L'Unità - anno VI - n.7 - 16 febbraio 1917

C'hc frn·o110 gli Stai.i rlJrnL.ti elJboro fatti a cconi gii uomhti migliol'i del P eloponna5 o de lla pi cc,, lcu.a dt'lle ,ccc hie connrnit à so,,se 1(1 <:<>nfede,r;1- ,.ione Ar hca , il pi1'1 a.nlico ;~r,o di Stato tedernl t• li ra lrO'l)!)Otardi e troppo poco: il pe1·icolo iJn– minente fu al lo11t.a11ato, m" non il pe r'icolo nuo, ,, che 111M~c do Roma. Roma l\0111n compi è 111 mira co lo du J)Jice. Un ict1 trn le cill ò sov ,·une, di un lato ,•e....edignit oso il vln- 1·olo cli sogger ione , ,ch ivond one i sinilio li più o– diosi, come il tribut o iu denal' o e il gove rn atore ,ipedito dnllu. dominante , lascia nd o intal t.a nei 1·0,ppo1·U inte rni la 1;ov1·1rnii à, e ta lom, nell e fo1 me alm eno, pci·s ino il diritto di 1mce e di guer ra; doJ l'llllt•·o estese il ten·itorio citt a di no, medi a nte agg regn:r.ione liberal n delle comunità ~tran iere, ll tr, nfi ni inv éroeimili, se11za nessun 1-iguard o alla pr ossi mil1\ dei nu ovi citlodini ni cenlli imma – nenti nl'!llu Yitn pollticH , se.nza 11es. un rig ua rd o nll 'un.il i', tc 1'l'it or io le (ti ,un C'Nto mom ento del la stol'iit Jr com unità italiano alle ate ernn o vel'i ise>– l<.,tli in 1111111ure roman o e pr o-.·'\lede nd o in pari l<'tnpo 111 go\'c rn o lora lP mediant e f'1wto110111iu muni cipa.le . ~In J'oge1,1oni t1 di fntt n, se lhlll d i dh-itt o, cloHu t •le.hc u,·lm m, e dello ,·,•ct hia nobllt :\ su que la fa.nta st it-a H5t1az ione titt !tdin11, che abb r acc iò nell'ult im o secolo dc,Un Re,puhblicu tutta l' llali o dal Po ni mari , e IlOi da1l'Alpi aJ 111tu·i, la ron- 1lann ò nt fnto comun e. Allorohè nel 00 n. C. g-Ji It aliani, res pinti d11 R<>m.a nell e loro icg ittiw e prete se, ,·ollero gittar e le blìsi di un nuO'\o Stato, ess i , risusc itando t' rin saldand o i ,,incoli deln ,m ticllr Jeghe ·int er– nn7Joruùi, che Roma u,wova disciolto, c1-ca1·ono pm ·e un tipo di Stat o federale co,1 un a ca pital e, con Ol'gn ni fe de rn.li, co111un consigli o fc,de,ral e di 500 mernlb ri , nei qunlè i delega ti de lle siJ1gole c·omuni tJ\ ~i sa re,bbero certa men te a,wia ti a co– stituire un n ra ppr esen t11w,a C¼ tituzi onal e; fi. 11n co con 1U1a m oneta federn le. Itali a era il no– me del llUOVO Stato, ed è la rrrim n volta cho il nome ttppnr o come desig nazi one dii uno St ato . Era •pu r sc,111pre tropp o l!u·rli, e la. n uo,ro. crea – zione 111cn.cluca, nè è n.nco ra a pp re zzata da,g,li slo . rici. La ,ittoria di R<nno. offocò il nuo vo Stat o in fasce, gli lt o.lianj fur ono am m ess i al la citto.cli– nunut. romana. in massa, ma l'assurda perpetua– zione clell 'o rdbuun enl o citt a dino segnò La cri si <lelllo Sla to rom an o stesso e In f,ne della l'epub – '.hlica. · Anch e a llora gli uomin i pit't eminenti di tutti i pa rtili non saJ.)eVru10 escogitar e aìtro cor-ret – t ivo