L'università libera - n. 3 - marzo 1925

ll'UNIVERSITÀ LIDERA 87 • Ecco la trasformazione della materia dei' razionalisti: ,. L'umanità è parte del mondo e l'uomo segue attrai,erso il tempo e lo spazio lo stesso destino del mondo di cui è parte». Ecco l'assurdo aldilà dei cattolici; ecco la reincarnazione dei teosofi, ecco cento e cento altre ipotesi. Davanti al mistero della morte la mente umana si è sempre affaticata ed è sempre rimasta come sgomenta. Ma: il Guyau, che con indagine profonda ha saputo tracciare i lineamenti di quella morale superiore basata sul ·principio dell'eterno divenire e dell'eterna ascesa dell'uomo verso f1rme di vita sempre più perfette che è la morale della solidai:ietà e dell'amore, non poteva accettare il concetto nichilista della morte o l'aldilà condizionato dei religiosi. Accostandosi ai razionalisti, ha dato alla morte il srmbiante della vita ed ha sparso fiori snl SU'.) capo: <, Uomini, operate bene, perchè la vita eterna è nelle vostre opere. Non crediate che la vostra vita si chiuda nell'istante della vostra morte. Essa procede sempre nell'eternità perchè l'uomo è immortale! A che va.le l'egoismo? E perchè essere cattivi? L'uomo cammina verso l'amore e l'amore è la legge del divenire. Gli antenati hanno faticato e sofferto per abbellire la nostra vita, operiamo anche noi per abbellire la vita dei posteri». Questo, in iintesi, il g.rande monito che sorge dalle pagine del giovane filosofo. E dinnanzi a questo monito ogni uomo di coscienza e di cuore si sente spinto verso il bene. Guarda alla vita ed alla rnorte con animo sereno e nessuna paura lo turba. Perchè - come il protagonista del romanzo del Borgese - ha compreso che la morte « è più buona del sonno per chi uisse la sua giornata. còn opere e con giusti pensieri». CARLO MOLASCIII. MAX STIRNER 5crittiMinorie risposteai criticide" L'Unico ,, Raccolli e annoiali da J. Il. MACKA Y (Prima Edizione Italiana) - Traduzione di Angelo Trerns PARTE PRIMA. Opuscoli e Articoli: I. Prime pubblicazioni: Sulla « Tromba del Giudizio niversale » di· Brnno Bauer - Replica ad un critico - li. Corrispondenze a giornali: Corrispondenze alla Gazzella del Reno di Colonia - Corrispondenze alla Gazzella Universo/e di Lipsia. - 111. Qualtro dissertazioni: Il falso principio della nostra educazione - Arte e Heligioue - Lo Slalo fondalo sull'amore: considerazioni pregiudizial_i - I « Misteri rii Pal'igi » di Eugenio Sue - IV. Ultime pubblicazioni: Arlicol i per il Giornale del Lloyd austriaco. PARTE SECONDA. Ilisposle e polemiche: I. I critici di Stirner - Il. I reazionari filosofici. Trac/olla feclelmenle sulla terza edizione tedesca, quest'opera integra la conoscenza dire/la dello Slirner. Un grosso volume cli -120 pagine con copertina illuslrala, l. 15 frunco di porlo raccomanclalo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==