L'Unità - anno VI - n.5 - 2 febbraio 1917

co.m1)ag na per conv'incere i fr an cesi che int eresse della Fr ancia era di mante nere h1 pied i, ad or ien– te d ell'Ita lia, un a !ort e Aust r ia . Tutti i p1fociJ>ali giorn a li france si , in le qirela nclo evidentement e le idee del loro Govern o, g li dett ero addosso. Ed ecco che ogg i il signor ll a in~ille, con la fa ccia più fresca d i qu esto mondo, se ne viene a r ac contarc i che gli j ugo-slavi sono paga l i ,Jal– l'Austl"ia: dond e n.e consegu e che l'In tesa non de– ve tenere ness un conto de.Ile m a nifestaz ioni dei comit o.li croa ti e sloveni per la unione colla Ser– •bio.: cioè Cro azia e Sloveni a devono essere la – scial e all 'Austr ia, a qu ell'Aust ri a, la cui esisten– z,i sta la 11tu a cuor e al SiA"nor Bnin ville, e a l ca ,·– rtin al Gas pa rri , e al pr incil'e di Bùl ow. Tnson11nn , il sign or Bain ville, a, •endo ca pilo che non era buo na tatti oa quella di pa rla re chi a ro e to ndo di sal vare l'Austr ia, ba pr eso un a vi::ttraversa : c-er– c::t di suscita re uno stato d'a ni mo di di ffiden za ,. di sospe llo contro ogni p ropa.gan d ::t che tenda a sta ccar e la Croa zia e la Sloveni a dall'Auslria -Un– ih eria : da roso na sce coso.. Slavofobia italiana. Fen omeno analogo in Ita:lia. Legget e o.tlenlnm ente le pag ine 17, 18 e 19 del– l'opuscolo La q11esti on <le l' Adria ti que del!' " Il n– licus Senat or » : e vedr ete che qu esto sig nore vor– rebbe tenere unit a a!Ja Croazia la Bosni a fino a I Na ren la ; e a pag . 23 lasc ia cnde,·e ca ndicLam ente la opini one che « una c ,·oazia pi ù o men o indi– pend en te dal la Pote nza danubian a - Aust.l"ia o <\•nst ria- Ungher ia - che sopr avv iverà eventual– ment e al la 1presen te guerra , non potrà effettu a re la sua ern ,11~ipazio n e dall 'Un gheri a e dall'Au– stri a che in ma niera ass a i lenta ». L' « Hal ic11~ Sen ator » , insomma, ci sirin ga il suo programm a a ustr ia cant e a poco a poco, r imescolalo con molto nazi onalismo ital iano ad ri atico, affinchè n oi nun ol ,si avved a che egli \nUOle, all a nne, salva re l'Austri a . Fen om eno nnc ora più str ao1'Clina rio. Leggete atte ntament e nella Rivista lii Roma dell 'a pril e– dicem bre 1915 u n lavo ro sulJ'Adriati co cli un o fr a i più acoan it.ì slavofobi che abbia l'Ita lia, il si– gn or Attil io Tam a ro; e vedrete ch e anche il signo r Tam ar o vuole lascia re un ila la Bosnia, fino al Na rentn , all a Croazia , e n ei rappo rti fr a la Cron – •ia e l'Austr ia-Ungheria non si compr omette, e propone che l' Ital ia, per sopr as sello, sin l'alleala con la Bu lga ria contro la Serbia . Legg ian10, poi, la Tribtma del 2 agosto e del i9 sellel.l'li>re 1916, queJJa Tribu na che fu a i bei tempi del pri ncipe di Btllow l'orga no ufficia le del neutr alismo cle ,·icoi,i olitlian o, e che è sta to sem pre il p unt ollo della sla vofobia più sfrenat o.: • ve d remo che il « ca ro \1alago di » sostiene con molte circo nlocuzioni che l'It ali a d eve crogiulnrsi ac<"ant o ,rn'Ausllia -Ungheria-Boem ia-Croaz in, cli alme no 35 m ilion i di ab ita n ti. Leggia mo, finalme n te, le elu cub razioni del si- 1,nor F ran cesco Coppola, e t roviamo che anc he questo slavofobo intr an sigen te, nel luglio pa ssa– lo, non era ali eno da l tran sige re con un 'Aust ria, rid otta a- potenza di secon do ordi ne, di cui nun defln iva I confini , m a che pr obabilmente non era dt var sa claJl'Austrl a « de l ca ro Malag odi ». Pour le Roi de Prusse opJ)iata la gue rr a eur opea, g li It aliani e gl i Slav i adri atici an ebbero dovuto ad attane le lo ro id ee politi che alla n uova in as pellal n situ az ione, conside ra re iJ passa lo come passalo , e darsi la mnn o cord ialm ent e por la vora re in comun e a in – staur a re nell 'Adri atico un ,1ovu s or llo , a vantag– gio degl'Itnli ani e deg li lavi, e con esclusione to– tal e dei ted eschi P de i ma.giari. Questo era il con– sigli o della logica e ciel buon senso. IMa era uma no che i ricord i del passato e i ra n– cori di cam pa nil e fosse ro più forti d i qua Junqu o altr o consi glio di opport unit à e di sa gge zza. Scopp iata la guerr a, i p rofughi italiani hann o import al o in Itali a e nei giorn ali, in cui han lro va to raciJmcnto da colloca rsi, l'od io a nli -sla vo. I pr ofughi sloven i e croa ti ha nn o importal o nei giorn a li serbi e inglesi e fran cesi ➔'odio anti -iln– liano . I na zion a listi itali ani e i naz ionali sti slav i, 1·en– dendosi ciecame nte solid a li coi g r u1>pi adri atici. han no contr ibui lo a esa spe rare, com'è loro costu L' UNITÀ mc, le intra nsigen ~e e le recipr oche accus e e le int em per anze polemi che. Gli ag ent i aust ro-ted eschi sfru tta no la follia na– zional ista jugo-sla va ; e i neulraJ isti ledesconl i italia ni favor iscono m eglio che possono la ra 111pa– gna nazionalista itali ana. Gli Slati ba lcan ici feceru In guerra eonlro la Tur chi a nel 1912, e la gucn a fra loro nel 1913. l tnliani e Sla vi fa nJJo una gue rr a d' inchiostr o frn loro , men tre f>1nn o in sieme la guerra di sa ngu e cont ,·o l'Austr i:1-Unghe1·in e la Gerrnanin. 3G 1nilioni ùi Ital ian i r 12 milioni di Slav i mi– na ccio.no cosl d i essere t,·nscinati pe,· sempr e 111 un a lolla foi·~enn ata , la quale si lim ita\"a flno,·n ad lljppena n n milione frn lt alia.ni e Sin.vi ad d a– lici. E il p 1·incipe di Biilow, dalla Svizzera, la all a finestr a , cont a- i colpi che gli avve rsa ri si as sesla– no a Ua cieca , e ride . E g ià gli ag enti aust ro-tedeschi sussu rrano ag li Sla vi che il loro nem ico pegg iore non è l' Ausl r in, ma l' llal ia; che l'Int esa è con:,plice doll'It a lia nel volere soffoca re gli Slavi; e che perciò gli Slav i fara nn o bene a riapp acia r si co i tedesc hi e ·coi ma– giari , a r ientra re pentiti e contriti nella capp o– n ai a au striaca e a rip rendere sot to In protez ione della i\litlel -eu ropn la guei,ra di ste rminio cont ro gli lt.nlia ni della Venezia (;iuli a e della Dalmazio. E non ci men w iglieremmo se, pl'esto e vice ,·er– sa , sen ti remo J)roclamaJ"e aperta.mente a nche in ·Ita lia, che, nltesoc hè i l nen1ico vero dell'It alia non è la Gennan ia, ,e ta nto rh.en o l 1 Au str ia, ma la Sr r– bia , l'It a lia deve im pedir e l'un ità slava ciel sud, pe rciò· deve lascia re in piedi l'A~1str ia e deve di ffi– da re della Fr a ncia e de.ll' Jnghi llerra , che sono troppo amiche dei senM, deg li sloven i e dei croa ti. Gli estr emi naz ional isti , sfru tta ti da lla stessa man o, si tocca no ne l soste nere lo stesso l)rogrnm– ma p1·alico : il pro g ramm a della salve zza d ell'Au– s1ria, cioè il prog ramma mini mo, a cu i deve aclol– ta rsi la Geirman i-n, dopo che è fallito il pr ogra m– ma massimo. Edoardo Giretti, (Dalla l 'it ,, Int erna zion ale del 20 gennaio 1917). I deputati e le tasse L'Unit à ha contesta to oll'al lu ale magg ior anza dei dep utal i -· elell i come fu rono eletti nell'ott o– bre del 1913, di scredi tati dal la deca denza di lutti i nost ,·i costum i pa rlam ent ar i - il di ri tto a con– siderarsi rappr esentanti aut entici del paese. Alla dimost razione dcll' Unitd vorr ei a.ggiun.gere qua l– cosa , nella mi a qua lità di contri bu ente , iJ cui tred– dilo non 1,fu gge in ness u na sua fraz ione, a nche min ima, all a tas saz ione. Pr ego, cioè, l'Unit d di consen tirmi di rice rca re se m olli fr a gli a ttu ali dep utali com piono onestame nte e scr u1>0losarn en– le i l loro d over e di conlri Jiuenti. E poichè il l"i– su llo.to della r icerca riescirà, per mollissimi cle– pul a li, disas tr oso, io mi credo in diri llo d i affer– ma re che, anche per questo mo tivo, i deput ali at– tua li non possono attegg ia rsi in. ness un m odo a 1'a pprescntanli della naz ione. La naz ione, inf :ttt i, pag a le lasse , ed essi n on le pagano. Le p rove di questa affer mazion e i tr ova no rn<·– colte nella Jlif ornw social e del maggi o-g iugn o– Juglio dell'an no passato, in cui è indica lo per cia– sc un dep uta to il redd ito p rofessiona le, su cui vie– ne pagata ta imp osta di ricchezza mobile. Da ques to elenco risu lta che la ma ss ima pa rt e dei noslri dep nl ali , per es. o.vvoca ti, do,~·ebbe m o– ri re d i fam e, perchè non rica vano dalla prn fes– sione che recidil i annui ir risori . Ora tutti sn pp ia– mo che i depu ta li av voca ti gua dag no.no som me fa volose, grazie alla generale convin zione che un avvoca to deput alo trova più fac ilmente le 1,ir per arri va rr a/ cttore dei m agi st ra ti. D·u nqu c i deput ali avYocati non paga no le tosse che do , rebbero paga re. A dim ostr az ione d i ques to sca ndal o, io non de– ,·o lar e a ltro che estr ar re dall'ele nco della ll if or– m a social e i nomi dei dep ut ati avvoca ti , disl ri buiti per pr o,in cie, col reddi to prn fe•siona le ac– certa lo pe r ciasc u no d i essi neg li ultim i mesi del 1915, dopo che era sco ppiata la guerra , cioè qua nd o ogn i citta di no, e specia lmen te ogn i de– putato, a n ebbe dov ut o sent ire il dovere di p A.– ga re onestam ente le lasse. 35 Manca no ne.I l'ele nco p arecchi nom i di dep ut a– li , che esercita no notori ame n te la p rofessio ne d i a,vvocalo: sia pe1·chè la l"ivista no n è riescita a vincere l'ost ruz ion ismo deg li u!flci delle imp oste, che sono riuscili, cont r o la l egge, a tener n asco– ste le cifre; sia perchè la ri vista non è ri uscita a sape re 1iresso quale age nzia il deputato è in – scr ilto : e in alcuni cas i è assa i p roba bile che il dc pul ato non sia inscritto in nessun luogo e truf– fi e-osi I a intera tas sa. Q1tando , du nqu e, neJJ'elenco manca il nome di un deput alo a ,,voca to, e sa lvo che non si tratti di persona che non ese rcita affatto la pr ofess ione, i· na tu rnl c la ipotesi che neanch e gli as sen ti sieno r iù scrupo losi della più part e fr a i p resenti. I.a cifr a messa acca n to ai nomi indic a Il red – d ito p rofe$sionale, che cias cun deputa to av vocato r iconoscc di overe e su cu i pa.ga Ja tassa . Piem on te : Beltram i, 3.000 - Borrino, 11.500 - Br ezzi, 1.!!00 - Ca.,·ron, 6.000 - Cha rr cy, 2.300 - Ougno lio, « Non csu cita la p ro/ess ione che per la 1>0vera gente" (sic) - Falcioni , 5.000 - Gamb a rolla , 6.000 - Gio1·dano, 5.200 - Giovan elli 4.500 - n as telli, 1.250 - Snudino 2.300 - Sa vio, 2.700 (CoJ soc io a, -v. E. Car pano ) - Scior al i, 2.300 - Vigna , 2.000. Liyurict: .\s 1engo, 5.500 - fi am berti , 15.000 - Nuvolo- 1ù, 5.000 - Olla nd ini, 2.000 - P a rodi , 1.200 - Rai – mondo, 7.500 - rn sse lli , 4.500. L omba rdia: Bellolti , in contestaz ione (Diclùara z. 10.000;· JJl'OJ). Ag. 30.000. Commi ssione 1. ista nza 25.000). - Bellra mi , 3.000 - Bem a rdin i, 1.800 - Boni– celli, 6.500 - Bonomi, 4.000 - Came roni , 16.000 (col .socio on. avv. Me<la) - Campi , 4.000 - Cap– pa, 800 come avvoca to, 1.500 come pub bli cist a - Ca,·ca no, 2.500 (col socio avv. Q. ~sa r telli) - Da Como, 6.000 - Degli Occhi, 14.000 (col figlio avv. Giu seppe ) - F r ugoni , 12.375 (col figlio avv. Arsenio) - Gamba. rotta , 6.000 Gaspa rollo, 16.000 - Giacobone, 2.000 - Marco ra, 10.000 (coi fi.gli avv. Sper i cd Ugo) - Meda, 16.000 (co socio on. Cameroni) - Pozzi, 26.000 - Sacchi , 4.300 - Tovini , 4.000 - Valvasso r i, 3.000. l' eneto: Aless io, 5.000 - Chia radla, 10.000 - Danieli, 2.500 - Galli, 3.000 _:_ Gir a rd ini, 8.000 - I nd,ri, 3.800 - Loero, 2.000 - .Maneo, 2.115 - Musa ll i, l .800 - P iccin :tti, 2.400 - pj etr iJioni , 6.000 - San– dri ni, 7.000 - Stoppalo, 12.000 - T-eso, 3.200. Emilia: ll asaglin, 3.000 - Benlin i, 8.000 - Bereni ni , 10.000 - Cav a lla ri, 2.000 - Ferri , 8.000 - Ga !li– ni, 6.500 - Modigliani , 2.250 - Na va , 4.000 - SL– che.l, 1.600 - Vicini , 1.500. Toscana: Berli, 5.000 (Dich iar az. 3.000; Agenzia 8.000; Comm . 5.000) - Bern ard in.1, 1.800 Cal la.inJ, 6.500 (Dichi a raz. 5.000; A,g. 8.000; Comm . 6.500) - Cass ulo, 16.000 - Cors i, 6.000 - Dello SbaPha, 5.000 - , Jo relli Gua llierotli, 8.000 - Pescelli , 2.100 (Dichia ruz. 1.600; A,g. 2.300; concorda to 2.100) - Hosad i, 7.000 - Sa rrocchi , 10.000 (Dich . 7.500: \g. 12.000; conco rdato 10.000). M arr he r d Umbri a: Berlin.i, 2.700 - Bian chini , 200 - Bocconi , 3.500 - Facc hin ett i, 5.980 - iMar iolti , 2.500 - Mazzo– leni, 2.800 - ,fon ti Gu arn ieri , 16.000 - Pacelli, 5.500 Storon i, 7.000. Ilo ma : Aguglia, t0.500 - Amici , 2.000 - Arcà, 7.000 - Bacce lli, 4.000 - Ila rzilaJ, 30.000 - Ball.a4s'lier i, 7.000 - Buon.vino, 2.700 - Carboni , S.000 - Coc – co Orlu, 5.000 Coda.cci P isan elli, 4.000 - Co– losimo, 14.000 - Oani eli, 2.500 - De Nava , 10.000 - Do Huggieri, 4.000 - F or ri, 16.000 - Lar iz1.,a, 2.000 - Luciani, 1.300 - Manna , 8.000 - Mar – chesa.no, 17.000 - Orland o, 8.000 - Pal a, 1.200 - Pirdr illi, 6.000 - Riccio , 8.000 - Saland ra, 4.500 P.nndr ini , 7.000 - Veroni , 1.500. Vapoli: .\ ngiu lli, 9.000 Adinolfi, 2.000- Allobelli, 8.500 Camern, 1.800 - Capo r ale (Dichia ra to 641, 1>roposla Ag. L. 2.000) - Cica relll, 3.500 (P rop. Ag . 8.000) - Della Pi et ra, 4.000 - De Nicola , 15.000 Ga rgi ulo, 1.500 - Leon e, 12.000 - u uccl, 6.000

RkJQdWJsaXNoZXIy