L'Unità - anno III - n.7 - 13 febbraio 1914pdf

L'UN ITÀ I PROBLEMI DE LLA SICILIA (') Lo sviluppo indust riale. In un paese quas i co mpleta ment e ag ricolo e acl c-conomia arrctrnta, in un paese clic ..:ubiscc gli ctlc-tti llCf:l:ati\'i di cn•1<!izion i nat u– rali sfa,·orcvo li e d i cond izioni ar tificiali pii1 :,fa,·orcvc li an c-f)ra (soc re<1uazioni tributarie , doia nali, fe1 rovia ric cli frnnt c :11lc regio ni del ~ord) l'indu stria non può sorgere che in 1.ampi limit ·ati ssimi. l;li invc '-lim cnti inclu– :,tn nli più natura li in Sicilia non J>OSSl)n O che rigua rrlar c l' elaboraz 1onc· d i prodotti agri– co !i e lo sfrut ta ment o cl-:lle mini cr<'. ~ cli' un l:l.lllp'l e nell' altro sono app:trs c chiare le dc– f1cic nzc econom iche e le clelicicnzc psicolo– giche della pop ola;do:lC isolana ; nclr un ca mpo e ncll' :-iltro si è visto lo Stato italia no intl. r– veni rc con provvedimenti scmpli ci!-tif'i cd c~tr.inci alr inter esse ge nerai..:. L'e labor azio ne de i prodolti ngricoli, in un pae:,c dov e I' nlivo è tra"-curat o, do,c l' olio d i co ton e è pr at icament e \' ict.1.to , clov.! le al• tre cultur e non offrono largo campo di tra • ~formazi c ni, non può che riguardare i prodotti \'Cramcn te imp orta nt i dcli' ag rum eto. \'i sono a que sto proposito molti elog i c..la fare al popo lo che ha s:1put o creare su ll'.! co – i;te de lla Sicilia, come su quelle ca labresi, le riC"che cultu re dcli' aran cio, de l limone, de l ber~a mott o, per le quali, come tu tti sanno, è :iete'i"-aria l'irri gazione e in certi casi {per -es. per la produzione dei verdelli) form e spe– cir1li <I' irri gazione che la pazie nt e esperie nza dei ctJlthat CJri ha aC"ccrtato. ) la vi sono anche molte tr isti const ata zioni rigua rda nti lo sca rso .._piri to di attivit à , cli one stà e di accura tezza comm ercia le degli agrumai. In fatto di agru mi 1· lta li:i posgiede un monopol:o nat ura le in quanto, per grad uazione, il nostro limone è supe riore a quello S'.");ignuolo e america no, ma ciò non ha punto creato in Italia I' indu st ria 1 lcll ' ac ido cit rico la qua le llorisce alr estero con ma ter ia prima ital iana, molto spesso tru c– cata con marca tedes ca . Uno dei ratt i pii1 int eressa nti e pii1 irrn gioncvoli che si r,ossano constatare in rapp ort o a l C"ommercio de gli aJ;trumi ~ l' esis tenza d' 'l.U commer cio di agrumi it:1liani sott o marca !.tra nicra che da i porti d' In ghilt erra e cli Ger mania fa concorrenzro, per il prcno e per l'a ccurata esecuzione de lle co mm iss ioni, allo stesso co mme rcio di retto della Sicilia. JI che dim ostra la disorg:anizza • zionc tecnica cd econom ie.a della produ zione e cicli' esportaz ione agrumar ia siciliana ; la qual e fa appar ire van ta:{ginsa ai consumato ri esteri l' esistenza di parec chi int crm<.!diari. Un a l• tr o fatto non meno int eressante e irrag ionc – ,olc ~ la quasi co mpl eta manc anza <li una i:, . dustria naz iona le ._1c11· acido citri co che pre – sc nt crchl lf" ottime pr ospclti,·e di guadagno e <'h l! a vrebbe un'enorme irnpor l:rnza econo mica ~e coo1dinata dir ettam ent e con la produzion e .igrum,1,ria. L'Indu stria agruma ria. In vece in Sicilia esiste l'i ndu stria cicli' agro e quella del citrat o di c.ilcio. rese ncccss.!rie an che per far cli'\ \'a lvola di :,icurcua al com• mercio agrumario, offrendo uno sbocco al fruHo cli scarto e al frutt o in, cndu to, ma anche que ste indu strie ,;ono sempre state sog • !!et tc alle influenze perturb. 1.Lrici di int erm e– dia ri e speculat ori di \'ario ge nere rC'si fnrl.is • simi dal!;, com pleta disorga nizznzion c dei 1 Jro – •.111ttori. A qu esto slat o di co~c. deriv:rnt c da <leficicnza I.Cf'nica e' I economi ca dcli' ind ustria, un solo rimed io è possil,ilc: J;1 rionnni u azione su basi econo miche pi1l razionali, della produ– zione e de l comme rcio. con esclusione di in• trn,1edia ri e coordi na.do n,.. de lle \':tri .:> indH· ~tric Sll!-sidiaric o ·co mp lcme nt :1ri. i\la lo Stato italiano è sempr e abituat o a ço mml10,·crsi di fnrnt c ai lamenti de gli indu • stri.tli e più spcs:.o deg li spcc u;ilt ori onde an• t..he la Sicilia può "anU1rc il suo bra vo p rote • ✓.ionismo spcc ubti, ·o so tt o fo1ma d i un a cert a .. l';unera agrumaria " la ,,ua lc, a con 1·i fatt i, ha reso molto m lJ;giori n:1ntnggi ag li S!)CC11• l;itori con tro i quali era stata elcxata a gui.sa d i tr incea difcnsh· a , an zii.:hè ai produ tt ori e co mmercia nti one sti che essa prct cndc,·a pro• tcgi::-cre. La stor ia cli qu es to istitut o proiC '7.ÌO· (1) Con1inu1tione ,·eJi n. JVtctd nislico è molt o int eres!'=ant e e s;ircbbe bene che mo lti la lcggesscro: io non pos!,O, per rag ione cli spaz io, nean che riassume rla. Fr attanttJ è dove roso I onstatarc che I' in– dm,tria e il comm ercio ag rumario, minali dalle dcficic111;c tec niche cd anc he da quell e mora li dei produ tt ori e dei co mm ercianti non hanno t1ovcHo a ncora la loro r:,zional c sistemazion e, mentre eia ogn i · par te ~ono min ac ciat i dalla cnncorrcnza dc li' Africa, dcli' A'iia, cicli' t\me • rica e .Jclla Spag na. Ma gli ,1i;:rumai siciliani si b:lloccano ancl1' essi co l protezionismo! "eli o stesso modo gli agrum ai di Hegg io Calabria SQno inca paci di sfrutt are razio nai• men te la tra sforma zione indu stria le delle pr,> ziose <•sscnzc de l ber gamotto! La questione solfifera. I.' indu str ia spec ificil clC'lla 5icili'.l non po– teva non esse re l' ind ust ri~ min erar ia. Fino ad alcuni anni addietro la Sicil ia poteva va nt are un monopo lio natural e su l mondo inti ero : qu ello dello zolfo. )I onopo lio oc:gi cad uto pc-r la scoperta cli impor tanti giacime nt i nella Lo– nisiana , che elette un colpo grav issimo all' in– dustria mineraria siciliana, già trava ~lia ta eia complesse e agitate trav cr!-ic int erne. Anche de lla qu estione min eraria non è qni poss ibile te<,scre le linee che rii:hicd c,ebbero J)("r sè stes~e alm eno nn articolo. Basterà ripet ere che ancl.e in mate ria di zolfo, lo Sta to itali ano si ò illuso cli vincere de ficienze tecniche <'cl eco• nomi che con prov vt.•dimcnti di semplicistic o prot ez1tJnismo: Credi to a condizioni d i favo re, consorzi obb li:,::atori e persino accordi ir.terna • 7.io11ali segreti con impr<'se cstC're ! Una delle più forti obbic7.i<'llli che si sogliono opporre ai !-istcm i colletti vi'iti , riguarda la possi bilità di acleguarc la produ1.ionc al con• sumo. Lo Stat o ita liano che non è stato ca – pa ce di rendere vig enti nelle cam pag ne meri• clionali le legg i ~o provat c na l Parlame nto in ma teria di omicidio , rurt o e simili , non ha punto esitat o ad affrontar e il pro blema tec nico cd economico del contro llo de lla prod uzione minernria siciliana e si é eia to nn .r.::rn da fare in pr oposito, tentando ]Y'r~ino d'im bo ttig liare r ind ustria zolfifera siciliana in un trust int er– na zinnn le. No n si può dire che i risultati del consor • zio ob~ li,;ato rio siano stat i "Ccessivam entc fe– lici. Basterà ricordare che pr ecedenteme nte alla cos tituzione del consor7.io , in condizion i di suv r:tprod uzionc ve rti ginosamen te crescl!nt c e di e~portaz ione de crescente un sinda cato (l'A ugfo.Siwla) :lVcva saput o mant ene re lo zolfo costante ment e ad un pr ezzo di 96 lire, mf"ntr e oggi in co nclizionc d i prod uzione ognora c\ccrcscc nte e di consumo crt.."iccnte il prezzo ocllo zolfo si mantien e inferior e a lle 06 lirt:. Per giunc:nc a qu esto C' ad altri men li,;:ti risultat i lo Suto ital ia•10 ha creato una le10:e ecce:ioiwlc, che natu r.,lmcntc alcuni int eres– sa ti desidererebbe ro rendere normai<' e conti • nual iva, oltre la sua scad enza (19 18), seb . bene il consorzio si d imostri oggi impol cn t ~ a rimediar e a l difett o di prod 111ionc zolfifera r.osi come ieri si di mostrava impo tent e a ri– med iare a ll'eccesso! ì\la la qu estione zolfifcra non può esse re risoltn alt rim enti che con una n:t✓.ionalc rior• ga11izza1.ionc tccnicn-l'conomi ca rlell' indu str i.,. Pi qu esta, coine già ne:lr indu<.stri a agrunw rin, le 1h.,strc popo lazitJni meridiona li non/ sern• bran o mo lto capac i. U commercio sklliano e il lib~rlsmo. Posto che le indu strie siciliane no n hann o pro 1ezio•1c '103"mrnlc e che I' ;igricolt-urn non ha .i.lt n.1 protez ione foor del da zio sul grnno, app a re chiaro l' inter esse liberist ico della Si– cilia . I.' inchiesta sul )l czw:io rno ha rileva to il co ntr as to d 'i nt eresse tra l' ag ricoltur a ar• borea clellc cos te e la cultu ra cerea licola de l centro. i\la <1uesto con tra 'ito (: sem pliceme nte un r-ontra sto tra la nuo\'a e la vecchia Sici lia. Il daz io sul gra no è turn protez ione al lati • fondo e al latifoncli s1a. ~ 0 11 è una pro tezione alla Sicili,l perchè c:-sa. co111e le altr e regioni meridiona li, soffre i da nni anche elci dazio sul g r.1110. La polit ica comm crcialr ita liaua è dmt • Gino Bianco <1uc una po litica. commer ciale anti siciliana. T utt .:win il commercio siculo ha mollo pro• grcd ito. Basta dire che ncll ' ulti mo de cennio Palermo h,1 pr ogredito , ne l tonn -.;llaggi o delle na vi, de l 62 ~ 0 • Catania del ,17 " 0 e cosi via . Ha$!:gnag li;i1Hlo a 100 le cifre riguardanti il movimrnt o marittimo della Sicilia nel 1902 si hann o nel 1912 dei nu meri-indici che !)()no di 12 6 per il nume ro dei basti men ti, cli 1o6 per il tonne llaggio, cli 1 39 per le merci, di ! 3.1 per i viaggiat ori. ~lcno svilupp ato ò il traffico ferrovia rio: quindi le lince clànno scar si prod otti. Un discreto increm ento, so– pratutt o nelle citt à commerciali come Pa– lermo, Catan ia, .\l~ina, va ass umendo il ri– sparm io; cd egua lmente buona ò la condizione de l c.rctlito, esse nd o l'i sola adegua tamente for– nita di istituti Ji credito. La politica ckl privilegio . !<innova re la , ita siciliana nelle sue ind u– stri e, nei suoi i.:omm erci, nella sua agri c-oltura è problema irt o di difficoltà compl esse e a cui può contr ibui1.si solo abbattendo quell i che sono gli ostaco li artificia li ai orogres5i cr...ono• miei della Sicilia. Si è mo lto, troppo spe rato dall 'em igrazio ne. Ora molto si spe1a c!all' o– pera del le affit tan ze co llett ive e delle COOJ>t:· ra tive . 1:: certo che nella risoluzione del pro– blema ;igra rio sicilia no le coope rative pos– sono aver e una parte notevo le in qu;int o cli• dono il co ntrasto tra in terf'SSC C.."lpita listico indi vidua i,. e inte resse sociale che molte volte impedi sce la trasformazione dcli' economia la• tifondi stica . l\la è anche i.:erto che , se le condi• zioni cicli' agricoltura si mant erra nno cosi poco liete come la sciocca politica it:'\liana le ha create soprat ut to per le isole, le coopera tive pottann o fare poco o nien te. Io lo rir-ordo srmp liC"cmcnt c per cons ta ta re un nu O\'O fc. nomcno di di sciplina collettiv a che, in una regione refrattar ia alla disc iplina e aH' orga• nizzazio nc, ha sap ut o impor si òal b:'\SSO,pe r opera deg li umili e degli analfabe ti. Mentre le prod uzioni tip iche de lla Sicilia c:1trava110 in crisi propri o per difett o di di sciplina collet• tiva, il contadino siciliano co ncep iva con au– da ci:\ temeraria l'a ssalto nl la tifondo I Gli cspc • rim cnti finora fatt i non da nno diritt o di trarr e conclu sion i economiche , ma la conclusione lll O· raie non è clivt'rsa da qu ella che si è tratta da l fenomeno migratorio. \ 'i è dunque nella Sici lia una for✓.a che te nta scuotere i \'Cechi rap porti feuda li che a v·1incono r isola, att:ravc r!'=ole gabe lle, i su– baffitti , gli esta gli, le tangenti alla nialavit ;:,, il tessuto camo1risti..:o della polit ica mu11ic1• pa le e prefe tt izi~. Forse qucst-a forza a, rà bi• sogno cli lcgs;:-i spec iali che le perme tt ano di non fran tt:mars i contr o la rigideua ciel lat i• fondo. Si co min cia a parlar e in Itali a di 1111a • lei;?ge ag raria " : cos~ cicli' av,·cnire ! Per ora la gra n,le, I' urg en te nc-ccssità è denun ziare I' orga nizzaidone polit ica che ha infettat o tutta la vita n1oralc del Mezzogiorno. Occorre :1gitare i grandi int ere'-Si regionali e delle classi lavoratri ci, contT0 la rete di pic– coli i11tcrcss i pcrsnnali elci feudatari della tara e della mini era. Cinqu ant a anni addietr o Pietr o Giuseppe Prondh on prevedeva che I' Italia • un itaria ,. sa rebbe sta ta una • na zione ven duta al suo gove rno, 11rbemvenalem " e che il regime co– stituzionale ita lian o sarebbe stato 1111' :ir ma \ a 5crviz io degli « uomini che portn no l'abit o C<HllrO <1l1elli che veston o la blo11se "· Forse il Proud hon non prevedeva di fotot mfor c cosl bene In fut11ra Italia quan --lo scri\'Cn\: • Si co mpra una città con una chiesa, t:n ,·illaggio cnn una ri, ·cnrlita di taha cchi. Si pu nisce un c1.poluogo col richia mo di una comp :ignia cli fant eria che vi era di gua rnigione, men tre un alt ro rinun zia alla sua opposiz ione per 1111 po– sto di comm issa rio di polizia •. I.a vita meridionale è fatta di queste cd al • tr e !1iccole cose. Risultato? La paro la al Proucl• I hon: ~ Il popolo d igiun a e sogna, la bo rghc-' sia cligc ri,;cc e russa, la gioventi1 fum a e fa ali' nmore, il militare s'a nnoia, l' opini one p,,b . blica resta vuota e la vit a politica si speg ne "· Per chi non lo sapesse, ?n che queste pa role sono sta1c scritlc proprio per que lla che do– veva cs~erc l'I ta lia ct· oggi. ~I COt Ò F'ANCFLLO. 461 MAT RIMONIALIA Siamo in gra1tdt battaglia m11trimo11ia!e. Il Jl ini sJtro - muto come le trote delln Stu rr. duranu la prtpnrazio,u d i'ttorale - gitta cortro la Chiesa il dmdo d,lla prue– denza e il Capo -ltl Governo, con procura generale al .lf i,,iJtro Guardasigilli, ; promo a morire rom1mamt11te p,,:r la causa della laicittì dello Stato. quando di vir,,re gli mm:– cmzo gli ,lemnzti. l11te11tliamori: dato il mntrim onio rit-ilc come J ordinato da t1oi, la prraden:..11 - cJ.e 11011 ,; leggi' di libertà, ma di vincolo - 110,i Ì' illogica . Il Jli11istro la giusiffica dn giu rist'l, r.tting,ndo a larga ma,io ai lavori precedenti; ma. politicam,nu, non ha ragiont. La le~t ; giusta, difende il diritto dtllo Stato, non viola, ma lin!ita la libatà dei catlolici; ma di essa oggi 11011 è stnlito il bisogno rtltro cht nei discorsi comm1dr11i dei Procuratori get:frtlli. Co~i 11011 era una diecina di mmi or sono, ma dn allora ad oggi i temt)i sono mollo mutati. f.~ doporhè il !il ini..tro Pelloux propose di rquipara re il matrimonio reli– gioso d,gli u.:ficiali al matrimoni!> civile co,,– trr.tlo su1w autori: za:ione, ·mi pare vi Iia un camm iro ben faril t da compiere : dichiararr uguali i due matrimonii•in quantlJ lo sposarsi f a ;..uorrere 11rlla perdila di utilità. Cosi le vedove che vo,glion co11seroare la pensione e rispos.1rsi in Chiesa; cosi i vedrnJi e le vedove che non ossrrvino, c'Jl matrimonio rtl igioso, la co,u!i:io n, di ,,,dovm;:n apposta nella di– sposi: io,u Ustmnentaria del roni,.ge, lrot,t– ranno chiuJa "1 t.iia alla elusione. Se pure non sarà il rnso di stuAiare la t iu rti:ia dti divieti s1u1ccen11ati, giusti:ia rht mi pare molto disrntibil,. J11a riò che i,u/isp rme; l' uso contin uo dr/le mezu 1nisurt rhr .rmno di slealt.,ì politicn e di ignornnw gi ur·idica. Un progetto di legge sulla p rued n1:a io app roverei nl p'.1110 che si accompagnasse al divorzio. E infatti gli Stati divnrzisti hmrno la preu de11zaquasi tutti. Quando si chiude - perchf 11e esa lianza e non libertà - In valvola dr/ /;berr, matrin w11io 'religioso, ini– bendosi cosi gli abbandoni mutui rd i rep,ulii ai coniu_e.i cr,dt.nti fin o ad un certo pur.to , .'i cliiude muhe !a vafoola dei divorzii per gi uste cause attuati i11fa tto dai roniugi rtli– giosi. Ala allora bis(lgna - chiusa una porta che non rhiude a dovere -· aprir e zma fi 11t– stra che pnmella di resj'i rare, ossia bisog11r1 i111rodurrei1uie me p rccedenz,n e 1ivon.io . Sci,i– r!erè i pr1Jblemipuò esser ruto d1:piuola poli– ti rn, ma 110 n di srien:a politì ra. 1\/ a no,, br.sta: vi f un altM p unto dr/ 110- str!Jdiritto matrimoniale che va modifir.nto in uln:ionr alla pr,.-edeu:a e al divorzio: q1u/lo sulle pro11usu di matrimonio da noi imp1meme11te t•iflla!Jili, salvo, in rerti tllSi , l'obbli go dt'I ri mbnrso delle s,'>rse. Noi, c~e 11011 abbiamo il (hvorzio, garantiamo a11rhe contro il giusto, la libutà di chi prom clle di contrarre matri111011io e poi non lo rontrae. .l!a gli Stati divorzisti i,wue o imp ongono I' e.vc11:ionr sprrUua o nutori:.z,1110 ,u:· a:ione di dmmi. /:, u si adotta la prertde n:n obbli– got(lria rhe imptdirà ripudii e ,1bbando11i ~ con.u,isuali , ronviene muhe rinfc,r:ar,u I' ob– bligo consegue,,u alla ingiusta tiiolaziom· dl'ila promessa di matrimonio. Dopo di questo 1mn rag11zzn ,: umpre più o meno rompromessn, e non. i gi usto lo sia scu:a 1m ,1 riparaz ionr, se n· crrde 11011giusto tollerare il m,11rim1J11fo solo religioso. E si noti: 111111 ragm:::,11 ha pi,; i11trruse a fr1rsi ud, ,rrr cb, a rrsist,rr a clii minr.ai di non tr.nrr fede alla parola datti.' A ,,che il problrma dt'lla ricerca ddln p,,– trn1ità è ff) IUUJ SII m· precedenti. ma di ,•SJo, prr ora, non Ji orn,po eh: il .Wrda. E' chiaro rhe nella s11nisten:a d' un matrimonio reli– gioso r.u'onomo ; ;tiusto tiedue 1111 seguo chr agevoli lt ·rirt rrh!' di paternittì . /:,'' rhia ro c/,e la proli lira:io,ie d"una promessa sposa getttl qua/eh,• probabilr imli:.io di coop,·ra:ion, _;ul promcsJO sposo. ProUrmi mltmq11e connessi f non da ri– solversi disgi1111tamozte.. lla prr rapirli ntlln loro intn n: ;o bisognn a-;er vriglia di /Me r 11011 di r1i'!lrre ptr la politica o di morirt pa ép;iter !e bo11rgcois e risorgPrr poi . C'AR I.O L E<;f.O!-:A.

RkJQdWJsaXNoZXIy