L'Unità - anno VI - n.10 - 9 marzo 1917

, probi .emi della vita italiana. Direttori I ANTONIO DE VITI DE ~<X> • GABTANO SALVEMINI I>baioac e Amministraiio ne1 Rom.a. •ia Adda. ~. - Abbonamento ordinarlo annuo Lac S per il Remo, ,- Ptltao UN tO Abbonamento sostenitore annuo ' Lire 20 1 1 semestra le Lire IO, un numero Centaimi IO. .-l Si pubblica il nnerdi a ROMA C.Onto corrente coa la poata. . Ann o VI N . lù . - SOMMAR I O . ,\.LL E l•AMI GLIE DE I RICHI AMATI LJ.O YD G EORGE AGI.! STATI UNITI. NAZI ONALISM O E NAZlONALI STI Giretti . Edoardo CENSUR A Il SISTE MA DOGANALE INGLESE E I.A GUER – RA - A . Crapi. LA RIFORMA - AMMIN ISTRA TI VA I N !TAqA - e. c. lL GOVE RN O BUR OCRATI CO - A. P . - d. V. La farsa nel dramm a. . • · Premio agli abbohati Gli amici che invieran no a li' Ammi1,istrazio- 11c lire 1.50, oltre il prezzo di abboname11lu. ri1:cvera11110 u11acopia rlcl volume COME SI AMO .\ !'WATI I N LI BIA studi di Agricola, E. Azinwuti, ,\ . Rcrni11i. L. Caetnni, C. Colamonil'o. . \. Ghisleri , C. t:ir ct– ti , C. Maranelli , G. Prczzolini, · G. l\icch1er1, A. l\iuè, G. Salvemini, V. Simunelli. lln gc,,• ·grafo, Uno stud ioso di storia antica, E. Vaina. che la libreria della Voce vende a L. 3.50. • ♦ LA NOSTRA OPERA 1•11ò es.tcre aiu tat a : t• Sottoscri vendo v,ia o 11irì azioni dell' Unit ;\, 2" Prendendo un abbonamento soste11itore nn · 11110 di lire 20, o sem estrale di lire 10; · 3" Prendendo un abbonam ento norm ale di lire 5 "nn11r, piu tt osto chr comprar e settimana per scl– t,man a il giornale dal rivenititore; 4• Face11doconosc~re l'Unità al mag{Ìior n111ncrr. 7-ossibile di amici, chiedendolo in lettura nei calli:, nei circoli, nei pu bblici ritrovi; • 5" Inv iando all'Ammin ist ,m inne dell'Unità. (Ro– :1111, Il io Adda, 4). nomi dr po.« i.bili abl•onal.i, per l'm vio di num eri di saggio . • ♦ FATE OGGI quel che potr este fare domani . Cioè, se il giornale t·i piace e pt11S<Jle ,i, ol>– bo,w rvi, non tard ate a compra re w,o C(lr/oli- 110-mglia d:i. ci11quc lir !' per l' in/1•mo e rii dfr – ci li re per l' estero, e spe,/i/elo al/ ' Am111i11i– straiione itell' " Unitù ", via Adda. ~ - Roma . 9~Marzo 1917. I sussidi alle famiglie dei richiamati {.!n fatto. inuedibile Sul /Jullettin~ dell'Unione sto.tistica delle Citt à italian e; G: Toja e U. (i iusti pu,bblican o UIDO st u– dio sta ti,stico su « ,L'ass istenza d vile in Itali a nei :i ,ri.mi qua tt ordi ci m esi deHa guer r a : gliugn o 1915- ,;,glio 1916 ». I dat i rMcolti sì rif eri scon o solamen te a i 69 èa– JICtl•uogh Ì' di IJ)rovjncia e ad a:ltr etta.nti « comun i notevoli » . Ma i fenom eni 1»·esen~l i dai ca,po- 1 uogh i cor ri Spondono perf ett amente a qu elli pr e– sent ati dui « comun i .not~voli » ; nè c'è motivo }i()r su•pporre che negli !llltri comun i le cose deh– ba no :mdare diver same nte . Da.Ilo st udio ,-'su •lta che su 100 famigli e di ri – chiamati l:1 percentua le de i sussidiati pe r le di– ,·erse città è ht seg uen te : Tur i110: 20.2 % -- Bari: 19.2 % Genova: 21.4 % - Potenza: 18.5 % l\u.rnnna: • 30.5 % - Cah,a nisselta: t[l.0 % n egg io Emil iu.: 29.4 % - · Heg.gio Ct,labr . : 24.4 %. \ 'loon za: 32.7 % - Sassa ri : 16.4% Tre,;S<l: 30.3 % - C11glilu·i: 15.3 % Fcrrn ru:. 