L'Unità - anno IX - n.37 - 9 settembre 1920

152 l'nltrn, numentere,bbc le spese pubbliche im. produlli,•e; cioè fnrC'bbo dirniilulre i <.alari degli 01Jcrai C' nunientnrl" gli stipendi della burocrn,in ch 1 i1(' e militare. Il Tcrw partilo donebbe difendere le nlR!i.!K' dei rontrib{1enti contro siffatto srrut– ·tnmento di l(ruppi, che, a lungo andare por– ta il 1rncSenll'iinpoq•rhnl"nto e alla rivolu– ziorH'. Do <'iò si co111p1cnd1• tOfllC' il bolscevit-1110 itnllnno sia /auto,·r drllr alte imposte ,,er sf _Rtl•uo. Il bol'iCC'visnw non ha inter,assc di rollubornre ron nd al fine- di n"-c;iicurnrc il pon•;l;<io drl bilancio. E!iis;ohn intnc~se, i1n,•C'I'. di nìut,are lo ~prrpc,'.o pubblico e lo s!rutlnnirnto contcmpornnco dtl contribueò– tr; J)Oìtlu: dall'urto •rotnlo (' finale ·dei due lntn,·'-~i nn';Cerft In rntostrufl'.i, i;;u cui si Iun,lt•rlt il nuo\'O Ordine. I\ (iruppo di Rinno,nmento non ha a\·uto c•1•rll1mrnt(' <1uN,lo fine. Epperò, se ha fotto •u rlnt<1rqa roi ~oclulbitl nel douurntlare numr ,mpostt• 11;1 dunrnticnrsi di subor- ~ tll11orf' le imp(l-..te alla riduzione delle spe<::e - romt• 1nire JI prot::rlrnmn ..,:-liene (ac-c,·a obbligo - cit• (' nnl'nuto perrhe al <,:ruppo preme di 11011 rfrlurrr li' speu della Uuro– cr11:ia r ilelL' Esercito. E {l\lf'Sln è In \('l'IIH. I mnggiorenti dC'I c:·ruppo sono ncccntrotori. pur parlando di dC'l'Prùrum<'nto; 1-1ono peir l'nu1ncnto delle in– gn<•111e dello ~toto nrll'eronomia pri\·ntn, pur 1mrlnndo cli libertà rconomica; sono per Jt• spC'!>,'militari, ~rrh( 1 sono in fondo na– zlonnllsti (: fnnno uno pollti<'n estera se1ai– nntrlC"f> cli nuo\·c g11l'rrc, 1rn..r parlando di pnre giusta e durc,·oh•; hanno pO'i In menta– litù dello Stoto pfrrolo b!iryhe1e, che deve C'reurc 1>ostl e <~'rrlere ui figli dclln piccola borgh<'sio, che ,i riproduce comc la 0 flllosse- 1rn. <· non so nnlnre i suoi figli \'erso car– rif'll' economlrnmrnlr utili olln produzione drlln ricchenn nozionale. Co11C'l11d(lndo~ Il Gruppo dl'I Hi;rno\"nmen– to si (\ mofottrnlo i11cn.puc-C' di furC' una poli– tica o.,tero in dlfei.n delln pncc ct<'mbcraticn, cioò dcli~ pnce giusto e clurc\'ole: - si è mostrnto lncnpncc. dì <11fenrlcrr le mnsse del consumotor\ e <lf'I C"ontdbucnti contro lo srruttnmento clrl ~rupÌ,i pornS"litnri tielle lnclu~trlr protette e dell<' lndu'itrié cJ.iguer· rn, <· ronlro lo srruttnrnf'nto ,tPllf' BurO{'rn- 1,i1• d\"ilt> l' r111litn.rc . Ilo rntto dl.'l notionnllsmo trans~ente. 1mit1lndo i nn~ionnlisti P rc~tandone al di qmt; hn rotto delln dcmngogln tributa– rio, imitnndo I soclnlistl ufficio.li e reslan- . clone nl di quà. . <'f{uendo le ,·ecchit ....rormule partomenla– ri, ~i è messo o sedere tra i nazionalisti e i soclnlisti, ir,grOS!>nndo Il numero d<'i grupJ)i e gru1)petti, che sognano In formazione del Trr,o Partito, rhe i!- di là do ,·enlre. .\, ot: \°!TI DE )TARCO. Le incogniie di un' agitàzione L'occupa,ione delle fobbrichc n1etnlh.1rgi– ohr ed il d11bhiol..che for-,e domani potrà essere cealtà, rhe il mo\'i11wnto '-i allar~hi ed assumo - ('Onlro lo. \"Olonlà dei suoi ste<::~ipromntor~ un cornttere decisamen– te ed apeitnmente rholuzionnrio, han fatto pnssnro in SC'condn linea l'esame e le discus– sioni su11'originC' e sul carattere del presen– t(' <'OnClitto. Eppure, poi<'hè non è a(fnllo improba.bile che anche ottra.\'erso a più arn· pir cori,·nl~loni ed n qualche esperimenlo di gec,,tione-èlir('ttO (!ilrldncnliqtn. as <i.ai più rhe romuni!l-tn delle fnhbrkht~, si ritorni fra non molto alle orlSini, rinviando nuova– mente lo rh·olu1io11e (•cl nccon~ntanclosi di comporre In vertenw primiti\'a nei suoi ter– mini più limitati, non snrù inoppor~1no ri– prendere oggi <111ell'esnm~1>er vede»c quali siono per recq,nowio nazionale i pericoli ed l possibili vantaggi di ,111ella lll(itnzione. La vertenza, com'è noto, non ha per nulla origini dherse da tutte le nitre. La novità• invece ~i è pr<"Sentntn più tardi quando. con metodo del llltto insolito, e che sa rehbc degno di ogni lo<le, se ... non desta»se qual– che so::spetto, i rappresentanti degli indu· striali hanno con\'ocnto i rappresentanti di tutte le organizzalioni operoltf ·del loro gruppo d'inclustrlr per e-,nnunare in l'On– trndd1ttorlo con lot'o le rondizioni nttirnh d~lln produzione. I duh\i provocati, non in L'UNITA noi soltnnto, da questa inltioti\·a dt'I tutto nuo,·n, ~on ~iuslificoU dul folto che indu– striali co~I rspcrimentali nelle lotte operaie non pott_., ano certo illudersi che lo loro di– mostrMion<.' - durato otto ore - m·rs~e la virtu di indurre i rappri•<::t>ntonti delle mn.e– strame o rinunciore ~em'nltro nd ogni do– mn,1':ln cli miglioramento; " sono confermati dol/1nodo cOn cui il conw~no è staio poi br11srnmenle int,crrotto. W bnstnto infatti che i rnpprec;;f'ntonti df'll11 F. I. O. ~1. cli– chlu IO~<;t'l'o cli non volN~l mettere dal pun- cieli!! moterie µ1 iuP n m4,rliori condizioni togllenc.lo ogni v--tacolo nlln importazione della ghisa, dl'I ferro e dt•ll'at·claio gr~gi. facilitando l'imp?rtazior\e llt.·i "t·milo\"orati t' riu!<icendo co~l a diininuirt• in nti~ura no· te\'oli'-'-imo il con~umo e C-011'-egncntemente ondlP i pre-z,i dt-1 carbone. Prr riuestn ,ola \'ÌR t'inclu::strin itnlinnn dd h'rro, l'indu"-trin meccanica in prinrn 1111ea,potrù lll('tlprsi so– pra un terreno lii cornplrlf\. ugu glinnin con l'industria strnniero, l' In prlrnn od O\"· ,antngglnrscne sarà In lllfil'"'trnmo •opcrnin lo <p1olc già oro. è impkt<ntn nell'industrio uH!·tallurgica e mC<'confru in pro1K)r1.ioni dieci \"oltr 1nngl(iOri d1e 11ell"ind11'-tria .::;j– derurgicu e dopo In llberR1.ione- di quellr inclo!>lri◄• dulia pollo di l•inmbo ('hi• es,e ora portano al J)ird<', potra tn1\"Uft' nn im– pie~o '-iempre più lnrgo <' ·rimu111•r11t1\0, to ,li ,·i~tn degli indu"ilrinli r in l<.'s<::ero nelle clo1un11de di migliornm(•nto rr~ neces– snril• dnll'numcnto di'! rostn t1Plln ,itn nel– l'ultimo <,;f'u'lrstre, pC'rrhP J;tl'iudusirìnli tron– cnc;;~rro ogni discu!-siom• r 'ii dirhiorogsero <'011ciO pronti ad accetltHc In hnttoglln. Ri– sulto co.;ì p;ù che giustHìcnto il dubbio, già-– nrfttC'l'Ì1\lo dal Huuzzi, che. lo scopo \'ero del corn·C'gno rosse quello di , olt'rsi delle do– mandt' fll;,<li oi,erai p<"r uttrnerr In loro so– lidnriNb in un nu~\O ft,ntotho cli pressio- Se gli uperoi sapranno \'('dei e td imporre In \'ia giust , la present~ 0,1.titotlnne potrà I riu~ht· ultn.meute benrflrn pt•r l"t't'onomin nnri\mule. nt- ~ul Ob\'erno, di ripf'ti'rl• t.'iop il ..(iuoro tante volte ripeituto· duruuu.• lo guerra ed -nnrhc dopo, 1>er C'ul ~ni nnrnento di -..pe--a per lf' fllA<'Stronze era largarnentr cornpcn– snto do+tli nu111enti di JH(•:,o !l('lh• forniture dl'llo Slnto. Quoli fossero iJl quMto caso i "nntnggi che si volevnno thif'ill'l'C' a "ipese del contribut>nle non è fac-ile, pc-r rhi \'i\'e lontnno dnllo gronde industrio e dall'alta bonw cli poterlo specificare; mn non è ar. lotto do e~cluriere che si trotti di un com– pl<'sso di fn,ori che \'Onno dollr ugernlazio- nl tnhutorie olle concf'ssloni J)rererenziali di rorbonc, dn modlOcntiuni di contratti di ·formture allo promesse di nuO\"e commis– ~ioni ,, 111 unn Ula~glol'(.' ;,rotr,jonP doga– nut,•. p, r tullo dò noi dol>hìoroo J)la11dire il r,mh~no dei rOJ)pre..,entnnti opnni che han– nl ~,,•ntuto il te,ntntiH) ~legli ind11strinli e t"11f' -;t--.m)o l•~po!;ti al ri-.c-hio di un conflitto t,trll\ i--.~imo pintto~to dw r1>n<l('rsi solidali con loro \u un nuo\'O nssnllo ·alle cosse del– lo St11to. , )In il prr\colo, srnnKlurato mo111entnnea- 111f'11te ,~or\ In br11s('11•olturo e.I.elletrattati– '''- hOll l' nffntto eliminalo, e· si prC'senterà induhblomentr do111oni ~in che si ritorni ad ., 1111 \N1lntho tli nrco111odomrnto fra ind11- !-ìtri111i 1• opnal. !iiio. ~hc si o.rri,·) nel un pnr· .. 1.lnh• (\ w101t>e:ipcri11u nto di gestione sinda- • rnll-.tn o l'Oopernti\"islicu dell'industrio. me– .tnllur,..cit'n; t>d il pericolo hn In c..uh radi<"e n('lln 111tdintesa e disgraziata solidarietà. eh(' ,i (• :-:tnbilitn non e-olo fra gli indusl rial i sidrrucgici. rn<'tnllursici <' meccanici, mo unche, trn gli opnoi de~ll stessi g~uppi d'in– du'-itrll' Muniti tutti in una ~ola federazione nozionale. ~011 · Qfnmo riusciti anrora ad ···.-crl H te– sto df'l me-u)orlale l'Sposto dagli industriali nl <'Oll\'('~110 cli \lilnno, 111n dnl poco che ne hnn rlf.Pr•lto i l,,{iornnli si \f'dc che In nota su cui C'Ssi ltan maggiormente insistito è ·quel– lfl df'll'N101·111ccosto delle materie prime e dello Impossibilità di reggere alla contor– ren1:n. ~tronie-rn. Per l'alto costo del carbo– ne, della ghi.:a, dei profilati, dei laminati e cosi vin, og3i rilul i prodotti metallurgici e meccanici costano ln 1tnlia sensibilmente più che in Germanio, In Inghilterra e nef\i Stati Unili e nefln ste~sa Francia; e nono· stanle le diffkoltà clel1o.produzione in lutti i pne-;i t' I• enormi ctlfferem.C' elci combi, la lndu~trin italiano è g!à stato. vtnta do con– correnti slrnnleri nelle 2arP oer forniture Jlntrnh' di tuhi <M gti1,a, di rotaie per fer– r,n·in, di .cro~-.i fuchrnti, di a<:.cen~ri, ecc. P1•rpl'l11nrl• in <1uestc condi.doni la solida– rirtà frn lu siderurgia di prima la,·orazfo:" nf• <· IP. irulu..,trie chi" si rnlguno <lei suoi pro– dotti ro11)f' mnterin 1>rima, signiflco perpe– tuare le <'rtusc d'inrerior·ith dell'industria itnJlnnn, e, ,lei cnso di gestione diretta de– gli 4'i>f'rni. C'l'eare un nuo,o parassitismo nnche più grn,e dell'antico n cnrico dello 'tato, innsprrndo S('mpre più quel dissidio di fallo fra <.·ontac.Jìni, ,perialmen1..e meridio– nali. E'd _operni delle in!lu-.trle protette che un hrillnnte-, qunnto confusionario collobo– rntor'f' dell':1 ranll! ,·orr<'bln:' attribuire alla malafrde <.'dalla r:-y11a..,in del nostro $ah·e– minl,_ li solo rimedio, ugualmentr utile agli o– perai, nllo :3tato ed all'industria stessa, è quello di n....,icurar(' allo. mettolurgio. di se– conda f' d1 t('r,n ln\·oro1.inne Il riforntmPnto •Un privilegiò tributario A pochi giorni dall'orticolo 1/1•/ N;coli, d1e protestava contro lr rrrrs.1il't• nyuola– :.iuni COIICi!Sle (lll(I /JTOJirit•td /OJl(llarin ne– qli ,1rcertamenti per f'i11111ostr1 vntrimo11ia– lt•, un 110,tro auicl110 rollllborntore il Pir– c<,tnyrli, etrr" la ste.,rn 1irut, .~Ili rontro l'r– ,en;im1r della pro11rirt,i (<mrlinria d(lll'im– ,u,,tu ud ,orrapro(flli Ph yurrro .\'ti pub– blirare onrh.t r111esto<irlir,,fo rtm ,,. steue riscn·e del pru1>(le,ite, out•rriamo rhr l'tmo " 1"<1llro st' fondano su osnort•a;ioni falle in. due Tl'yio11i <Lell'ltalin Cf'ntr<llf', in cui clo- 111ina q11nsi urorer,almentt l<L 1/H.":.:adria. Clir ~ia q11r1la 111 formo di con.trailo agra– rin rhr lrn p,•rmruo alla 11roprif'M lii fruire piu lnrya111r11te del 111orime11to dei pre;:.i no11 t•i /i il mi11i1110 duhbio . • lfn ri 1rmbra aulfi <li.~rulibile u sin quesla min lmona rayionr ,ier l'Olpiu, no11 1(1pi•rimw riel vro- 11rietario, 111a l(t trrw, ron 111w1 1 ~ r intolle– rabili ayyrai•L (l,scali. Il l)ro+,::etto di le8go per In ronOsrn dei soprnprontti di guerm hn offerto l'ocçasio– ne 1>e-r ttn riffltunc dello no"trn legislazio– ne di gnf'l'rn •mi soprnprofltti, f per uno ronferion ull'nccusn fn.ttn o detta legt<::ln– zicme, dt nver<' ingiustamente escluQo dalla tnssn eccezionale i !H'-O!)rietnrl fondiari. La discussione s,·ollasi in proposito In seno alln Ginntn del llllnncio e nlln Cnmern stes– sa. ho. S<'condo mc, srr,ito n confermare In sistematica incompetenzn di molli del deputati, che interloquiscono nelle discus– sioni lf.ibutnrie e non tributarie, e non si rendono conto delle (li\"er:sità !'conomiche fra rc.gio1.;1e ccgionc. Anche Luigi Elnnudj, che nel Corriere hn contcstnto In nccue-a di privilegio fotto a coriro clf'i propriNnrl fon– dinri <'~enll per legge <lnlln tn!:lcin !-illi sopra– profitti, ml semhrn nbhia gPneirullz,nlo t rop– po nell'asserire rhr i proprit'tnri fondiari non ho,rno n,uto i soprnprofltll ed nmi hnn– no ~ubilo gli numenli di in1po~l-" f' In s~·alu– t01:iorw della moneto. qenrn 1n~r avuto ade– gunto cornpooso d~ll aumenti di rorrispo– ste di n!fitto pre\'isti dal decreto ~ giugno 191~. \lo rlC'll'llntla Centrale: do\'e la mezza– dria è In formn normale della conduzione n{trarlo, In esenzione dE-i proprh~torii, che -:;ono nnrhr diretti c~nduuorJ dei loro fon– di. dnllr imposte sui soprnprofilti costitui· sce un \"f'n) t' c;:.randnlo~ pri\'ilf't(IO. Qut"<:òti p111prlf'tn1I honno nel 1>e1iodo belUco rea– linnto rnorml hf'neOci, per 1:numentat-0 fHC'IZO del prcdotti agricoli e per il quQr– d ruplit-nto \Olore dei bestiami. Proprietorii che nf'll'nntegucrro n,·e\'flOO unn renct.ltn nPltn di venti. trc11tn1nicl lire oh, l'hanno di d11f>ct•r1torniln: o, st• uno pnrte di quf'Slo 011• mento è stnta sinora nsimrbitn dall'aumen– to drl rnlorc nom11111IPdei bestinmi di do– lntionE' del predii. ora que<:.lo O"q;orbimento è !ltulo scontato, è un fatto compiuto per rui lo rrnditn attunle dieci ,•olte superiore n 1111t•llnprf'bellica è veramente liquida e dis1>onlnlle. -.;p l'o.fflttun rio \'iene colp.ilo dalla impo– sta del sopraproOUI, anche il 1>roprietario - diretto conduttore dei suol fondi - deve tS~l"rvi R!-Soggeltnto, f> l'impo<sta potrebbe dare un g<'llilo larghissimo, se gli accerta- menti .;.i fuce..:.'-iero ~ul serio. Al con\'cgno de.:rli amministratori det{li ospt'doli tenu• tc.;i;i nel f~bbrnio ~corso in Roma lo proposi che questo tnQ-to ,·eni!C;<;e nffidnta pl""r gh nc– certamenti e p<"r In esazione alle Ammini– straz.ionl ospitaliere, comr meZ1.o unico per risoh"ere lo. loro' gravic;:.~imn crisi, oImeno nelrltalio Cent raie, O\'f' c;:.onot(!nlo numero– si i proprietari rhC' si tro\"nno nelle C'Ondi– zioni sucldettr. Ln propostn rndd<', perrhè pnn•e un po' Netico e troppo pnrticolore. '.\la resta per me il fotto lndi~cutlhih• rhe que<:.ti ~~nor!, ros\ ferori negatori cli ml– ~liori{' ai loro coloni rlon debbono <::('~ul· tare a ~odere indbturbnti o qunsi I(' loro rendite decuplicate. Tanto più ne>c<'~snrio mi .:i.emhm quPsto atto di giu8ti1in n~cnle, in quanto fautore ron\"into clNlu libertà di commercio, riten– go che 'lin tempo cli finirlo con o~ni sperle di cnlmirre: n.bolrndo ogni intC'l'\'t'nlismo statnlP nri prez,i, assisteremmo special– mente p('r i C'f'l'Nlh a un'nsersn formldnht– le, con il c-onca1•1.Cm•nte incn:imrnto di r~d– dito per uno (')nc;:.~r.che potrà a,·<'r<' nn1to molte benemer('n7r, mo rhe orn tutt(' le cancello ('On Il suo corlt<"gno di rronte ai C'Oloni meu.udrl, in unrt unjthlutn e rieca difeso del suol pri\'llegi economici. Chi non conosce le rroli 1.·ondlzloni dello vita economico o soclole del nostri paesi a menodrln, e ~ente che i proprietari di– fendono contro I contadini le r~lont dello proprietà prh•atn r un 1-:.tituto storico quale la meZ1:ndrla, è p1.ntntt, o. gunrdnn:> con so– spetto le ag.itazloni coloniche, tanto più che i socialisti 1ntnt"urt le romplicnno con ri– chieste eccessl\·e-. )In rhl , i\'e <'Orllf' me- In mezzo n\lo realtà ~oclolc del poe~I n mr?• zaclria, so cll<' i p.ropriNori fondJnrl dlfrn– dono con uccnnlmento anche Il erntoslmo e pro\'ocano eol toro eoutegno a violt~nze I e-0ntndini. p(!ir\·ht cedono solo alln \'iOIC'nrn delle ma:.:orrllt', come è nnenuto te,:.lt'!nel– l'l"mbrin, salvo a poleto. In tJueste rondlzlonl morali ed 1:-conomi– che il triste privilegio dne rtc.J'>Or('. Per ristabilirl' l'equilibrio nnnnzio.rio th•llo Sta– to bisogno sl diminuire le spOSt'- tutte, n cominciare do. quelle pf'I grono e per le fer– ro\·ie sto"111, mn bisogna anche che I lucri di con~l11ntllrn e in essi rientrano i ,opro.– profltti di iuf>rrn non \"adano n bcnoflcio dt>i prhnli mn si de\"Ohnno olla collettività, all ra, n~o I Comuni e glt istituti locali. Gll'LIO PIERANGEU. Concretismò socialista? L",h:anti! del 31 ~osto ha pubhlicnlo un ~rticoletto !rnlla questione dnlmntlca, e-ho merita cli PQ~ere ciegnnlato. Per la prima volta, QC('ndendo doll'ollmpo delle gl'nernllz– zazioni mnssimol\ste, l'organo ~ocinllc;ta propone per <.Juel problemn una rwlu?ione concreta, per In_quale cllchiara di nver già il pieno consenso dei compa_gni dell'nllrn sponda. e che si propone di fnr trlonrnrn con un'opera Intenso di propngnnda. La so– luzione, ch'esso chioma socialistn, sareòbe <1uelln dell'indipendenza dell'intera Dnlmn.– zin. doll'E"<:.lremo nord fino olle Bocche di Canaro." 4'\oi temin1no che In proposta orrivi ccces– sivnmrnle In ritnrdo: e che affocclatn ora,' (Junndo appnre. difflcile salvagunrdnre l'in– dipcoden1.a dello solo Znra e di qualcuna delle isole, e- <i.sn p ossa essere giudicata non solo dai nazionalisti, mo dngli stessi socio.– listi jugoslo,i con)(' un estremo tentativo per to~liere nl nuovo tal.<>uno provincia ambitl'i'-lmn dC'I<'ui possesso non credevo dl do\·er più- dubitare. Propugnata invece nel. la primnvern èlel 191:-i od anche più tordi, al tempo del Putto di Roma o persino dopo l'armistizio di Villo Giusti, ln soluzione clel– l'indipendenzo o dell'autonomia ,dnlmnticn, completata - ciò che l'Avanti! dimonllca totnlment.e dnJle necessarie garanzie per per le minoranze italiane, avl'(:bbe avuto forse ben altre occ~lienze eè O\'rebbe potu– to co!'-t1tulre uno bose ossa.i solido per una intesa fra Italia e Jugoslavia e 1>er un os· sello pnc!Oco e deflnilh·o dell'Adriatico. )1a ~Horn l'At•a11ti! e tutti gli orgont del ,;ocln– lismo ufficinte erano lrinceratl entro la lorJ pregiuclizlnle contro lo. guerra, E' non .,olo si rlfluta"ono od ogni discussione sul pro– blemi gravicasimi che la guer;ro. O.W!VO cr('ato

RkJQdWJsaXNoZXIy