L'Unità - anno IV - n.21 - 21 maggio 1915

, Y.a'lf'RITA..• MAMl~sntAZI-- problemi della vita italiana. f ~ c:&a.a,.✓,t· F ~_.,, 5i pubb lica il Venerdì in Firenze - Diret tore GAE T AN O SALVEMIN I - Direzione e Am ministr azione: Lun gar no Vespucci J2b -Abb onamen to annuo ordinario Li re 5 per il R egno per i paesi italiani dell'A ustria e della Svizzer a ; per l' ester o Lire 7,50 - Abbon amento sostenito re Lire 20 annue - Un num ero Ct nt csimi JO - Con to corrente con la po~ta An no IV - N. 21 - 21 Maggio 1915. SOMMARI O: Per l'amiciz ia italo·j ugoslava, L' UN ITÀ, XXX - li nostro dovt:rt, L'U:-.1T.\ - Ptr i richiamati , L. C,u1111NI , J..'U:; 1T.\ - Otntoc:ra:la e tmprrialismo, :\. G ,\1.LET TI - Po,la dell' H Un ità,. - La neutralità, Gu1CCIARD1NI. PER L'AMICIZIAITALO-JIJGOSLAVA Le due gu erre. l ' Italia p uò entrare nella guerra europea con due programmi diversi. Uno è quello di 11pprofittare dl'ila crisi attuale, per slrtlppare a ntmici r ad ami ci pi IÌ trrritori che sia possibiJ,,, sn ,:a b,ulnre all' af!Vtnire, preoccup1111dosi rsd "sivnmruu di a!lnrgarr sulle carte grogm.fichr j colori dei co11.ft11i e dei possedime 11ti tolo11iali. apre ndo a/Ja ciua questio11i ,wov,, mmtrr sr m· chiude qualcuna delle autitht, creando germ i di fu ture guerre nel momento sttsso in rni si tracciano le btlsi della pncr. l 1 nitro program m11 ì- suggrrito dalla vo– lonttÌ di ndoptr tlre la gw.·rrn, 1U'll' interessi' del/' l tali11 e dr/In 10111111it1ì, comr strumento doloroso ma ,zecessario di 1mn pizi larga pau . La Cermmli a htl provato r sta provando in qun li giorni quale divrrsa utilità abbia110, a lungo andarr, per tma 11azio11r i due diversi tipi di guerra. Dopo le viuorie del , 866, il Re di Prussia t' In còterie militan: che lo circondava, non si content avano di ncl udcrt l'Au stria dalla Con– /rdrrnzio nt gnmani ca : volt·va,io anche oc– cupar e qualche provincia , prr es. la B oe– mia: i pi,t accui proclamntJm10 la 11ecn– sitti di 11111marlia su /lie1111a. /Jismarck si oppou disperatammtr a queste follie : « Noi - 1lirev11al Re - dobbiamo l'f1itare di ojfen- 1« dcre gravrmcnte l'A ustrifl e di lasciarci dit-– « tro, pi,t di quanto sia utile, una dure- 1< volr irrita:.ione t il bisogno dtlla rivincita ,· cc dobbiamo, anzi, risrrollfci la pos11·bi/ità di (< ritorna r amici con I' allualr ftrmiro , e in « ogni caso cousiderart· lo Stato aus triaco come e< u,w pedi na 11e/ltz Stnuhitra europea, e la 11 rimzova:.ione dei buoni rapporti con esso « come una mossa chr dobbitlmo rendnci pos– " sibi!t·. Se l'Austria vinu molto da,w eg- 1, gintt1, diverrtbbe alltn tn dr.liti Frmuia e di (t ogni nostro ,um lCo: rJJtl saaifichrrebbe 1( prrjino i suoi i11li'rrssi ,mti-rnssi alla ri- 11 vùui t11co11tro la Prussia li. - Per 1111 mo.,. nu mo srmbrò che pret!alnse il partito mili– tt1rc: « Ritornmo nella mia ramrm - scrive « B ismarck nei Pensieri e ricordi - mi tro– • t,avo in tait- dispua zio11,-,cht mi t 1 nuu il n pcnsiao se non /osst mtgl io per me but– <c ltlrmi gi,ì d,,l quarto piflno 11. - Alla finr, il ronsiglio dtllfl saggr:zt1 prrtJ11lsr ne/i' animo del Rt : t da q,u sta saggr:::.,1 In Prussi11guada– gnò lfl possibilit,ì di qut!I' allrnw:.11 austro– gtrt11tmict1dd 1879, rht ht1tr1111to prr tro,( ann i r Europa sollo I,, propria tgrmoni'1, e a/lii quah· dror oggi la Crrma11Ìt1 u può resistere rosi .finm,,entr in 111111 lotto cosj soc•rmo1u11w, r st potrà uscirn,· Jt lt :t1 dm111i raessfoi etl irrrp1 rt1bili. /.,· altro tipo di g1urr,1 ltl C,·r,mmia lo seguì nrl I Sia - i 1. Allo ra /"a/hagia mi– litarr prt1,ra/srs11llt1 prud,·11':.11 rùri/1': lo su sso Bism,1r k 11011stppe rnùtrr,· ,11/" ebbrr.::.adtl trionj o : slrapp,mdo t1lla Pr,m cù, r .-lls11:ia– Lorr11c1. e creando toiÌ 1mr1 0111.<,1 perina– nente di odio /rt1 Crrmania t Frmuia . i u– dn rhi si pr,pa rarono 111111 Jdlr cause pi,ì t1tlir·,· ,lt-11,· /orm ù"1bili dijjicoltd 11ttur1/i. .1/arx . il q1wlt orr111111i ( dit•nll ato ,mo scioaht"ullo 11t qtuilunqut prr tutti i d,jicitnti d' !t,1h,1, t1it/c con oahio rhir1ro l' aro rr di Bi.wwrd, : t1 Ci si dirt - t"gli urtf.'t ,ul 1Si1 che r assolut,1mr11U 11a1is,1rio « prtml,·rr /"Als,1:it1 t Lorena. l..11 camaril/tJ u della gurrra, i pro/nso ri, i borgheJ·i t i po– <( lititflnti dfl cajf; grid,mo chr ;, questo il K solo mc:U> per prouggen· pa sempre /11 ic Ccrmania contro 1m attnrco- della Frtmcia . « in vea, f qut sta 111via pi1i sirnr11 per tra– u s/orm11re qul'Sta gunrn i11 10,a stabilr isti- 1< tuzio11t l'uropea. E" qun to il mcz:o sicuro e( per pape tuarr il dispo tismo militnu nclln 11 1111or1a Crrmanin, costrett11 11 difi'nd,·re a/- 11 r oveJt una nuova Polonia, coslituitn dnl– " I'Als11:.inLorena. E' q1usto il mt:=o in/alli - 11 bile per cambiare la paa in 1utt1 srmp/ icc 1 trrg,111,eh,· snrtÌ rotln 11011appma la Fr,m – <( cin nbbit1 recuperato 11bbnsta11:a /o'='! per t( pota rivnulirll re il taritorio paduto . Chi1m– H qur 11011 sin abbrutito dflll' nrrrcnmn1to di 11 quest' orn o non nbbia inta t'Sst nd nru care H gli altri, dt·ve riconoue u rh,• lt, guura del e• 1870 porta seco la uecessitd di u1111 gur rra « con la Russia, cosi comt la guerrtl d,l 1866 « portava nel proprio seno la guerrt1 del 18i O, I( l o dico: 11ecessariamr111t·, i11roitabilmente; i1 s11lvoil caso problematico di ,mn rivolu:.ione i< russa. St quest' incnto af!Ve11imo1to non si (( producr, la guerra /rt1 Ct rmnnÙI t R ussifl e< puO tSsue considcrat11comr un fatto sicuro. ,1 E' SI' i trdeschi prn u/0110 oggi l'A lsa:ia r la I( Lorena, RusJia e Fra11cit1 s,1ramt0 ,1/!r,1J.e « co11lro la Germania . E 11011 sarà pi ,i una «g 11crr11 locali:.:ata, mt1 111111 gunm di ra-:.:a, <• che unirà le razze slatlt" t' latine colllro 11 ltl Crrmnnia. Chi puO st riaml'lllt' pens,ut· di H averr assicu rata la ùulipe,ide11:t1 e la li– u berttÌ della Germani a, dopo m!t'rt spin to la e( Fr 111ci11iu braccio alln Russifl ! n. Oggi f l talia ; a,zch' ,·ssfl gi,mta fl 1111 bi– vio a11alogoa quelli, di frontr a mi si trovò la Pr11ssi11 ntl 1866 e nr/ 1 Si I. E corre pe– ricolo di essere trascùzata ucrso 1m errore muonz pi IÌ grossolano di quello, che la Ger– mania commise nel , ·71 e sto 1t11 oggi cosi durnmoite. Le ambizioni dalmnt e, i11/at1i, hanno Stt tullr lt nitre /ol/ìe (l/tnloghr, di cui si ha notizia 11el/a storù,, questo di Jptc iale: che te11dono il trasformare in ,umici i11concilia– bili, 11011talllo coloro contro cui si va in guerra, q11111110 coloro con cui bisog11a cutt~rc di rs– sert amici , 11011 solo per /nr la guerra, ma flnrht per assicu rare i /rutti de/In pau. .lln,tre la guerrn, fl mi l' ltalit1 è oggi chiamata, susci ttrtÌ co11tro di noi in Gem111- 11in 111111 tonprsta d'odio, rhr solo 10,fl rnldfl r lu11ga sicurc::a della nostra 1111oua posi– :io nt diplomntica e militarr, e ,m 5ig11orile sn e110 ntuggiam0110 di Rmici:ia da parte 11ostm dopo /,, guerra potr,mno tol tnnp o sa- 11art: - 1111,1 conqui sta italiana dtllt1 /Urfl– /amr1 e di tutto r artipe!tzgo dfll11wt11 sc,,vt·– rebbr 11dlo stNso trmpo l' abisso fra noi e i dodiri milioni di srrbo-cronli, chr si stendono /m Lu bitma. .-lntiv11ri t Belgrado. 11rlmomt·11to slt"uo in cui li aiulaemmo a rajfol":,t1ui 11azio- 11almo1/t" ,· prtlendal'mmo di tssrrr loro nll,ati. Ben potrmmo oggi i .. trbo►croati /art· bzu:m t•iso ,, rnttit·o gioro t ,uatta re, strtt/Ì dr1lbisogno, il ritmto ilalitmo. E la R ,usit1 inuressata ad 11i1a11rt i popoli balc11niti Jolo fino 11 w1 rato p1111to. affinché 11011 siwo mai del tutto ,•nwnripati d,11/a sut1 tute!tz bm potrtÌ ,mrh' ts.sr1 ro11udar a/I' !talia tutto quanto i' !1t1lit1pu O prttt'lldtrf' flbust111do dtlla posi– :.io11tat11wle. Passat11 q:ust' ora di ,uassa– r,-r tr,111s,1:1011i. le ragioni ptrcmti delle ,w– :.ionalit,i r,prtnderebbtro di là dal mare i oteca Gino Bianeo loro dfritti. Pi 1i noi i,,.fierirtmmo coutro i dalmati 11ggiogaticontro i1oglia al nostro do– minio, e pi,ì nr ua spnern11mo la .fierezza ofles,1. Ci esauriremmo in .;pes,· militari mormi per /11 ocrnpa:.ione di qutsta 1111ov,1 colonifl e ptr In difesa del lungo con.fi, u ter– rr'Slrt' rontro i sub o-croati dr//' him er- 1:md. Ci disonorrremmo ti! rosprtto ,!t-1 mondo prnuh• ndo il posto drl/'Au stri(l 11,·I va110 ttntativo di mutilar,- 1111n tll1:iom· viv11 ,. palpit1111te.Stmùuummo l'odi o dov,· avun:mo potuto fare In migliore tiri/,· spr– rultt:ioni politiche sust itmul o t1t'rso di noi 1m grmulr slancio di rironoHrw:.a e di amore. Prrp11rrrmmo con lt nostrt numi u111 111- lnrnza f rn tf'dt'schi r slavi di'I sud rontro di noi, dot,r ti orroru r,bbr stri11gn,· 11 noi gli slavi rontro og,,i ripresa di o.ffrnsir,a g,-,ma– nica. La martin grrmani r11vrrso l' Hgto 11011 s,1rrbbr p,,rn/i::i1ta 1lll!t1 sro,,.fi1tt1,ma 11cq11i– sluebbt IIU O!Jfl i,uoa ribilr• /or-..,adt1llt1 1111ova 11!/r11n:asrrbo-gnmnnirn : r q11tJtt1 allf'lm:i, l' ,wrtmmo rn11 11aessarltl noi, con la no– stra bru111lt/rbbrt di cottq11ùt1• com1111q11t p r· p1•trat1•, L,. ambi zioni d(l/mntr 50110 il frutto pi ,ì m rfltttristiro dtlla profonda i11tos.rir11:io111· ft'."Fpi111,1 d,,11'imptrinli JmO tedtuu i ul/o spi– rito itnlimzo. La conq11ist11 dtlltt /)a/ma:ia sarebb,• 1ma allegra divi11n ve111/ettn 1 cht la Cerm1111iapaugcrm1111is1t1si prnulrrebbr con– tro di noi nel/' om strssa in cui ci tiedrsse p11rtire in gurrrn contro di !ti . Prinw cht le nrcnsi t1ì dt'llll lotta /nc– ciano tacrrr qullltmqu c discussio11r, noi ~o– glia mo a11rora 111111 volta protl'Stnre contro il pt ricolo rhe la prossima g uerra sia per– vertila dfl imp resa di librrttÌ in flf!Vf'11tura di iniqu t conquiste. l' ogliamo flj/ermare n11- corn ,ma tiolttl il Jovrrr chr flvrn11110, dopo la paa 1 i partiti dnnocrntici di non RCq1111' tt rsi a soluzioni, cht violando il ,/;– ritto 11/trui trnsrinin o l' l talin in IIIIO flt' lotte se11:.n idealitti t sen:.n onori'. Jloglinmo affcr– mart ancora u1111voltfl, contro In prrorrs ,'one imperiali sta, la tradi:.ionc ma:.z.ininnfl italia ,111 1 the tiuolt ,u/I' Adriati co 1m marr p ,ui.fi co italo-slavo. ,· quindi tm civilr td uonomito spontaur o prrdomiui o itfllia110, ,, non un cnmpo di nmbi:.ioni ptroust, di rttr:.ioui astiou, di mutuo imlebolimrnto itnlinno l' slavo ,1 va11111ggio esclusivo dtll' impnialismo gama11ico. L' UN1T,\ , L ' ora della Dalm azia. Letlua di uno slavo a un .imico ital!.tno. A vtvflmo srritto I' articolo che precede, q1uuulo ci Ì" prn1muto qunto scritto di un nostro amiro dalma ta, che pubbl irhinmo nssai t·olemitr;, ;n osstquio t1 quella e, intenia:.io– ,111/rdellu t•erità ", r'he mi, wrcifl di ,wu/rn– garc nella crisi attuale, ma rhr prNJnrrà alla .fi,u ,u abbitmto fede - su tulle le Jc– t•Ìt1:io11i di tutti i na:ionalisti. Caro am,co. L."L speran za che l'appe llo pa.rtito dal camp o serOO a una e tregua Dei • nelle polemiche irritanti Mtl futuro assetto dell'Adriatico tro– \·ercbbc larga. eco nei periodici italiani, sopra– tutto nella. stampa naziona lbta, non si ~ rea– lizz.ata. Che anzi con radoppiato furore non solo la stampa naziona lista, ma le associa– zioni nazi onali presiedute da uomin i che per lunghi !.tudi !.!orici ~ lett cra d dovre bbero pur JXtSSCdcrc un a visione pi\1 ampia e più se• rena dei rapport i ita lo-slavi e elci valori na– zionali, hann o ripre so la camp.1gna schiett a– mente imperialistica nelr 1\dri atico, dimenti– chi delle piì1 pure trad izioni e dei pi\l <:sscn– ziali intere s.o;i del popolo italian o nei presen ti e futuri suoi contatt i colla costa orienta le · del mare a.'-pram ent e cont eso. Voler anali zzare tu tti gli argomenti addott i da codesta stampa e da codeste assoc iazioni a suffra gio di una -politica di mer-3.conqui sta di prO\•incie abitate da sla\·i s.1rebbc un la– voro imm ane ed ingrato . Tnt·ti i sofismi si sono dat i convegno per aflermar e l'assol uta necessità di succedere a ll'Aust ria e all' Ungheria nel do minio incon– tcst.l.to dei paesi slavi ad riati ci. E precisa– mente l1t. var ict:\ delle ragioni che si add u– cono, le contraddizio ni in cui cado no gli au– tori della ca mpagna e il tono 1x:rtin accmc ntc ostile: alle popola zioni slave della c~ta. orien– tale, se da un lato dimostrano che gli aut ori della campagn a sono ben lont ani da. un a. con– vinzione serena e ragionata elci loro e buon diritt o », dal\' altro fann o appa rire ai popoli sla\ìi in veste paurosa e grav ida. di minaccic I' inten ·cnto arm ato dcli' Italia. Siccl1è rag– giungono prc,cisnmcntc lo scopo contrari o a que llo che ~i proponeva no: di dimostraro che l'Italia ~arcbbc apportatr ice di libertà coli' e5- sere emancipatrice da l giogo austro-ungarico. Pa esi incli'ic11tib ilmc11tc non italia ni vengono minacciat i di stermin io in form a di violenta snaz ionali zza1,ionc, facendo apparire ali' ign:iro JX>polo ita liano quegli abitat ori del la. costa oriental e clcll'1\ dr ia.tko come italiani con sub– dole art i sl:lvizzati. Ed è co~I che alcuni spir iti , da codes te minaccie e-.accrbati, hanno potu to dichiarare di prc!c rirc l'1\u stri a a.Il' Italia, con infinito danno al pre!itigio di questa genuina figlia del .Principio rivoluzionario di nazio naliUL. Ed inra.tli, le parole impru dent i che quo– Liclianamcnt c si leggono sui giornali anch e pii, moderati. parole cli disprezzo per la. nu io na.lità slava dcli' alt ra sponda, di di,;1-·>1·cao per la \'Olontà. n:viona le chiaramente espres.-;..1 per ben cinqut • deccnnt dai rappr esentanti <lei popolo c che ora viene rapprC!:tentata come e artifi ciosa ,, parol e cli noncurante lci:;gcrea,"L per le coni-cgucnze fatali che da una presa <li possesso della costa da lmatica possono de– rivare per Ja, pace e pe r la rortuna dcli' Lta– lia, tutta la. tattica complessa di qu esta ca.m– pag na di 110 \'C mei:;i fa chiaram ente traved ere un 'ad esione mental e ali' idea a11striaw , me– nomata però di quella parvenza di rispetto al diritto ~torico-na,dona le che pur profco;– sava l'Austria -Unghe ria , per cui le nazi ona– lit à ,·ollcro lungam ente e ostinatam ente spe– ra re nella trasfor mazi one del 1x:ricolant c lm - 1x:ro, in usbergo de lla loro nazio nalità. in una sagg ia cd eq ua confederazione. E.eco le prim e trh.ti con.. seguen zc clclla cam – pagna nazi ona listica italiana! Sta nno avn;– rand ~ i le profonde parole del TommasOO . ._il pericolo d1e ai Dalmati ~ovrasta <'! che i f>o· clii, facendo le: vi~te di voler ri\ ·endicarc il diritto della moltitudin e, tendano a incorpo– rarlo iu si stessi•- Que~to monopo lio di pochi e lo spirito che lo informa fanno a.pparirc blanda l'o pposi– zione dello slc!.so TommasOOali' incorpora1,io110 della Dalma ..ia a li' ltalia. li grande patriota fin dal 1860 scri\'C\·a: ._Con la scluctten.: a

RkJQdWJsaXNoZXIy