30.1 % - C.,tm11.arn · 17.5 % A1genta: 41.3 % ·- .\lo rsala: 17.6 % I .endinara : 40.0 % -- Taran t,, : 20.3 % Castel fr . Emili a: .\9.3 % -- Torre .\ nnu m.: H>.1 % Fturnzn : 32.2 % - Cerig nola: 25.i % l'orli : 40.4 % - .\ nd rin : 31.5 ')i. E i con fron ti 4,osson o conlinu are tin che si ·,1,ole. E' d a ess i si d ovrebhe ric ,wu.re ohe ~ nova ~ •più abbo nd ante di fam igli e pover e che Pote nza, rhc Tor i,no è 1>iù di ~n,giuta che Ba ri, che il terr i– to rio di Hruvenna "alimen t.a un a popolaz ione as sai 1,iù misembile che il le1Tifori o di Caltan isse tt a! .\ 31uerra finito., vedremo in qua.li pro po1-zion i i 1111>-ti si saranno J istri'l>uiti ha le vtcri e regioni ,1·1ta liu. P-0r ora ci limi tiamo ad osser vll/re che i ric hi amo.li dPlle r egi on,i più r icche asso 1<bono un a 11Htggiorc n uant ilà d i suss idi che ·i ric h iamati dr llr region i più pove re ! I.a sp ropo1vtione risul ta ancora più grave, qua nd o si consid eri : 1° che i comu ni ind ust r iali e comm erciali co– me G,enova e Torino tr abocca no di esone rati e dielpcnsati e imboscati nelle ind ustr ie di guerra , ,. d ifferenza d ei cen tri di regi on.a agticole del ti- 1)0 cli Pote nza e d i Tr an i: il m aggior num~ro di !umigli e su5sid,iate, dun q ue, che pr esenta Gcno\"n di fronte a. Potenza , n on può nascere che o da frres sinl larghezz a usatn a Genova o da iniq ue restriz ion i uso.le a Potenz _a ; 2• la diff erenzo. fra il 32.8 d i Faenza e il 25.7 d,i Cerignolo. , fr a il 40. ~ di Follli e i,I 31.5 di t\ndria, è aggravata da l fatt o che nei contadi co– me que lli di For ll e di Faenza molto parte della po11olazionc agr icola -v!,·e a mrzzadria su i poderi che colti"a, t donne , ,vecchi , bambini possono it, – clustriar si olla meg lio, e soffrono m inori disagi ; in paesi a popolazi on e accent rata , inve ce, come !.crigno la e Andrfa, il hracr ia.nto.to è la r~,go·a tiella pcipolazione agr icola. e quindi le famiglie cliRaginte Yi devono essere asso.i più numerose l'l1c nei paesi o. mezzadiaa : anc he in qu est i casi, è w~ ue, deve tratt8Q i- o di eccellllÌ.v,e la,rgbefl,o ~ uord il ·a• centro d''ltalla o di Inique restri zioni al sud . La causa del dislivello Ol'impieg ati e le Commiss ion i comu naJi, in ca– rica.te ·di form are le liste delle fam iglie che hann o c:iritlo al sussi dio, non metton o nel Mezzogi orno nessu na diligen za e nessu n sen timen to di um11.– nità. nel lo. aoro opera . Cerca n o d i lavorar e l:1 m e– no pos sib ile. Vogliono avere men o reSll)O'n86bi,lltà che sia possibil e: nell'in certe zza di da,re o non dare H sussidio, lo n egwno e si mett ooo a,f sicur o da ogni cont estazi one do. parte delle auto r it.Q.go - 1·em ati ve. Ancl!e quand o concedo no il s usllidl p, le consideran o come un fa vore che si può negare , mm come un dim-itto. M r ec<lam o, che la pover a clonn icciuo la p resen ta !per essere te nuta In coosi– d ~rnzi <>ne, ~ ,per i•l segr eta.r io comun nle, per il ~ind aco, un atto di in sub ordi no.zi< Jll,8, un'audacia vitu porevdle, un a.lfronto per sona le, un aume nto di fati ca . L'odin di clusse del lhol'ghllse meri d ion ale contr o il ~)O\Ser o: ecco il seg,reto del disllvelll o n el SU86id l fl'n, nord e s ud . Nel n ord la bprgh esia è stata lar– ga mente pe nn.eata da cer ti aentim entl di glu – st izia, di solid arie tà di umanità. . Tr oppa parte invece, deMa pi ccola borghes ia meridi onal e è rimas ta al lo sta.te , d'anim o precrli tiano: Il con – ta din o è sempre !l)er essa. queNo che er a per l'am – min ist rator e del latif ond o di un sen ator e roma n o, !o schi!llVIO, venti secoli fa. Al sentim en to di odio del piccolo borghese inte l– lcttm•le contro il contad lnr,, biSOf!'l'laaggrl,unger e, 1;er Stliego.re il rifiut o del s·u& idio , la rapp resag.lia elettora le che è an ch'ess o documento orribil e, specialme nte in questo caso , di lnllensibWtà mo– ,aie. l i suss idi o vjene con cesso aN'a m!eo, e vien.e negat o al nemi co elet tora.le ! Perv -0ngon o alla. n ost r o. Dire zione e ai sinso li dil'ettori lette.re d i povera gente che roolam an o il suss idio. T&livolta, ign orand o la legge, d oma n – du,no ciò ohe ad essi non compe te, ma p.itì spess o donunziano alti di parti g ianer ia e di rig ore ec– c~ssivo, che n on sta 'l'lelln, legge ma nelle m alo– volenze di chi l'oipp1i'C:a. Ne !J)ubbli chiamo una che !J)UÒ considerar si co– me più caratt er istica e più compi-cnsiva; pe rch è non è d i ,un n ulla tenente, ma di u no che avrebb e interess-c n dÌlventa rl o per ave re ~I sussidio : Case rta, 5 genn aio 1917. vii ri, ·olgo a Lei s1>0ranzoso che vorrà. fav orirm i ~" quo.nto m i pregi o espo rr e e Le sa rei oltre modo grato. Do. cirea sette mesi mi trovo sott o le armi sen- 7,a che ,la mia fam ig,lia. ahbia ri.oeevuto un oonte– ~imo d i suss idio come g iusta mente si dovr ebbe non possede ndo io quant o sare bbe sufficiente per il ros l.cntume nto cl;i1 mio. moglie e sei fl.oli min o– renni, Irnn ne un pi ccolo fond o oliveto a Bitont o ;.dà clalo in 11mtto ,per L. 135, da cui debbo tog lie '. 1e I.. Hl di fondiaria. annu a. Con ciò ,io cer to cre– do. !n., mi o. fami gli~ non è asso luta mente possi- 1,lle eh essa p ossa vwere e che iI s uss id io ch e spet– terebbe gtòuslumente sa.rebhe sacrosan to.mente necessar io. Io, per ciò son o più che corwinto, nonosta nte ch e mia moglie abbia fa tto domanda d a VaJenzan o

RkJQdWJsaXNoZXIy