L'Unità - anno III - n.17 - 24 aprile 1914
502 L' UN I T À problema dok .m.1lc e .cJu..,ivamcn tc e prc,·a– ll"ntcmcntc dall' J!,t ratt o punto di \ i, ta li– bcri ~li'I, urn ...-,le con ~idcr.11ioni dottrinali buone per tutti i tempi e per tutti i luo– gh i. f: ncu!'l ari o. cioè, el..1borare un pro gramm. 1 di riforme dogan.1li concre te e prc– <.isc, ad::iuc ;1Jla vira it ,liana d' o~gi. con– tr o cui i prot c,ioni <;ti non possano muO\'tr c I' accu sJ the l.1 riform a .1n1iprotc1.ioni, 1.1 dell' attu nle regime dog.10,,lc debba avere come con11eguen,a il follime,110 di tutte le industr ie, la chiu!,ura di infinite fabbriche, un a spa\·tntcvolc cris i di d's >ecupaz_ionc e di fame degli opcr .1i, e per giunta I' inari – dimento di molte en trat e fisc,1li, e quindi il disa, :111, 0 finanziario dello 1:110: il fini– mondo, iniwmmr1. f: sopra tut 10 per elimi– nare que,to genere di p,1urc infant ili, che bi50gna e.on ret.uc bene le propo ste a1Hi– protez.i on istc •· E le propo., 1c sono formulate nei seg uenti term ini: • I. Per ness un moti vo si de ve co ncede re nel nu ovo 'ii~tcmn doga nale nes– sun aumento di pro teLione, sotto nessuna forma, a nc~l'IUll prodotto, sia agricolo, sin industriale . 11. Non potendosi evidente – mente abolire ;1 un 1r.1tto il prot ezio nismo in tu t te le sue for me, bisog na co min ci:ue per or,1 nd ;1bolirlo almeno per alClrne delle forme più tvi\.lentcmentc !icandn losc e d:rn– nosc :1 1' ec.-onomia dd p;lCbe: avendo cu ra. per 6, per \"i,1 di ebpcdi en ti trans itor i, che i lav orator i im pegna ti nelle produzi oni, a sui s.1r,ì rolt.1 In protciionc, non sieno prc– cipirnti senL' aiuto di sorta da un momen to a ll'altro in una crisi di clisoccupaz.ione. ed evitando che le riforme proposte scon – qua ssino irre r :-rabilmen te il bilancio dello Srn to •· F. in coercnn1 con qu esti principi, tutt'n l– uo che in 1rnn , igcn 1i e :-asso luti, gli an tipro– te:rionisti co ncentrano in que sto moment o le forz.c con tr o il prote1ionismo z.ucchcri ero, side ru rgico e granari o, dimostrando i van 4 tngg i che avrebbe il p:1cse dalP :1bolizionc di queste form e di protezionismo, e dimo– s tran do che c1t1t'Sti v:mwgg i no n s:1rebbc ro ncu 1ral iz.z.:u i eia ncss ùno di quei catadi'- mi hc i protc1ionisti minacC'inno. e gli sn itto ri de lla S,ttimn ,in sot i11l,. pcrrnnto, intend ono astcncr i-i dn ogn i di 4 scussione nstratta sul protezio nismo e sul libero scnmbi o, posso no essere sicuri <'hc nes – suno degli antiprotci.ionisti a ndd per que – sto a disturbarli. A noi intcres-.a sçlq____s! i sapere se la S,111~1111,w sorinlt acc«"tta o non ac<"Cttn in Questo mo mento b lott.1 ~p ro tc11o r11~mo :r.m chCf\Cf8 1 S1dCrfl"FF' g1co e grnn:mo ..1,, e cr qual~ moti ~ li dov erln acce ttare o respini,tcre. L' Unità . Letture raccomandate I a chi vuol farsi una seria coltura sui principali e improro gabili pro – blemi della nostra politica interna : GIUSTINO FORTUNATO , ll JM,a– ,aoglorno t lo Sia/o Italiano ; FRANCESCO PAPAF AV A, <.Di,ci anni di 'Vita I/a/lana, 1899-1909; ANTO NIO DE VITI DE MARCO , Ptr {( Mt azogiorno t pt r fa libtrl à commtrci alt ; - Per un programma di a$font demo 4 rra/l<a, GHINO VALENTI , Studi di polilica agraria. L'O PUSCOLO della "V oce ., su la Qutsll on, meridionale. Il 2° Opuscolo dcli' U11i1d e il 20 Opusculo della 1/oce dcdicnt-i al Proiezionismo. A, DE VITI DE MARCO < G. SAL– VEMINI, ll Regime doganale della Libia. Come si.amo andJti in L ibia. Studi rac 4 colti a cuu di G. SALVEMINI. I nostri abbonati possono otte– nerli a prezzi ridotti, facendone richiesta alla nostra Amm inistra– zione. Movimento ant iprotezionista. S, t! c~ 11tu1t,\ a Palerm o una L'mone de– mocrati ca rc-g1onal e • la qua le nella :!!Ua pn ma a-....emblea IM ,1ftermat o che ~ nec~.,;i n o fare opera at11,a d1 propaganda per 11 pros,ranun a d1 un ' ati one dt mcx,r.lt1ca con tro 11 fto;cahsmo, le spcrec 1uaz10111 tributan e, 1 para.ss1tLSm1cco– nom1ci, 11 reg11ne dog.,nal e oppr e<-"t1\"0. pro– gramma d1 rc.lllu .1zw1u 1mmcd1,1te a chf es.t del! ' agn coltura . del comm crc10, delle andu – ,;,1ne d1 e,po rta1 1one e della grand e mass., dei con,umato n , progr,muna ",Opra ogm alu-o ur– gen te nel!' 111tercs~ del )l euog 1om o e della 1C1lia , con..,1derato che occorre opera -.ohdale de lle forze dcmocrat1t.hc perchè Cb SI d 1 ~ <,ere ,aga p..'lrola la dem°"-rau a da go, em o. e cessi da esse re :!!band1eram ento , uoto da sepa– rat1 0,m1 antm1u1 onah ed 1ntp<t\.:t1b1h la qu ~ uon~ mend1onale , che è tempo ormai 'i l ::ufrctu a solu1.1on1 conc rete •. Questa nuo,.t organiuazi one democrati ca ant1protez1om.!tt.1, che sorge nella cap 1t..tle della S1c1h::1, può e dc,e rappresen ta re per 11 n~tr o mov imento un 11uign1fico elemen to cli fora e d1 successo. I.o Sezione ant 1pro1ez1011ista cli Fin 1ue a coglie con gioia il sal uto che la • Unione dcincx.rat1ca regiona le • d1 Palermo <.1 invia, e m, iamo I m1ghon aug un clt an ,,·nà e d1 vitt oria 1-'res,dentc dcli ' l 'mone • ~ I' a, v. Carlo 1)1 Bla!>l l. ' mdir iuo dcli ' A~socm,i one ~ Piaz– zetta Valenti , n I, Palermo. Convegno region ale Antiprotezionista L'\ Lega ant1pro1e,1 0111 ..ta lornlx:u-da ha con– vocato a ~lllan o J~ r 11 i I nmgg10 prossimo venturo un onvcgno rn z1onale ant1pro tezio– tll'tta . t,; una 1111~1,1tl\ ·a oppo rtun1~1ma , eh cui da– remo pili larghe 1nformaz1on1 nel pro:,.simo nu – mero, e a c11 raccomandiam o ca ldamente a tu tti i nostri am 1c1 di dar e il p1i1 cordia le ap – poggio . Uisogna che al Convegno d1 i\ltlano part eci– pino tutt e le organi1"11.ion1 ant 1protcz1on1ste che sono andat e pullulando eh <1ua e di I:\ 111 qu esti ult1m1 tempi, e il maggior num ero possibile d1 !,()('1 della Lcg~• ant1pro tezionista. L' indiriu o a cui occorre inviar e le ade – sioni ~ avv . Fo,-\, \' m Cc<;..,reCan ll1, i, '.\li• lano . Pos ta dell' " Unit à ,,. La biblioteca del Ministero di Gra zia e Giustizia . Egrtg10 S,g ,,or D,rtll ort, Poich~ l'art icolo dello Srnffa sul diritt o di sta mpa e le biblioteche è uscito molto oppo r– tunament e dalle rivi:,tc scient ifiche per en– tra re in un 1,:10rnalc d'azione , permetta che mterl oq111sca -,ull' argomento . ma soltanto su un la to dcli' argo mento. \"art l',()110 gli incon– venienti del nuovo on lmarn ento portato con la legge f<av;1 Ma 11110 che :,,cmbrn essere sfug– gito allo rafia~ cp1cllo che riguarda la stampa grnrid1ca la ,1u:-ilc prima M rnccoglic,•a tutta . per 11 tramite del Mm,stcr o della Ctu-;t1zia, alla \'itton o Emanuele cd ora m, ccc s1 rac – coghc nella h1bllotcca del i\1111stero stesso . :'\on ,.· ~ b1-.ogno di dire che oltr e I<'~opere pur:1mcnt c gw ruhche 11i\lin1stcro stesso Lrat – terr~ tutt e qu elle altre <l1sc1en1.e affini, tal chè eh affini tà m aOrn1t,\ potr~ giungere a tratte – nere an che oix-rc eh -:toria letterar ia, come ~ facilmente ,;11ppon 1b1le dat o che la scelta è d1scrczionn lc c.•, 111.,..,~cnza di con trolli, può di venire nnchc arbi lrana . Avviene co~I che clu bi uclia a Roma scienze gnmd i he non ha che du e b1bhotcche eh cui 11::-.ufniire : l... 1 C.-hanaten sc e c1uclla 1>n\'ata del )!mi stero )l a qu~ t· ultima la quale a,Tebbc <.bila legge 1111\ 1 meni per d1n· 111reuna di qu elle grandi b1bhotcchc specialt, che sono nel!' a!>p1razt0n~ d1 1,u1t1stu chos1. non ~ crea ta per qu e..to ,;c.:opo, n~ nulla fa per an icmar:,.1 un poco ad c.,~,. La b1bholcc;t è prl\'ata e solo per gra z10, a conce~ 1one. come III tutt e le al– tre b1bhotcche dei thca.:,len . sono anun ~ .., gli stud10::-.i .\la , 'è una piccola ~da che ab - ca Gino Bianco b1~•.gna •,t:mprt d1 lut:c art 1fic1.t..lt',con un .... ,1,, t.i, olo capace al ma"l,!,.1moda otto lt ttun I f,;..\l.tlugh1 n,pondcrtbbero fo~ a..1 b 1~ru 1110- de rn1. ma , 1 ~ che pm cat.t..!tte dt hbn nm.rn – gono ammuntu:t:hta te i,cnr.a e:,~re .,dl(~l.lll" L1m1ta,1011 d1 altro genere , ,gemo ptr l.t "-l'lll phce lttt ura f;: defa1t nte 11 contro llo m k t tu ra )l a ,up ratut to qu ello che tc,ghc ogni ,,w tag~ 10 dgll &tud11.> . 1 ~ d1 c 11 pre, t1to 1\1)11 t' ...1 !,te clw pct I fun11onnn clcl d1ca, tero e J)t."f 1 nMg1-,tr,tt 1 )l a ,.• ~ m <1ucs10 pr<"'-t110 mll·rn o un su ffiuen te ccmtrollo > È. a dubitar e CO.!tl a ,, iene che una p.'lrte larg a e pn.·110.,_t della stampa na l.lonalc ~ mcam crata .t , ,i li tagg10 hC IU~I\"( ) dt una bur OCr.tl.lil (' IIWI dt.•· ~trnnta a , antagg, o del pu bblico e della -,t.1t'11t.,1, e la b1bh otec a !om 1ata 1n gran paru .. 11ll,1 l,i,;hc di un dann o fi',(:ale non re<,t1tu1""-c null.t ,u contnbucnt1 . non rbpond t nd o a -.copi th th– vulga:u onc. ma &olo a scopi di ut1hual.l111H: 111krna E co..1 ,·("(ham o tn altr i dit:a.,U:n l(,r man,;1 rn.:che b1bllotcche 'ìpcc1ah con 1 !om h propri eh uascun o d, e<,31, t, c.-011 (',u11p1 11 unu.:o eh senem sa :,1gnonhtà , la. b1bhot1X,t ,h.·l Sena to -,tampar c, dc, hbn d1 retente ilt• 1111 :ito con I suoi fond i, un utile bollett1nu ( la• co~a d, la b1bliotl.'ca del .M1111stero tk-11,1lo1u– ,t1zm in ca inb.o c.ll, ' 111catn( r 1mento di un pa trim on10 naLion.llc ? ~on ~1la ,li IL·ttu1,1 , ,, moda e -,pa.t1os.1.,non pr~t1to con le altrr h. bhvtCt.he, non pubbh caLion1 b1bhografid11,.• fl fi-,,co sta\' olta confi-.ca da\',e ro ~, 1,arulo lu ..pmt1• 1nfùrm. 11ore dc li' 1,t1tuto del dep(.