L'Unità - anno IX - n.34 - 19 agosto 1920

140 liru1a c-he cooperasse, di-eLtamcnte. o in• dir(lltnmrnt<'. a. <1ualsir11~i wntatiTo di n. ro•titu1.iouc dell'A usrtria.-t:ngberia: ,., i<o8t.>ngouoIn. necCl!-'rilA di stabili– re <'Ome uno lt1\. gli 900pi fondameota1i dolln politici, <••tern. itnliaon quello di ctttendrrc allo ~fazioni vincitrici, per ra– gioni iderLli ,'<I c~·onomiche proclamn.te d.aH(' più griuuli eorrcnti dell'opinione pubblicn, intcr-nnzionnlc, quella limita-zio. ne degli urmumcnli eh~, per· l'agioni di pnrlitolnri co.utC'lc,r.u imposta. nllc Na• 1 .. iou i 11fiJ1 U' ; /) Chiedono <'he il Governo italiano 1n·o1>ugnl rapi <"•01u,iglidcll'rntes..1, l'ab– Onndono totnlc ti{( immediilto di ogni in– t,>1·1ento oHtilc negli nlfari interni delln. Ruf!Sia, '" Ilo<:del IJ!oecoe la ripre.«.-..dei rnp1>0rti dir >lo111u.UC 'l e commerciali con tutti i Ooverni di ratto "Orli dallo sfn.– twlo del1'im1.-ero 1 .. arista ». l/n1)1)N.n-nzione ùi t1ucsto 1 ,rogram.ma (lt•tt-rmiuò l'tulc"ione ol Orup1>0, che pre– sc il nome di • Ot·uppo del Rinnommen– to •• ui altri dcpul:lli, non eletti dalle oi·guufa.1,.az.ioui degli ex-oombaLt.enli, ma, eonl'inti dl'lla bont1\ del 1>rogrrunmn.: fra {lllC'8li 1'011. I)(' Viti ùe Murco. VÌCC\'CJ'8a Hi dlmll,(• l'ou. t,t,•111Ueucl.li: uomo <li l~alt.\ ,·,·i•tullinn, ulicno dulie abilità ca.– re ugli Hpìrill n.mhlgul. , M 1 1 /d('<J. uaziÒ,mlf •proteslù \'ivament.c contro il rlnurwinturio del Oruppo: te.Noi 1·icouosdoruo che il programnm 41 politico dt.'i ~·ombulte1~'ti, preciso a,p· "punto sulla. ~istemnziono ndrin.tica, ri– • a1)()11Ù& nl pro1>0sito di escludere equi– " ,·od ~cnt>riei. ma tm quc-Un, parte del « progn1mnu11 in <1uestione non è possi– • liile furc.- nitra. constatazione che que– « sw : l'SBO ~ ri1111,11eùi.lario. « Per il probl('mR di Fiume il progmm– ·« ma ò per l'nnncssiono dello città.; ma. « 1,er Il J)()rto o 1X'r la. ferrovia, non ,eo– t< lo ridu<:<' il primo nl EM>lo porto an.1-ioo, « uw n1.1.1111c-tte ('il su questo, sullo, fcr– <c rodn (' unC'ht• su quella di 'l'rieste si <e ()1't.'n·iti l'nutorltà di una. nmministrn– ((1,i01w 1•011NOrzìa,I<" cui PJHlecipino Je Na. « 1.ioni l\11ltlme iutcrcssn,tc. te Oru pc1· defluire queslo prog1•aU1JDn cc htuttn 11i1'('('he, J~ citU\ di lì'iume, con H i Atioi ori:;-tini rc~ponsnliili, resiste de– t< d1iti11u1•nt,, JM.'N.:hè $Ìa. ben chiaro che <« u1111(•k.~io11<" di fi 1 iume. debba sign.ificarc "- auehf• Piume ,.o,,. tutto il 7JOrto e 0011. te la /crrol)ia it1 tcrritor-i-0 it,1lia1l0 1 inte– « 1YutH nt,• sohw1c,itc ilaUano. « f,J non bnqtn, poicbè l'neceuno n Ye– u: glia t•o;ue, n, tt~rriLOrio 1wl quale ocoo:– cc re domnudr11't' gnrauzie, sij?nificn. che si cc amm<!Uc rhe \'eglia sia, abba.ndonnta "nlln Ju~o,dnvln, c<>ntro la ,~oJontà di ((l• 1 i11111e <' di Veglio, rhe si coniidernno cc <' HOIIO 1, 11aoosa sola. <( Qunnto n\111 Dnlmn1~in. il preambolo (< C'llc m·cc11na, nllc divcrgen:,,e dei com– << 1)011<'11 li il ~ru ppo, nou con tà, n u lln. « ('oolit il folto che •i parln. ooltanto di e(Zcu'lr ifa.tia.11a. I~ si rinunzia, a Sebc-ni– « t·o e II I 1-eRto, con tcn t.anel osi delle go· (( run1.ie dell:i ,lugo~lavin e riconosccuclo « n ,,uesu, il 1li ritto della reeiprociU. e, Qunuto iutinc ulle isole, si :1mmettc. « ~lo in via, di ipotes!, che l'Italia possa .. avere qudlc ttecc&sm;c alla dilcsa dello k <VJSl<•1taluwc r di Zam (Znra. sol– « tsrnto !). ~la, u questo mondo, c'è sempre della gente, che hn intc1-essc :1. non capire. li Gionu,/e d'Jlalia infatti, si dava. l'aria di credere ebe il progrumma del Gruppo fOSiJO uu p1-ogrnmma... sonnin.ia. • no. Cost1·eLto dn.11' Idea Nazi011ale a, non (u1· troppo Pindinno, conchiuden1: « L 1 n,•,•e11irc Jll'OS8imo ci clir1\ ae, nel no– stro oltiml,..mo, ci sinmo ingannati: noi ri11no\'iuu10 l'augurio che il m10,·o Grup– po, ,·i111ttwici11do <i. q,wsti e ad aLtri me1J, fcliPi pu n.t; del si,o progra.mm" di. poli– lit•(1 cstrn, rd i11lr,·t1ll, intenda. il suo do– ,.('I'\' di <•ollabornre alla fonuazioue di un ,lit:-<•iplinato gruppo di fon.e nazionali l'outro tutte le forme <li bolscc,·ismo• e di supcr~tih.} rinuneintnrismo ». E per giu– t:ttitk.Ut\! <11WSlC SJK!l':lllze, un deputato <lei OrupJlO, l'on. Sicilinni 1 partecipava n <•011,·t'gninn1.ion:1H~ti e n manifest:1zio- 11i dt}i l'OlUitatl pro Dnlm:u.ia , senza. che gli nitri depntnti del Gruppo trom.....,..o no L'UNI'TA' nulla dn ri~tre: anzi l'on. ~iriliani ba JJOtu10nITermur., n,1 Popolo d"Italia del ~o•!:~;;:· o::l :r::re s::t!f°decphuet~~: che il Gruppo ha presentato come can– didato n tu1ti o qunsi toui gli u.ffici par lault'otari a: è stato sempre aderente alln te>,i MJ•tenula dall'on. Benelli e dal– l'on. Kit'ilinni )>. InM011111ut, ci sono 8lati nel Gruppo del Hi11110,·mllt•11todei deputnti, i quali era– no <l'1u·to1'<lo t·on 1'011. B('llC'lli nel rifiu– ture il progl'nmmn, di J:>Olilicaeslora. del Oruppo; ma in.,·ece di uYrire ùa.J Grup- 1>0, <"OUH'fl•ee letLlUlC'nto l'ou. 8enelli, vi riurnFo\.'N> ,!entro JX'I' enbotnre il pro– gmmmn. l)rl resto l'rb.i~ten1.. a. nfl Gru1>po del Hinno,·nmrnto. ili df"putati nnzionnlisti ~ statn t·splieitnmente n.n1meSS..'\<lall'o· nvrc,·ole l·"Nlrr1.onl. JI c1unle 1 iu una. in– leni•ta. eol Gior,10/e d"/tafia del 3 a.go – sto 1920, ci rn. '-tlf)(.'l'C' (.'ht.} • degli Ì8<'ritti all'.-\'-.""