzionalmente nel 4713 av. C., per cui il corrente 1925 equivale al 6638 del Periodo Giuliano, ma, come ognun vede, la sua adozione nella cronologia storica usuale ci obbligherebbe a cambiare tutte le cifre annuali dell'Era, Volgare, mentre colla nostra proposta non muterebbe che la cifra delle migliaia senza possibilità di equivoci. PROGETTI DIVERSI. Molte proposte si debbono agli ecclesiastici ab. Mémain, p. Cesare Tondini, p. Giuseppe Lais, prof. Botto, ecc. - ma poichè esse hanno specialmente di· mira la più ristretta mobilità, o addirittura la fissazione, della Pasqua, nonchè l'aécordo del calendario giuliano (russo) col gregoriano, non interessano gran. che la questione più vasta del calendario onico. Tra i molti altri progetti meritano speciale menzione quello di G3:ston Armelin (1887) poi modificato dal Flammarion, e ridotto, nel 1922, a questa misera cosa: capodanno ·e nomenclatura come adesso, Pasqua fissata al 7 aprile, trimestri eguali di . 30+30+31 giorni, comincianti in lunedì, coll'aggiunta, dopo il 31 dicembre di 1 (negli anni comuni) o di 2 gior·ni (nei bisestili) fuori della settimana e persino della numerazione! Roba ... da chiodi per un astronomo, ma è di quelli - a parte i di lui meriti volgarizzatori - che sostennero anche l'assurdità dell'ora estivai Il russo Glasenapp, come già l'inglese Denison, vorrebbe si facesse la soppressione di un bisestile ogni 128 anni, ·ed il serbo Trj scovitch vorrebbe bisestili quegli ·anni secolari eh.e, diyisi per 9, danno per resto zero oppure quattro. Giochetti in_uti_li.,e non r~forme, sono siffatti conteggi, che vorrebbero soshtmrs1 alla facile, elegante, mnemonica correzione gregoriana (o meglio liliana) rispetto agli anni secolari.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==