L'Unità - anno IX - n.44 - 28 ottobre 1920
• 'l82 di gut'rra, .e indennizzando del rPstantr ca– pilalr 1p1ella solo 1)arto che snrrbhe reddt– tlt.lo nnC'h<' SPn1a I favori di•llo :-;tato, •~ 'fllC.'tln proposta dovrrbf>r PSS<>rf' spinta a.– vnnU dai SOrialisti, perrhè mi rrrrbbe alln st:ttnnzionr ,li vaste 1.0nc rconomiche; r dovrrbbr N~<: 'rr- accrttntn da tutti i II bor– i;thc>',I II di buona fede, i qunli sentano, nel– l'lntcrrssP dr! paMe-, In necrssità rli una lolln, non solo a pnrole, ma n fatti, ronlro lo sperpero crirfllnoso, rh(' l'incluc;trln pri– vntn rn drllr nostre rt,orsr di minerale frrro'to, contro Il prolf'1ioni~m<> ~iderurgi– c·o, r conlro il nnztonoltsmo prsrocnnesro ,1,,11r fnhhrlrhr <l'orml. :\lrMici 1l'nC'cordo ,wlln Ml1111onp ria dnrr nl rrobl11mn di qur– ~lf' indut1lrlf' (stn{t-7.1nzlone e gestione opP– rnin roopnnth•n ron rointerc,sC'nzn rl.ello ~tn.t.-, in rormn ,11 rrgln), polrf'mmo dl111cutr, rn ,-;11llnfornrn df'I rnnlrollo opt•rnio dn ln– trodurrr ln t11ttr le nltre 111.irnrl" ind11- strlnll, Palesateci il destino ... wno RnMesl, ••l?rotario dclii\ Confode• r;-,zione Generato ilei T."-'7oro, ha oonCOSRo nna intorv~ta n. an J!iornale «borghese• so quanto lo forzo sooinlistc comjlnttc (cen– triste rlf<>rmlsto e ml\88imalisto) farobhoro dor~o a.vero oonqn_istato il Govnrno. • Rllldo11i - dice l'intervista - interro– « rofl'flto filol progrl\mmn, ,tel futuro Governo « ~inliRtr,, illo&tra il bn.rn.tro flnanziario • "l'Cl'OO all'rtalia o ml\i colm"to dl\11" lJor– « ghosiR-: il vortico~o deprozzamonto del « cambio; l'lm1>0~•illilit,\ <li fronte~1:daro i « bi80gni dello vario inclnstrio, non ultimn • qnolla <lolla l1>norin, a cui, secondo il Bai– « dOlli, proprio in questi giorni ò st11t.o « chinflO un rredito cli oltre on milione o 200 « mi1a Iiro sterline a J.J()1Hlra.. Etcli 110nsa « che In borJ;:hosfa. non pnò ri1>ana.rea tntto « qno!-lto sfao"lo. porchè hn. J)Ordnto ogoi an– « torit:\, mentre i l,wora.tori non intendono « rli e~qoro r~ 1 i't i prortattori cli roddit,j <li una. « borgh~in., cho dimostra di o~~crc, oltre << che ijfrnttntrico, inottn. · • « Il so,!!rotario <lolla, Oonfedora,ziono Go– « nomlo 1to1 Lavoro ritiene cho il partito « socialista fibbia noi suo pugno lo rerlint « •lOr domnre In, borA'hesin, che, ~ ovcrnn.ta « di\ un GovMno bor1rhoso, non pormottor1\ << mai rli ridorrcre n.llo font,i della ricchezza, « attnl\nrlo la. immPdiatl\ trasformnziono ohe • « ri~nnorcbb~ lo flnnnr.o italiano a favore « dfll crorlito it,ll 'ostr.ro )). Tutt" questo dichinrazioni del Balde8i, il qua.lo ili ano dogli nOlllini l\~nn:.l~i della or,tnnizzar.ione 01:>eraiu,-sono tutt'i~ltro che campa.te in arin. Ma Llrosontano una l'.?raùde,ooa ouormo lac01H1-. Il nuovo Governo socialista iu che modo · colmerebbe i1 baratro flnanziariof Quali .,ro..-vodimenti 001ubattorohbe il vorticoso deproz1.a.mento d('l cambi()! Iu 0!1e consiste prooisam<'nto qnona immodiatn. « trasformn- 1.ione ohe risanerebbe lo flnanzo italiano a favoro del oroditc a-ll'o$toro ! ». Prendere in puµ-no lo rodiui. sta. Uone. .Ma non sarebbe op1>0rtuno spio~ a.ro fino d<i ()f'a, qnol che farebbe il Governo socialista <lopo aver preso lo redini in nuu10 llOr ri– aohTero O.tmono 'ltHa.loano dei problemi, che i Governi borgho,:,1,i si mostrano iuotti a, ri - sol vero! So qunlonno dL 11uosti segreti ci vouiseio svolato, fino da. ont, o no fosq,imo soddi ~ sfatti, noi sentiremmo il dovere di dare un– che noi una mano a.lha.rivoluziono o tra– sformazione, oho dire si voglia. Tu ohe mo• do, J>er os. 1 ott.errobbtf. il nuovo Oo\•erno 'SOOif\listn, sul 1uorca,to cii JJ011dra. 1 quel cre– dito di nn milione o rotti di sterline, che occorroun n.ll 'in<lustrin. ln.uiera t Pur di ot– touore quel credito, molti industriali la– uieri clivcnterobbero dalla. sor:a. alla mat– tina. socialisti, e ~ottomottorobboro lo loro aziende e sò stessi 1~llo leggi dol nuovo Governo miracoloso socialista. !Ifa flnobò tntto rosted noll'arcauo, sar:\ somJ>OOlooito il dubl.)io ohe il Governo so– cialista farebbe non mono spro1lo.~iti o ma- • L'UNITA' gari più spro1>0siti che il Governo borghese. E 11olfa,iru:ortezza, mo1t.issimi italiani Lro• veranno che non è il caso di fare il salto nel buio di togliere lo redioj dal puguo deUa borghe<iu 1icr darle iu jlngno al Par– tito Socialista. L'olio e l'economia associata La p1·oduzione dell'olio di olirn in pro– ,•incia di H:ni si è iniziata da qualrbe !-letli1uunn 1 e le norme per il commercio ... l'esportaz1one di questo prodotto 1>e1· le pro,·irwic c·on~umati-ici d'Italia l'CStano s~•mpre quelle acloU.ate nell'nupo scorso. -.:omc !ò!C' le condizioni della 6uovn pro– duzione fossero perretL'tmcote eguali a <1uPlle•dC'lla 1~·ocluzione precedente, e non ('i fosi;c 1>cr C!iempio un n1pporto di cir– t·a u11ua ~t•i, fra iJ quru1titalh-o dell'an– no S('Ol'SO l' ljlh:111) (•Ile lii {H'(•,·ròe In que– ~l:I IIUOV.1 (':lUl(IHgnn ol~riu. Il !H'(•fetto della pro\'intia di HlH'Ì, c·on u110 111·odm;io11l:' i1lferiort' ai cenlomiln 11u111talidi olio. di!!,:.poncvn nell"a.uno pas– slllo uull taglia iu natura, sui qurrntitn– Livi clu spedir~i fuori provinria, de} 2:5 per 1·ent<>1 dn t.lcstiu..11·si a ra,·01·p dcgl~ enti :11rno1w1·i locnli_ Quef-lt:anno, c'-Ou una pro. rluzio11e di cir,·a ~kC'nto1uiln quintali, c-ontin~rn a pretendere la stessa taglia. ani,•nndo al1'1u1s11rdo che per l'apprm·– ''iJ!ionamcnto dell'olio d'oliva in provin– t'ia cli llat·i jler il 1919-1920 erano sulli– <·ieuti 20 n '2~ mila c1uintnli, mentre per iI 1920-1 !l:? I ne octorrouo non meno di 1:-iOmilit qulntnll ! .l',~r clli noj lo l-lHppia, è lJeue spie;tn1·r die Folio ile8lln11to agli enti locali , ie-11r quo1"1to n 800 lire al quintale; e Il corn- 1ucrcinnte che spedisce olio Cuori provin– ria. dr-ve rifarsi sul 1>rczzo di vendita della perdita rito· subisce comjlrnndo l'olio a' .1200 o 1300 lire al quintale e cede/Ido il :!:-i per c·eulo qunlc taglia n~li enti IO<'flli al preu,0 rii lire 800 per c1ulutale, Su un qliintnlt• d'olio l'esporta.tor~ pcrdP dn lire 100 a 500; nrn lm racolt,\ cli spedirne (uo– ,.-i 1w<.wi11('iA fino n ')nntt-ro qnlntnli. 0('• ,·e ntuuentare quindi di lire 100 a 125 per c1uiutule il prez1,0 di "enditn fuori provincin. Ora un crite1•io di eJement.are buon scu– so s:Hebhe 41uello di ridurre la tag1ia. in p1'0porzione iu,·ersa dell'numeuto dJ pro– duziot\e. Ad essere hugamente prudenti, uu continµentnmento di 30 mila quintali sarl'ùbe suflìciente all'appron 1 igiouamen– to della p1-o,·incìa di Bori: per cui una taglia del C'inqtH• per cento sui GOOmiJtl quintali pre,·isti di nuova produzione sa– rehùc da ritenersi adcgu:1ta ai bi90gni dcli~\ uno,·{' annata, per il c:on~umo lo– enle. Riducendosi al 5 per cento la ta, ~liu. il negoziante' rsporh1tore perderebbe su Kg. 5 da L. 20 <1 25, e avrebbe il _per– me~o d'esport:ne fuori provincia uu qu.in . tale di olio: ciOO aumenterebbe il prez;,-.o di ,·enditn fuori provincia di gole lire 20- 2::i pC'r quintale, in con(ronto alle lit·e 100 a 125, che è eo~tretto ad aumentare. og– gi con una taglia. del 25 J>er ceuto. L,:1 · riduzione della taglia apporterebbe quin– di un ribasf.O di lire 100 per quintale su– gli attunli prezzi degl~ oli i nelle piazzf consumatrici e non produttrici. Ma il mantenimento delPattunle ta,glia Hpporterà, nd un accantonamento in pro– vincia di Bari dì un c1tiantit~1th·o 5 o G ,~olte superiore a quello ri~!:,:rnto ncce~– s..,rio a,l consumo. Ohe cosa intende faroe il 0o,,erno cli questa, eccedenza nel C'onsumo di oltre 100 mila qniutàli di olio pagato ai pro– duttori c011 un soprap1-ez1,0 di lire 4.00 :1 ::mo a quintale? Vuol ripetere il furto le– gale. giù altra, volta perpetrato dal Com– missariato per i Consumi, il quale cedet– te nJ p1-ez7,0 cli ltrc seicento per quintale l'olio, che aveva requisito ai produttori al pt·czu, di lire 400 per quintnle? Comunque sia, il commercio dell'olio c1·oliva dalla JH-o,·iucis cli Rari dev'essere una buona,~·oltn liberato dalle pastoie buroc1·aticbe, che lo inceppano r che lo l'endono inntth·o e che ser,·ono solo a far guadagnare milioni ai Sismondi. ai Man– ca e a chi riesc·e :1 conquistar le chi:1vi , 1anc dei cuori dei Oiu.IJ'rido e dei Muriahli d~– gli appron·iggiooamt•nli. rua rapida. esposizione di quello rlu· a,·,·1tne oggL tlartl 1'1t.lca tlel reg1u1e cie<'O ed rnconcepibile. tbe di$riplina que ... to importante tr,11lko. l"n commc-r't'iante. che ,·uole O!!g"ispt• dirr d:1Un pl'O,·incia di Bari. 100 quinta– li tll 11l10 111 ultra pro,•incin cl'Itolia, de,·e inn.1111..1 tulio pre ~ntn.re a) Prefetto una dom,11uìu pnrtioolnre~giata di espor1.nzio– ne. 11 P1·efl•llo, con tatto suo comodo. rispv11de 1lcslgnando I' 8nte locale desti, ruttò a rìtirnre ln taglia del 2:i per cento sul quantitativo da esportare. Fino a qnrtn<lo l'ente - e passano qunsi .sempre delle settimane - uou st decide n ri I.i· rnre questa to~lia il commerciante resta imbottigliato perchè non può spedire l'o– lio e nessuno ,~iene a ritirn re In tngli:l. Quandp fiunlmente l'ente ba ritirato la per<:entnale del 23 per cento, il commer– eiante rice,·e un certiiieato nttestant(' l'nn·enutn rcgolnrizi.azìone della t.aglln. <'<H• questo certificato il pnziente espor– tutore. si pre$le11tu in prefetturn, e- lievt• ntteudere il sahato sucressiro alla cinta cli prcst)ntazione, per ottenere il S08plrn– to 1•ermesso di esrlOrtazione. sn)"o ad nl– tPnclere chi ~a qunnt'altro tempo nncorn per ottenere il n1gone fe1·ro\lia rio. lnsommn per· spt:!d1n~ un vagone ùi olio 0<·cor1-e per lo meno un rnese 6 durante il <1unle il piccolo C'ommerriante di pro\lio– ria, che hn immobilizzato tutto il mode• sto suo Ci1pitalc, è costretto a rim3J1ere lnnttivn. mentre l11 rnluta. dell'olio che ,lrve spetlirt•. Ri tro\'a quasi sempre prcs– ~ la h111w11 (l('l luogo, e non J>UÒ essere ,111 lui 11t1llzz:lUt e riUrntn i-:;euon avvenu– tn hl Hpedi;,-,lone. Il commercio "iene cosl coute1.1tmto ueql.' mani dei grossi cnpita– li~ti. dei pescti.H n i pit) voraci, che a vendo dil'<"ine di milioni e ma:,'11.zzlni capact 1 so– no in grOclo d'incettare largamente Il pro– dotto. Si climloa ci~ il piccolo commer– (·io e s'incoraggia l'Imboscamento e In 1ipec·uluzio11e e il pcsc&.·.onismo. Miruro~i clell'e<·onomia associnta-! Si cli('(' che lutll• qocisle restrizioni s.ia- 11-0 di proposito mantenute dal Go,·erno, per determinare una ph•lora di 1>roùotto nel luogo di 1woduzione. ,. per determi– nare una discesa degli attuali prezzi. J./ar– gomcoto surehùe infantilmente ingenuo. se non fosse unn hn:-:~a mano,·ra pNR·ern• nescn, ai ùanui dt•i produttori, alla. c1ua– le tiene bordoné, consapevolmente ocl io– rom;apt::,·olmente. il OOrerno. La plPtorn del prodotto inùuhitatamente potrà Ìar rit.1isrc11de1·e le nttunli quotazioni - che dopo tutto 11011 sono ,·lic- in relazione• de– gli aumenti ~ubìti t.la , tutti gli altri ge- 11{'ri. e in relazione col rinvi1io della. no– strn moneta - ; nrn della. discesa dei prez– zi ne npprofitterà il consumatore itn– Ji:rno·: ~o: ne appro6tter:rnno gli sjleculnto· ri tipo Hi~mondi. che compreranno nel m~mento huo110 1 per rivendere l'olio con lutto t·o:nodo quando. cessata la, produ– zione. t· imlJo~cato il proclotto, lo mette• rnuno fuori con il contatore. I1 Go,·erno, i11~01nmu. determina quindi i ribassi quan– do il jlrodotto il ancora nelle maui dei pt'Oduttori. Jler fare il giuoco di chi stan– do in agguato compra al ribasso per ri• "enderc al rialz-0. A _parole si dice di vo– lere l11cornggiare la produzione; ma n fatti si incoraggia, )a, specu1azione, che a, pn 1'0le si dice di ,·olere sopprimere. Eco– nomia associata ! ll mantenimento di una, t8g1!a, anche elernta, J)Otrebb'essere tollerato, se al– meno il commercio di esportazione del– l'olio d'oliva rosse sreltito nei suoi at– tuali congegni. In altre prodncie d'Ita– lia sono stati impiantati magazzini fidn– cinri, dai quali i commercianti di olio di olira, consegnando le percentuali di ta– glia, rice,•ono immedintamc.nte i permessi cli esportazione. f 11 ercbè non $i istituisco– no nei principali centri della provincia di Bari tali nrng3zzìni'? Potendo prontamen– te consegnare la taglia, ed e· endo la stessa immrdintamente pagata, il nego ziante esportatore, io imqiedia.to succes– siYO posses~o del permesso di esportazio• ne. utilizzerebbe subito i suoi capitali, s(X-tln':'bl,e prournmente In merce, n.llar. ~herehbe 11 gn10,:o sul mercato itnJJ.ano li(•lln lilJer:i roocorrenza. f'Ou conseguente rihas~> Je1 prez.zi n fnrore t!e1 consuma– tori. E non don·ehb"esser(• dlffìrile h1 istit11- 1.iont1 rn Pugliu eh t~d1 mngnuinl fiduçin ri, ,·i::,,to che purt' in Itnlia altri otLlmn- 1Ut•11te fuuziouuno, e dato che le coopc– mtin~ e ~li enti locali potrehhero. os80- <'iandOtSi e t•onsorzh:rnèlosi, esplicnre nel• l'interesse del pubblico opern Y('l'l.1.mente 11roficun. senz.1 ~1-..1rami di nrtlòcio~ siw– t'ulozioni. SEllOIO AZZOl,IM. •••••••••••••••••••••••••••••• Noi avevamo ragione contando sul– l'affetto dei nostri amici al piccolo fo– glio che settimanalmente rappresenta nell'Italia retorica e bugiarda dei poli– ticanti un oasi di critica e di esamè sincero della nostra vita naziogale nei suoi problemi concreti. La sottoscri– zione ha già dato buoni frutti, Ma cl occorre di più per riparare al forte de– ficit che gli aumenti della carta e delta tipografia rendono prevedibile nel no– stro bilancio. Perciò facciamo appello a tutti i volenterosi. TROVATE NUOVI ABBONATI SOTTOSCRIVETE Rirordia1no :,:: 1 ~~ godono dello scottlo del 20 % sui prun delle edizioni della, Societt, An. Editriu LA VOCE: Acq11i.•tattdo direUamente i libri ,·ispar111ia>10 inolt,·e il 10 % di so– pmpre::o che ·il libraio fa JJayare in più I del prezzo di coperti,ia. Cosi che il ri– sparmio effelti-vo è del 30 %, I.a ■aru della. ' 1 hee,, I 16 garwia ptr il laii.r, /1/ell'inte,fo di re,dere Il più 1Jgevole 1 possibile al nostri amici la cono,clenza delle nostre opere, abbl1Jmo lsflfulfo dei pacchi speciali di libri, come segue: Pl\CCO f\. I a L. 21 [SlLvE~UNt - La Rivoluzione Francese . . . . . . L. 15,– FonTUNATO - Il Mezzogiorno I e la riforma tributaria. L. b,– GENTtLE - Dopo la ,•illoria L. 8,– L1NATt - Sulle orme di Ren• zo L. '!,- Totale L. 30,– P ACCO N. 2 a L. 15 VERGA - Novelle Rusticane L. 5,- PacCINt - Come ò visto il Friuli 5,- 1 STOPAIIICH - Cose e ombre di uno . 5,- PROVENZAL - Le passeggiale di Bardalone . 7,- 'l'olale L. '!'I,- I PACCO N. 3 a L. 18 PREZZOLINI - Vittorio Ve- neto. . . . . . L. 1,- CAPELLO - Ordinamento de\- l'esercilo . . . L. 4-,- MARCONI- lo udii il coman- damento . L. 3,50 LoL1Nt - Burocrazia L. 5,- Rtcci - Politica ed economia L. 6,– SALVEMINI- Il Ministro della malavita , . L. 3,- Totale L. 24-,50 I S71cclire co1nm.issio11i e 'Vaglia alla Societù Anonima Editrice "LA. VOCE,, 18, Trinità. dei Monti • ROMA, 6 I ~tal>. Tip. R. Garronl - Roma ·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy