L'Unità - anno IX - n.48 - 25 novembre 1920
196 itra 1• I I" n nitro condnnnoto oll'HHR""toloper re– clutnmenlo di volontO.ri n ravore della Ser– bia, FrnnC'esco Pctrf'li(\ domnncta grazia. pcrC'ht! tubercolotico. Il Go\'l•rno ,;;,i intcnert. scc ~ gli commuln In prnn Il 1:;luglio 1920, In 20 anni di rcrlu,:lonc ordlnnrla]. ~t·lln &oln nohe dal IJ nl lii m:1rlo 1910ru– rono contPmpornnenml"11tP- nrrr~lati nri lo– ro IPtti 1 a Znrn, Obnwnc, Jlf'lnko,·ac, Knin, Drrnis, Scnrdono, "-Pbf'>nlro,\O pl'rsone, fra cui una signoro, chr do,·'f' ln~iar soli 4 figlioletti in cosa ed un v,•cchio di 70 anni; C' mrdici 1 avvocati, un nt,otr mitrato, l'ex slrntnro di Scbenlro (/t11111Mi). TOFANI - Vodl\ o. 1rnrlor(I nll'cstero. SAI.VE' .\JISI All'estero qurstc cose lo :.,onno dn un pezzo. lll!togna che le conosca Il popote italiano, cho os(l-lC ml ·tiflcato (Ru– mori,. Costoro .furono lnternnli In Sarde• gnn. L'interce~sloue di Bl~sotnti ottenne un miglioramento nelle loro condizioni di vita. (flun'lnri, interru:wrll drl dr1wtata. Tofan.i). SALVE~IINI ~ape,·o chr n, reste urla• to n <1ut.•',l0 punto. [l'no solo d\ e 1 11-1I, l doltor :\lnchiedo, O.· vf'IHlo la moglie grnv11niN1lf' mnlnta, potè tornnre o. salutorc In moribonda; ma rimll.94! blllt·rnto in casu 1:lornn i• nottr, finchè la inf('liCr non fini di c.ioffrlre " di farlo sof• lrlro] [E' impodlla ~nl nttlvlth nl Consiglio rrmlncinle di a,grlrollurn, fino n vietargli la vtindiln. dello zolfo Jlflr le \'Ili. Sono tolti I nrngnulni nJl'Ago1w.h\ fi8ru.rln. slavo, e dnLl nd una ,, Cooprrntlvn. ngrnriu 11, creala per· rht 1 faccia n boat• tll .1,olfoIn lotta contro la prronnspera e la propo.gnndf\ italiana. Ar– r('~tnto r int('moto In Sardegna l'ispettore di n.t,rh~oltura. Oznnic'. llillotto nllo. po.rallsi In. Conuni-.sione p1o, lnclale per la di\ istone df'i benl C<>munal!,, perchè !'i proibisce al geo111t"tridt o.ndare n la,·orore per le cam~ rngnc, pcrchè non tengono su li coraggio do! contadini slavi. L'ls~ttorc vinicolo, l\'on, e il dirlgc,ntc "eterlunrio pi" ovinclo.le , dt•Rtilulti. Destltuill I <luc lspeLlori provln• clali per le sru<1le elemtmtori e ma.gistraJl dopo 30 anni di sHvbto. U<'~tltuito il di– r('tlore del ginnasio slo,·o òi Znra; e duo profc!òl-.sorl della "'cuoln m~istrole. Cinque ln~f'gnnnti del glnnn~lo ~ln.vo di Zorn trosfe. riti in oltre sf'dl e costrelli n dimettersi. f;l'inscgnnnti del ginnasio rcnle di Sebenico, rspulsj oltre confino o tlcstltuili]. Questi fnltl, Clgt'lnflnlti altri, che potrei enumerare, non si dl'hbono terio nttribui– rc ne n mnho.gità n~ n follìn delle nostre nutorità. Essi ~no stati imposti, e..-idente• mrnte, nllo. nostrr outor1là dolio nect.>~sità di mantenere l'ordine In un paese ostile. Essi dilnostrru10 chC' l'ltn.llo. non potrebbe govr-rnare In Dalm1v.lu che con un continuo nppnrnto cli oppressione {Proteste, rumori). Crederebbero cosl i signori naz.ionolisli di retaclcre più gronde e p\ù r\spettotn nel mondo l"Itnlin? (lnterru;ionr delL'on. To– /ani). SALVE~ll~l _ Invece di rumoreggiare, proponete uno commissione d'inchiesto por. lamento re. Una t•oce <lnL centro: Tutti i diritti degli sto.vi sono stati riconosciuti. Che coso viene dunque, a racconttn·cl di diritti slavi? Sr\L\,E)IIN1 - Cerchi di capire. TOFANI - Comprendiamo ... anzi a.bb.ia • mo rapito ancho troppo!... (/lu.mori). Il pensiero di Tommaseo SALVF-ltlNJ - .\la se oggi - si dice - gli itolfoni di Onlmndn. sono pochi, uno ,•otto. _ st'ttant'anni or sono - crm)o molto di più: allora lo Dn\m (u.ln crn incontcst~il– lHC'lltc Holionn. In SC'guito, In opprcss.10110 croatn e In o~tilllà nu8tducu , i hanno t'Stc• nuutn violcnkmente ln Jtnllanità. E obbligo del t;o,·erno snn•bbr ~loto, oggi, approfitta• r1.•.tklln nostra ,Hl-Orla per creare in \IUCl parse un regi1ne no~tro, in cui l'antico t.li · ritto fosse, t·ont ro In r1..~cnte violenza, re– sto urato. E la conferma di !)iffntto si~tcmn di jdce si tro,·o nel fntto che itnlinna e de• stinnlll n riunirsi oll'Itolla, la Dalmazin <'In. 1tcttn s.c!l~unl:l n11nl or sono dn uomini come ~iccolò Tomn1nseo è Giuseppe :\lozzi– nt. E cerio. sr. n n1t~no Il secolo XIX, uomt. L'UNJTA' n.i oomf' quf'sli nvessno nrYl"rmnto li diritto nnllonnl!" italiano ,uUa. Oolmnzin, ,orebbe provo n.s~ai notevole dello. offermnzione che in ,1uP~l°nltlmo mezzo secolo le condizioni C'tnichr del paese sono mutntr. O'AY,\I.,\ - E Carlo Cattaneo! S.\l.\'Ern:--1 - ~Li stia ad a ooltare ... Ella nr hn. bls~no, ragazzo mto J?wnori 1. 11gunlo e che Tommoseo e ~latzlnl, quan. do sirno Jrtti con occhi lcn.ll , non hanno mal detto nullo, che polc8'c fori! dh·entore, in questi trmpi calamitosi, colln.borntori di cer– ti gloniall (Rumori). :-.l«olò Tommaseo, trn Il ll'OO• il IS'JO, nellP di'lcussioni !rn il rosi detto • partito nazionale 11, che vole\'a. unlre la D.almazia olio. Croozln, e il 11 partito autonomista», che riflutnva queqta unione, e In cui pre• dou,lnn,nno gli itolinnl, Toinmoqco - nu• tonomlstn. e redernlistn nnctw per l'lla.Hu - ,o~t{'nne il «partito nutono,nl!lllnn, e scon· s1';llò rlsolutnmenlc l'unlon<' con In Croa· zio )In nega,·a altrettanto ri.solut.n.mcn(e che ff In Dalmazia potesse onnnl fnr"'i codn .oll'ltnlia: perchè iJ nostro è tutt'altro tem– po dn ,1uello della repubblica \'eneto: per· chè l'Jtnlin hn in sè troppe difficoltà e trop– pi p<'riroh senza nndnrc nel occattorli di là dnll'nrqun" [H seri.o ncL fartto, png. 285); e nrtormovn che 1c ln Dnlmnz.la dC\'C riguar. drirt• ~l> come nazione stava nella maggior pnrt1•: di ciò non si dispuln u [Serio 1td fa– ceto, png. 426]; e mette,·n tro. i t(!rritori ita– liani fuori del confini, Il Trentino • terra itolìnn1'lslmo 11, rallo Friuli, l'l~trlo, ~lnlta, la CoNlicn, non la Dnlmnz.Jo: questa la met– tf'lvn con la Bosnia e In Serbia /rn le terre slnvC\ [Secondo c1itio, I, 236. 7, 362); o. men– trr ro11s4tlio.va ai dnlmall di non unirsi al· la Croazlo., raccomando.va loro di non rifiu. to.n• ron qursto la nnzlonolltà slo.,·n, pur non rifiutando la rh·Htà itnliano, e <li ser• bal'-1 lihrri prr l'oro, in cui rniornu allo. er– bio n, rebbf'ro potuto rollff"deror.,,l tutte le Jr,•nh sln,·1• meridionali r ~"<irrfo riti faceto, pa• ft1nn ai6, ,\I dalmati, pag. ~)); t\ nel 1861 ecrivovn.: ••Tampo verrà clrn la lingua degli atti puhhlici deve essere onco in Onlmat.ia la ~hwn; rnn cotc1ò\lonon t1I può ~tobilirC' se 1HHl dOJ)l'I passato il tl'.'rmino di due i'Cnera– ,donl almeno,1. [,li dt1lmuti, Frnme, 1861, pni: 23]. Ebbt•1w, òal pPnsiero compJe .."o e ricco di que~t.•uomo si e strappato tutto ciò, che egli ha ~l·1itto per sconsigliare rw1ione della Onlmm:ln olla Croazia: si è nn1lnto n pesca• re in una scherzosa lettcru funuliore un pas. so, in cui Tommnsco r\111provcro. ùnnte di non sapere quel che st facesse quando chlu• dovn l'ttnlin nl Quo.moro, (' nrrennn che la Dnlmnz.la è più italiano di ncrgomo e di Torino (proteste dell'on. Stc1Hm1i); si trova 11 n hrn,·'nomo, che nel Jl~IS salto. su a roc• C"ontart..'che negli ultirni&'llml tt·mpi di sua , itn il Tommaseo gli ro110dò di r ... ii:ert'diven– tnto irrt•dcntisto. nnch<' lui, anche per In llnlmn1l11: il Tommnseo, che ancora nel l~i;), cioè quntlro nnnJ prlmn di morire, scrlH\'lt: u '.\"on Cronzln, J)OVNO terra e di• iiunn di ch·iltà, mn le 1>ingul pro, incie sla• ,·e N>ggl•ttc a Tu rchin, e moralmente men ~<'rH t.ll' lln Croazia, aJla nnmnzln congiun• tr farnnno lei ricca e comunicatrice di ci• vl;tl\ e di rtcthezzn: ninlrn oll'ltolin, non suddita omni, In vogliono I destini H. [IL Mo. 1twtlw110 e Sebenico, Firen,r, 1800, pa.g. 6). Ed ('Cl"O come Niccolò TomnmS<'O si tra• sformo in socio dell'onor. ~icilinni (Com.. 111rr1ti). li pensiero di Mazzini Col Tomma.seo si pote-.o. t('nt.are la muLi• lnz\Qnt', prci:-;entando akuni frammenti iso-– lnti ,Id suo pensiero (' so1)prtmN1tlo il resto. \In rou t.tnnini. .. 'ICll.,IANI - Ahbiumo 1:"C'lllJlr 1.', pnrlo.to di ri-atC'rnittl. rra italinni <.' slad in Oalmozia, <.liun rorte sentimento, che put'I r~cre ehm. mnlc'i ij('l\timento nazionol<> ltaliano·slo.\'O ~ \1.\ E:\fl~l - Ln frntHnità frn itnlio.ni e ... 1~" i in Dalmazio. non hn IHNlle dn ,·edere l'Oll l'nnne ...... ione nll'ltolin òn h-i predicata. ))kr,·,> dnnqtfe che con \tnnini ~ stato ne. ct•~q11rio 1>rocedere n ddk ,ere e proprie fnl~lnt'o,ioni. Il penskro di \lnnini .. ~ICII.IA ~l - ~on è chinro. S\I.\ F\ll'sl lt•: C' rl~ultn tln tturllo scritto del ·71. ch2 ron. Colajanni hn letto nel suo discorso. :\la, 1,cr trnsformare anche Mazzini In con· qubrntor<', hl è ondata o sco,·ari' ed è stata riportata o. questa Cru:uero, tn uno scritto df'I \l:111inl dd 'C6. una Irose, in cui il ~fo.z. zlnl chinmn la Dalmazia • lerro h.olo.slava • e non c1oatn e jUt_to~ta,·a. p<-rchè ln Jug~ ... 1u,in nnn ,-ra htntn ancora inH•ntnta, com~ qui di~-.p un d<'purn.10. e s'intf'lldl, l'obbio• mo mn•ntnta noi {lnltrru:.1011r dd deputato D'Aynla). Jp~.,;u, on. D'Ayala. gli scritti ch'l pntrlotn friulano Pacifico \'nlus~i. che fu col Tom. ma"eo uno 1ic'ipiù profondi cono11;cllorldelle fllll''1.lion1adriatiche del no'-IN Rl..orglmcn– to. cd t\p1uentlerii che la Ju~o,ta,·in era ... tatn lm·en1010 dal \"nlu53i giJ. ne J"(71... (lnt,rru:lonr dtl deputato D'.-\yala. COLAJ \~:,..:1 - Ci ~no I<' Lelltrr da1·e di \lnzz.lnl. ~ALVE\11:-:1 _.Appunto. Lcggn l'onore,·o-– df' J)',\ylllll le lelltre slat•e dC'I \lunlnl drl '57; o imparerà che ~tazzlni inH•nLava che 8110 dnl IR1'>tsiste,·a un mo,·im,-nt,, nntlo• nnlt• tra. f:tli ic ~10,·i del Sud,. - che~ lo tra. du1ionr ltnhnna di jugo~lnv1 ,. -: e tliC\'\t\ rht" <1ur"°'10 1110,'imrnto ern o~.i:ai dlffu, , er• so 1I ISiR ,·ede che non J"nbblnmo hl\'t•ntn• to noi (111terru;ioni•1. ~I ,·n, cturnruc, a pescar(' in uno ~rrltto drl '(j,(j lo frnsc "terra Hnlo-,In,·n 11, e "I tra· srormn <1ut~!'ttafrose in una lpohi.cn na• zt-Onnlhstn sullo. Dalmazia. f F Ct·rto, ,-1 11 0 e ron,hJcrn10 che in Dalmazia \'lH,·nno e ,·1- ~-onf) tuttoro, roine nello \ t•1w1la Glulla, itallnnì f' !dn,·I, t.' e,-idente che In nalmnzio, conw lo. \'enrzia Giulio, ern nf trmpi di \loz. ùni rt.l ~ tuttora terra elnlcnm('ntr mista, lC'rra ,111lndl ltolo•sla,·o. Tutto sto n ,·edere in qnoli 1>roporzioni fos-1ero 01 tempo c'II ~101.Zlnl,e slt'no oggi, italiani e sln,·ll• E pro. prio nf'llo ste-sso scritto ,1~1 lSGG,in cui la l)almnzin è delta « iui.lo -sla,n 11, una 1>~i– no dopo, \In vini arrermn clw gli ic Hllricl 11, rloe i "C.rooti, !-=erbi. ~tonni " -.ono de~tl• nati a. coslruinsi in unità di nozione (pagt. no ~t!l]; I' chP J'Jtnlin deve tulllhar loro l porti di Carlopngo, Znra (anche Znrn.!), Ra.. ~u~o, Catturo, Oulcigno, como 1>rC'rnlo della comune lotta per lo sf015clumcnto drll'Au• strlu. [lln+(. 210). E ~empre 1wl IW,H, \lnz.zlnl nrrrrmn\'a In un altro 'lcritto. 1• ~o"tro. è J'l•trlo: nrt•Po.snri:1all'Itnllo, come sono ne– ce•"'nrl i JJOrti t.lella Dalmnr.11\ agli Slavi mnl1tionall,. rx1,·, 215-); parole, che come .spl1•.,al nitra volta alla Cnmcro, il Gfornale d'ltnlia dell'I I marzo 1918 fal-11flcò, facendo (lil'l' n. \tu11ini: o Nostra è l'tstrln; nccessn· ria nll'ltnlln come sono necessari i forti ch~III\Dalmnzio all'Italia merhJlonalo 11 • ,1cll..It\~1 - E" Ull refuso. ...,.\L\'IDtl~J - Refuso nozlonnlist;l. llache !\bromo Llncoln I [f>f'r tlnni un"id1·a dell.1 chC1.tnH1lt111n, con rul !)Cl' sei unni il nostro popolo è stato si· stcmnUcnmente ingannalo, conscnUt.eml di rlcordnre 111\ fatto, che è !o,·sc Il più pira• midnlC' di tutll. li 2 nprHe pas:mto, un quo– tldlnno di :\lllano ho pubblicato unn lunga tettern, niente meno di Abromo Lincoln, in ctli f\no dnl 1853 il Grande Presidente Ame• rlrano avrebbe nsse.gnnto nll'ltnlin In Ve• nrtln Trldt'ntlnn, la \'enezlo Glulln e le CO· ~t" oril'nlnli dell'Adriatico cc Ininterrotta• mC'nte t.ln Fiume alle Bocchè di Cnttnro 11 , l'Albnnin, In Corsica, 1'1soln di Mnltn, In• sornrnn tutto il programma nazlonnlisto dei giorni no~trl. L'epistola a, rebbc 11 commos-. ,;0 nno nllf' ln,i:rime" )tozzinl, che l°aH('bbe tradolln di ~un 1nano in italiano; e 1>oiso.• rrhh,• ~tntn cono:,dntn e nmmirntn anche dn (ilosuè CRrducci e òn E,.lino1ulo De .\. miri!;, Ct11111• mni un documC'nto pn'l1U1toper inntc mnui illu,;;tri, dopo R\'Cre commosso tnnti cuori mn.gnanimi, sin rimnsto scono– sciuto 1' iurdito flno nl 19'20,sarebbe un bel mi"'l<'ro. :\In il mi,;;tero S\'Onlsce, quando ci "ti a, ntle eh<' il documf'nto, di cui nrssuno hu 1)(ltuto 1mbbllcar1 !lnorn Il fac-~imilf', è una gro~11òlono fabifit.:adone. In r:1s0, in' fnttl, \brnmo Lincoln porterebbe fino dal JR",3 di uun Venezia Tridentina e òi una \'rn1-1ln Giulin, mentre que:o,ln nome1tclatu• r·1 ru 1aopo~tu do Grn1.indio A"'coli pf'r la p1•1mu\'Oltn Jtel 186G(Amuto Amnli, Con(l11i r (11•,wmiua;ioni della Hryionr Orfrntate ddl' \lt11 llalia, :\Iilnno, Ocrno11roni, 1866. fll\K, :t-,,; cii è penetrata os<1al leQtnmcnte nt•l1"11~0 romune <1oldnegli anni succC'ssi,;]. Gli ultimi clnqaont'annl A part.(•, pni1, iflh•:,le mistificazioni, J)h) o ml!no arnJt,..,),1~irht:, è ,·ero chf dnl tqe() tn poi ('i 110 ~tote in Dnlmazin loth, lnu• mane fro trnllonl e c:la,;, nelle 1· 1h Kli Halloni hnuno per,l •lo ro-ntinuamcnte ter-– reno. :\In non hì r---- nfon<lere In JJMllitn del pr ... dornini" , ,lltlro ti .::li ìtalinni. l'lu• i' ,to– ta unn l'l."'1111:'1, con una dim.inuz.ionC' ctel 1111 nl('ro, o co111f' st t- {l('lto con un II nrn~~acro 11 de~li itallnnl, che non è mo csi"tito Gli itallnni non erano settanl'onnl or ilOUO in On.lmu,111 J. ù n1111 roi;::i che non "'ieno og• gi. rii;.pettn .qh 11ln,t In Da.llnnzio, nrl I~. "i<'('":)lòT,,mm ,... • nfft>rrnaHl rhc , i rrano 2() miln italinÌll su i:X, milo nbitonti, con• tro i pole1ni-.1i ciJn,i, rhl' ,·ole,nno ridurre gli itnlinn1 •1 Jj 11111n. ( Il srrio 11tl fact'tO, p"l(g. :ll3, ~1:;, 316, 163, 368]. E se nel I~ ~li ito.liant t•rnno :10 miln su -520mila nbl• tanti, cd ~~I ~no W miln qu i20 mila llbl• tanti, ,,. nr 1IC'\"f' ronchiuder~ che, fatte le proponlonl, t:11ilnlinoi non sono dlmtnuitl: sono for,,.~ un roco numentatl I Gli ltnllnni u,-e,·nno nllorn sugli 1110,i, non unn snprrlorll,\ nnnH'rico., mo Il !IIOIO pre• dominio pol11iro: pf'rrhè fino nl tSGO da,·nno essi, prC',·nll'nlrmrnl<', il pcrsonalo nlln hu• rocrnzlo hu111•rlole; C' perchè In les;t~<'l"lCt• iora)(' nu11trlt1,·n dC'l lftGI dhlde,o gli rlrt· tori in qunttr rurie, e dcnn nei ri.m"les,1 elt'iti\, nll rurt1• dd ,:rnndi proprietnrl, de11e ronwr,,. tlt rnmml'rcto, delle dttà, un numrro di rnp)'lrt•"·'ntanti pffi f{rnnòe che olla curio dtii t·oulnnl niroli. Co~l gli qtn,·l, che formo, nng In ~rnnde mogglornn10. del• lo po1>oln1lonl'. mo <'rono dispersi nel ro– munl nirnll, "Il tn,,nnrno in mlnornnrn nel· Je pdmc tr1• c111'11· in cui pre\'otr,·nno gll itollonl. lnnltr1•,•1a •coscll'nza nnzionnle era., Sf>ttnnt'nnni or c.ontl, frn gli ·!òl-ta,·i di Dal· mazin. nnMrn ngJi albMi: ,·i rrnnn ._:!unti appena i primi nucl\~t d·a,·01~nnrdio delle loro nuon> dn .. '1,1 ,lir~enti. Cosi lo Oltt.a 1>rodnclole 11C'I ~I era formata do ;.,O 1lt•n•· tnti 11 u,1111lmuntC' 1>nrlnnti II l'ltnJ \o.no , o da 15 deputati di II porlnta sla\'n u. :\Tu "ln \'In che le moll,itudini rurali ala• ,·e - srgut>JHl1> un mo\'imcnto, rh~ è unlv(',. sale in tutti l pn1>.~•i tl"Europn - nc•1utsta,·a• no M-44:it111n polltkn; e la clo,;o;e dir1gPnte da •111,ef'lnboratn. ~1 moltipliea,·a, si nrric– chha, &I ,,rgantizn,·n, - era netnralt fhe di\'f'ntai,i(' "'i'IUpre pili dlfftclll" In l)()ftbione d1•lh mlnornn10. llallo.na . Cosi on enne che ne.gli stessi cnncelll del• tn. leggo <'lettorale privilegiato, lro il 1860 e il ttrJO l(II itollnn1 perdesst!ro tutti 1 man– dati della Dh:t.a, mrno sei, e tutti i comwli meno Zara t.n riforma elettornle del 1896, ~ghJOl{Pndo ollr prime , curie unn quinta curia n !-it1Nrfi+4:IO unh·ersale, con~olldb sem– pre plÙ la llfi'\'ah•nza slavo. Il surrro.glo unin•rilulc !)l'I' ht elezioni politiche, intro• dotto m•I 1007, ha sommerso totalmente gli itnllonl di Dnlmuzla nella marea. slnvo. [Non nltrlrnC'nti, nello. Boemia Interno o nella \lorn\"iu, Il fondo czeco dello. popola• ziondr era rimasto, dopo la batto.glia della )tontagnn Bhrncn, come nascosto " stroz· znto "-OttoJ'h11pnlcnturn politica delle clo.ssl dominanti tC'df'sche; ma nel secolo XIX l'ela• bornr'li rapido di nuovi ceti lntelleltuoll e copnnllsticl nel crogluolo delle J>Opoloiionl rurali, e poi ti destarsi a. coscienza politico. clcHc stesse moltitudini campngnuole, han– no df'molito La so, rnstrutlurn tedesca e mes– so n nudo li cornltt're fondamentalmente ~la"o drl pa('S{'. ~elio Venezia Giulia la. lntlo fra ltnllrrnt e slavi non è stato meno fiera che in Onlmnzia; nè la burocrazln OU• strincn ero dh'C'~n a Trieste o a Polo che a Sebenico o a. ~ palato. Eppure nello Vene– .zia Giulio, n. conti fotti, gli itnllonl hanno conqen•nto ov111H111e l loro posizioni nnzlo– nnli. in•1·chè esse ove"nno per base unn. rea– le consbtrnzo etnica, e non un nrtiftzloso pri\'ill'gio politlro]. Questa, ~ignori, è In verità co1npleta, che 1roppo a lun..to p stntn nascosta, e sostilult.a con m1•11i> wrirn o oddiriuuro. con buJZle, o.l J)(\polo 1talln.nC1. F. quando ~i con-;ideri che dei 40 mllo itB• Jioni prr prendere ht più ulla ,·lfra rn• gionc\'olmente possibile - quando sl consl. cirri chr lii t1uel iO mila. italiani di D.olmn• zia, illlfigi 10 mlln si tro\'ano nella qoll\ cit– tà di Zara, cht' ,·iene dal trattatD di Rn.•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy