L'Unità - anno III - n.11 - 13 marzo 1914

, problemi della vita italiana. ., - . ,\.\dO 1oa\l. s,g. . s )}elle t,.rt1, Si pubblica il Venerdl in Firenze - Direttore GAETANO SAL VEMINI - Direzione e ·Amministrazione :.Lungarno Vespucci 12• - Abbonamento annuo ordinario Lire 5 per il Reeno e per i paesi italiani dell'Austria e della Svizzera; per l'estero Lire 7.50 - Abbonamento sostenito re Lire 20 annue - Un numero Ccniesimi IO - Conto conente con la po~ta. Anno Ili - N. Il - 13 Marzo 1914. SOMMAR IO : ~ U e Sonnlnoj ? UNJT,I. - La mia ,tnda dd patto Gtnlilonl, A. DE Vm DE MARCO. - Nd T avnllm di Pugll.1 E. Am 10NT.!;_- Onou n:e a E. Gfrdtl, L'UNITÀ. FRA GIOLITTI E SONNINO L' t:qulvoco r;idkale. l grand i signo ri dell ' anti chità. classi ca, qua n– do si se ntivan o stanchi cli viver e, si so 1 1au ... --i.– vano per un ' ultima volta co n la loro pili bell a ami ca e ~i facevan o uccidere dello sc hia vo più fede le. L ' on. Giolitti , volendo abband onarC' il go– vern o, pr ima si è lasc iato accar ezzar e, ne lla discus sione libica, con un flautat o discorso, dall' on. Darzila ì, e poi ha ordinat o ali' on. Pan tano di pro :edere all 'eccidio . L ' on. Pantano, atteggiand os i a sicario de l Ministero Gio litti con uno di que i pugnali che rientra no nel mani co e che sono tutt ora usa ti sui palchi scenici di prov incia, ha fatt o un viagg io e d ue servizi. Un servizio lo ha fatt o ali' on. Giolitti, aprend o la po rta della crisi nel moment o in cui reg nava nella Camera la ma ssima co nfu – sione. e in modo che r on . Giolitti possa rien– trar vi gloriO!:o e tri onfan te, a • render e nuov i segnalat i servizi alla democra zia » - formu la barzil csca. -- , non appena ne sent ano l'oppor– tunità i var i Roland i-Ricci e Chiara vigli e Ban chi di Roma, che hann o affari a Costanti – nopo li o a Gen ova o nella zona ind ustriale di Napo li. L'a ltro servizio lo rendeva a sè stesso , butt ando si a un tratt o ver so i radi ca li antimi– nist eriali : riportand o, cioè, al punt o di prima qu ella confu sione cli idee, da cui il Part ito ra – dica le comi ncia va appena ad uscire per opera del Congresso di Roma, e perm ettend o ai ra – dicali di destra e a que lli - anc he più J>Crico– osi - che hann o av ut o l' incari co di at teg giar si a radi cali di sini stra, di pr oclamare che • la distinzion e fra destri e sini stri non ha più ra gione di esistere, dacchè non esiste pH1 la <1uesti one, che a veva provocata la divi sione - il mini ste riali smo e l' antimini steria lismo - in seguit o alle dimi ssioni de l Ministe- ro _. (1). Ma qu est'ult imo tru cco non dovr ebbe riu – scire, sal vo che la ma ggioran za afferma tasi nel Congres.50 di Rom a e imp adr onita si della Dire zione de l Partit o Radi cale sia formata di raga zzini, facili a lasciars i accont ent are con un ninnol o qua lunqu e. Il Congresso radi cale, dopo av er<" affer– mata la n<.'ccss ità de l divo r7io eta.I Mini stero Giolitti, a ffermò arichc In. necess ità che il Pa r– tit o Rad ica le e il Grupp o pa rlamenta re non co ncedan o In loro ad esione a nessuna com – bin az ione politica , la qual e non ga rcnti sca un m in)m o di rcali naz inni imm ediate . E siffatt o minim o - è bene ripe terlo - è rapp resen tat o dall e propo~izioni seg u('nti : • 10 che si svolga una non eq uivoca po – lit ica di energica d ifesa. de lla funzio ne acon– fessional e dello Stat o ; • l o che si dw prùu ;ipio ad mw polit ica di gradu ale realizzazior.e a,itip rolezio 11isla, si(I -,u lla remsio ne a11l011oma della tariffa dogana le, siti 11ella prossi ma rim1ovazio11e dei trattati di comm ercio : • 3° che nclla tu te la dei legitt imi inte– r~ i naz iona li, si co ntengan o en tr o i limit i d ello str ett o ncc('SS..,rio cos i l' aum ent o de lle spese mil it a1·i, co me l' aum ent o dei tributi i ~ . 