L'Unità - anno I - n.43 - 5 ottobre 1912

problemi della · vita italiana. Si pubblica il Sabato in Firenze - Direttore GAETANO SALVEMINI - Direzione e Amr>Ìoistu~ione, Borgo Ognissanti, 40 - Abbonamento annuo ordinario Lire 5 per il Reeno e per i paesi italiani dcli' Austria e della STiuua ; ptr l'estero Lire 7,50 - Abbonament~ ·sostenitore Lire 20 annue - Un numero Centesimi IO - Conto corrente con la posta. Anno I - N, 43 ;-=:- 5 Ottobre 1912. SO~I MAR IO : t~• ·;:1r~~~~\~·n~ -·f ;c11:~_i;:, 1A';;~~l.~o~a11 ::~:.~ ,eg_at;~~ 1 :Pr: :~~11.~: I v?ta 5 (i!;_~~i:t'· ;v,;';"i~;7;ed}t:!:~z .~cJX:~~J~r~~~ .. '; i 1c iT~L~~ 1 i~:·~-;;!~f,~~t!e,,, 0 ?•!! ~a 0 6:;}~rB~~~S1~:~~~~ l'ENNAU11.1.1. La Jl/arcia Reale, m. valg. , · ALL'IMPAZZATA Nella prit1mvrrn f>assa/a /'A\'anti ! pubblicò a pocl,; gio,-ni di di.~lm,:;a due arlicv/i di politica rsltra ,li due diversi collahorfllori, ,/,,; quali /',mo co11cl1i,,drl'f1c011alfrrman la nrcrssil,ì clu I' /la– /in rimwva ,._s, /11 Tnf'liet All tm 1• ",, t l'allro so– slt,ar1:<1 comt qm,lmluJt I'[ l11ha ,lovrsst t1duir'e alla 1"ripbct /11/t!in. E la diuciou t drJ giomalt arcon,p11!(1mva ta11lo l'mw ,111rmlo l'a//,-o articolo con la d,cl,iart1:io11e d,r 1/ g iorua/e no,, it1lt11• dnm~ puhblicamlo 'l"'.J!li t1r/ù·o1;, fort ,iess,m allo di mlrsio11r ni ali'mw 1111 alfalll'll frsi: wu1 n1011i,rt1 romt 1111' altra p,r ducumn,lart In ;gnort1H; 11 td impr,·pur11:,im1tt dtl P,,r/ito SO· cit1li sl11 di frout, ,,I problom, dcli,· allea11:sr, comt dtl rrsl o ti, /roult ti lu/11 i problm,i 1111 po' più stri du 1wn siimo prr rs. lii nom i,w di 1111 "com• pagno cosçit11lt ., a vicrsr!,[rf'lt1rio commwl r, o la poslul,1eiu11, di qualchf' fiff olo appai/o per i di• soccupati p rrss o il guhiu rl/o tlellor,1/e drll'onort• volt S,uc/11. D,1 quakht mtst a q,usta pa,t,~ pe,ù, la sctua i cambi11lt1; to ,iTflnO ,ltl .~0t:it1h.,;11.o rit,olucùma• l"iO t coo/u1111ivo lm boa ,, ,li t1rlicoli di politica t:slrr11. J:; it, no/11 Joud11mr11lt1/r d, q1u .;1t1 i1111, .,;ptlfala t: ùmmlila truciom: ,li t1//a comptltll.811 diplom,,t ,n,, ;,, cui si di.,lill_!ftlt sprà"lnu11/t ro. 11ort110/è 1'1 tvrs , è du 111 J', iplia .·11/ttm:,a i on1111t1i ,in11ov11ln, cht la Alouarchi" ,li Savoia po,.,,, " rovùu, r /"1/ia , eh, amlù11110 verso "" p,riotl<> di m ormi spese milil,ui , rff. tee. N'oi ,ion conosdamo 11: :u![rrlr. cost più che non /1 com>.~m,,o i diplom,1/ià dt//"Avnnti ! Puciò ,.o,, à sn1lit1mo di aff,rnwre co11 sict1rt•4:a che il rin,,ov a,, 1111/0dt//11 7'riplict Alltauza i tuttora incerlo . Abbiamo solo fimpr,,ssio11t che il mo– ,,,,nfo critico 11ot1 si11 11t1mrn gi1111lù, stbh,11t si nvvi cmi ,, s:nmdi pm;si; t d,e l111/11 111 cm11pa– gn11 triplù:isl" dei grossi gionmli ,rb/Jialo s,·opo, no" ltmto di giustifit:<11 t il ri11uovammlo giti av – venuto~ qmwlo ,li forz11rt 111 n,a,,a ,,/ 11ostro Go· t•trno, /111/ora oscillm,lr t i11cerlo, a.ffi11chè la Tripliu sù, rim1o ;;Ml11 t ,1/lt Cù11dicio11i cht fa11 comodo 111/11 Grrm,111ù1 t 11IJ'A1tslri11. Ad og11i modo, fi11d1i il rùmovm,u11/o dr/la Triplict t i /11/li fo11dt1mmlt1/i di '/"tslo ri,mo– Mnun"1 "''" sio10 co,ws,:iuli p, r indiei .un po• fiù simri cht 11011 sù1110 gli ,rrtk oli dei vnri Cir• m,ni 1 i tvid,11/t II c/iiui,qut 11011 11bbit1perduto il bl,tt ,id(i,,trll r/lo eh, ;,, 'fllr:;/o mommlo lt pro– ltslt dr, c,mi 11rr,1bbi,11i~ con n,i fA,· anti ! i11vl• s/4 a oa/,; bt-mi,,li l'it1/m11, Mmwrt :hit,, 11011 str• vm,o ,,d altro clit a f,rn i m,1s:11ificamwlt ,I gioco d,i trif>liClsti. Qutl c/11. ogg i oa<>rrt i il/ummarr il pa,st ~ /Jast di d,,ti , di n,~;,,,,,,,,,o,li concrrli, t Sf11c,1 co11vul. ;io11ì ,pilrftidu, i11lor110 ai ftricoli t 11i dt111Hi dtll,, f>l>litica tt,ùsn,, tfi .... {'ultmdo il lrrrmo, palmo a 1t1lm ù, a/111 slt1mf11 triplictsl,1, crrm,do tu/la opi11io,u /m/Jb/;ct1 111111 cor10:·a 11~t1Hria e chillra tld grr 111 lt pr,,hkm ., d,e /'/t, 1/1/1 dr;•r. n·sol:•tr, 1 pr,panwd o rnsi ,m ,m clrn lar.eo d, fv rzc ,mti– tripliàslr ~" mi il gm·o-110 p(ls.-r1 far In•,, - dato rhe ne abbi :1 b \·ol ont:i. - fl'r rrsi..... ltrt 11/e prrssioui dtlù, st,,mpa f ,lt-gl'iulrr r."-Sim1ti1ac 10• ,urli. A protr.~t,,rr ro11/ro _1,~li r:•o,t,urli, , purtrop – po pr ohahilissi mi , n ·or, dd (io:•,·r,w, à sani s, ,,,pr, /f'mpo, r 11011si /uni, as.,0/11/,,m,11/t 1111//tt n,i " -"f'rl .'ar,·. /,/d/trs i imxc, u11;',1llro ,, sbr ,1il11r, du il malr t giri cc>mpwlu, t ,.;,,. o,1u1111i11u11 ,·'t; p ,i, altro d,a far< d,, iu;·oct1n 1111J ri: ·ol11~io11r .... chr 11011 t•:nu, -"-(::niji n, al,IJ,111.lv11:-.i e il lcrr è.1ù libero a q 11d nwl,• che, forsl;', Th111 ~, è :rncorn realizzato. JJ,·!l'imprr_,;.11 di Tr ipoli i ,·n/;ot·iu,:i riti socia• / ismo ilt1lù11;0 si .~(•111> ,·rsi rr spo,,_.;-,l,ili, rima– ,umlo a l1111go inrrrli fra il .sl r i/ 1:0, ,·rrdmd o di c,1;.•trr.~d,1 - ,·,1mr ~,.,.i:•,·:•,1 J'o,n. 111ra!i ,ul 1902 - cou "" rqui;.•r,·o rd n/to, ·fit111is:a 11<', di– _..,i,1/enssm,d,,si dd tu/l o e/d ia qur ... t,our, fi 11d1i ni>u si /ri,;•111·0,h>.~~utr.: .... i r /1·d;•,;/ti .idi/a f uria, 11()11 11u1i co11/r11.~l,1/,1, .i,gli a;.·;·,·,•;jar·, r Htrllttl· dosi a urta, ·~ il1sorJi1:at:1mt ,:. si,/o quttndo glj urli ,io11 poltvm,o più t1Vtrt t1ltro resu//11l0 sr ,ion qmllo di rivtl11n: la loro ."otupida t disgust osa lit• - stia/dà. • Di fro11/t al prob/mu, dr/le a/lmn ~t la la/I/ca i capovolta.· nou si lasàano più sorprrndu, dt1· gli 11vvtr.•wri, ma bulla110 via srn~a com/iatfrrt armi t bt1t:ag/i: i11vrct di clifmd err..filfo a/fu/li– mo lt pos ::,;o,,i che credono b11011t, se I<, dti,mo S'r.11.:.'n//ro a gmnbr, ur/t111,lo pt1$Cflmtnl t t in– r~ dim1/m11,11/e t'lu lutto t perdnlo e chr oramai ,,o,, c'è più m,!lt, da far e. Nel/'1111caso e ,,e/fallro, può i partili co/o– "ialisli t gu,rn,foudai dtvono vt derr, pr tcis11- 111111le 11t:ìco11 lolliui dtl Partilo socialislu, i loro m~~/iori t1gmli ,: allt'alt, L ' U:,.,:1T.\. I valori morali ~ella guerra. Caro Salt-emini, Hai letto la conf,:renza tutta vibrante di commo1.ione e d'entu :-iasmo, che il nostro Di Staso ha pubblic;ito in questi giorni presso il La terza ( 1)? Egli non approva 1 1 impresa di Tripoli, 111 che molt e illus ioni ha <:reale negli itali;111i lutti, e molte dt."lusioni amare e lacrime ama– rissip1e risen•a agli itali.1ni pili poveri •· E se l'approvasse - egli dice - sarebbe uomo da non conf essa rlo " per non darla vinla ad un gruppo di uomini SC"nzacoscienza, privi :issotutanu·nte dd senso del civi!Hno, assolut;un cnle amorali, che vollt'ro la guerra per la guen .:1,per un c,1priccio <l' in• cosdenli e di pazzi p~r un gesto pscudo-t ri,ico, che, per riusc:ire nell'intent o loro crimin oso, ar– rivarono si11n a minac,:i;ire della vit;i il Re "· Ma poi, lolla la conferenza è un inno alla guerra per tutto ciò che di bello, di puro. di santo essa ha rivelato, e 1 fra tutto dò, mette in prima linea ruoità delle due anime d'Italia, la disciplina, l'ordine e il senso di responsabilità che regn ano in tutti gli orga• nismi pubblici della nazione. Ne!la ..:onferenza stessa trovo queste .i.ltre Crasi eviJenlemente del nostro amatissimo senatore Fortunato : • Chi più di me co:1trarin alle ,wventure e-o• loni:1li, e in ~ecwre, l1ll11 gu erra'! Chi 11ù tlub– bio>o, più li1111do di m c: tldl.1 n110\'a Ita lia ·! Chi p l1di me arto rhe T r iµ li s.arà impn ·s;J infrut– tifera, pt-righnsa e di-.pendiosa, qu:mdo ,rnche nect•ssana, fai.tir? E.bbcm·, \"Ì\"a la gut·rrn, se ora mi è chiaro '--·hcnon invnno Slll\O tra scorsi cinquant'anni di vita nazional,•, e qualche ,·osa di nmwo, tli bello, di promettente è nella nuova Italia!... " E pur ieri su tutti i giornali d'Italia si poleva leggere la conclusione del di:,;corso di N. Colaj:umi, che la Stefani si è affrettata a dinilgare, e che tro,·o confermata apruntino dal resoconto del Corrùre Ji CJ/a,;ia. "' Voi sap ete - ha detto l' illuslre ,leputato di C:1strogio,·anni - che io fui contrario alla guerra in Libi,1, ma sento il dovere <li farvi un;, dichì;trnzion e in prop osi to, perchè, anzitut• to, 11,i sento li, essc:rc 1taliano, " Questa ~ue1 ra produ sse d llC grandi l>cne– fici, uno 1iolitiro, l'altro morale. " li prun o vanta ggio politico fu che c1uesta gurrra lit-tte il batt i.:s1rno e la cresima ali unità it:lli :rna; il ,·ant:,1~\:io mornl e è c.Ji aver <lin10- strato l'organ1zzn1one, 1.- <l1sciplina cJ il v..ilore del POiloln it:1lia110 "· Ehbene, caro Sah-cmini , ,la lettura di que– !iti hr:mi mi ha profond;nnente turbato. Men• tre gli 5tcssi argomenti ripcluti le mill e volte dai n:11ionali•-ti 1 e Ja quelli che pC'l:,;siamo chiam:1re ~li <1rrno11:1·i - che, come il Suolo e rue..: chi dei socialisti ~li Jestr.1 1 si s.ono credut i in dovere di b.111ere pili o meno al• l'un isono coi naziomdisti in questi lunghi mesi Ji guerra - mi a,·evano lasci.1to sem · pre indifferente. Quegli ~tes~i argo rnecti sulle labhr:i li'un giov:ine ddl:i dirillura Ji mente e Ji cuore del Di Staso, d'uno strenuo combattente Jella Jemocrnia come il Co lai.rnni, d'un uomo da noi amato e venerato come il Fortunato 1 as· (1 ) Ile ST .\ :<il A. Da t'!Udu it1stg 11a la g mrra. Confcrenz~, di uno che \"Ì fu soli.lato. Bari, I.a– tèr z:t. I.. o,00. sumono un valore ed un colore che debbono necessariamente lasciar dubbiosi. E mi son dom:1.ndato , se sia mai possibile che questa guerr.1 poss:1 apponare un cosl grande contributo a quella e!Tèttiva forma– zione nazionale, che è in ci ma ai nostri pensieri, e che è la bandiera di questo mo• desto, ma a noi carissimo, giornale. Ma ti confesso che, per quanto abbia fatto per convincermi del contrari o, ho dovuto con dolore vivissimo persuadermi che una vana illusione, per quanto sirnpatic.1 ed ap– preu:abile, perseguono quegli egregi uomini. E-.si hanno - scambiato per unilicazione delle anime itali:1ne, le ;11tu:1limanìfestnio11i mo· menlanee di solidarietà di fronte a un;1 ne– cessiti11 come chi interpretasse per concilia• zione dlir.1tura le lacrime che versano insieme rrat-.lli irfeco ndliabllt ~ul lelfo del patire mi– nacciato dì morte , per tornare poi ad essere l'uno estraneo all 1 a.ltro 1 se non nemici. Si son 1ro\·a1i laggiil, sulle sponde meridionali del MeJiterraneo, a combattere per una crnsa comune, tolti i tigli delle varie e co:-1 diffe– renti regioni, unicamente e semplic em ente perchè ve 1i h:mno mandati ; ci sono andati quali spensieratamente, quali con entusiasmo, quali a malincuore ; tutti li ha accumunati e .ilfratellati non si-lo il peri colo ma anche il senso dd tlOYert• 1 e 1..lell'onore nazionale. Qui in pa1ria lo strsso senlimento dell'onore uazion:1le ha 111a11enuto tutti .disciplinati, se non con cordi negli animi. Ma io non so vedere come questa uniti• cazione momentanea possa trasformarsi in una un itìc:12ione duratura, sopprimendo c1ue– gli antagonismi e quelle divergenze che so• no in fon ~lo a tutl.1 la vita nazionale. E può mai quella un1fìcazione moment anea giu still– carc il fauo pa1ologico che I' h.1 prov oc:1ta, come vorrebbero i n.1zionalic:ti? Ed era pr oprio nece ssaria la ~uerra tripolina per dimostrare questa unifi caiione :' Che l'unit à nazionale fosse un fatto reale, credo che nessuno lo mettesse in tlubbio anche prinu della guerra; ma che le divergenze rcgio11,1li 1 pre– e!iistenti a quesla 1 durino anche oggi e dure• ranno ancora per un pen~ . mi pare ugual– men le fuori di dubbio. N~ prC'l\'e di solida· riet à nniondle erano mancale anche per il passato 1 perch è ci f,isse biscgno di questa nuova gr;1dssima e d:mno sissima. JI disa• .!>lroso tenemoto calabr<'•sicul(', per non ci– tare che un fotto recente, non fu occasìone di grandiose dim ostrazioni di solidarietà na· zion:1le, e solidarìetà nazion :de puris sima, di . sintere ssal:1, non in,111inat:1nelle sue sorgenti - i.:ome questa a cui ha dato luogo l' im• pre$.1 di Libia - dalla ingo rd igi~, ahi qu:rnlo illu soria, Ji ricchezze favo)o$e da conquistare !-enza colpo ferire? In che modo il sangue !par so dai nostri po\·eri morti sulle trini.:ee di Tripoli o .di Derna, dei ro"eri mutilati di Henni ; in che mod o gli slenti, le prir3Zioni di tutti i I ;o mil:i combattenti possono far scomparire, od anche semplicemente attenuare le Ji\'ergenze di cultura, di morale e dì lenore di \'Ìl:1 economie., delle varie parli che compongono la nazione io non so ; mentre non ho mai dubitato che di fronte ad un pericolo comune, come di fronte ad una sventum nazionale, la solid:irietà di tutti gli animi italiani do– vesse :1pparire in tuttd. la sua forza. Se cinquant'anni tli regime politico unila– rìo, di scuola <li stato e di coscrizione na~ :donale - per quantO questi due fattori ab• biano già prodotto un qualche erfe110 - non • sono valsi a fare sparire quelle div ergenze - non so vedere come qualche me:,;e di vita di campo di 1 ;o mila uomini pos<a miracolo• samente farle scomparire od :1ttenuart'. Crellono forse I 'on. For1u11,1to e l'on. Co– laianni che ora, dopo l_a guerra , noi meridio• nali cesseremo di essere considerali dai fr•• telli di là dal Tront..> meno /J({oro11i, meno- 11apold,mi di prima, e che ì fratelli dell',1/– /ra /1<1/ia noi, dopo la guerra, considereremo meno di prima oppressori e sfruttatori, solo perchè più avanzali economicamente e più: evoluti politicamente di noi? E il m:1gnitico slancio di solidarietà nella guerra, avi à risconlro negli altri slanci di, ben nrnggiore solidarietà chP. domanda l:t so• lozione del problema meridion ale? lo 11011 lo credo. Questa nuova solidarieU domanda ri– nuncio •I proprio egol)mo ben plll gr•,•i cne non quelle richieste dati' im presa lil:,ica 1 la quale in ultima analisi peserà molto di pii1 sul Mezzogiorno povero, che, aul Settentrione agiato. E di contro alla legittima soddisfa1.ione, che del resto anche noi proviamo, per l'o• dìerna riprova della solidari età na.zionale, noi crediamo debba porsi l'enorme contr:i~peso dcli' inevitabile ritardo che alla perequazione morale, economica e politica delle regioni italiane deriverà da quesla guer ra. . È inutile ormai farsi illusi_oni sulla enorme ripercussione che questa avventura coloniale avrà sulle finanze dello Stato, cos1ri11gendo questo a rilevantis simi aumenti nelle spe:,;~ militari e navali, spingendolo a spese non meno ~ravose per opere pubbliche e di :1111• ministrazione nella colonia, e trattenendolo al con1rnrio da ogni allevi:tmcnlo tributario, e da tutte quelle opere di educazione e di sviluppo economico delle regioni pii.1 arre· trate, verso le quali o~re l' opera dello Stato si era orientala negli ultimi anni. E che .i.ltro è questo se non un effetto de– leterio della guerra su quell 1 opern di unili– cazionc tanto im·ocata, e per la quale si in• ne~gia alla guerra tom e la fata ben,fìca uni– fìc.atrice? Da ultimo 11011 mi pare possibil e nascon• dere comi;: 1 dal pHnto di vista delle idee de– mocra1icl1<', che ci animano e nelle quali soltanto vediamo il progresso della p.1tria, quesla gueira ci porta indietro di molti anni, facendo tornare a gall a quella fatuità di pensiero, ·quella dannosa megalomania, quel– l'abito di men1.0goa politica, che tutto giu· stitica con la necessità di tra:r.cinarc a forza il popolo ignorante <love Voglia qualunque manipolo di politicanti, che abbia .!>aputoac• caparr..rsi il potere; quelle ..bitudini politi– che insomma che culminarono co11Francc:s..:o Crispi, e che i nazio11alb,ti hanno co~i rigo– gliosamente riiwcrdite ta,,10 pre sto , solo perchè del~a .democrazia l'Itali a a\·eva acqui– stata la ,·ernice, non la sostanza, Ma, ci si dice anche, questa guerra ci ha ridonato la fidftcia in noi stessi, perchè ci ha

RkJQdWJsaXNoZXIy