L'università libera - n. 3 - marzo 1925

68 L' U N I V E R S I T À L I B E I\ A si potrebbero fare i sei primi mesi tutti di 31 giorni e gli altri sei tutti di 30 (negli anni bi&estili o, meglio, intercalari o quartali), mentre nei comuni l'ultimo mese avrebbe sempre 29 giorni. Quanto al punto 3°) i nuovi nomi dei mesi potrebbero formarsi con voci o fadici greche o latine, o magari esperantiste, purchè applicabili senza le attuali contraddizioni (nè quelle maggiori del Calendario repubblicano francese) ad entrambi gli emisferi; oppure con voci convenzionali, senza significato proprio, ma includenti le successive posizioni del Sole rispetto all'equatore. Qui v'è, davvero, un vasto campo di '" .. sbizzarrimento, e per dare un'idea-guida abbiamo escogitato il seguente esempio, che puzza di ... puzzle, lietissimi se esso suggerirà, com'è ·possibilissimo, soluzioni più geniali. Siano: R l'equatore, N il solstizio nord, S il .solstizio sud, ed A-E-I il primo, secondo e te-rzo mese d'ogni stagione o trimestre. Con tale convenzione, abbastanza mnemonica, si possono combinare i seguenti monosillabi nomenclatori dei 12 mesi, inclu,denti nettamente le vosizioni mensili del Sole senza allusioni ai caratteri meteorologici stazionali, che non si adatterebbero che ad un solo emisfero: I trim. Il ll'im. Ili trim. IV trim. 1° mese RA~ AR RAS SAR 2· ' )) REN NER RES SER 30 )) RIN NIR RIS SIR A questo punto ci sembra già di vedere i nostri lettori in atteggiamento ... sorridente, ma - pur lontani dal proporre _seriamente la nostra trovata esemplificante - li preghiamo, prima di accentuare il sorriso, di rammentare la stranezza dei nomi dei mesi ·ebraici, maomettani, etiopici, cinesi, ecc., riflettendo che quelli occorrenti per il Calendario unico internazionale non possono preferire una all'altre lingue vive, ed anche volendo noi potrebbero, risultando da combinazioni letterali includenti ·le successive posizioni solari. Del resto, l'attento leltore ha già capito il meccanismo di quella strana nomenclatura monosillabica: RAN? Primo mese (A) del primo trim·estre poichè il Sole va dall'equatore R al solstizio nord ( ) ; SER? Secondo mese (E) del quarto trimestre· N poichè il Sole va dal solstizio sud (S) verso l'equa~ R, R quatore (R), ecc. Capirete ancor meglio le ~ombinazioS ni disponendo le lettere principali (R, N, S) in forma di croce, come qui allato, e girando da destra verso l'alto nel senso di R, N,.R, S, R, ed intercalando mentalmente, fra ogni coppia, le ordinali mensili A, E, I.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==