L'Unità - anno II - n.48 - 28 novembre 1913
416 L'UNITÀ a conuder e ai clericali tutlo q11a11to essi esi– go,ro sul tt rrt1J0 stolastico. lii a non tulfi i ronstrvnlori 10110 disposti a q,usta dtdiiione ai dtricnli. I pi ,ì arcorti , ltmgimira11ti p141110n tsd udn,do r allea11:.a,. dts iderertbbt ro tma maggiorr prndt nz.n e di – g11it1ìda parte dr.i loro nmici, e soprntulto win maggiore 1/iscrez.ion, da parte dei' cleri– urli: quu t,'. dovrebbero ,wr.r meno pretese, o nlmr.110 dare 111 po' m,no di pubblicittÌ r di f ragorosità alle loro prt tt u . I n fondo, almeno per ora, l' Italia è 1111 patsc anticl e·rirale; ,ma troppo dtr isa e troppo mooimmtata ac– u ,it1111zfo,u duical e del partito conservatore di goutr-110 dettrmi, uubbe crrtanunte una rea– zione pericolosissima nei poniti democra– tici: no11 bisog,w st·rgliare il "' " che do,,,u. Il quale c11n tht donnt ; stt1to addormtn– ltllo Jalr on. Giolitti. La tatti ca dtlf Otl, Cioli11i ; stata st mpu q,ulla di fa r la poli tica co11urt:a lrir t ptr mr..zo dt i condolliui d,i parliti dn11ocratiri: si a lu– si11gandoli , addom esticandoli pt r via di • at– lt'n:iofli » i11divid11ali - sir.mo arrivati giii alle flOmi11, sr11atoriali - ; sia, q11a11do si tm tti di uomini prr sot1almt t1te disintrr essati. comt 'T 11rt1ti r Hissofoti, ro11q11is1t1 1doli con r[for mr, le quali 11011 i·,itt1cchi110 srrìametllf gt' intues si rro11omiri ,. politici dei gruppi domi 11a111i 111•/ Cow m o (esrmpio : certe l,gginr sociali mis11r111rol co11ago·ru), opp ure tnli che /'o,i. Ciolini s' i/1"'/n di potrrlt rid11rre 11dfat – t11az.iont prfltira a ima lurfopitwtu rn (rst m– pio: il su.ffragio quasi 1mit•trs11/e). La tattfra ; dijfiriliH itfw dd 11tt11au,prr – rh( la demorraria ;, pt r natu ra t per fortuna · sua, indiscipliw1t11: ha u nto bracria t u nto ltslt' r ,ion ; pouibilr nì convi11urle, nf lrgarle tullt. l ' on. Giolitti ajftrra 'l ur,lti , r ptrdt Frrri : a/tira Bisso/mi , e si lascia sr11p ar 'Turati; si rra mrsso i11 tnsca Snr– rhi, td ruo vruir /"ori Giretti. E' ,w laooro di Si sifo: il risulta to drl q11alt ; che la dc- 111ocra:ill ;, pi uttosto rh, co11quistata, disor– gm1izza t11r parnliz z11ta. J\'1" ancht ridotta in questi co,~fi,ii !t, util ittì dcli' imp resa, l"i111pr,sa mer ita di rsstrf um pre ritentata. Dopo tutto, è sr mp re In tnllica me110 pericolos11 , pi ,i fn 1l- 1i(ert1. J:.'ssa ; 1,russ aria sopratutlo oggi. I nod i .fi,iam,ia ri della impresa libica so110 arrivat i al pcllÙll. l.1e ,wovt impr tst imperial iste. tbc s.; mtdita 110, rendtra 11no 11tcessarie sptsc 11Ji/itari st mprr piri enormi. Il problema doga– no/e si 1m1,11'i ·ù1a a pass i di ~iganlt. Lt .finan:r Ari/o Sta to t qurllr degli tnti locali formano una baraonda spare11tosa ed rsigono pr0tlt1tdiment i st ri t imm td iati. E il suffragio quasi uni vrr– sale si ; ma,i~/estato, al s110 primo nperi – ml',ito, trlll' altro rhe .fa cil, a maneggia re : r le srcondr rlc:.io11i del nuovo reginu dttl o– ralr tni,,arriano di riu srirr 1m fi nim ondo, .fl" ,io11si protffJrdt II tempo. Che be//11 rosa, it,, queste condizioni , un gra nde mini stero II democratico >J, presied uto da/I' on. Giolitti o dll un suo degno contin ua– torr, ,ul quale i radicali e maga ri i socialisti tt rrtbbero occupati i loro seguaci con unn lottt1 nu a11ita rontro il « ptricolo dtrical, », men tre r 011. Cioli11i o rhi ptr lui avrebbero le mani lib,:re in tutto il resto, compreso il proble111;t sco las tico. Ed euo Id i nostri anticlericali pront i alla bisogna. Eu i non hanno nns ,m a t·o– glia di impt g11nrsi a fondo in una lotla cofl– tro r imprrialismo, 11( pi ,t né meno dei e/t– ritali; 10110 prott'Zionisti, ,,; pi,ì ni meno tlei rleri,,.ali; s, ,,e infi .uh ia 110 di nform e lributarir stri r, nr pi ti. ,,; men o dei rlrri– (ll/i. B nt llo stesso rampo scolaslico,. non sa11no fa r ahro du invo car& a parole la « stuola laica 1, lnsr.imulo tra11quillamente che I' on. Ciulitt i r I' 0 11. Crtd11ro vendano ti pe::.i e n bouoni la II scuola laica » ai cit– rica/i, eomt' si vr11dt 1m utu hio mobilio cn– sali,igo pnsra to di mod11. I n compenso, do– nuu ulano il dfrorzi o. E sono p ronti a,l ap– p oggi11re 911a/u11q"t mini sttro , con qual:m– que programma, pt1rch; prom tt/4 il divor:.io. l· ami clrrita fismo, così ,o,iupi to e così al– t11ato, ; , ,,,/la polit ica italia ,ia, '"' diot rsir:o ptr distrarrt r nttr11:.io,u ,l,l pant dai pro– blem i improrogabili , r lasciau cosi le ma11i li brrt al partito di gor 1 t m o prr rùol!·erli co- nu mtglio gl i convit ne ! E il divor=i? t, ntlf anti cltr fralismo, ,m dit•rrsfoo prr dùtrn r– re r atun:i ont dal problema s,olns tico, t p,·r const11tirr al pa rtito di govt rno di ronti,iuare alla rht tichr.1/a ,,1 ro,u ubinaggio cln ic,;!e. ! ... a campag 11nprr il dif,orzio ; rma com– mrdia rau hiu sa ;,, un' altrn commtdia . Per ttoi, hwece, f m1tirlrrica/ismo si dt:·efar e oggi i11It ali<,ml terrruo su mi il partilo rie– riud e ci sfida alla lotta : ml terreno scolastico. i:.' si deve /11rlo t!ifnu lt mlo In srno!a',,u bblicn dalle i11sùlit dtl partito cl,ricalr, riforma11dola, svifoppn11dofo in modo rhr 11011 abbia 1111/a da tt mert 1/t/111ltei ttim a co11rorrrm,a drl!e scuolt p rivalt dtriu1/i. f: quuta t1:.io11e spccificnmcnt~ e nena– mente an ticl eric:ilc d("çt ,ss,r, arrompagn ata da una risol uta a:.iont ,o ,,tro r imptrialismo, contro il militari smo, C(lntro i pri vilegi do-– gana!i , tributari tiri gruppi soriali ronsrr– tratori. I II q1usto, ta ro Ci11lia110, ; il dissid io orro t profondo f ra 11oir gli amidericali giordm10- bru11isti: tJOII 1:rl/a maggior, o mino re frr– mt:.:a e chimrz za dtllt ajfrrma-:.ioni a11tirlt– ric,1li. .4s.rnmtrtì /" a,itid u icalismo nei prossimi mm i, ,uuh, 1m po' fo rse sotto la nostra spinta, la forma r I' atttggr'amrnto, rht 11oi -ur diant o 11aeu ario? St cof sarò, gli antide rirali .... a mo,lo fJOStrO ci trovtra l/1/0 ;,, prima fila " lo1111re,o n loro. E t10n ri spm1rt1tertmo di ntsSJtllll tifri,,a11:a, dovessimo trot•arri irri11.imema1i magari ron t11tti i trt.nllltrt dt/"1 .1/a.sson, ;ia. .11" .fi,uh; r :mtidtr icalismo 110nsar,ì che ,ma rommtdia di rattivo gt ntrt, ,ioi, prr ,onto nostro, no" iJmttUrttno mai di .fiuhia rlo. Dopo di rhr 11011 mi parr sia il taso di di– scutere p ro o cont ro il divorzio. Q,ulia del di– von.io ;, sero,ido me. ,ma qucstio11e ina tt ua le, la qual, ; bene rrsti ptr ora inatt u:1le. Il che 11011 vuol dir, 11in 11C affatl o rhe i o sia u cofltrario al dit,orzio 11, romt I' stata i11- u s11 ,it, a!r,m i amici la mia rispostn alla 11 Ciort/1110 Br u110 ,., o dn· io ft m1...,,ppo rrri al/' 11pprovazio11r dr/ divor:.io 11, rome hai inteso tu, caro Ci11/ia110. l o srriss i di t Utr t •favo rroole per certi , a.si tun.ionali, e colle più srrupolost ga– rm:ir ;,, dij rs11 della donna ,,, al divorzio. E con qun to mi pare di 'ffon avert dimo– strato nessuno sptciale osuqu io prr la teoria cattolica della indissolubilità ; salvo che di– ot.nt t nprtssiont. di .... dtricalismo anche la opinione chr è ntassn rio su qJJtsto lt rreno, ;,, un paese arrt.trato, comt il nostro, proudert colla massi ma cauula e assicurando stmp re fo pi ,ì u rie garen zit alla donna contro ia prepo tenza mast hilt . E scriss-i non che mi sarti 1< opposto ali' ap– provazione»; ma che e( mi oppo rre,'.a chi t:•o– lcssl' 11tilizzare ,m' agitazio ni• pt r il divorzio comt· diversiv o pr r distrarrr il patsc dai par– blemi pi ,ì urgw ti 11: il che ; qualcos,1 di assai divtrs o. Certo ,ma quts tio,u oggi inattu:t le pu ò di– ventare da un mnmr11to alr altro attuale per abilità di uomi ni o pt r faoor , di imp ·rtot.duu circostt111u. J:.'questo pu ò a':Jf'tnire un l talit, anche del dioor:.io. H purrhf' rtstiamo bene intesi che il dit-on.io inttrn sa sopratutto le classi possidenti, che in raso di dissolu:.io,u della famiglia ha11no rapporti patrim oniali da regolare e non inll'rt ssa quasi ajfallo i prolttari, ehe si sposano e si dfr,or:.ia110quan– do vogliano co,i la massi ma li~t rtà : - e per co11stg1um:.a, pur ch( il dit,orzio no,, venga utilizza to a fa r dimn1t icarr i p roblemi della politica rsttra , r mil itarr, f do.P,mrnle, t trib u– tarit1, t scolasti(ll, - i quali hanno per la classr proletaria bw nitra ì mpo-rtanza - u il div or:io. in somm a, 11011 dr:-e esser& altro che ,m o degli articoli , no,i il pi,4 im,po r– tan tt del futur o pr0!,rtJmma drmocra ti<o. poco male st con I' altra rnr11t al f uoro t1er,ò ad u – ser muso a11ch, il dit•or:.fo. il/ a q_ualtmqu,r a:.iont a,itidrr icalr, isolata dalfa:ione indi– spn,sab ilt alla solu:ùmr ,lri proh'rmi imp ro- • rogabili, ri trt'>t·rr/1 umpr, irrid,uib ilm:.-nu comrari. G. Sa lve mini. 1bl1oteca Gino Bianco • Accentramento amministrativo e socialisti di Stato. I due arti coli pubb licati da • Agri– cola • sull' Unità del 3 e ciel 10 ott obre sulla influenza malefica esercitata sui costumi elettorali e sul funzioname nt o s iornaliero dcli' istituto parla menta re dal– l'a ccentram ento amm inistrat ivo, cioè dal- 1' ingerenza della bur ocra,.ia sta tale as– ser\'ita ai burocratici e ai politicant i di Roma in tu tta la vita amm inistra tiva locale e in una infinita qua ntità di af– fari pri vati , - meriterebbero di essere segu iti da par ecchi altri su lo stesso ar– goment o. Perchè questo della rilonna della ammini strazi one statal e e locale è uno dei probl emi più grav i della \'ita italiana . Nell'esame cli esso ap parir ebbe sempre più gra nde il dissidio, che di\'ide noi, « unitari • da moltissimi socialisti uffi– ciali e non ufficiali : da qu elli, cioè, che in fondo più che 1( socialisti democratic i )• non sono che \'Cri e propri " socialisti <li stat o », cioè conservat ori con \'Cllcità più o meno democra tiche. Costoro, confondendo la socializzazio ne con la sta tizzazione e la bu rocrazia con la democrazia, si immaginano che sia socialismo ogni maggiore accaparram ento cli funz ioni economiche e ammin istrati,· c per opera della bur ocrazia statal e. E sono sempr e pronti ad aumenta re i con– gegni e le complicazioni dell'accentra– mento ammini strati\' O e a intensificarne i rcsultati disastrosi. Naturalm ente, quando il sistema, di cui sono ammirato ri e propugnatori, stride di più , allora anch'essi si mett ono a ur– lare. l\la non pote ndo e non volendo col– pire il male alla sua origine, sono costretti a ricercar lo altr ove e quindi a non P.Oterne add itar e il rimedio. Una pagina dell'on, Turat i. Caratt eristica è, a questo riguar do, la opinione cicli' on. Tu rati. li quale ha fatto nella Critica sociale del 10 febbraio passa to una descrizione della nostra de– generazione amm inistrat iva e parlam Cn– tare , di grand e efficacia, a cui nu lla c' è da aggiungere o da sottrarre. • Certo é - egli scrive - che giamma i come oggi fu comune il lamen to e la consta– ta zione deH' opera di corr uzione esercitata - sia pure non, il più soven te, per calcolo turpe o fine di lucro - da ingerenze par lamenta ri, e di uomini pubblici e di affaristi cli alto bordo, e sinan co cli l\linistri e cli Sott oscg rctar ii di Sta to, nel senso cli agevo lare ravoriti smi, di deprecare dove rose misure di rigore, e insomma di esautorare chi ùovrcbbe a vere la rcspo nsa,. bilità concreta della direzione dei servizii, con sovver timento profondo della giustizia e della disciplina. • J1 concett o, ad esempio. che nulla possa ottenersi da l Governo, e dai suoi num erosi or– ganismi csccu ti,•i, senza autore\'Oli raccoman– dazioni, e che tutt o possa ottenersi mere~ di queste - $ia pur e conce tt o esagerat o da lla credulità. dcgh ignoran ti e dalla specu lazione dei cia rlatani - si è anda to, anz iché af!ie,,o– lendo, an zi avvalora ndo, e ciò non può essere senza cagione; e pone i p.ulamentari, an che i pH1 onesti e i pH1 rigidi, in una condizio ne pr~1ticamenle difficilissima, da cchè. per effetto di esso, il dinic80 cli sollecitar e cosa anche le– gitti ma in sè nell' int eresse privato assume sempre appa renza , spesso sostan za, di vero di niego cli giustizia , quan do la raccomanda– zione è implorata SQpratutto come difesa, tendente a ricondur re l'equilibri o delle in– fluenze . • D' allro cant o, non è chi non intenda come la più ones ta e misurata delle raccom andazion i, nell"intenzione di colui che la fa, non dipende affat-to da lui che nòn ,,ada oltr e i1 segno della giustizia. da to un ambiente morale, pel quale L\mmin islra zione coglie a ,·olo ogni occasio ne di tentar di guadagnar e cd avvince re ai pa– droni del mome nto I' uomo politi co o l'u omo influ en te che ad essa si ri,· olge, e tanto più c1uanto ne è maggio re i1 va lore e meno sospet– ta ta la probit~ . Noi potremmo , a ques to pro – posi to, citare, da lla nostra persona le espe– rienza . aneddoti straordi nar iam ent e eloquent i e sint oma tici, come ind ice dcli ' atm osfe ra mo– ra le dei Ministeri. Anche quan do av\'enga a un depu tat o, poniam o, non sospett o di facile coscienza, cli rec lama.re al Governo contro cosa che gli sembri un abu so o una scorrett ezza. o di fare ad <.'SSO pr esente la even tual e conve– nienza di un provvedimento, subordinaramente alla \'erifica ta sussiste nza di deter minate cir– costa nze delle quali lo scrivente ebbe notizia dagli intere ssa.ti e che egli. come si affretta a premettere, non può con trollare; la rispost a ciel Ministero. o sia per concede re o sia per ne– gare, ha sempr e il medesimo tono, che non è di chi abbi a esamina to se un abuso esisteva da correggere, o se quelle date circosta nze sus– sisteva no o no che av rebber o giustificato il provved imento: ma è sempre e soltan to espres– sione cli compiacimen to, oppure di rnmm arico , per a\'e rc o non av ere potu to corris pondere, con un att o di j a1JOre spu,ill le. a lle 1•ifle p re– mu re del richiedente : un frasari o decisa mente offensivo per colui al quale è diretto . e ta le da giustificare una vivace reazione , se per lo più non si preferisse attr ibuirlo , meglio che a un pensiero spec ifico e calcolato. al meccani– cismo di un gergo stereoti pato, che per altro non è perciò meno la rivelazione di una vera am oralit à. amministrativa , tant o più grave e pro fonda. quant o più inav,·ertita •· Ma allorchè do\'e\'a spiegare le cause di questa progredient c putrefazion e, l' on . Tu rati non seppe far di meglio che av– volgersi in circoli viziosi (I' esser venuto meno il contro llo dei deput ati d' Estr e– ma Sinistra : che è viceversa la conseguen– za dell'asservimento dei deputati cicl– i' Estrema Sinistra agi' int eressi pa rti– colar i degli elett ori, e delle collusioni determinat esi perciò Ira deputati e bu – rocrazia) ; oppu re ricorre a spiegazioni evidentemcnt~ inadeguat e al fenomeno d i cui pur conosce chiaramen te la e– stensione e la gravità. • È impressi one orma i generale - egli scrive - in chi vive sopratutto la ,•ita della capita le. che l'anti co tipo dell'impiegato ita– lian o, magari • piemontese•· povero (e an che corto e pigro sovente) ma onesto quasi sem– pre, non costi tuisca più, come un tempo, la regola - che la unificazione o 1/ livtllame11to delle varie regioni del paese, nei rapport i del cost ume amministrat ivo, sia avve nuto nel senso de l costume peggiore- e che il rilassamen to mo– rale sia a dismisura aumcn tàto coll'a vvento dei governi cosidett i pili • de mocrati ci •· coi qu ali la tradizione di decorosa rigide zza , che, a mal– grado di talu ni episoclii cli consorterie denun – zia te, do minava i Govern i della vecchia ed ispida Destra, venne definitivam ente rinnega ta e sepolta. La qual cosa non diciamo che debba suonare condanna per lo sp irit o (se esistesse) di una vera e sana democrazia , sia perché que– sta, sopratutto nella vita degli Uffici, non sap– piam o quanto sia penetrata, sia perché alla spiegazi one del fatt o lamentato molte cagio ni concorrono ; qua li sono il rapid o e tumultua – rio sviluppo di tanti pubblici scrviz ii, /' immi– grazione ne i pubbli ci impugni di 111,a f olla di genie trova, venuta dallo sgretolarsi della pic– cola corrottci borghesia delle regio11i me110 in– dustria/mente progredite, il rin caro della vita troppo lent amen te seguito da i migliorame nti della car riera , ccc. ccc. •· E certo la mericlional izza,.ione della media è bassa burocrazia stata le, ac– centrata si in qucst' ult imo decennio, deve avere contribuito non poco alla demora– lizzazione universale. Ed è divert ent e il ,·edere questa osscrva1.ione latta da quello stesso on. Tu rati , che ha \'Oluto sempr e ignorare 1' csistcn1.a di un'Italia meri– dional e, tutt o soddisfatto elci progressi della Piazza del Duomo di ~lilano, ed ecco che l' lta.lia meridionale se la trova ♦
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy