L'Unità - anno IV - n.3 - 15 gennaio 1915

., 1059. Sig. Aldo Aodreoli , llellu ArLi, 8 JJOLOG prob l emi della v ita italiana. ~i pubblica il Ven erd} in Firenze - Di cc.ttorc GAETANO SALVEMlNI - Direzione e Amminis trazion e t Lungarno Vespucci f2 b- Abbon amento annuo ordin ario Lire 5 per i:J Rc1no e per i paesi ita liani dell'Aust ria e dclfa Svizzera; per l'e ster o Lire 7,50 - A bboname nto sostenito re Lire 20 a.nnuc - Un numero Ce ntesimi tO - Con to corrente con la posta. Ann o IV - N. 3 - 15 Gennaio 1915. SOM M.\RIO: li e bon • d' h alb, L' UNJT,\- Il problema drll'A lto Adige, C. ~AL\'1-:MINI - li partito aoc:talhta e la guuu, G. Mo:-.DAINI, g. s - Uo' lbrld.1 mface b , L'U:,,.1T,\ - I democ ratici crhltaof , L. E\IERV - Guerra e problem i ccooom fcl, L. 5. - Mr::.I e floe, A MA1' O► NO l)IPORTANCE. IL " BOSS ,, D' ITALIA !,/i 11ml'r1t"1mi ,hiama no . _ bo.ss iJ sorre- g~ranu d, u,l Jrllp'fit'dt Brfra; : fttt'i111m1rr, agu::.tno, pagalort. E ptr rsttnsiont di signi– fitatl), thia mi:no • boss anthr quel politi– ta nu, rht sia II rapo di un gruppo dr' avcm– ltlritri simili a lru, strrlti iti organi'!.:ll:iont ptrma,umr, pronti stmprt a/I' offesa , alla d,jeu,, non prrorrnpati cht dti loro affari. Il «boss» d'• Italia ì r 011. Cioli1ti. / ,i dotTu, m11u Ji ,lomrnio tontinualo r inro11trastato ha nominalo tulli i deputati, st– natorr·,prr/nti. tons,glurr d, stato, ro,ui'glr'tri d1/fo tortt dti tonti, magislrali dtlla rassa– ionr, t in gtntralt i mnnbri di tuui i ton– ig/r' Juptriori dr/lo Stato. Quuta tnormt as- 1otia:.ionr a ,/1/inqutrt, tOJlruita a pr-::.o a r..zo in dodhi mwi di /m·oritismi pusonali, oramni un,, marrhi,w tht' fu11:iona da si: rolui tht r h" mont11ta,non può pi lt /rrmarla ; u prrtnrdrsu /rr,m1rl,1, sartbbt il pri'tno ad rsurnr S<hiauiato : ; il loro t,1po, prro'ò ,ltt•t uguirli. .ll a non ; uomo d,r rifi11t,1r,idi uguirli. Il fapo t drgno dt"i J1g11,1, i. !.~ politiL·a ptr lm no,, t t"ht /11 t·w ptr msirn"'" a figi,· r gt- 11ai td amiri 1mt1 buona posizioni 1111/t' 1:randi orgmrizu,:,oni ,'.ffiiriJti<hr ,r Italia. 1~· dai .fiJ!./i t d,1i gouri ; gid p,,~s,llo ai par,·t1ti ./ti goi.,1i: .I pailrr di "" ;uo t,tnrro, "" 111• ,lit•icluo q1111ltm11111, lo ha ft1ttn undtorr: i ,t.,to il rtgafu d, ,M::,- pa Jua .fig/rt1. Chi f!uol divtntart prrsidtnU d1//,1 Cassa=io,u, si tnt'/J,8 ' /.ir l,1 torU ,,//., SU,I ( U(J(a; I stn:. 1 ,/ubb11, ,1rTlt•trJ. /,,, clirntt/,1 ,ht lo Jtgut, g1ur,1 ptr lui: sa ·btniHimo ,hl' foì t ,ltg110 di lti, t no11 po1Jtr1 t 110n a_(ir,ì m,1i rn souo opposto " In. Qu,m,lo lo dppla11,h. app/,.,udt ù, rtaltà J ,t, r, ,. i.ltal, iht tJSA ha .!ti/a c-it,1pub blua, rl trionfo 11,t, m,ltuo ,/,i 11oiintrrtJsi. /11 un altrr, Parl4nuntq, li U11ur,1 dti /,1 111011 1tltgr11mmi dr/fa11a,to d, 19 1j. pro b11hilmrntt 11ltn,1ti 111/ U.1/0, d,1 lui /11110 a/1,1 C,mtrr,1 1ul/,1 Jfl /,,/;1 dtl ~ diambrr stono , :-.enz., che fll' fo:-sl IH,lto prc,1n is.tto il Mi– nistero, 9u1ll,1 lrttur,, 1.Jrtbb~ Jldt,, tomi• drrat,, tomt ,,,1,1 itta11./ù,1Jtorrru. ::i,, t lo llt'rtbl, 1qu,1lij,u1t,> ,m.,,a/mrnu r politi ,1- mrnu. l m'ta, tutti lo appL1UA1row,: r Jlli bJ11d.1i dr, dtput,:t: r,1d,ral1 , ,m~ht it, un,, ,listrltJ p,irU Jr, s0t1alr lJ "ffir1u,·1-:nlran– >igorll-r1rolu:1on,1ri1fu "'' 1,,,,Uto di am– tniri,:.ùmt: • Qiul/q n Jìur,mo - tht i ,m nm 11111110 ,h St11t11 '• In 11n a/Jr~ ParJ11,,"'n10, rm. tX•prnidr11U dtl Cc'Jn itlio. il quali rontùm,1 u 4 /urt r:,-. tnf 11tt.1din?prit•Jtr, unJ pol1t1tJ t.trra p,r .. sonJ/1', dirtrJ,z d.i qur/lJ UI Cwtrno uffi(IJU'. , 4It'tl.Jt to//q'i"' (On r arnlu lllllQrt di un,, pou-11:.i ,ét può d,1 U"- rw.munt<Jalf .iltro Jic-tnl,ITt nanit:.1. 111 un dtm P.zr [J,,,l'nto q1ulf t.\•min1\1ro solltrtrrhbl' ron!ro di s /,1 i11dig,w:.io11tunu·rr,-111'. .\'ti mondo par• l,wu,1/,lft it,,h 1111 quot,1 111.hgnitjf41Jll ;1tn:.1 proU u : an:.i 11 ,Id ora11.,.;: 10ml" .Sttt4ro, p<r /11 r,Aptr:ur,1 drlLi Ct1m1r. il nuor-o-.\fini• su,o C10/:11t-B.Lr.r-S.urhi l',1nur.o. /,,a IN, t UJ nu,r,o " orJo ,.,lamnitJr, rml '" sui rl -gurnu _. 1 radi .ili fiolmlan, rrun tr.znno " ftùltlr sana ,. ' ,i mperr.so lasur.znno •I bo s ptma 11/,,rt I ,l ,z:wn, 1 ,v.,1a pohhta m.hrna:t r~ anJ ,n ,.,,u, un nu pitak Iw, n1 M g r , , J:u Bomhr1111. E' qutllo dth' 11tqutdotto puglieu. Dtvt prtparart r affiirt dtl ristaUo. l' atqut– Jouo r ti,1l0 tOJt.ruito ,uti11ballalamtnU : e il patriou'ito stnatort vuolt di.s/11rsrnt, appiop– pandolo allo Stato, t /aundosrlo tJalutart a ptso d'oro ,ullt P"'tithr dr/ risratto. Prrciò un miniJtro de,nocratuo • a, lavori pubhlici ( aJSolutamtntt i11dispt11s11hil1. E pt rtiò t nrussano a,uhr eh, lt tlr:io111ptr la fut ura ramrra, sprtial m111tt i11 Puglia, si1110 fattr dn mm,o « ,lrmorratira n. Qurslt so110 !t· grat1di prtou11pa:io11i, da rui ; ,wguJtiato d11ra11u I" gut rrd ruropr.1 il cuorr dtl « hoss 11 d' ltali'1. J,, /omio fon. Giolitti,: i JUOÌr11dù,:li' di front, ali,, gu,rm ruropra, si tror•ano ,ullo susso stato a a,iimo di mollissimi sorialisti ujfiriali: t un ,zjfart' tht 11011 I, Wttrtssa : qutl tht imporM ; tht ti sia l,woro prr lt rooptratit·r .- an,h, noi dia r o,,. Dt Otl– lis - sim,io 111111 tooprratit'": « o Frm,cùi o S paJ11a, b1utt1rhr .u 11U1tU1a 11, L' Unità. II problema deII'Alto Adige. L.1 tudl:lone o.1:too.1te.. Chi studia una car ta geog rafica sufficiente• men te partic olareg gia ta de lla regione alpina fra il Giogo dello Stelvio e la Sella di Tnblach, fra le Pre alpi veronesi e vicentme e il passo del Brenn ero, osse rva, quus i a met:\ di ques ta re– gione, due catene tra!;vers.1li, della media al– tezza <li più che 2000 me tri, le quali muovendo l'una dal Monte Cevedale verso sud-e st, l'al tra dalle Cime di Lavo red o verso sud-oves t, si lanciano l' una verso l'altra , terminando quasi a picco sull'J\digc , alla chiu so di Salo rno. A mezzogio rno eh qut•sta magnifica barriera di monti, ne-ITrentmo, abita. omoge nea e com– pa tta, In popol.u.ione Italiana. (C. BA TTIST A, lJ Trmhno : saggio d, grog,afi a t 1111/ropogrogra– fia, Trent o, Z11>pel, 19US\ A nord del Brennero ha sede, 11hrellnnto compatta, la popo lnz1one tr.dcsca Nella conca fra 11()R~"ì.2._tl.LS alorno e il passo del Brennero, c:h,. i.J~~t:t!!n!!i l"hiama~o .1\ ito°A dige e i t'°deschi Tiro lo mer idionale-, ~ ze si insuiscono l'un a nell'a ltra , come avvient" quasi o,•unque nei territori di confine. Ma la massima parte degl' italiani, che vivo no nell'Alto Adige , si addt"n.sano nei terri– tori imm ediata ment e conti,r:ui al terri torio tri· dentino , fra la streun di Salorno e Bolza no i mcnt,c a nord di Bolinno, tutta In iona supe– riore della conca~ ab1tc1,ta 111di!-icut1bilmcnte da unn compa tt a popoln1.inn<"tcde,cn. Nnpoleonc pose il conlì ne frn il Regno .i• 1- talin. è 11Regno di Oaviern. a mcl.'\ dell'Alto .\d1ge, .\ nord d1 Bah:ano. E ncllu nostra tra • diitonc politica c'è stata semp re la tenden– za a spos tare 11confine più in ,u della stretta d1 Salorno: • Fra &Izano (' $.llorno o giù di 1t • {MARSON, n<" l a Ttrra del Mari– nelli, V, ti, 1612 \ • Oltre quest o limite (fra Salorno e Bolzano), e per la p<>polaii one del Tirolo mcnd1onale molto prevalc-ntemeo te te– desca, e per la t.acilit.'\ <lei vahch1 attraversati da strade ordinarie (Reschen, Stelvio) o da fer– rovie {Brc.nner, Toblach), i quah, meno le, S tel– vic, sen·ono • condurre pruto dt1 corpi d·escr• cito in Val d'Adige, />tJ"tl>bt /01/111 cl1t I' llal,a t'Olus , rnoltr,rrs, , uis,dmr .~, tol,,s~u '°" spe– rarica d, risullammJ, /tbi, t dura,oli. Inve ce acconten tnndos, essn <lell.1dehnut:titonc tradi– zionale e storica fino alln StN'ttA di so tto Salorno e a Bolzano, t•trrtbi>tad at•nt '"""' j ,·011l1tra btt1 p,u fo rt, dtll'altra ~tll tnfr,0,1,1/r ,l,J Brtn11tro > (MAR.SOS, loc c1t. lwn l! vero che in quc.!iUult11111 anni un gruppo da 1t1ihan1 d1 qu ella lorle e iericn:i,a regione b.a fallo una campagna ~r affermare terra Italiana anchr. l'Alto .\d1gc. Contro 1 lcdec-chi, , quali pretendevano nn·n.Jt<'ar,.. ., ,~ il Tren– tino col pretesto dello p·ccole- fS<,lttte tedesche C'ht! ,·1 s no anoeg:ll,., 1 trentini hanno alfer• mato l' ìtahan1U anche ,h·ll"Aho ,\d1gt..- per gli tessi nwt1n. ~i cor 11rt co 11u ti dom. Ed ~ nAturale che nel momento aUunle quel gruppo di uomini, fra i quali ve n' ha di al– tament e rispe tta bili per fede e per sacrificio, cerchi d1 trarsi dietro tutta l' lt nlia : oppressi e sfruttati per meno secolo dni tedeschi, non purebbc ora ad essi vero di res tit uire ai ne• miei un poco delle ingiurie passtlle. Ma cer ti senum enti di rappresaglia, C"hesono :nev1tab1li e fors 'anche nece ssa ri nel cnlor della lottn , minaccinno di div entar funes ti allorchè si deve orgn niuare la pace . I bisogni di una nazione di 35 milioni di uomini non possono essere subordinati 111 risentimt>nti, sieno pur e giusti, e nlle ideologie, sieno pure rispc ttn – bili, oi qualche gruppo di avnngu;1rdrn. Escla – mare smcera mente e con le l!ignmt> agli oc– chi: lliiha ilafia -', non sempre vuo l dire essere scevri da preoccupazioni puramen te locali Quel che avviene nella organ ii:z:1z10ne 1>ro• letaria, in cm ciascun gruppo pretend(" parla re in nome dcli' mtcro proletarinto e tm <,cinnre dietro ai suoi interessi o ai suoi pregiudizi l' in– tera orga niuazione proletaria, avviene anche nel quadro della poht1ca na11onale, specialmen te in un paese di vivaci locali, mi qual'è 11n,,stro. E nel t.tso dellJ campagna per la frontiera del Brennero, ~ assai probabile che gh inizia– tori trid entini da essa s1 lascino fuorviare da sen timen ti e da risentìment1 più loca li che na– iionali. L.a nuov,1 prtl eaa. Secondo un opuscolo, che ho ~ou o gli occhi (l'Alto Adige, RomA 1914, Tip. Na1ionale G. Bertero e C. , i te,teschi stanziati nell'Alto Adige o Tirolo meridionale . fra il Brennero e Salorno, sono calcolati in 16o.ooo: ,:::I' 1t:11hani e ladi111 sono 40.000, dei qual, la massima parte, cioè circa trentan11la, si trova concen trata e rimesco lata con altre ttanti tede sch i veno lo sbocco meri– dionale della conca, rroprio fra Bolzano e Sa– lorno. E,s endo queste le condiz ioni reah del paese, l'autore dell'opu-.co lo per sostenere 1 .. Italianità di tutt a I.i reg ione e la ncce<tS1Là d1 J>(trtnre il con– fine politico fino al Brennero,~ obbligalo a som– mare tutta la popolazione dcli' Alto Adigr , tede– sca (16o.oco abitanti) e 1tahan ,1 {40.000), coi 340 nuln 1tal;ani del 1·rentino. Cosi ot11cne J8o mila italiani di fronte a 16o mlln tedeschi; ed esclama trionfa lment e: non vedete che siamo 1101 la mageionnza? Potrebbe estendere ancora pili l'apphcaz1onc del suo melodo potre bb4- som • mare i 16o mila tede<1chi dell'Alto Adige, non a1 soh yii, mila italiani dell'Aho Adige e del Trent1no. ma ai 35 m1hom d' Ita liani d1 tutta l' ltalu e dire· non vedrte che ~onr> una inlim;1 m1nor.rnu ? Con quc ,to criterio. la G('r– man1a l>Otrcbbe annetler.;1 tutta l' haha del X or.I e ,lire: noi '"amo 8o mihoni, ~1• 1titlian1 . onn •1u1ndlc1m1honr, la m.1rg1onrn.ra siamo no1. f-. lasc1arnu !!tare, per carità, le 11tonellc dei 1no Bianco diritti storici del soli to Impero romano i e In– sciamo stnre i diritti rappresen tati dngli edifizi di stile itolico, di cui abbonda anC"he l'Alto Adige tedesco. Se dov ess imo rivendicnre ali' ltnlia tutti i paesi romani, non ci fermeremmo cbe al Danubio; e non si capi sce perchè mentre noi facciamo cominciare la validit:\ dei diritti s10- rici dall' Impero romnno. In Francia non po– trebbe risa lire nnche più in su e prel t-ndere tutta l' Italia Sttten trionale nbitnta dni celti nel periodo preroma no. E se fossero terre itnli11ne tntte quelle, in cm gli ai ehite tt i itnliani lmnno lascia to segni del loro 1>assnggio, dovremmo non fermarci al Brennero, ma arriva re n Vienna, a Craco ,•in, n Mosca, n ca~n del dim•olo. Le ncceu lli pollllc:be e mtllt uf . li criterio che ci deve guidnre in que sto ge– nere di decislonl: è wu.liJ~ it:\_ po– litica e militar e. P11rlando di necessi t:\ 1>0litichc, noi intendia– mo sopra tutt o le condiz ioni t-tniche e lingui sti– che. li rispe tto dellf' nnzionalit:\ non è 1>~r noi un art icolo di fede metafisica: è tm'elt'men– tare necessità da prudenu sug~eritn dn tutta la '-torin '1>assatn del g('ner e- uman o. I.e nn– zionalità si sono clnborn tc in Europ :1, in «1uel– le loro determi111Hl' sedi, atlrnvcri;o una e– volur.ion,~ e 1mn S("ler.ionc di molte diccl ne di secoli. Chi pretende opprime1·n<" o mutilnrne una, si int lk Ccll\ll IJ una for,a l)t"rnuuwnt o t!t"lln stori a: si erra diflìroltà insuperabi li : inimic1.rie pere nni (' mortali. Quel tedei;C"hl dcll'Aho Adige, d 1t" l' ltnlin dovrebbe annt"ttcr-;i per dare agh ltnlian1 del Tren tmo il gus to di re-starli dopo C"SSt"rn(" ..,tat1 peMa t1, 'IOno i tedMch i di Andrcol l lofl'I 1- isc– rio illudersi di 1,ote1 li facilmente nssunilare? 1 11 nostro 1>ae~t' hn avut o finora l:i fortuno di non avere irrt>dcntisrni. Un irredt>11t1s11111, slo– veno, 1rnrtro1,po, non potr emo t'\'1tarlo da ora lin poi in Istria se.. ammlfuer,.1110 l"orso dopo averne venduta, come stiam o f.u:('nllo, l:1 f ><lle. Che ne•.••. ,i t.à abbiamo di m<"tterci nd– osso anche un irreden tismo tedesco, eh(" so– ebbe assn1 più difl1cilt",per non Ji rc ossoluta– mente impo~s1b1lt 1 eliminare ? Passa to qur!HO momento cli crhti, noi dob– biamo C("rcnrc di ristabilire relazioni amiche\'oli coi tede-.clu Pe, chè elevare fra noi ed ('""ii un11 barriera di odio ptrmancntc? Dove, come ndln Venci ia Giulia, Il crite• rio e~ e insufli< ienlc, occorr e la")CiM~I gui· dare dalJ,. o~RillYDiJ..l Jclli."ll rès.:i-militare. Ma nel Trentino In bRrriera militn re ma• gmfica billrn('ra f1l!'sp11naJillç- çoin~ide c11111si perfe ll..amcntr con In frontiera etnica . Al <l! dcffa . line.1 militare, a monte d, Sa- lorno, po1sinmo estende re il confine J)Qlilico fint> Rlla lme.t dt"I Hegno ltah co, 111 modo da ,1g– gre-garei la ma,s11n.1 partt: delle terre mis 1c. Qualche nucleo Italia no, che rimanesi;e al d1 là, sarebbe corn,,ensat~ dalle muse tedesche che rimarrt"bb rro al di qua: ma ques te nmsse:, rido tte n~sa, dì numero , mescola te con 111nsse italiane , sarebbrro .1ssimilobili con minori <li(– ficoltà. La conr 1 ,l,.Jl',\l to AJiJ,::erimarrebbe tn"II di– visa fra dur St lll: la 1.ona itali ana dt"I ~uclavrt-b .. be alle ~ na magnifica hneu nwturalt": e milslart' d,l,.n'1V ft, fra il \lnt:tt' ,11 c,.v ... d.&lr t'. le éun ~ d1 l..a,•:ut"do; );1 1r>n t t,. lt:~n drl ll(•rd avrebbcallr -r,allt' la hnt"a d1h~·n,1vadt"I B1f"n– ncro. f)•ll.1 111t,.r,J..(iDUta.~~ ~n terntonu ,log mal~ hb.,.ro. Q,1:alc'lw oppurl1mc, patto Ira i d,:.,.Si..'lh polr,.l)hr 1pm·n11r~ 1 ,la ntt1 scola1,11c1drllt- minnranzr ~- ana 11tu2z1on,:, (

RkJQdWJsaXNoZXIy