1o che si arr esti il regime burocratico e mil itar e, che si sta ora estcnclcndo an che ( I) Ar r. Galli, 1 1!1 Società dcm« rc1io. Lombardi . in Libia in via a mmi nistrati, ·a, pru:sand o so• pra al P ar lamento , di cui si é di fatt o sop– presso ogni con t rollo politi co e finan ziario "· Ora . pr ec isa ment e qu ello stesso on. Pan – ta no, che buttand osi a un tratt o all' ant imi– nisteriali smo. vuole f~r credere cli a vere rico– sti tuita la così dett a • unit à dcll' anima ra – dica le " - qu ello stesso on . Pan ta no ha pr o– clamata , subit o dopo il C.)ngrcsso cli Roma e con oste ntata opposizione alla delibera zione del Congresso , la necess ità di una politi ca do– gana le più prot ezionista ancora dell'attu ale ; e ha delineat o un pr ogramma di affar ismo libico e ban ca rio, superiore alle- aspe ttati ve d i qua lunqu e più spr egiudi cat a "l'ribu,i,1; e ha imboc cat o an che lui il tr ombone imperi a lista ~ nel cammi no ascen dent e verso l'Afr ica e verso il mondo as ia tico •· E la sola dclihera– zione del Congr<"sSOdi Homa, che egli 5ia dispos to a JJrenclere sul scrio, é la difesa della fun zione aconfessionale dello Stat o, tra sfor– ma ndo la magari in oflesa pr ovocatri ce e ru – morosa : per cht\ di q uesto di versivo hanno bisogno tutti gli austeri imbro glioni d' Italia per co ntinuar e comod ament e i loro a flari in convenzioni mar it time, alcools e generi si– mili; e sopratutt o perr.h~ della piattaforma anticlerica le ha bisogno I' on . Giolitti pe r tor – nar e a suo tempo a • render e nu ovi segna– lati ser vizi alla democra zia ... Ciò posto. gli amici persona li, che contiam o nella Direzione del Part ito Radi cale, non ct i ne vorranno mal e, se diciamo chiaro e to ndo che l' ordi ne del giorn o votat o dalla D ire?.ion~ radi ca l~ dopo scoppiata la cri~i. non ri'-pond e in alcun modo a qu elli, che cred iam o fosc;cro i dvv erì della Direzi one rad icale in qu~ to m oment o. Affermare, come fa la Di rezione radicale, che la delibe ra zione del • Grup po parlamen– tare • contr a ria ad • og ni ult eriore ad esione ali' at t uale situa zione polit ica li ha mut ato • la • condi zione polit ica • e • ri!-pond e al voto del recent e Congresso • - è afferma re cose che non stann o né in cielo nè in terra. Per chè: ,o alla famosa sed uta , in cui a vve nn e la se– cessione dell'osso sac ro, n1ctà. del 11Grup po pa r– lamcnt'arc • non c'e ra , e dei prese nti ap 1>ena la metà più uu o votaron o le secessio ne; 2° J>Cr– chè lun gi dal vo ler muta.r e r a ttua le situa zion e po litica - cioé la dittatura giolittiana , int ra – mezza ta da un a terza luogotenenza, o da un terzo ministero Sonn.ino di cento giorni - la man o, ra degli austeri imbroglioni ciel Gru ppo radic.:,lc tende ap punt o a pe rpet uare ~1uesta situ ai ionc ; 3° pe rchè la manovra , di cui si cliscute. è cos.l poco rispondente al vo to del rC'cent c Congresso , che a cap o di essa si tr ova prec isam ente que l JJroprio, prcci:.o, mede – simo on. Pantan o, che rima se battut o ne l Con– gresso e che dopo il Congre!)SO oste ntò in tu t ti i mod i di infischiarsene. i\""oi ci rendia mo conto dei i-igu;-irdi form ali, che la direzione d i un Part ito poli11co de ve avere per i deputa ti, che si a u egi;ia no a rap – presenta nti pa rlament ari di qu el Pa rt ito, e della opportu nità che in molti ca.si una Dire- 1.ione mani festi in forma di pb uso ciò che in rea ltà 11011 è che un ill\ ito. Ma in q uesto caso la Di1ezio ne del Pa rt ito radi cal e è a nda t.1 troppo :i.I d i là di qu este oppo1iu nit:1 formali : essa ha contrib uit o a int en sifica re qu ella con– fu!)ione Ji idee, che è come il pa nt.:,no, In cui i para ssi ti d ' Italia vann o a pesc are le loro 1b1ot ca Gino Bianco ran occl ,ie; essa ha mostra to di nou ave re an co ra compr eso che di certa gent e hiw gna dec idersi una bllona volta ad essere o com– plici o nemici, e se non ci si llecirle in tempo, si corre il rischio di assum ersi t utt e le respo n– sabilità de lla complicità e tu tti gl' inco nve– nient i tle!la inimi cizia, se,lza ave re nè i gua – dagni dcli' una. nè i v.int aggi dc li' altra . So– pr atutt o ci sem bra che la Direzione del Par – tit o Rad icale non si rend a conto della vera e propri a smania, che e' è nf'I paese d i farla finit a con diecì an ni di preva ri,.;az i,:mi pseud o– democra ticl·e, e de lla imm (•nsn forz:1, che acq ui~ sterebhc ro imm cdiatnm ent c i radicali <li si– nistra solo che voles:,ero efficacement e essere qu ello che dicono di essere, e della imme nsa debolezza cli qu ella meua dou .ina di polih – can ti, che ha n fott o finora la piogg ia e il se– reno nel Partit o r~dìca lc, sol perchè non hanno mai tr ovat o nessun o nel loro Partito, che avess e il corai gio cli affronta rli a viso ape rto e con un program ma cl' azione ben defin ita e imm ediata . Fr.t GtoJUti e Sonnino. Ed ora, innanzi a qu esta comm erlia di cr isi. a cui si cerca di far succede re un a / ·, co mmed ia d i int er regno conserv atore, de– stinat a a preparar e il ritorno a l Gove rno de l sal vat ore de lla dem ocrazia, - quale dovr ebbe essere nella Camera e nel pae se l' a tt egg iament o ,1i coloro, che cli comm edie non vogliono piì1 saperne , e di un a <lemocra iia capi tana ta dall' on. Pantan o e salva ta dal – l'on. Giolitt i non S..'Hlll O che farsene, e pr eferi– reb bero la democraz ia nel Gran t urco ? · Costo ro sono molti.isimi nel pa ese. Sono pochi. pochissimi nella Ca mera. E noi am ia mo crede re (' hc si truvino specia lmente raccolti fra i so– cialisti ufficiali e riformi sti . E ap punt o nella ipo te si che fra i deput ati socialisti, e special– mente fra i nu ov i ve nuti, C{' ne sia almeno una ven tina non dir,pos ta a forn icar e piì1, mai più, col giolitt ismo. noi ci pcrm etti.1m o non di astrologare come la crisi finirà, ma di esprim ere ciò che gli an ti giolitt ian i ciel pa ese as petta no da i socia listi anti giolitl"iani della Cam era . Prima di tutt o noi ci aspcttia mo che i so– cia listi anti giolitt iani si oppon gan o risoluta – mente ad ogni ministero di luoco tencnza gio– litti a na. Se al Gon rno cl' lt alia è destino che ci sia il giolitt ismo, noi deside ria mo a rde nte– mente che il giolitti smo vi sia rapp resenta to da.li ' on. Giolitt i in J>ersona . E q ue<,to per d ue motivi : 1° Perchè è be ne, già che la banda non int ende abba nd onare il sa ccheggio. che resti in prima fila al Governo il capoba nda in persona , a portar e le res ponsa– bilità mora li e politiche de lle ope re de i suoi seguaci, a d iscred itar si an cora di piì1 con uno SJ>Ctta colo an cora più prolunga to della propr ia incap acità di fronte a i problemi tecnici che !ii accum ul :i.no , a consumar si in una lot1a SUf>C· riorc all e sue forze. in cui. <11ando de bba di– chia.r~trsi vinto, sia costr etl o a d ichiara rsi ,; nto in mal o modo <' inca pa ce pe r sempr e di rial za rsi. 1" Perr-hè un nu ovo min istero Gio – lit·li, per qu ant o dan noso ali' Italia, sarebbe sempr e meno dan noso d i un ministero luogo – tenenziale : con I' on . Giolitti il senat ore Ro– la ndi -Ricci, per es .. tr att a da pari a pari. e in q ualche cosa può esse re consigliat o a mo- dcrar e le ~uc µrctese dalla oppo rtun it.', dì no n comp romet tere t-roppo il com