()('illziont• N'aziouuli:--ta, eletti de– putnti ,wgli ultimi romizi ge,ncrali, alcu– ni 11ùerh-ooo, fin dal principio della le– gis1aturn, ,nl Ontppo lle1 Binno\'amen– lo ,,. I~ co1,1toro, l"Vitll'ntcmentc, non J)OS· souo t~\t'l''9fil'rnnto i1 pr'Ogrnmnut di po· liti,•11 c•lern del Orup1>0 ije non col p1-o- 1,osllo di ,·on:ddçrnl'lo come un ... pezzo di cnrln,. Ln inor~nni<•ilt\ del Orup1>0 fu senti• ta, ila, (•hi ~:rin• (!UNJtenote, f.ino eta.i pri– mi ,lei pas,c;tlo rcbbrnio. Ne t1tgul IILpri– ma. dimissiont~ dnl Oruppo, che fu fattn pass.ure <.."Ome prl\W& della._ incapacità. del dimhtotlflnorio n sopporture i Yincoli del– la disdpliun.: c1unsi rhe un uomo, che - ba delle idee rhiore in tefJW., e oon que– Slt' idee si t' J)l'\."'8(.\llUlto agli elettori, e per quelle Idee ,, •tnto eletto deputato. pos~. 1>er omor di di~ipliua, ecrunbia.– N' lf' idt"e sue <'<Hl le ide-e contrarie e tra.• ,·estile fl('t" J:iuntn ! )Ili le, dimii,..o;ieni dcll'on. De Viti de Mur<•o m<'ttonç Helll\)r(' più in lnre la ne– c('~~iti\ {'hf' i drpu llli dei Oru1>1>0 del Hi1111ovn111c11to si dN·itl11110 unn buoua, volta, n <·hint·ir<~ c1unl'ò In hwo politica, cSll'ru. r11 Grup1l0 pnrluowntnre, che dicbia:. ra tli n,·('I'(' un 1fotenninnlo programn\a. mu, Ul'(·~ttu l'ugi;tN'gnzione di deputati. che nrgnoo (llll'I pro~rammil, <' nomina. t-omc l!lUOi r:1pp1'('RC.11ttn11ti n<'l13 Corumie– siom.- ngli C'!it('ti l'on. ni Cesarò. che è conSi41crato rome- il portnbandiera del progr,,mm11 •oppokto. e l'on. Onsparotto. che non i,.mrntii-C'e di <'~--<'ni ~tato sempre a·ncl'Ordo con l'on. ni Ce1''1rò, - uu Gruppo parlnm~utn1'(', In rui ma~gioran– Ul agiM't' 11l f!UC'!';ta, 'llHlOi('l"fl. ~. e,~iden– tcmcntc uu Gruppo C'he ba due pro– grammi': 1111 progr..1mmn nntin:izionali~ pC>1· ~li {'leltori, e un progrnrnma oal.JO· nnlh:tn IX'L" l:1 Cnmcrn; che forma, un proi;trn1u11uL <li p11cc, pcrchè sente che ~li elettori vogliono In, pnc<': ma. opera 1~ scuso oppm1to, rwrchè I.ti nmggior.1111,a dei c-ornpom•nti ,•noie. in renltù. il 1·ont_ra~io. _t H'l'O ,·hc r-.isi i,.i fnnno f~ti d1 r1ò: - du:.- il l'atto di Londra ~ uu'a_rma d1 ne~oziazione, che, rulopt'rano per ridur– re nlla rugione l'er.:;lltato e int~att~bile naziounlismo jugoshwo. NMCo~"t1d1~tro il par:n·ento della talt-1Ca na:io11ahst~ \'OrrelJl)('ro fard credere ancora. che ml· rano :tlla /1'1cl' drm.()('ra.lif'U. . I rre<'nti fotti che hnnno determrna.to le dimissioni ÙC'll'on. De ,·iti e le dich_ia– rnr.ioui pubbliche degli on. Federzon• e Sicilinni, banno acopcrto il giuooo mfan- tilt~ e pcricoloHO. . Il J'r,tlo di LondrA como armo, dt ne· gozin1,ionc 1>nò ('SS(.'re :Hloperata. .da, chi uotoriumente e l('almcute hn, nura.t.o ie mira nlln pnce. democrnticn. non da, CO· loro d10 notorinmentc hanno mirato e mirano oJlu pnce imperinlb;ta.. .\l:t te per:;onc, che ci tengono alla, propria HCrietù, non po$SODO fare che una co&.'\isoln: climettcN<l, e la.. "feiare padro– ni del l'am1>0 i nazionalisti aper1.i o lar– vati. unlncht' gli elettori ,·Nlano chiara– mente che il Gr11p1>0parlmòentare del Hi11110,·!11nento non rinno,·a niente: bou è nt' più n~ n1eno ebe una. longa manus dell' .\f-SO{'inzione :XazionaJista Italiana. o. s. an • Che fare? C'am Cnitd, )li l"'"' che ulln po,;tilln Jliéna <li buon ~11li0 oon cul t.u hai ritcl)()SlODt.'l numero dell'8 mu~gio nll'•notlco lettort' •• si pos. an " ~i ùeti1k, 111,'1:innj?(!t'e molto. )li pnre che 'iia. u II i111 pi<'doli l't' nsst i il proùlema ango"l'io-o dell'orn nrtuale di viln it.~lia– na., ridm•t:>mloJo nl M.' si debba, o nì>n en– trai-e nd p;1rtito ~>tinli!:'1tl.: e·~ in <1aesto m,)111t•nto in OJH•ra in l1~bilterr1lt, nss.ti più iu gmn<le. (Juako-..l <li analogo 1~ciò che ùi t't•rto aHh•ue in 111oltispiriti in hntin. e lluincli, il ff'nomrno inglest~ può :fen•irt• n far lu{•f.4,lDC'he pt•l fenomeno iUtlinuo. ('he ,·0"'1\ c·he ~piega in qu~~to momen– to il J>t'11mrn(•1-e al potere in fnghUt.erra. tk}lb t·onliz.iont• cli 1-'_lo.v<l Oeorgc-, nono– ti:t.'llllù mjlle t.•rrori o ~proJ)()t,iti, <'he son troppo :;:r:indi e AJX"....-.0 troppo contrad– dittori per ...:,,('re int('uzionali? Cho cos'è ebe flJ>i<.}~~ dw tlltinuunente t..nnto i la.– buoriHti qunnto i lib<>rali indipendenti lurnuo Muhito butoeto l\uormi nrlle elezio– ni suppleth·e? C'h<.• <·osa rt 1 1Hlc C('rtn, nl i\liuistcro nttunlc uno \'ill1 di nitri due anni? C'tu~ ro~'t' che spiego lo S<'ismt\ fra i liheruli, l'indiff<:'1'('111,n del l)l\t"tle dinnnz.i a. questo tw:it-nm.- h1 m~11 re,htts't. avvC'rsio– ne coni.i-o cutrnm~ le nli del partito li be1·ale da. pnrte di tuntn opinion<> modia., rapp~•ntnta, nd esemr>io. dnl J/a11chc- 1tr-r G-uardia11t • Certo molte t•o~}: l'i,-.tinlo di non cam– biru· <·n,·ulli in flltlzzo ol fium<", cioè di aou tambiur gorl'rno menl~ In. pace - integrai~ 1100 ~ QDOOra•oonclusa; I.a rea,– z.ioue contro il mo,~tmNllO dell'a lu estre- • ma dr,i l:1lrnrì:-ti, e.be SC'ht:r7..ano con l'idea dell'azione ◄li1\}tta. J'K'I' im.porre In. nazio– nalh1,.1.zio11P dcllt.l rninirre di carbone; l'idea. ehc di f,,onU' rùJ(' ogitn.zioni in cor– so, i liLC'rnli r i lnburlsti Mrebbt:'ro rrnche più i11d{"<'it;i l'hl' J'nttunlo conlizionc; - tutte qm•sto <-01u;ldel'llzioni oontnno per molto, i11Hierne t•o11 c111('l1 1 :ipnlin, ucrvo.'$3i, che. t\ 1rnl11rnliklfimu do1>0In.. tensione de– gli :.umi di gu<:'rrn. )fa mi ,-ono rorl\'into, durtlnte un re– r~•nt◄• ~iro in ,·n1•ip JN111.i <klln, Orftu Bret– rngnn. clw 1.3 C'IIU/àt3 fondnmt•ut.:.ùo <i un'a-'– tra. 'l'utti ~)utono più o mtlno con!u93r mente. elle eiò ,·he ~ n<'<·nduto è troppo (.'()IU.ple&;o per r~•n.~ ~nto già digerito; noi ('i trodnmo in qu{'sta JU'{·<'~it.t\: che doùhinmo ::tl!ire 111om(',nto per momento prima <li a,·er tc-mJH.> di rensare: a.i go– ,·cr1rnnti pt'l'l'i<) molto va 1)C.rdounto; e {·hi ha la fortun:i di 11011 essere nl gover– no. tu.r ~prnlntto il dovrre di !-ltudiare'e aiuUlrc gli ulW·i a chiarir(' le proprie idee e a, digc1·ire i fntti i n<'I Crnttempo, eome accade durante molte individuali malat– tie oc:cort'(\ riporre flclul'in ne-Ila vis mcd·i• catrix ·t1at-1u-'OC e ciOO in quelle forze che 80no state ,·,ente dnl lnvo1-odel pa.,,.,to. 1'utli sentono che i liber:tli indipendenti e i laburisti sono iu1rheyit) imprevarati che non sia la. ro:tlizione di !,loyd O<!j>r– ge ad affrontai\' i problemi della. rioo– etruLione . Sul problemn dello nnzionaHu,azioni. .\squith pnrJa oontro, e i :moi, ,·otnno a.•. fa.\'ore. Sulla queslione irlnndeae, Ascµiith vota contro. e il Jlanchratcr G11anlian gli cli\ torto. Fra i lnhuri~tt, i ministe– riabili sono oontro l'azione dirett..'\ e an– ti1Jolsce1·ichi, e il Daily Jlcrald, - l' ,t. ~"11ti/ di qui - tì tnvororole. I Fnbiani SODO J)C1' )n, llf1Zi<f1ali1,:,..a.zionc b~1-ocra_ti• rn.; i mjtu1tori sono per lo. ~luz.1one sm– d:walisla. li . Daily IICl'Ol<I simpatiz1,a col terrori1:'lmoelci Si11111, li 1 oinc,-s, e gli al– altri o~iJlano tra il perdere i ,•oti irlan– de«i e il perdere i voti inglesi nei loro eollegi. Il Daily flC'rald, attacca feroce– mente la FrnneiQ, e lfam.say Macdonald vede In. ne<'e,.,,,1à delle allea.ll7.e con 1!' Fr::10C'ia. e l'Jlalia. Si .ente ebe le 1·e<'chieformule non ba.– stano più. i sente rhe, t'On ttn..ti i suoi errori. In. coalizione di Lloyd George ba fn.tto p11f.S.Or molti8$Ìme cose buone che se1m1 di ess:• non &u~bbero passa le, mentre gii c..I'rori o lo inizinti\'e di sapo- rt• truù~nz.ialwento re-azionario 80ll desti~ nor, • pa,-..1n•. 11111\llto si 8ellte il bi.8o– ~no di swdi,u"t' e •ol~rlu.are. Parlerò ,Lltr.\ volta ùi alcune recenti note,·oli puhhlil·o1..ioni. Oi,,gi mi limite.rò a.d nccenn,u\..' nlla magnifica. scrio di 14 opuS<'oli puhlJlkuln. dalla 'ripogntfi!\ del– JTni,.,nii1,\ ùi O,tord, l!OLtogU auspici di trenta r-ra i più in.-.iigni economurti in– glt>-,i.r)er diffomlere tra le masse una. cor– l'ettn cout•tl.Y.ione ,h_}i fèJJOLn(' J.ti (.'('ODOmici. Ogni OJHl"'<"olo1\ tli Q\latll'\) pagine: uno tmtta sul ,~llll(' ri si deve' a,n•iciow;e a.I– lo studio d,•i fC'nomtni ('{'14.HlOmici; on al– tro .;.uU·C',..ohtzioiw delln sch.,01.a C('Onomi– ca nel ,-o,.., del ...rolo XIX; uu altro ,rullo sc,wn~io d<•lle Il)('l\'Ì: un altro ,ml mo, -i.me ,uto dC'i JHsezzi; uu altro nuoors. sul ea1>ital(', t;UI eapitali~10 e i ca1>iuùi– oti; un altro ~ul profitto e l'abul!O del profitto: un altro 1<11! problema ngricolo e sulle l"'O~ll<'Uivedello coopcra.tloue a– graria; uu aJtro ttttll~ e.a.uso del com.mc.r– cio \.•s.itero; un nitro rn1lle rclnzioui tra. la. fntien e l'ehkienu, noli~ fabbriche, ecc. 1:~ (! ue~lo I II u II ptt('-fJCore, ~ mi. 8:i. per· 1 m~tte la, !raso. ~i l"('KJli m eoonomia, po• litica e S('ien,.a, 80cinlo e J>Olltica IICilm saperlo. dn mu.. tlin& o. Jaera! Chi può dire che <1ueetolavoro 81U'ebbe inutile in Jtaliu? Ad C!tlCID(>io, in Itali• •i ~ tutti d"n<X'ordo n dar addOIIIIO alla buronazia: e1ipure. doJ>Otulle le lezio– ni avute dumnte I& guerra v'è ancora gente che , uole 11uo1•icontrolli, mnnlcl- 1)3lizzazioui, l"latit.z.'tzloni, tariffe, ecc. "'Per('hè! Perch(: in Ttolia non <''è ne&lffl.– no. che si occuJ>a di J<Jliegnrein modo 111- stema rieo rbe ~ intrinl!COO alla ph) effl. C'iente bnrocr,uia. l'e88Cre rot1tinièrc e conserrnlrire, e rhe il rompilo dell& bu– t'Oct-azia.è il eont1•0Jlare o non l 'inizio.re , il ercm'<', il <'-O~lier'C' occnsioni n, volo; perd1tì non r'è ue"8Uuo rhe spiega che,è im1)0ss-ibiJe voler nuziouu liz1.ozionl senza, stabilire auon" hu1"()(•1'f1zin, o <'hi dice dl es..;;cre oa.zio11nllz1,atorc cd aotiburocmti– co. o non sa l'lò {'he Hi dire, o ,·uole as– senza di eoull-ollo nelln g!'Slione delle rer– ro,·ie. d«:'ll<J miniC'n.•. f'('t~., :1bbondona.te agli 01wrni iuh•t't''-"":.lti, ORSin, vuol _porre la nazion(' al1a mt•rt••' •l'una <"ategor1&. In lnghilterm .i 1>uòdire che l'idea, della 11azionalizwzio1w lnnguc, pe..rcbè i suoi fautori uon hanno R..lJ)Utoùire come edterebbe1-o i perkoU ùella Jl"Slione bu– rocratica da essi rioonO\'it.'iuti fatali. In Itn1ia, iJ1,·e<·c- e l'·~ dn se11tirsi ,~eoire la pelle d"oca - l"l~linmo perfino perso– n:-'colte, e 1>erfi110 direttori di giornt\lli ooni--crvatul'i. !i<"lH.'1' 7.al' t' C'On l'ideo dcl ri• tomo ai Comuni e ulh· cor1)()rnzioni d'ar– te e mc~ticri rn<.•dicxnli, ('ome se Jn, tecni– ca industl'i:lle <' il ~u-gt.•rc del mercato onzio1rnlc e ioteruazionnlc, non obliin..no . rivoluz.iouato hl ~itunzione a.I 1>unto, che l'abbandono drl r<:'~'Ìme moderno equi• rnrrebbe a far Jl<'l"ir(• ,li rnme meti del– l'Europ3 '. In Jlalia. m-s."'uno 8i pone il problema del ,·ome sc,uubiar le meA:1 prodotte trn i ,·(ui sindacati; neffSu.no si pone il prolJlemn dei ro pporti tra lo ta.– to, che rnppre~ntA i consrunatori, e _i sindacali che rnppresentnno I produtton. Ecco pe1'Chc, come unn prima. a.pproe– $llll;.1zione, alla. do11UU1cln. Chr farct io ri– spondo: tutto, tmnuc che aumentare di un'unità il pnrtito flOcialista. Più studio e o.~no ì fenomeni econo– mici e sociali, o 1>iù mi co11Vll1co che l'a,– nalisi da.tane (du. Adamo Smiti, nd Al– fredo 1fnrsha Il) dnIla scuola,. economica classica., uou solo rimnnc HOStanzialmen– te ,·era. tiou aolo dimostra che l'analisi dat.,ne ·•ncl1e tlai più celebri socialisti è iufanlilment<> gro"""°l:11111 e fmm.men.'ta.– ria. e scaturisce ùa. unn. supcrflcinli~ima, J)SiC·ologia ùt.•lla. ontnm um:urn, ma. addi– ta 13. sola vit1. 1>0~ibile J)('f nrri\'tHe & ri;;oh-ere i 1>roblemi del momento attua.– le. Ogni p.'l,,.:..o. in,·(.'(·c. in SC'nso sociaJist..'\ non può non l'('lld<'rli S('mpre più acuti, tido a t:Lg "iona.rc nel mondo una cat..'letro· fc.. l11 cui confronto le invns.ioni barbari- , ••

RkJQdWJsaXNoZXIy