L'Unità - anno VI - n.2 - 12 gennaio 1917
I 2 nat.o avversari aC'C'aniti tanto degli italiani q11:u~t,o dei serbi orlc;do ssi. Il rnovi,nent ,, ir reJ e11tist:t scrlw filo antiau stri aco era andato :wqui sta nclu rapicl:u 11e111e terreno , a Sl)CSCdel pn l!(l'lUllma lriaJista , ,pccia111ientc_ ·~ qu est'u ltim o ueccnnio . Sc11pre più 11:11Herus1 di – veniv ano di :inno i11 anno - l'Olìt c n el dt'<·rrlnio 18'i9-185!J di prrp:1rnz io11,, 1,iemo11tesr della g uerr :1 11az iona le ital ia na gli slo\"eni e r ronti e ser bi fl'Au:-,lri a., di r a.nda\'a no a d ot·r upar r uffki <"<I l'Sercita rc nrti e p ro re:,,sioni i11 Si:rbia come in ca– s:\ pr oprin , a, ·,·ici 1ia11d11'-li :11 f or, )lar c <·entr ale <' 1>iù a tti vo dcll:t ,1111·od (nuzi 1J11e). ~tolti Sl'ritl ori , :Lrlisli, pubiJlki sli , g i111·('c11nsulli e i111piegali d("( rtcgno di :erhia :;0110 r 111ig rati, o figl i d i cn1ig r:i. ti. Sullito dopo la gue,· 1·11del 1()12 :ùcurre rnigliain di se rbi d'A11stri a 1111.S. arono a cul,,nizza re Kos– sovo. Tn qu est'ambi ent e la crisi bosniaC'n de l 1008-190!1 e le vitt orie se rbe ùol HH2-H)1:J scnrhrnn o a\"e.-e av ut o nolle class i colte, e anche in la,·ghe zone rur ali, risul tati analoghi alla rapid a riv oluzi one d'id ee, che s i ebbe in Italia frn il 1859 e il 1860. u l.n Se rb ia - ln111enta vnno g li au.stri ac auti di Croo zin, Oos11ia, Da lma zia , [stri a in un conveg no tenut o a Volosca nel 11u11·zo ùel 1013 - la Ser l1i:r "ese rcita~" tutti g li nni1ni e su lutt i i <•11nri un u "pote nte a ttrazion e. :'fon sar ebbe quindi da nw– " ravi g li1u-si se i 7 mili oni di sinvi meridionali "della )l onnrc hi n. i nhitu nsscro \"in via nll"iclea " che l'Austrin -Unghr r-in, come attualm ent e i> "cost ituit a, non r-ap,11,·eserrlu il loro irlenle cli Sta – u to. Lo yio1 1cnttì che sltL 1·rt•sce11do ha an :.i ri – " wm r iato 11/fr vedu te 1w liti r he !Id 1,w lri e d,si – u llera artlentrn, entr l't111i,,11e deyli elL•mt•uti ,i;er– " bo-croa /.1, 1·0011ire so il Hcy no lii Serbia. Noi "ve cchi, che teninnr o 11nl"Ora di etro ng li ideiLli " dclln noslrn giov inr zzn e s inm fedeli a ll'Augusta "Casa n egnnnte, sn pp i,rn-.o che le mir e più atte "de ll'attual e generazion e sono ut opist iche; .<ia1110 " però (lii ul/imi rn 11w cs1•11ta11ti di 111e/ln ge11e– " ra:i0111• che /end<•vnalla aara11:ia della sua esi– " sten:a na:i .onalc 111'!/'nmbito d('/l11 M onarchi/I " li egli A bsbury o " · La gue rr a europ ea fu 1wecipilnta , nel 1911 da l Governo nustriaco, appunt o per soffornl"C questo movimento, di st ru gge ndo con la indi11en denza del– la Serb ia la pielra dello sca nd alo. La vittoria del trialismo ? Ed ecco che nel mome nt o in cu i In Serbia sem– hr a ca ncellala da lla cu rt n politica deil"Euroj,a , si sent e pnl"la re di 11nn ,·cvivisce nzn ciel pro gram – m a tri alista. Un a riform a di q uesto ge nere dCl!' lm1:>ero ab – sbur ghc.sc sa rebbe, dop o la procl,u11u,.ione della aut onomia della Polonia aust riaca, il migl ior e trionfo dei tedesc h i dell"Auslria. Esclusi dal Par – lamento cli Vienn a i \"Oli degli sln.\"i del sud, gli coki di Boem in si tr overebbe ro min orunza i1n– pol ent e o ridott i alla rne,·cè dei tedesc hi clell"A11- stria. Bas terebbe questo falto , da sè solo, a fa r ca– der e la illu sio ne che il rruovo Imp erato re ,·oglin o possa fa re politi ca a ntige rmani ca. D'altra par te, poss iam o esse re sicu ri che la Ser– bia non entrerebbe a !nr parie de l nu ovo Reg no sud -slavo: 1. perc l1è con l'ann ess ione d ella Se.r'bia , i cat– toli ci si trove rebbero in minoranza di fr onte ag li ortodossi, e allora Ja Ced<:ltà ciel nuovo Regn o sn - 1·ebbe malsi crrru ; 2. pc rchè i mn.gia l"i, pe rd endo lo sfr-utlam en– to della Cronzia, devono essere comp ensa ti con 11n·a ttrn zona cli sfruttam ento, e questa non pu <) essere che la Senbia . Probabihn enLc il d iss idio fr-a Tiszn e l'opposizio-· ne ma giara, e fr a Tisz a e I' lmp ei-ator e, e l' avv i– cinamento , cli cui par la no i g iornali, clell'Tmpera– lorn all'oppos izione mag iarn, nasce ctalln intr an – sige nza di Ti sza, che n 1ole la Serb ia, ma non vu o– le rinu nziare alla Croaz ia, mentre la oppos izion e è di sposta ad accet ta re lo scamb io. In somm a 1' assai pl"llbnbil e chr il nuovo Im pe– rato re voglia. costitu ir·e un le r·zo n egno con la riu– ni one della Slovenia, Venezia Gi ulia, Croazia, Sla – voni a 'Boemia Dalmnzi n. J..a Serbin. sare bbe di – visa fra Ungh~ ria e Bul ga ri a . Il ~1onl eneg ro e la Erz egov ina sa roobero date a l Prin cipe Mirk o - quello che se ne sca p.pò n Vienna, m entr e il resto 1no neo L'UNITÀ ridia famiglia, dopo la ro\"ina del proprio paese, ('111i~ n ) in Francia. C,l'itnJiani ad l"int ici, in,ie rne ni serbi , fa rebbe ro le spese cli q u sta co1111Jinaziunc. E ncl l".\ dri u'.iro ol'irntal e s i co nsolider, 1 \Jhe un si ... tt,.ma po llttt ·il, !'>-dlit•tt:unente unti1alin110 , nllr:u n della Gt1-1111:1- nia e della Oulga.ria. E quc~t:r tr-iplit-e 1t, 1,,,.,,_ 11 t,~bu rghese -brrlgn ,·a do111i11er-C1lrl1P l"Errr,•p:• .da Arrrburgo a Sa lonicco. rt:rl il t'IIO a l Golfo clr H1g:i <' ,.ile foci de l Danub io. Ol(ni in di 1iendenzrt 11nz1 0 - 11aledelr ttalia sarebbe srnni ta per semp re, per chè a l primo accenno di di~uhh iclil'nzr, snr(' 1111110 ~r ~1- w ri111cdi o sthiaC'c iati. T11t1':1l piìr il n e d"lt:ihn poir!\l)hc esse re am messo rrel Sac ro n ,imn no 1 rn– pe ,·o tie lla Naz ione Ger mnrrira eol g.-ado d1 vnssn l– lo, un po' nl disotto del p1·inci1ie ~lirk ,1 e del re di Bul ga ria.. Il trucco anti-germanico Pcrrhè, nllorn, la notizia rtelln rif orm o trinli stn dell'lmp e.-o è slnln messn in ("irro lnzionc, nlln so- 1:rnrente in sieme a que lla della r,nce offerta da.I– l a GC'rman ia , ma anche ton <1ueln. di (li :,..sidi fra il Go,·erno tedesco e il nun, ·t1 Imperato re d"Au– st ria ? Tutta . In lctterabtu·a politicn ing lese, italiana . e fra ncese della scco ncl<1,n()tt\ del secolo XTX, fino :,Ila vigilia dello. gu Prrn allualc , è stutn. pi ena dr lle idee che " J'A1Lstria , necessaria all"cqrrili- 1,rio dell' Europa" per tener lon tano dnJJ' Egeo e do ll"Austt"ia tont o la Ru ssia cprn.n lo la Germania; 0 che "s e I' Arrsbria n on ci fosse , hisogn ereb hc cre a rla"· E tutt.i ci si:tmo illus-i colla spcl'am .a che una tenta evoluz ione dogli istituti polilici att– st riac i crea sse tra Genna nia, Russia e Ilo.Lia una "G ra nde Svizzera", pr o, ·viclcn1.ia le per la IJ)aoe e per In libcru\ d'Eur<1pa. ~l<l"lZini, che pr edicevn la lìn e deH"Aust ri a conseg uen za necessa ria d<lla flne de lla Trnrchi a, era considc.-ato come un so– g rrrtlore solita ri o inter cet tato duJ commiJ10 della ~torio. La stessa Tripli ce Allea nza era giustifi– cata 1>1-esso di noi, come un esped iente ner..cssorio 1)<'r tener su l'Au st ria firro a qu an do In. cresce nza conth,ua delle forze int ern e slave e dem ucruli chc p roducesse lll tras orm azionc fodera le dell'Im pero du alista e il coslitul rsi Je lla nu ova Sviz1,era da– nubiana. Intanto i t.odcschi dell 'Austria e i magia 1·i si st t"ingev a no so"°'JJrc più a i 1,edesc hi di Gerninn.ia; lu ng i d a.l rinunziar ,e n.i loro pri vilegi naz ionali, !i rend eva no sempr e rpiù esos i ; e qua ndo han cre– dul o g iunta !"ora di un ·agg ressio nc vittorio sa t.nn tentat.o sen2.0 es itaz ione i.I colpo fatale. Il colpo m inaccia di an da re n n1olo . Ed ec<·o <'ho coloro, che si !)rele nd ono vJttori osi, offrono ltL v ittor ia a.i cosi eletti vint i. E ne llo stesso temp o mott.ono in circ olazione lo vecch ie illu sioni , con cui siamo stati tenuti a ba.da per mez zo se– colo fino al pr oromper e delJ'o.ggressio ne germa– nica. La dinastia deg li Abshu r,!'O e la cliontc la tede– sco-magia ra che le dà gli uomini pc,· l'alta ge– rarch.ia mi litare, bur oc rnti ca ed ecolesio.stica, tenta no Ja commedia cli ripresentare a ll'Europa 11n'Austria •pentita e ronl rila e .-innova ta cd cma.ncipa.l.ét dulia Ge rmani a. Il Govem o ge,,·rna– nico· che si è già impadr onito dell' esercito aus tr o– unga rico, ed è sicuro cI·olJ"amicizia fedele d·ei te– desch i austr iaci e dei rnagi2r i, finora difesi va– lidamente pro!)rio dalla Ger mania contro lino. im– minente rovina , lasc ia che la commedia abbia il suo co rso, perch è n on vi ha n ulla eia peirdere e tutto da guadagna re. Se i popoli clell"Int<lsa si la– soc 1·1.u1110 inga nn are d HI lujlo rito rn ato solt.o le spog'l-ic di ag nello, la German ia potrà dir e a sè ~tessa di ave re vinl0 la 'Partita. Lo. din astia degli Absburgo e la classe dominnn le t.edesco-ma.i,riara, sn lva.1,e dalla r ovip a, ri lorncrnr'ino ben 1JJ'esto a delud ern i nostri ca lcoli su pienW e com1>licat.i, come li ha nn o gjà delusi noi passa lo. L'all ea nz a fr a Aust ria o Germani a si ri costitui rebbe n on a p– pena superala l'attual e crsi; e i d ue complici del– l' immenso delitt o di qu esta guerra, si rim ett ereb– bero in aggurut.o per r ip1·emlc rc in n.Jtr o mom ent o e in condi zion i meg'lio pr1dpnratc il tentativo, che ogg i mina ccia di n on ri11scir e. Il Vaticano contro la Germania ? Quo..<>ta ipotes i sp iega a nche la notizia, che co– mi ncia a. circolare an ch"essa in qu esti gi orn i - che cioè anc he il Valicano comi.ne i a pr end ere un nll<'ggiam en to favorevo le nJJ'Jnt.esn e stavore– volo olla Gemrnnia. I.a <1ucs tion o romnna - pe1· quanto sia _oggi_in – lìnitnmcnt.e m eno 1>0ri colc,5a, che q11amnt a nni or ,ono - · ha sem pre nella urganizrnzion<' ecclesia– ~tico-sto tale dell"Aust i-in un a ,!elle ultime sue le••~ int.el 'Jwzionali : e i l c lericali~1"!1u nustr iaco si a4l • 1wggin ~l>eciolmc>nt.e suit e popolnzi,>ni rnraJi dello Slu\"CllirL e della Cr·onz,u. St1"11.1lp u·c quesl1 prrcs, all"n.111ministro zione austrinro -g·e11nonica ed n.g– grega rlc nlln Sorbio, p aese orto<fosso, signifi che-– relJl.>e crea re ad esl riel!" lt.. 'l lia , in 1uogo d1 111m Au, t1in com patta m ent e cattvlir n o di una _Ger- 11rn ni n-A11tri a Rempr c 1>ronto ad n.ccord a 1s1 col Pnipa, un o Sta to di relig ione rnistll (catt olica nl Nor·d e ortodossa n Sud ), in cui l"influ enzll del clero ca tloli co sa i-ebbe J)nra lizzn.t.a J)Olitic o.ment_e d a qu ()lla del clero orto dos~o. in al.tosa che 11 prog resso della civ ilt.à. Yenga od 11ttcnu a re la Corzn politi cn tanto de ll' uno, quan to dell'nltro. P iù ancora : l'Au stri 11-.Unghcr io. è il solo Stato in cui In gerarc hi a cattolica ta cci.o tutt.oro. porte della omm inistrazione pubbli ca , e co nservi molti fra gli a ltri huti della sua sovr anità medi oevale . In Aust ria i rappo rti fr a Ch.iesa e SI.al.o sono tut – tora regolati da un Concordat o, r he risa le nl P~– ri odo della reazione e111·opP/"l venut a dop o In r, – \"Olnzionc de l I 48, e crea nell o Stut.o un vero e proprio conclc,m inio delle autorità civili e delle oul or ltà ecc le5ia sLiche . Per la dinastia absbur – ghese e 1)Cr la bui-ocra.zia che ne dis cend e, la re– ligio no cntlo lica è un o strum ento norm ale, non solo di runm ini str.nzio11e inte rn a, mo an che cli politica int ern azionale . L'ai zzament o dei cleri cali croati contro i croa ti libera li e co ntro i sorbi or– todoss i in Croazia ed In Bosnia , e dei alericali sloveni e croa ti conlr n g:i italiani ad ri a.ti cl, è stato in quest' ultim o mezzo seco lo •una vero. e prop ri a funzione d i Slot.o, in cui clero e rpoliziit e mag ist ratura e scuola cd ese rcit.o si sono dal n la mo no. La stessa guerr a nt lual e cont ro la Ser- 1>ia e contr o la Russia e contro l'ltaJia, per bu on a ,, a rte del 'b0..."50clero C del popo lo delle crun1x1g,1 e n 11stro -un ga ri che, è un a crociat a religi osa contr o gli scismnl ici e I mi se,,edenli, p iuttosto che guerm d ' imperia lismo tcd~s<'o-ma.giaro. TI disfac iment o dell 'Ausl ri a-Ungh cr ia n lu tto profitto di un a R11- menia e di un a Serbia orlodosae, e di un 'It alia 1, di un a Boem ia lib era li, sa rebbe il maggiore· disa – str o dCI ca tloli ccslmo '()olilica nt e, dopo la form a zione dell'unità itali a na e do1JOla separ azion e fra Chiesa e Stat o in F ranc ia. Dale queste condi zioni, il Vaticano è inter essa lo non m eno della Ger mania al sal ,val.a,ggio dcl– J"Austria. E poic hè un atteg ·g iam en lo antigerma - 1,ico, non solo ddl 'Au st.ria, ma an che dei suoi sa l– Yotori, -0 inclis1)0nsabile per condurr e i go~rni e i popoli d ell' In teso all'enor me er rore, ecco che anc he del Vali cano, con lioenza dei superi ori , si con1incia a di,re che tende ad a.ssume rc un atteg– giamento antig em1a ni cc. In qu est o, come in tutt o il resto, il Govern o tedesc o sfru tta a p rnp rio profitto tutte le fon.e, lutle le idoa lil à, tutte le in.genuitll, an che Jil più coni rndditlo rie. Sfrutt a il socia li~mo per fare JlrO– pn4randn antim ilit ori~la in casa altru i ; sfru tta i; oattc.licismo 1)0r tener <lesti ,g li odi dei catt olici itali an i contr o la Fran cia, e dei catto lici fra ncesi contro l' Ita lia; è ca 1)atc di sfrutt are finanche r sentim ent i antige r manici di tutti g,ringen ui e di tu tti gli stan chi , camu ffare il Pn1,a come nemi co della Germani a e s1>inger lo avanti , sotto questa. m asc hci-a, a fac ililar·e il sa lva~ond ollo dell'Au– st ri a. g. s. Si può collaborare utilmente all' '' Unità ,, I chiedendo Il giornale a tutti I rivenditori e setllalan do all'amministrazione I nomi di ri• vend l tori a cui si possa affidare utilmente lo smercio del giornale ; 2 segnalando senza ritardo all'amministra– zone tutti i ritardi o altri Inconvenienti , ohe possa no occorrere net servizio postale o di riven– dita; 3 Inviando notizie, documenti, ritagli di giornali, che possano servire alla compitazione del e Frammenti della vita ltallaaa ,.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy