L' U N I V E R S I T À L I B E R A 75 siero dominando, · cioè comprendendo, questo processo di necessità, viene a renderlo libero. Chi pensa col Bovio: « Il volere è lo sprigionamento di una certa quantità di en~rgia rivolta ad un determinato scopo, ma la connessione indissolubile tra il fisico e il morale dell'uomo stringe la potenzialità di questa energia mqrale con quella fisica in relazione così intima che per volere è necessario poter volere », viene ad affermare la libertà del volere, come coscienza del pensiero della sua necessità fisica. Tanto più l'uomo è cosciente del fatto che il suo volere è condizionato dalla propria possibilità, e tanto più è in grado di volere. L'inibizione è il momento tipico della volontà in quanto è processo di pensiero, e quindi il pensiero avendo coscienza del suo potere crede di determinarne il volere. Mentre è la volontà che si determina avendo coscienza, come pensiero, del pro'prio determinarsi. Ma allora non esiste la libertà umana? Il libero arbitrio, ripetiamo, non va concepito come un'autonomia assoluta, poich·è la libertà,' se ha senso, è potenza, e la potenza è sempre limitata. Il pensiero è la libertà del volere, ma è libertà intrinseca ad esso, perchè elemento e momento di esso. La volontà è il complesso di energie che tendono ad effettuarsi come azione. Il momento di saturazione è l'idea che determina l'azione. Ma l'azione, in quanto sforzo, 1}vela l'uomo a se stesso. La volontà, cioè, acquista coscienza di sè nel passare dall'idea al fatto. C. BEUNEIU. Nuova interessante pubblicazione: GIUSEPPE MISSIO MAMMONA E D10 PRIMA EDIZIONE. I. La sorte dei diseredati - Il. La mal compartita materia guasta il banchetto della vita - III. Il Lavoro - Le tre specie di proprietà - L'Uso, unico titolo di legittimo possesso - IV. Le origini della proprietà sovrana -- I primi codici statali - La metamorfosi da schiavo a proletario - V. La totale incetta delle materie prime del patrimonio d'Adamo - A nuova situazione nuova legge s'impone - VI. Il Capitale monetato - L'Usura - Il Nazionalismo - Da Mosè ai tempi nostri - VII. Cristo contro l'usura - Il Mutuo gratuito - L'elemosina del « quod supercst » - La rinunzia al possesso assoluto - Altruismo od. egoismo? - VIII. Ancora dell'Usura - Credito per produzione e per consumo - Del lucro cessante - Del rischio - Del premio ai risparmiatori - Doppio abuso del credito - IX. Le punizioni dell'Usura - Guerra e rivoluzione - Responsabilità - Necessità dei flagelli - X. La questione del « poco» - Il processo ed il giudizio finale - XI. La comunione eucaristica - il falso ed il vero miracolo - Della mentalità miracolista in rapporto all'ambiente -giudaico-messianico-apostolico - L'ultima «frazione» - Il corpo di Cristo siamo noi! - L'eucaristia attraverso i secoli - La situazione odierna - NOTA FINALE: Dell'alleanza di1·etta fra Dio e l'Uomo. Un bel volume di 300 pagine grandi, L. 8.- franco di porlo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==