L'Unità - anno III - n.33 - 14 agosto 1914

., , l0J9. Sig. Aldo And1·eoli llellu Arti, 8 llOWGX problemi della vita italiana. :!,ipubblica il Vencrdl in Firenze - Dirett ore GAETANO SALVEMINI - Dire zione e Ammini strazione, Lungarno Vcspucci 12' -Ab bonamento annuo ordinario Lire 5 per il Regno e per i paesi italiani dcll' Aust ria e della Sviz :c ra i per l'estero Lire 7,50 - Abbonamen to sostenito re:Lire 20 annue - Un nume ro Centesimi 10 - Conto corrente con la poi1ta. Anno III - N. 33 - 14 Agosto 1914. SO MMA RIO : Due uomini m.tl.tli, L'U :-.1T,\, - La crisi dell., Triplice atluo:a, U. F'OR:\ IE:-.TINI. - Il pr0blema n iva le , U. FOR)tnNT l!\I. - Alleanza teduca e alluo:a inglae, G. S Al.\'EMI NI. - Il programm a dd 10Cialls t1 Fraousl. - La Nw tratltà, U. F 0Rl 1~:-.T INI . - I monopoli flsc.111 e la dtmoc.u:i.l , A. GR. \ ZIAOHJ, Due uomin i malati. Q,u.,;to 111,mt ro dd/' l 'ni t-:\ è compos to quasi ,,,;;;;;mr_,i/e t/1 t1rllcoli pu bblica ti nt l 1Jos/rogfo r- 11ale dur tml t! ,I 19 1 l. I ,ioslr 1 a1111c1 110,i atlribu isc,m o qu este esu• num mll fii co11sig li delle, polt rouerit , estiva o - peggio ,111com - ul desiderio di /c111ciare co11lro la lrsta di chi pi 1ì volte ci derise come visionari o ci accusò co,iu• 11e111ici della pa tria, le prove di 1111 sr11110, che 110 11 è il sc,m o del po i. N o. / 11 1111 1110111c11lo rosi /r{lgteo , come q11eslo che attra vers a I' 1111w,u t,ì, 11011 e;' è /1101:0 a miser abili rit·emli• e<uionl di /ll(lolr personalr. I /?1pr0<l11cr11do qun t, rrcchi art ,coli, 11oi e, I propo 11ù1mo d1 dm1ostrare c~no dai prim i ,Id ICJ I ~. llllorcliì 1/ mo mento di ri111101:are o d1.,;d,rr la Triplice .-11/rcwza comillci at•a ml ap – prossi ma rsi, fosse llf:tt-olc t•edere chi aramente che, <Inti i nuovi clement i dcli' eq uilibrio int crna – :donalc-. le, 1111ovc, Tr iplice A l/ean w dm..•evc,es– sere 1111t1 "'" cc}wu, di .,:urrrc, " servigio dell' im• I pcrwl, s1110cm stro-genl u111co, e l'ltalw, ri 11110- 1m11do 1/ tiecc/110 pali o co11 le Potenze dcli' Eu – ropt, cc11trale, dava Jr, sua sohdan ct,i cui wm -poltt,ca prn colos1srn 11fl per lt1 pace del mo11do. J senza cl,c u~ qursfc, politica rap prese ntasse per I noi t1lc111111,mta ggio reale. 11è twcssi mo la. ,pos– slb1/1tti di fc,r f ronte alla rrspo n,,;abililti e ai f>tricoh che siffa tta poWictt ci addossava. ,Ili o str111gtr dn 11od i, iu questi gior ni , la s,trm:io 11r si è rH·tlatt, quale atnbbe dot 1 11Jo "ppanrt due """' or so110 a chirmque at •ts.çe l'Oluto t'!Wmiuarla COII IHI po· di buo ii SCII.SO. Ptrchè qm st' es,O11e 11011 f u f t1IIO J Perchè .<:i ru wovò ,m ' t1llett11:fl, cJ,c dot·evtt salta r per aria alla prmw cri .., J l~t1 rrspo ,isabilità di questt , gut rra 1 1/11l(WC 11011 ,,ppa rt1rue p11ì specia! meutr a clii i11 uomc dcll' fl ali ll riw 1ovò l' allea w:a, i11coragi;i,111do Geruu111ia cd A uslria verso ww poltt ica di pro1•0((1:io 11i lcmcrar ic. safoo ad abbllmlo w1rle ,, sè stesse t1llorchè. di q11csta Je- 111r1t1i dot•el'tlt'G ctarsi proprio 11egl1 o6cM i per1coli t , dtw n, J Si dice cl,t ;,, quuti 11/Jimi giorni la salute dt/1' 011. /)1 San Giuliano sia pi ,ì malandata del so/Jlo . • Vo, auguriamo all'uomo egregio che /t, s1m snh,J~· Jxggior,, lllmt110 per qualche mese, 111 modo t11lr da rtmlergl, 11ecessario I' ablxwdo– ",rr uu ufficio, che rgli uou at·rtbbe d0tr11Jc,mai trurrr. E Wsiemt co11 lui un altro uomo politico dtn·r~bbc' mcirt ammalato i11guaribilme-nte da ,rutsl<1 cri.,;, : I' 011. GioWti, su1:1a lfl cui. com– pag11ia, I' 011. di Sa11 G111/um o 110,z s, sarebbe i111barct1lo nella uuot 1 a t-'riplice. l M a pi 1} cht riccrca rt· le respous abilit à indi• vid uali di rno ri. per 11ostra fortuna. rip arabili, sm ti apport1010 b.ulare alle co11dizio11i generali dr/In co/lurn o mrg/10 1/rl.l"_ iucoltura nazionale. elrc ltan ,fsi possibili cat, rrror,. .-i l/orcM sarrmo usnl, - e speriamo con I om:wt e {ort111n I - da questa tragedia. occor- ,,,, ; mtJJar, a rl/c,re proprio da cima a /011do \ I"_ coli'_''·' dd~r noslr.t classi dirigt11l1. Di cui i G,oltll1 t , D, S,m Grn/rnuo mm sono che /ram• me11l1 r11pptt$tlll(l/lt·1. L'U:-;n.\. La , , cr1s1 della Triplice alleanza (dal!' " Unità II del 2,· 6 ennaio 1912). Chi vuo l rendersi con to dd ,·a lore sto– rico clcll;1 Tri pliC'c non può form ars i alb criti ca tradizion:-ile, che ne fa la Democ r2- zia irnli :m:1, concl:1nnanclola senz' altro come un' :1ll<"anza dinas tica o com e l' un ione ar · bitr:1ria e violenta cli popo li ina ssociabi li ncc radia, nr L' vtrtiu . L:1 T riplice non ru crc:1t:1 di gett o fin d:-ill' or igine qu ale h:1 funzion ato nella sto– ria; ma nacq ue da un compon iment o suc– cessivo di fa1tor i divers i, i qu:-tli, mod ifi– ca ndo il primit ivo di~egno di una sempliC'c alleanza difonsiva fra la Germa nia e l' lt a– li:i, cos tituirono per oltre un ven tennio le basi della politic:-t intcrna1jon:1 le. E basta ren der ..i con to, sia pu re a largh i tr att i, de lla natur:t di queste forze compo– nenti , per co mprende re.- come la stab ilid della situ azione eu ropea r:i.ggiunt a dal!:"! Tripli ce si sia perdut:t dopo che ques te forze hanno dev iato e si sono dispos te in gioco differente. Le origini della Triplice . J.' :11le:1nza fra 1:i Gi:rm :1nia e 11 l 1alin non par ve, nel periodo :1bbas 1anza lun go della prcpar:lz ionc , qucll' accozza mcm o oc– .._:lsion:ile di gcn te divcrsn , che molti di– cono ogg i. Sott o il rispe tt o dclln. tradiz ione storica, se a favo re dcW amicizia con la Franc i:-t potc,·ano im·ocnrs i i remoti rap– port i di idcnt it::\ stab iliti da lb conqu isra delle G:1llie. potc, -,rno \'a lere in favore della Ger mnnia la comunanz;, d i molti isriru ti giuridic i e politic i. l' intrecc io delle Ùuc sto rie nel ~tedio e\'0, la allora pretesa con– snngu ineid <lei due paes i succeduta :ille con quis te b:irbaric he : e I:, frate llnnza neo- 1:u in:t de lle due lcttt.:r:i turc, pote va bc1~e csst:r co mpensa la dag li splendidi rappon i cli dcr ivm.ionc del pe nsiero e dc lb cu ltura germani ca dnllc 111: g11ifichc origini della no– sna civilt:ì dd Rinascimento. ~la in verit:\, 1:1 t radizionc e b. cultu rn 1:bbc ro poca pa rt e ne i nc-go1i dc li' :1lle:1nza : qucs t:i nacC]UCcb ll.1 singolar e coinc idenz.1 degli interess i attuali del le due .!\azioni, le qua li uscite di recente da lla glor iosa fatica della loro unificazione, ;wevano identici com– piti di consolid;1111ento interno e di di(e,:;n esteriore. Come nd '66 Germ;1ni,1 e It alia si erano trovate insieme contro l'Austria . c~i dopo il 18;0 ricono~cc,·ano un nemico comune nella Frnncia. Se. per quanto riguard;, la Germania, ta le ostilid è ahbast,mza ~piegata dalla re– cen te guerra del 1870, ben più difficile i: rin traC'ciarc le origi ni del disaccordo fr:rnco – it ali:1110. Bisognerebbe disce ndere :lii' cs :i.me di minuii p:irtico l:iri che l' occ:1sionc de llo scritt o non ci consente. In complesso si può dire dlc si era formato uno stato di diffidcnz;1, di gelosia. di irritazione reci– proc:1:, che ,mdava prendendo corpo e mi– naccia,·;1 111.:i :-istemi delle fortificnzioni , rlelle difese marittime. nell' indirino ~ener:1:le de– ~li arm:irncrni. \'enne poi r occupazione francese dell,1 Tunisi ,1. che spinse defini– tivamente.· r lt;1li.1 nel gennaio 1 83 in brac– cio alle potenze centr .1li. )l a fino J,1I I ii, qu,111do corsero le prime tr.1tt.1rivc per I' allcanl,1 italo-germanica, i d ue paesi er:rno d' accordo nel ricc,no::cer un comune perico lo nella torbida situ a– zione interna del la Francia . E non ru già il tim ore di una Franr ia rcpubbli can a 1 mi– n.iccios:-i delle due corone, ma pro pr io l'op – posto. Si tcmcv:1 cioè ch e il rito rno dell:t Monnrchi:1, o comunqu e il perpe tuar si :li gove rno clclh coa lizione rc:l1.ion:1ri:1, man – tenesse un indi rizzo di politica cstern fran– cese fawl mcntc aggrcs" ivo e avve ntu riero. Per quest<: rag ioni l' accord o dc li' lt:-ilia e della German ia cont ro la Franci:-t era. gi:l un p:n 10 conchiuso anche prima della for– male stipu lazione. ~ elio stesso tempo però l'It alia non ri– sen tiva minor i pericol i dalla vicinanw dcl– i' Austr ia : in primo luogo, pcrrhè la con– quista de l Veneto :iv,~va pegg iorato . lasci:rn– doli sen1.a riparo, i suoi confin i oricn :ali : e pr incipal mente, perchè il co nflitto ~llora aperto tra Russia e Tur chia faceva pres.?– gire che l' Aust ria si accingesse d;1 un mo– nwru o :1 1':1ltr o a un C()lpo cli m:rnr, sui Bnlc:ini. Pen :tnto, l' I l:ili:1 <'hicdcv a :tll' 1 m pèro Gcrm:rnico che P :1lle:1nza funzicm:1sse rcci– proc;1mcn te .1n<he di fron te :111'\ ustri :'1. E Francesco Crispi, r he fu il nos tro nego1ia– torc , faceva app ello per ott tncr queMo fatto alla vecchia riva lid de l 66, :igli inte ressi germ:'lnic i nell' Oricn1e, e ~opra tutto alla lusinga di un, 1 fu1ur:• :inncssione de i terr i– tor i tedesc hi del la monarchia ;\ustro- unga – ric:1 alb Con(eclern1ione gcrmaniC';1. Ma il pr incipe di lli,;;mnrk ave,•a altro disegno : non volle ne,rnchc supporre la pos– sibili d. d i una rottura fra i due imperi te– deschi ; la soluz ione, che egli con~ig liò, fa– vo rì cd effettiv ament e diresse, fo invece I' :i.micizia ;1ustr o-i1ali:tna. Anzi I:, preve nne per prop rio cont o col t r:ittato ge rmanico· aus t riaco de l 7 ott ob re 1879. I motivi fondam cnt :di del disegno di Bi– sm:1rk, qua li i recen ti doC'Umcn 1i crisp ini C'C li illuminano, si ri:1ssumono in ques t~ du e proposiz ioni, essenziali : Lo Crrmot1in t10t1 h" i11ttrrssi in Orict1lt : La Ccru11111i11 011 t,uolt ingrandire il ter– ritorio. Vedremo come Lt Triplice cominci a per– dere il ~uo ,·a lare , quando la politica de lla Germania cr:-sa di rispondere a queste.: di– ret tive. La funzione: storica della T ripfice. l.' accordo austro-italiano fu certamente b parte più infe lice della Triplice, se nella ignoran;,a dei testi precisi, noi la giud ich ia– mo da i resultari. Esso, in vero, non tentò di defin ire e rimuovere o au c:nunrc i con – fliui cli naz ionn lit:ì imma nen ti nelle terre di confi ne; non avvi, •ò le simpa tie fra i due popol i ; no n riuscì ;\ stabilire neppure le necessarie: esterne relazioni di conc~ ia fra i governi, come dimostra la manc~na yisita dcli' Imperatore a Rom.1. ) !antenne im ·cce ,·igile e sospctto~a la reciproca ri– \'alit.l militare. E, infin e, quello che do– \ e\'a essere il p;it to fonclamc.:ntalc, espresso o sottinte so dell'alle anza, e che ne costi– tuÌ\'a in ogni modo la ragione: il rùptllo ,11/11 i111tgrit,i dti Baltm1i, ru potuto ,·iolarc: dall'.\ustria, sotto l'imperio della Tripl ice, Gino Bianco con I' :,nncs.:ione dc ll:-t Bosn ia- Encgovin:1, nel 190S. Bisoena ricono::,cerc però che la Triplice non fu m:1i troppo s:1lcl.1 nc,rnche verso ont=lllc . eJ in essa appa rvero talvolta o.scil– bnti anche le relazioni spec ifiche fra la Ger m:1nia e l' Austri a, a ca~ ionc dc ll~1 Ru~· sia, spec ie c1u:1nrlo nell' 84 Bic;m:1rk stipule) un tralt ato di neutr nlit:i con que ~ra. E q ue– ste oscillazioni durar ono, finchè la Ru ssia non fu tr:tn a dcfini1iv:1mcnt c nll' allc:1117.;1 con la Francia. L.1 Tripli ce, in vece, ~ra vitò semp re fo– talm ent ~ e si mnntt•nnc ben sa lda a lu ngo ve rso occidcm e, di fro 111c al gioco clcllc du e altr e gra ndi for1.c, rhe erano in lotta per il dominio mond iale : 1:i Fr.1nci:1 e I' In– ghilt erra. La Francia , che dalla d,;b,ulr ,lt.l rSio aveva port,uo .1 s:ih•:1:mento un:1 for1.a ine– st imab ile - la sua .\larina, e avcv:i rico– stitui to ben presto la ~ua forum.\ capita– listica. era nella prim:1 fase della T riplice la seconda potenza n;w; llc: ciel mondo i etl era perc iò necessari: 11ne nt e rivale dcli' In– ghilte rra, che ha bisogno pe r 111:rnte nerc il suo imp ero i:olonial c ciel domini o inro ntr a– sta lo dei mari. 1.:1 Fr,mda si co ntr :1ppo– ncv:1 ali' Inghilterra do vunque quc s1a avcv .. 1 posscdinh:n ti : nd lc Indie come nell'Afri ca . La rivalid :inglo-franccsc semhra va infin e alim ent:us i da uno spi rito di inimi ci1i:i tr:1- di zionnlc, crèdita to d.1 S>CC'Ol:-tri guerre. In ques rn lott a L1 T riplice non potcv.1 esitare :i pren der p;1rti10: 1ant o più cht..· cssn, fortemente cos 1itui1;1 sul cont inente , era nssai debo le per rn;1rc, e più soffriva cli ml dcbo leaa I' I t.ilia, che ne ro, titui va a1- lora il pr incip:,le prc,idio na, ·;1le. Prendendo u:1a dat;i ,1bh:1st:11wa recentt· . il 189j, ,·ed iamo, in b;1sc alle cifre ciel ma– teria le galleggiante, che le forlc unite ciel– i' It alia e dell',\ u-.tri;t nel )l ecliterranco (tonn . 14-5.300 45.710) er,1110:tss:ii in Ccriori a que lle dell a Fr:rncia (294-.050). Somm ando :1lh.· prime le forze navali gcr m:111ichc (1:,z.920) 1 si ave v:i un tot:ile delle for1.c compless ive de lln T riplice solo cli po<·o superior e a qucllt: del l:i Fr:i.ncia. ì\la lo stesso :111no 18C)3 se– gn:1 la concl usione defi nit iva dcli' alle:tnza fr nnco-russa : così che, ags iungcndo alla m:1- rin a (ranccse quella russa, la qua le occu~ pava allora il terzo po,to ncll.i a:_:r.,cluatoria mon di:1le con 10 1111. 159.560, !<oi h:t un to– ta le di .f.53·.:i10, che supera in modo schi;1c– cian te la Triplice, e -.i :-tvvicina a.ssai alla superiore potenza brit,mn ica. Ebbe11t r I11ghiltrrr.1 drttr o/In 'l riplicc l,1 garmz:io mnrillimo thr lt /"i·l't,n t!i/rtto. Du rante la rinnov:1zio nc del la T riplice del 1891 corse infatti la voce che l' Ingh il– terra vi :1vcssc ader ito. Ciù, nel senso di una ob bligaz ione formale, è eia escludere i m:'l è ce rto che un trn U:tto la legò singola r– mente :-tll' Italia : il che:, <.lato I' ufficio cli qu cst:t nc:lla T riplice, v:1lc sost:rnzi, lm cnt c: lo stesso . Ecco dunque in qua le senso, e come la Trip lice ru l' ar bitr:t de lla pace in Europa. L a 'Triplice prrpo11dr,ò i,i E11rop11find:t stelle sotto lo salvng11nrdù1 del/' armato bri– tannUn, ciot fi,zo a q1101ulc, r I nghiltrrra, l,1 piri 1,rnndr potmuz 11m•olrdr/I" trrrn, dctt,· il suo appoggio al prtdominio Urrtslrr del/,, 'lr ipliu. La formula dinamica dcli' equi libr io cure,. peo è sta.la ra.ppresent:lta fino a dicci anni or sono d:tll:l esistenza di una poclcros,1

RkJQdWJsaXNoZXIy