L'Unità - anno VI - n.36 - 6 settembre 1917

, problemi della vita italiana. Direttori • ANTONIO DB VITI DE MARCO s GAETANO SALVEMINl Ammmiatraiioac: 1, Roma, 'ria Adda, 4- - Abbonamento ordinario ann~ Urc 5 per il Remo, pu l'utero Lire JO Abbonamento sosteni tore: annu o Lire: 20 ; ac:matralc: Luc: IO; ua si.nao Cc:ntaimi IO. Si pu-,blic:a il (ioTcdi a ROMA - Conto corrente: ccm la posta . Anno VI - N . 36, SOMMARIO. BENEDETT O X V E WJL SON - Observc:r, LA CONFER ENZ A DI STO COLMA - G. B, Rc:g• giori - L'Unità. L' ODISSEA DEL GRANO Un mugnaio. La propatanda . • I 42E NSU R1\ La propaganda Adesso banno mandalo da Roma, ad Udine, aU'Uffic io Stampa, con 3000 lir e al mese, un ta l Pry ce, diseg nato re dell'ltl!tstra ted London News, un buon .di avolo, che copiava mal e le fotografie che gli si rega la.vano, tanto che l' //Lustrat ed Lond on News f,.ceva rifar e a Londr a i suoi di – seg ni, e li faceva firmo.re da un a ltr o, tanto era– no infantili. Almeno l'avesseuo ma ndalo qu i co– me disegnato re di giornali b1gles i, - i quali, dr l resto, nc,n :tmm etto n<Jche noi si pa ghino i )oro redatt ori o collaboratori - . No : lo hanno man – dato com e corrispondente dell'A genzia Cc11trt1.l .'i ews, disgus ta ndosi la Reu ter. Ed egli va men di cando dai colleg hi itali a ni e da gli uffi cia li del– r ffici o l'lmpa, che gli scr ivan o i telegra mmi , percni- - lo di ce lui - non ha mai sc rit to un telegramma in Yila sua . 3000 lire al mese ! E ne ride lu i stesso, ~ r<'h& è un buontem'po ne, pipa in bocca, sui ~essa.nta . In compenso ho.n fallo una scelta buona, ma non è loro : il dottor de Filippi , che andrà a Lon ùra pe r la rropaganda in sette mbl'e . Che a.bbia pmprio ra gione !'on . Sonnin o: che 11 Govemo HaJia no, U meglio che pos sa far e, è cli.. non fa r niente ? Bia CO 6 Sett embre _l 9 J 7 BENEDETTOXV E WILSON L'« Ossel"Valorc Romano" per acc reditar pres– RO il ~>uhhJ.iC" " Lettera. di Ben.edetto XV a· belli– ge-r·ant,i », avea afferma to che « essa contiene le med es ime id ee del Messaggio del Presidente \Vilscn "· Ed è vero che Wilson , anc h'egli come capo di una gra nde potenza neutrale, avea già fallo pr i– ma ciel Papa .un alppelto per la pacp ai du e grnp– pi be lligeran ti, è p ur vero che \\' il~on e Ben e– eletto XV han no en tr a mbi parla lo in nome, 11011 d;_ inte ,-e,ssi contingenti . ma de i grand i pr incip i morali e cli gius tizi(,. nm ana, che r egolano i r at}– port i imman ent i degl' ind ividu i e dei pop oli. .Ed entrambi ha nn o 'J)arlalo come potenze neu tr aJi nel con flitto e cume 1pot,1,nze disint eressate nei ri· ~ulla ti ma teri ali del conflitt o. EìJpu re il P residente \'( ilson r ispondendc> oggi rd Papa decl ina l'o nore dell a solidanietà.. , P erchè '/ • Anz itutto per chè la ne ufra lilà deg li Stati Uniti ru neutralit à meramen te milita re, che no,n rima – nev3:,indifferente cli fronte ai r eal i della barba r ie conlTo l' umanità e cont ro la civiltà.. I nvece la ne ut ralità. d~l Val icano è stata ed è ne utral ità morale, indifferen te tra il diritt o e la vio lenza , t.ra gli aggr editi e gli aggressori Inoltre l' int e ,wento Jeg li Sta ti Un iti, che avreb– l.Je potu to es,e re uborclinato a corri spettivi, è di– sin teressat o: gli Sta.li UniLi a.crettano la libertà di tu tti i popoli , com'preso il !])opolo ame rica no e il popol o lcclesco. In vece l'int.erven to del 'Papa ha per sostrato. delle preoccupaz ion;, temp ornl i ; - è bene !llfatt , ricord are che durante il (Perio– do agit ato clrlln nostrfl neutralità la Ger man ia 1iromi8e al P ontPficc di solleva.re la que stion e ro – man a, e ne et-lw in cambio a1>poggio c,,nt ro il Ministero Saland ,·a. Finalm ent e il Pres ide nte Wil son sotlo 11one il uo paese ai ma,ggion sac riti ei, peTchè vuo l ab– batte re un a oligar chia militare che min accia la libertà. di tutU i popoli, comp1•eso il pQPolo n.rne– rica no e il >popolo tede sco. Tnv,ece il P a 1>ato non può sopprim ere in sè le simpatie politi che por i pri,1cip! autor itar i rapprPsental i dag l'im>peri ccn– iral i : - anco ra pochi giorni fa un organo auto – revole della politica Vati canesca chiam ava l' Im– pero Danubian o « baJuarclo della Chiesa ca tto – lica"· Eppe rò a lla Nota ponliflcia è monca.lo qu el cont enuto m'lrale, che avrebbe ip<Jtuto dar e un a base comun e cli azio ne a l P apa e a Wilson a fa:re della Nol a ponlillc ia un alto non caòuco . Pass and o oi punti specifici del disacco rdo, 11 P apa in sosta nza risolv e i p1·oblemi delle occu– pazioni territo ri a li e delle indennità col ritorn o allo sta tu Q-U'J pro belli co sul fronte occidenta le, « Da parte della Germa ni a ovac uazione del Bel– " gio, e del territo rio fra ncese ; dalla pa rte a v. « viersa ri a >pari resti luzione ide!Je colonie lewi– H sche u. . Perc hè il P apa n on pa Tla del la ,evacuaz iùne dei territ"l>l:i rn ssi non ,polacc hi occup at.i dalla Ge rmani a? For se che, da l punto di vista del prin – cip io asso lu to del r itorn o allo statu quo, il fr ont,, rus so non ha la stessa impo r ta nza del fronte oc– cidentaJe'I Nasce il du.hbio che ,p. es.: la Curla ndia e le o.ltre pr ovinc ie IDaWche desiderate eil occu'!>ate dalla Germa nia possa no flgur a re n el tr attato di t>ace proposto dai Papa come buona pr eda da lascia rsi alla Ger ma nia pe r la sua nooessar ia ri nunzia sul .fronte occidentale. Quanto alla Po lonia b isogna pur ricordare che clelle t,·e pot enze int ere.,sate , solo la Rt1$Sia ha r, roclamato la necessi tò. di ricosti tu ire « il Regno di Polo nia" nclla &ia antica consistenz a terri – toria le. La Germ an ia e l'Austr ia ha n no m an ife– stalo iJ prop8silo di forma re « un Reg no di P o– lon ia"• con le sole prnv incie che sono sbaie s tr ap– pai.e a lla Russi a •d·ura nle qnes t.a gue rr a. 0!1bene · - iJ P apa non cloma ncla eh.e Ru ssia, ~ Tmarua ed Austria ri nu nzino , ciaso una, ai ter ritor i che forma,vano l'a nti co Regno di Pol oni a I Eg li fa ap,pello allo spir ito conciliante delle Naz ioni pe r rego lar e « L'assett o che bisoanerà dare ai paesi f orman ti parte dell'an tico Reano di Pol onia I" Basta no quest i due rili evi per dimostrare che il r itorno ::i.llo statu quo _r}r()posto dal Papa sul con fine orci de nto.le si otterrebbe a spese della Ru s sia sul confine oriental e e a lutto vantn,gg io della Gorm ania. Nè oocor re Tilevar e eh.e il Pa 1>a no n chiede che il princip io de.Ila evac u azion e delle te rr e in vaRo sia ap'J>lica to, contro l'Aust ri a, a bencllc io dell a Serbia, dell a R uma.n i<t.e dell'Albania . P erch.è? F orse perchè man ca no colùnie da restiit ui re al– l"Anst ria ? F orse pcrchè Su a Sa ntità n on osa i;>r o– pone che occ\1pazioni te rritoria li balca niche deb– bono compen sa r e l'Au $tr ia della pe rdila che ba fallo e farà :;ul Tr entin o e nellA.Venezia Giu li a'/ Il Papa prdp one d11nque un a pa ce a spese del – la Ru ssia , della S~rbi a e della Rumen ia, che sono nost re all ea le, di cu-i gl'Impe ri centra li che hann o scate nat a la gueina , dovrebbe ro u sciTne raff orzati col dominio su tutt a l'E uro pa ori~n– ta le. Altr o che nilorn o a.Ilo .•ta tu quo! Avremm o un formicla.bile du ali smo politi co economico ,1 mili – tare, in cui l'attu a le Nfuili br io delle forze sare bbe rotto a beneflcio deg li Imperi Centrali Wil son ha cap ilo e rileva qu esto punto di dts– scnso: « Un a pace - eg li dice - come que lla prdpostn " da S. a.nlilà ... avrelJ IJe per r isultato l'abban• , dono della neon ata Ru ssia all' intri go, alla « multiforme sott il e inge ren za e a lla cer ta con– " tr o.rivoluzion e che sarebbe tentata da tutte le « male:ftcl1e in fluen ze a cui il Governo ted esco ha •• di rec ente abit.uato il mo ndo "·

RkJQdWJsaXNoZXIy