o i,m,- ogato del go\'Crn o citta din o che l 'o.li – grurch ia o lit m ona ,·chi n. Nè si pu ò dire che sil, sta to dei d ue mali i! peggio re la \'i tt.orio dolJa m onaTchi a , e di un a m onarc hi a temp c- 1nto. dalle auto nomi e !oc-ali o dall a linùt.at n li l:ic<rtà cli sce lta doi funzio nru·i del p11icia>e, che I utti hrurn o l'ice vul o, nei pn mi g,l'rul'lni alm en o, ii batte simo l'lettomJ( • o n~ll n ca.pita le o nei mu– uidp j_ I comuni italiani Anc11e ii nr,str o medi o o-vo è nel lo stesso 01·t.1in ,' ·li id ee. Gli sless i uomini più emin enti del Rina – sc imento non hanno alt ro idea le al di sop ra · del ht città , e ii Ma chi aveJli ron tutta se ri el ll. dà con– aiglio sul lu ogo e su l modo di edificare la. cittll., pe r go.renti 1·e 'la forza e la sicurez za dello Stato , in un tempo nn c ui si form av a.no i grand i Stati nn zionn.li, che dovev :rno st l'ango la, ·r Oc nos tl'e c-ento città . An che J' It alia aivevn. avuto un feli ce episodi o , un a lo.r\'a di uni ,m e 11e1Ja sua lott a cor.tro la ,na sc hern tede sca dell'impe ro t'omnn o. P oi lo Stat o cittadi no &i el'll. conso li.dal.o, i comuni ora.no d iventati ret11ubbli che: se un a città si ag,gi ungeva n i!'n ltr a , non ero. perch ò l'un a e l'alltt·a veni ssel'<t a foi.d c1·si in un ' uni tà s 11'perio l'€ ed in un.1 con– cezion e nu ova di Slal o 1il>ero, bensl ,perchè l'unn. ~0J!J1·n1Taeeva i'altrn o tu tte eran o so111•affalle da 1111uni co ti rnnno. L'union e d ur rnvo q uan t o d11- ro.vn in forza de'lla d om inante o la vìto. del ti– rnnn o: io. di sgregaz ione s i ver ificava taJvo ll a a.1- !'impr °''\ ·,iso , a lla m o11c del tirn.nn o o aJJ'es tin – g uc1·si della sua dis cend enza con la fatal ità di " " fenomeno mecC'nni co. Le citlà si di lm1ia, ·a.no tr ~ rii loro , e le g lo1fos e 1•eputibli r he co nsum ano C o Banca L' UNITÀ h 101·0 1'01,e 1,cr cont ende t'ì>i a.lcu1 e ca.scù1e, al – t·une castellu, nlru ne fatlm·ie tom mer C'iali. \J di ru oti dcli:.i penisolu non si s1)ingono gli i,gua ,rd i : ii costituini dei gra ndi Slati nazionali , Fr ancia, png 1w, ing-hill errn, ,,fugge "' nobt ri ,om mi sta 1isli , e i.nre111,, t.lei ~l edi ci par ve un g1and 'uomo ,polit it ,,, i;ru•clw fu im·e nt ore dei– I e,quilibri o lrn gli 1a1i d' ll alia: come se iJ mon– ù.. fosse fini to l'Oli rJ111li" i•,' i'iUusinne rlcli'Eu – ropa d'ogg i. Quand o "il l11l'i;aro do 111inio" a ~pa,e nt u ùi h11tJ pi ombo uila [)e ni sola, l'li olia est n rnfatt..i t)C1·bocca del 1_\i ,tr hi avclli 11<,11seppe eh.> in vocar• il tir a nn o. " !.)uuJi pol'lr> se gli ,en e1,ebb<>no ? (..'uali 1pop oli (cio~ fJuoli ci1tà ) gli negh erol:1!>0110 ia rilibied'ieuza ., Qual e iin.iia110 g,li 11e,ghe1't'bbc I csse quio ? " Xci bel l'OlllJJO&llllu ui Pi sa, u•a i ca poln\ '1)1i deUn più ~e,·en a pin ura tli Benoao Gozzoli e i .:u 1pi nil reschi 1leJln ,n,)l'te, tl'ig n oto , cred o, ma 110n me1w .•1·111(1,, pi1io1·c, nell'e poca del ,1ost ro 1iso1·gi111ent o 11·1111e.1-., >1p1;ese le ca tene sli·opp 11tr dai Gen o,·e~i 1wl i~ a l port o di P 1so e per iu ngn tw11 J-O conse1·,·at,, daJ.ln Superba come un ~ lori oso trofeo di , iu ,11·in: un 'qpig,·af e ric or'<hl rom e P$3e, dona te in. pu.rte aliti uomit·a Firen7.e, :,,;,iano !,(ntf" da. <1uestu ,·estit uil c c;l Pi~ neJ 18-i t 1 un·ft,. 1 •·a 1ico1'(]a l,1 rc~titu Yinne OJ)('1·atd dn llu so,-elln ligu re ne~ 1860. $(.-' Je ll'c ci ttù, Geno\H e Fil ·cnz e, I• 11011 ge 11e1·osp t rionfo.tri ci, P Pi sa, La nobili s– sim a \'i nt.a, ,<(' ~l ll.rno e Venezia nell' epoca in cu i p,,,na>eggiian ,n o di s iffnui trofei ayesse 1·0 O\' ULO e non Cl'tl i111vo-ssi'bi1e asel'lu, peo•oh)J j nuoyi ;(tu ti naz ion:ol1 si n.ndarnJ10 rv,m and o - In \'i aio11e dell'm ·\'enir e, ,wrobbcrn sentii o, com e sen– Lirono neJ 1, 18 e 11e1 1860, qua.n t.o meschin e e po– \'Ore eran o I~ r:1gio1ti di di~cordi a per contrasti d, cas teli a e gelo sie di rondor.ì, quanto grn .ndl e potenti i nvl)('C le ragi oni di ro ncontia, o ce rto - 111ont.e a lloi-a fWJ'Chbero costit uit o uno. lega, dalla quale co l t.cm1>0 s ,pontan.ca rncnt.e saJ·ebbe .sboc – ci ,ita la nu c-,·a fo1111a ,li Stato. Sor to nel 400, iù S~l o d 'lt o.lia av rebbe sa l\·a to Je coloni e di Siria e del •~ln,1· Ne,·o, av rebh e i.tnt)e(lito la ca d utn di Costru1tin opoh e la co11guisla lw-ca dell 'Egitt o, Gen ova non ruvrchh e strappato la Corsica a i Pi – san i pe r dis ùnOl'!Ll'Si in etern o co l ivende, ,Ja a lln Francio , e Venezi~ , non costretta. a conce ntra re J, s ue flotte nei :\[ed!terrane o, a \'l'eifue pot uto aJ– l'o1·a opp ortun a ten tare con le so rell e d'It olin le \'i<' cle.ll 'Allant ico e deJll'Oceo.no inclian o. :\la null a vi ,hn. che 1>iù del fr ago r e dello bat– taglie olt w tda irli intelJ etti ed a2>'bac ini g li occhi , nuHa in eJ.Jtia ta nt o i pi ccoli come l a vittoria su i frate lli pit't deboli . Un secolo dopo era tro ppo tM'(]i : nel 1860 01•,i un vano riJnpio.nto. Lo Stato --nazione L'oss essione mo derna è l'ideale dello Stato– nnrJo ne. L'ori zzont e politi co si è nllnrgat o, la na– zionalilà h a sos tit uito la c itt ad inan za, l vecc hi termin i sono possa.ti a s ignifi care le nuov e più la rghe ro lazi oni 1>0litic'he; l'id ea le ha guadagnat o i,1 nobiltà q11ell o che ha pr rdu to in concreta a.f– ft rt·albliJità, ma com e la città a.g,li sJ)Ìriti libe r i de ll'eYo ant ico, cosi la naz ione agli spiriti liberi dcll'r\' O m ode1'110 n1>pa,·e un te 1·min e final e, un ;1 meta asso l11J ta. Organ izz.rure 1110 State lii.Jel'o aJ di sop ra della nazion e non pa r u;oss ibile a noi com e non pru -e,·o. possi biJe a.gli · a nti ch; .l'org a niz zazio ne di un o Stat o libel' o a l ,li so;prn della città . Come in an – tico l'union e di più città, cos ì anoh.e a,; nostJ•i g iorni J'u11jon c ,ii pi,) nazioni semlbra che imp or t.i - fi:Ltalmonte o l'ege moni a dell'una su!lJ'a.ltrn o In ccstit uzion c d i un imp el'o a, soluto. · No i - eruro1)ei deJ 19H -1D17- sl am o le rep ub– blichette g ,·eche schierat e nell a g ue1rr a de l Pel o– ponn eso ru tì11nr hi di Sparto. o di Atene; noi sinm o gU at.at.e1,eJli itadianì del /4-00 ch e si :pesta no. si clilacerru10 t 1·0 d•i loro, s' inolbe ,mn o contro la do– minazi one 1.•niveJ"sa ie, m ina ~cia ta dal signore di :11ila.no o da!iia sign oria di Ven ezia, lasc iand o completam ent e fuori dei ,lo ro c11lcoli •politi ci l'Eu -· ropa d'o1ta•aJ1>c. Alt ravers.i am o la s tessa ori si in una t orma più vasta, pe rchè ila nazion e ha p1·eso ii posto della cit.t à. '.'>ìon sa rà possibil e ev itai' rli ri petere gli stess i e 11·01·i ? :--:on sn 1·/l. po sibile indurr e i rp<>poli a ten ta•· di s<pinge rc gli occi1i fuo1i di questa pic– co!~ ,1r.11ola dc,ll' Europa ocriden ta le, a cer cnre di {J<Hll~ai 11er 1t·<>lid~J domam (e badia,m a: U P~· 1i<·oio cli u n'in, ·asio ne è l'ultuno che ci m in accio , ma ncnu.nen o quello è in modo a&lolutc eschlso ) 11na nuovo bao-e per iQ Swt o al di sopl'a dell o eluù ont.ica e della nnzione mod e1,1a, ,w1a nuov ;.1 {11·ma J i lib;>r a orgnnizzazi one polit ica? è\oi a bitiam o l'es tre m o lemb o di Wl continent e r,,l~o, che hu wrn me1·n entità stori ca ed è stah l ,e H\pl'e li.bere.n1eJ11e:i.pen o ne i seco li a qualunque inv <is ione dal lo to orie nu1Je. 1'eile aJtm pa.J'ti d,•I 111ondo (lasc io fuori I A<;ia e la rozza gialla ) Cl'C· - .:0110 Stati 1•1·rn111,'1/r co n1inento.li di una vastit à ~pa wntos,i ~ " r onlì 111 neui e sic uri: I' Austra liu, 11:'ud Ah i ca. il :<:01CI Ame ri ca co n du e Sto.ii, per urH, m a fol',e non pH molto clist,intj , l'Un i one • il Cana dà . Ciasc un o dJ P'sl 11('(•ups una ~U4)Cl'fìcle che t> u rca 30 rnJt,, J'lt...1li a. il dop pio circ11 o più del <ÌOJ)pJo cH cruclla dell'Eur opn occide ntal e, e in al – ' uni di essi '11,neno, Hl Ulr r n è ass aì mi.gliorr. ,·oine suo lo e sottos uolo, che non que lla d~ll 'lla Ifa ,, dPll' l~uropn, ed è s uscett ihile di nn1t.rire molt r <·entinaio di 1nilioni d i abitanti : e se in klc-un, "111Ji, come l':\u~ tr aJia , a1J'a um en1-0 per iJ1unisro– ;-ione so no oppo• t.e pel' or ,1 bru ·iie .re ar tifici ali. ques tn. condi zio ne di rose 11011i11~pedirà l'au nient , ~l)OntnJlCO e 1101, i• COllllllle a tutti. Li .:-lord /\m e– ' icll , ·n.gg -iung.('l'1ì certame n te i mill e mi11oni 1li a biumU e può sir urnmente nutril'li. Di\'isi e. disco 1'(]i, i popoli di E-uropa si u·ovi.n o già ·in d·orn 11ei con f\Jtti eco nomi ci e soc ia li in condi zione umili a nte cli front e o. questi nuovl 1111,uti, che gi lt ci St>:1-rano ,te porte in fa.cela COJt un esc lusivism o sprezza.nt.e e brutal e, e il dl so·– ;(io, che o,·a diss iJnuJian o, crescerà in misur o int-01Je rrubile nelr 11, v~nii't' : non è esc luso che nell e stesso zone le qua Ji 5en11>1·:u10 ora più rl ~et'\·at e 1,JJ'att.ività dei P"Pv li eu1•opei si a ffaccin o i nuovi i,qpoli t ran socea.nlc i. Già un:.. •pote nza trasoce-u – ni ca t ra i ibatt.im .:uti cle lJ'E-uropa ha sp ogliat.a In Spo.gn n de ll~ s 11c coloni e ne!l'At.la.nti co e nel Pa– cifico e assu m e om sotto la s ua t.utela quel !(! del l'Ola.nda. -Domani l'.-\ ust-rali a crcsci~ta o il Giap– pone s1>0glieranno la Fr anci a delle sue . Segul- 1eremo a. batter l e mani ·1 Le nost re, ragio ni dl confiitto ~ le nostre guen ·r che e ra ci semll>1·nno ti t1U1iche ci appar irann o forse un giorno tn ise revo li e iocrirne\-o li, non me – no eh.e lo 1·agioni , che a noi sembran o ora co9l mesch ine, di -1·a.ncore o di Jott.a ,fino a ll' esauri – ment o tra le città g1't'chR o gli st.atere.lli mcdioe – ·,a li d'lt.o,lia .. TI pe nJ..ura.r fuo1i di etagione di ideali passati è gl>esso fatal e, e la stesS3. causa delJn fP'andezzn 1,11òdiv cnt.a, · In ca usn della ruinn . V crso una meta più alta Se un e-lcment o sph-i t uale e i1uklfìnibile, la co– sr·ienza com un e, ~ 11 suggello del la n az ione e li motivo delruni one Ji tutt i i suoi membri a co– mun e di~esa, l'Eur ,11)!1occide.ntale ha un tesoro an ch' essa non men o p1-e.zioso da àustodire: la sua civiltà , e int é-ndo ·la civiltà nella s ua fu.onomin part.i cola re, ne i suoi eleml'nt; sp iri tuali, no n 1,ella tecni ca, che 011nai è comune a tut to H mond o. Una è verarne.nte fn ck·UU1 dell'E'Urop.a, ct~– sciu!.o. su basi cla ss iche e,d om oge nea nelle grandi 1:nee de l S U ) svolgim ent o ult e1iore in tutti i po – poli dl Eu1-of1<1:anc he nelle lo ro d<lferenze i ;po– poli d'E ur O'pa s·intendono e si corrispondono p sono quindl s uscetti hlli di fonder .~i In un'unità di ideali e di intere ss i comuni. E ' vano e il>izantino il parlare di 'Un'a ntit esi inconci l~abi!lc tr a la ci-viltà latina e la civiltà ge rmani ca.. Esi ste\'a forRe nel mondo greco uno ant.it.esi in concili ab ile lra la c iviltà dori ca e ioni ca? L'aJ;isso <! solo di fronte ai "ha.rba 1 -i ., ch e sono talora non men o c11Jt.idei Greci m~ sono uomini d,i nJt.,i ~ ntimenti , dl rullti costumi ·di a!ltri ide~l'i, hnn no vero.mente 1tm ' aniITlll di '. ·verso. Se la comm1 e civ iltà offre questa. base a.ll 'UJÙono dtxlle naz ioni eu ropee, la necessi tà di tu tela re lo vita e l'es pa nsio ne di ciascWla di esse deve spln– g()r1e ad uni1•si per la difesa comune . Non è sola ment e la pace o la conco rdia ti,n le 11a11ioni d 'E uropa, che noi dobbiam o prodi ca J'O. poic hè una pare <flta.lun qu e, e non soltanto 1; pa ~e che rnnga :lopo una siffa tta gu~rra ra c– r h1,nd e i ~ea-mi rii :1·11prre fut 111·e : ~ }a ~on ~ordi a

RkJQdWJsaXNoZXIy