plice necessar io: r.on un minislér o luogotenenziale, pr e::;icduto per es. da lr 0 :1. Carca.110, il senato re Holand i Hicci tr att ere bbe come il padro ne trat tn col servitore, C' non av rebbe nt"s.sun riguard o di decen ia, pe n,;hè consuma _to ·il luogo tent'nt e ri– marr ebbe sc~nprc illeso il generale: per rit or– nare al go,·crn o a II render<' nu ovi !iCgnalat i scn ·izi alla democraz i'a ~. · Dunqu e lotta acca nita, intran sigc nt f', con – tro nn nuo vo minir,tcro tipo Forti s o Luzzai-ti. Lott a anche con l' os1Tuzionismo parlam ent are e co n le dimo st raz ioni nel paese . E ricorrendo all ' ostru zionismo e all e dimostra zioni nel pae st", i socia listi non farebbero se non tut ela re com ' è loro dove re la sincerit à del re– gime parl ament a re. Se l' on. lt iolit'ti ha la maggioran za per gove rn are, dev t"' governa re 1!gli in per sona , finchè a vrà un alito di vit a; e non gli si deve co nsentir e di gov ern are- per int erpos ta persona, nncora un a terza volta. Eliminata - an che con la violenza - una l11ogot éncn:,a giolittian a , non resta che un mini stern Sonn ino f,ormat o in assolul ~l indip endenza da i gruppi pa rla mentari : un mi– ni~t-C'ro .111tigio!itt ia no, il quale si appoi:a; i pr in– cipahn ent e sul!' antig -iolitti smo del p.iesc , cd ahhi:1 il diritt o di mandar e.a spasso i deputali e di rifar e le elezioni; un mini stero di tr cgu~l e di liq uida zione, il quale lascia,u lo per om im – pre;:iudicata ogni qu~stione, riordini il bilan cio tlcllo Stai o. in modo chC' si sappin fina lment e senza veli qu a l' è la reale sit uazione delle en– tra te e delle uscite ; e assicuri che le élcr.ioni ammini st rati ve della prossima estate sarann o fa tt e con una sufficiente corr cu ezza ; e si pr ese nti nel prossimo novembr e con un progra mm a di pr ovvedim enti finanziari e di rifonn c concrett- imm ed iate , di fronte a cui ciasc uno sia costr ct-to a prender e posizione. e debba necessariam ent e avvenire la division e dei partiti. y Ques to Ministero dovrehb' essere difeso fi no al p rossimo 1101Je111bre contro gli assaH-i <' con– LTo le insidie della banda giolittian :'.I, da qu ell' fm i soc ialisti, che sono sinceram ent e e r· soliitamcnt:c anti giolit tiani . Ques ta idea sembr erà a prima vista , pa racloss. .1.le e ina ttuabi le. ì\fa è inn cgri– bilc, che contr o una viva ve oppos izione soc ialii ta , in q11cslo mo111e11to, nessun m ini– stero po trebbe ave re lun g:.l vita : pro" a ne sia la crisi ath mlc, clctcrm inata non dal fatt o che I' on. Giolitti \'Olf'ssc anda r via, ma da l fatto che non JX)leva più resta.re , E se questa pro posizione è vera, è vera anche la recipr oca : che cioè un mini stero, anche extrapar lam en tare, che a\' CS!'IC la benevola aspett a tiva dei socia.– listi, po trebbe sfidarn qu a lunq ue insidia gio– litt iana a!m eno fin o al "pr ossimo autunn o. E qu esta. benevo la aspett a ti va. forse non av rebbe bisog no nemmeno di di vcnt.irc appoggio vero e propri o: bas tere bb e che i soc ia listi conti – nuassero a dichiara re che, qu alora il min isterv ant igìolitti ano fosse rov esciato da i giolitti ~Uli, ess i ripr ende rebbe ro la ba tta glia accanita , me– di ant e l' os truzi onismo, contr o la. nuo\' a inca r– na zione gioht Iiana . I depu tati socialisti hann o oggi nel paese un a forza :'.IJ)J>Clla scnsibil~ a llor chè si tr a tt ,:1. d i un · az ione posit iva , J>Crch(! non hanno an – co ra su <1uesto terr eno tr ovata la loro via ; rna ne han no una enorme, allorché fan no la. ... o pposir.ione négat iva, p<-rchè rap prcJCntano in q uesto moment o. con q uesta opposizione, l'esa– spe razione delle masse affa tica le da un a pro -

RkJQdWJsaXNoZXIy