-.tl•• librano , tram utando 11 movente pubblu .u d1 e~, 111 1111 ,·ant.1gg10 prl\ alo , S<'rrando c111a,1 le porte d1 <iUht.l b1bllotcca al gran puhhh l o. apren,lol(' 111,ccr a1 JX)Ch1 pn, 0 1l<'g1at1 lhc -.1 formano ,n Homa una raccolta ,tra.racca per me~to dcli,\ C<-btr11.1one de, llbraJ th tuttt. · 11• PrO\'lllC1e <I' lta h,1 nll ' QiSCrvanza d1 1111 tl1 ntto fi..calc. Que..to \'Ole,·o rilc,are pcrch~ et>1t1tt11'1\t." una .. pp<'n<hce d1 qu anto ossc.r,•a,a lo S,.111.1 Cc-rto ')C fo:,::-.erom11ta111 :,1stem1 la l>1hh11ll't.,1 del i\11111stcro della C111s111rn JX>t rchbt." (l1,c– n1re la pnma e più grand e biblìote ._, g 11111d1\,;..l dell., Na, ionc. Gli aspiranti trivella tori. C11r" • U 111ltl •. ~ \ tlu;uue persone si possono esten dere 111 tali,"\ le osserva1.1on1, che tu hai fatte Mli ~•· nor .\ guet. fabbn c:1nte d , marmellate ! Tutt i 1n ltaha, p1l1 o meno. siamo .:1,;;p1- rnnu trl\ ·cllatori , come il signor Aguct Ci(Jo(), dt fron t-~ a cpmlunqu e problema il' interesse generale , ò ben difficile trova re m Il.l ita un grupJX> d1 pcr',One cl1"ìJ>OStc ad c,1gerc che quel problema sia risoluto 11e//' u1tcr t.su ,t, tu/ti : ma la prima idea, che ci s1 presenta, ~ :,cmprc quella eh cercare se e ' ò un modo d1 arr angiarc i noi soli, lascia ndo tutl i gli al– tri nell'imbarazzo, an;, i facendo pag,1re a tutti il privilegi o che cl~1dcrmmo per 1101. 1 11daz.10consumo com urrn.le è troppo grave .' Ecco eia una parte gl' indus tnall a ctue – clere che sia esente cfol d:u10 11solo 1.:ombusu– b1le dc::-.tinat o ad 11i.o mdus tr iale ; cd ceco dnll' altr a i coopera tori a chiedere che :,1eno e..cnt1 dal dau o le sole coopcrau , e eh con– .,umo.. \ n~un o , iene 111mente <11 comb..1ttcrc 11 dazi o con... umo per tutti l 11 sa le co-.ta caro > Ecco I fabbri canti ,li lllllrtade llc d1 Bologna a do man dare che 11 t.;O\'(.'rno ceda il , ,ile a prez1.o d1 c0:,to ad ....."1 ,;0)1 . I Le ta..:,e sulla terra -,c:mo troppo elevate ? Ec~o 1 grn n1cult ori esigere la protei1onc do– gana le III favore dc l~c ten e co1t1,ate a gran o, per farsi compcns.1J'e essi soli, a ,;pese dei con,;umatori . de lla imposta roncliarm . 1 I.e t.i-.~ ck,ganall i,ulle matenc prnn c soffo. \;_;mo lo s, ilup1>o rnclustrialc ciel 1xicse > - Ecco c1~11n (:flll>J)Oeh mclustnalt donmnclare I' c..cn1.1one dog;in:-ile delle mat erie prun e che mtcre- .s.1.no c:,51 ..oh t l'm1 cri::-.1 dt d1-.<x:c.:11p.'l;.1011e 1ormc11t,1 tutto il pae::,c? Ecco 1 ~ruppi proletari me(:ho organau .. 1.ti for-.1 a,ant1, protb larc 111nome del proletanat o <11tutt o 11mondo, ma ace1ue– t.1r-.i non a ppena ab biano ott enuto qua.Idi' · h)tt o eh la, on . m.igan 111111111 , C'i -.i <.0h. Clt è che é p1l1 d111il.1le n soh cre un pro- blema. th thntM e di gni.. t1uo1 ptr tutti c.:he ottt.·ncre un pr1, llt-g10 pt r -" "l'l•h F. 1 ~ruppi pc.,h11c1 clw ,1rutta no I' lt aha secondar Hl 1:t cacu a ai pn , 1lcg1 p,.urn. olan . J)f'rth~ tlUC'-lU è 11 llll~hor m,111,IO per C011llt'r~1.r (' I i;rupp1 al ..i..tt'ma. th:lla lllJ;1t l'.. t111,\ . d, cui 'iOtlre 1,t mai::~1ora n1a dd p..,~ l"ubhlu.:,1, ..e- u ed1 che -.,., 11 <."3-,( ). a. '" I vecchi abbonati che ancora non hanno p• g•t o I' abbonamroto per il 1914 sono prega.t i di farl o :il più pres1o per evitar< le noi< • le spese della tratta postai, . Premi agli abbonati Per accordi coll'editore Late.rza i d~ volumi di Giustino Fortunat o, ll Mtau– glorno t lo Slaio JWww , pouoao ""'"' acquistat i dagli abbonati ckll'Unil.ì, cht ne fara nno richiesta per mezz o nostro invi an• docc.nc l' impo rto, per lire 4, ani ichè per lire 5 ; i due volumi dei CVtnli anni d{ ~ila 1/allan,, (1899-1909) di Francesco Papalava, posson o essere acqu ista ti per lire 3, an : khè. p<r lire JO. Per accordi con la Casa Editrice: At bt– ,;,um il volume di Ghino Valenti, Sludt di poli{lc'a agr.iria, è cedut o ai nostr i abb<r nati che: ne faccian o richiesta alla nostra amm inistra:i onc., inv iand one l' importo, per L 4,50 invece:cbe per L 6. A NCIOI .O G10VA NNOZZI, lt,-tlflt •,-t :i/H)lfSObift . GIUS. lsllTEijZA & flGlsl- BaPi R OITO R I SCRITT O RI D' IT ALIA BALBO C. - V. Ila Jtorl• d' It, lla dalle origini fino ai nostri r iorni. Somma– rio a cura di F. N icolini, Voi, II - (N . 60) di pp. 294 . . . L 5,50 (Pet 1U 1bbon11I 1U1 u c:ccll& L. 4,00 Già consacra to alla memoria dd re Carlo Alber to, ora ben dtgnamcn le quet.to Som– mario storko del 81.1lbt>,che può dirsi uno Jei ca1>olavori in cui si esprime il pensiero ' dell' halia del risorg11nen10, l'assiduo drs i· dcrio e l' iJeale d' mdipenJcnz;., porta in fron te la dedica di tull.a la colluione degli • Scrittori d' h;,Jia • alla mau1:\ di Vittorio Emanuele 11) come a solenne at11staz ione de 1 1 patri ott ico sent imt nto che anima tutta la no stra opera in servigio de!la ru ltu rn nuio– nalr. Tutta la vita e la mass ima pa ll e dell'an i– vità instancabile del llalbo si posson d1re J i preparazione a quest'opera suprema, che scritta con entusrnstica foga in poco più di un mese ptr I' Encicloptdifl popolart era lì- 1 nnlmcnte per lui la 11,crazionc da 110 tor– men10, c.Jopo tan t' anni d1 studi e conati cd abbozzi Intorno .. ui. .se1111Jrc 1111,ata a.toria cli lh1ha, era Il trionfo spontane o, tlopo tanta lorlur a di sforzi e tentatl\ 11, del s uo genio di vero storico, che trova\'a alfinr , <lo1>0 lnn• ghlssirna i1 1ub;.zìone laborio ~a, la chiarn vi– sione <li ciò che avevn sempr e intravis to invan o. E n'è usdto tm perfe tto libro orga• nu:o di pens iero e d'artr, n cC'odi dramma– l'<'a vita, pondera to con profonda C'osc1enia <l1 storico, da vvero un .sommari o aureo. Il gn111dcproblema <lell'indipende 11zaovunque campeggia immanen te nella na rrazione tlcgh avvenimen ti svoltisi ncllw penisola dur:rnte tre millenni, per la dim ostrazione che 11pu• pctuo dramma de lla palna s' ~ sempre rin • novato nelle lolle contro lo stranier o e che allora soltanto l' Italia lu grande qua ndo SCI)• pc man teoenu libe ra da influenze dominat iic1 esterne. È il problema e In coscienza ili tulta I' hnlia del risorgi men to che qu i pnrl!i e s, agita. Ben undici ,•olle rist11mpatv fino al 16oo, qu esto Sommario del 8;,lho , git. fortunau s 4 simo, immentamen tc 1>arca trascura to dalla cultu ra d'oggi, mentre molto anrora ha da 1 ins<'gnare e con cnergich efficacia attrae aliti lctrnra . Il secondo volume compre nde, oltre al perc orso dt:11' epocn delle preponderanze straniere (1492--1814), anche un'A ppe ndice che fu aggiunta nell 1 ult 11na cditi one, fino al 18-4,8;e infine un rop iosiss,mo indice ile i nt.• mt da persona e di luogo che di molto pot rà age\'olare l'uso del libro. Ulrtcu e commlH IHI I ••t lll 111 WM Edllrlcc OtuS. LATERZA & FIOLI. Bori.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy