L'Unità - anno I - n.26 - 8 giugno 1912

problemi della vita italiana. Si pubblica il Sabato in Fircn: e - Dirett GAETANO SALVEMINI D' · ,; " . . . . . . ore - 1re:1one e I\Ullncnr strazione : Borro Oin issanti, 40 - Abbonamento annuo ordinario Lire 5 per il 1<.ee:no • per I paesi dal1an1 dell'Austria e della S · I' L' 7 50 Abb _. · · v,zzera; per estero 1re , - onamento sostenitore Lire 20 annue - Un numero Ce ntesimi J0 - Cont o corrente con fa posta. Anno I - N. 26 - 8 Giugno 1912. SOM.\IARIO: Nuovi appetiti aiderur,tici , r - 1 - Nel e m · · d I' · · 1 •, '· - • • • • terra pr omessa • e;· SAI \;a-::uis, _ L O . mis!l:e _nalo . e_l_ enuerazion e, ·. l :si r;\ , --;-.J..ft L1b•A e 1 1 B111co d1 Roma - Il pro blema eur ope o. A:-,;(.a,:10 CR►.:srr. - Come ai fabbrica una misti di dts /r,1. - Fra~meo 't,· di,vl·ta ,·ta" 11t to~enLtu socia h st a , ,"' - 1 s, . - Gh afon • m• l'i N•ccolò Mn;hia vc:lli sopra la gue rra di LibiR , A. IJRA GONtu 11. - La poata dcli'• Unitfl. • : J , ljo i _ Nuovi appetiti siderurgici. Le lr,1ui spcrìali i11{in •me di si11g tJlr ,·,;:i o 11 i, se posso110 raj>f>r,u 11/are 111m r, nzio "e opp o,-lu 11 a co11/ro la lemle11:a livdlulrire p, n •lllsti udi" lrJ:i• sla:ume del 11oslro /J(iese 11e/ p, im v t, , 11/rmdo ,topo r U11illt, 1msco11do110 /11ll<11Ìi1 molle e xra vi i11sùlie al 6ik•11riodello Sft,to e so110facile slr11111mlo al h ·io11/o,li it1/eressi i11divid1mli più" 111n10 lrK 11/imi. / 11 911es/e occasioni si fi111110 .f/J,sso t1M11li (Jllri s,diu11/i indusl, ia/i , clu favo,·,1110 sf,/Jrallu llo a lr foella,e l'e,a,i" rd i,rdi,i::a•10 fuÌ/a fa loro nl>iltld lu 11ua ed a1111ni11istu,tfr a ad · nco1:ift,re HNovi mr : :i pr, · <t1p1i,e col d,111,r,o ,Id co,,lri• 6,unli i ,li.savan:i delle loro ,1: u11d,. Nrfl" leg,:e per N"poli i sùlht11J:it:i. ma estr i ;,, 911esla i11d11slria, srpp e, u fi u 111d111le, 9 1 ,e/. l'a, ·I. 17, Prr il 911flr , o/le11emlo 11/11 stesso prez:o in iso, fo di /-'orlciftr , t1i J e di l'io111bi11u 200 mi/ 11 /01111. a11111u di mùu ,·alt ddl'Hlb,, rd aJ[,ella,ulo cosi di almeno '"' drcnm io l'e s,111rinu 11/o ddle ,,.;,,irrr,fece, ·o so,·xoe lt- ):' "'11/i0Uiri11edi lit1• x11oli, rlu _dol1n •a110 divr11/111 r il ,e,,/,- 0 rd il f ui• oo dd /Nit o o t, u fl dd/"r, r, i do. O,·cr si t111Hu11cu1 p, vs,ii1u1 St' la J!llt'l t:a 11t.m fa fa,tl ba11umlart, mu, ltj!/[e 0111111/ms per /a /Ifa • remmagr ossd a11a e pisam,, i11cu, pare si voglia ,,.,I/ere "" po' di /11/10, tla/1" sruoft1 1'or male di Volle, ra ai po, li ttl ai f't111,I, nurnK'nbili, dalla 1Ja1io11e illioloxi ra di Orbe/dio, al rilHl>oscl,i. ,,,e,,lo, alle j',, ·rovie rd ag li a11/01Hol11li. Lt c•re deth, Co1H11u·ssio11e pr, lo sl11diodi 9ue• sia l,g )!t rex io11alr so,w .1/11lr , froll ~ pri 11ripal– "UHle - è Vtro - a, /Jiso_f11i1/d / a,:·, ico/t, 11 a: IHII NOII si so110vol ult dùut'ltli" " e le i11duslrie 111;. ner•ri r e man,fall u, io ·e, pe, le 9111,li si propo 11e: 1. L' csenziouc ,~r un decennio dal pal{arnc110 dei dazi doganali p~r il 111a(·ch:mu io e 1tt=r I mat e• rildi d.t co~truzi o11e ouo ,·,·r11lial p, imo i, 11pia 11lo dexli sla6iliment, i11d11sl, ù,I, r Ph 911dli ,lcstina1i alla co mpleia Rll1rn z 10 11c ,lel IH,ltl O te( IIIL-O dc~li i1tal,1hmcnti gi:\ t.".sistenli. 1, Per gli opi/iri ,mm ,i, tse 11: itme drr/1'impo .. sh• le,·rr'fi e fi1/Jl>rirali e di , iu lu :: t1mobile j>er '"' 9uatlrie111,io. 3. Per gli opifi , i u 1sh:111ì, a11corchè si com • pleta uero od a111plia"suo, c·onsoli da111e11to per 4 11n i Je:Kli 11ltin11acce:rt.1111cnt1 J)er 1111pa:,tc di rie• cher.za mobile, teritn i t' fahhric ,ni. illa 9ua/i SOII O ~ , ,. 11p1Jfc, J:ld l'S1Sle11/i i11 ''"•· rr,,r11m. r/fe a6bmn o .,,,ro, 11 i/11 11111pha, si e da t:mNftld, 11e 1"1//Ju,:ume ,le/ lo, o p11110 lec ,i1<1, f N,m ce,·/u i mud,s/i sl11btl11,,e11fi i11d11st, iati ti, V, 6dd lo: 11i: /1: :·rr d1ir mi1110t d, 11/n-Ur, Afa• 111/1111'1, del 1l/o111' ... l111tt1/,1 o di 1·, 11/1 Ceri,,a, i11 I NI "' "SSIIIIO /J"II.J(t a,I amp ltt1mt 11/I oil (I ri,m o:111- ,,UNli 1/'i111fi,111lo. GI, 1N/'1 rss11/i 1: i du d li isp11 t1! 0, i di 911ripr ov– :•r,l1mt11li SIJIW s111/.111l0 lt J:, .,,11/1sn, u t,i ,li Pwm• /u,,o : lt qu,,li "/'/'IIHl,1 dn•i mo ""'"o'" compie. l,11s, . /),I , rs lo lt1 C.111n1tssio11r11011 11ef a ,,,,-. sin o ; r udi, s1111 , d,1::10,u, , 1/t'I r11dosi app1111l<1 ni luto i:111ddl' md11s/J111m,111/t1llu, 1er,, (/ ), ,, cut• da r/fe 91us la iml11st, ,a e pr, /11111111si 1..,1,til,t lm srd t III p ,.,,,,t,i,,o, t, p, ..,1,,61/,He11/r, ,w 11nllr , 1,n. pia11/1 :·tn ,111110 " or a, s, "' 6, r;•r pr, ,odo dt fr,,,,po , . Essa rNumr, ,, pm x l• ,1.,/Jilu11r11/ielle o, " r•r r11slt1110; , so•1n: , "'"IJ"' ' ·"""'"' u t fa, ,.tr, ,e ddl. , s.,. rirl ,t ,t, l 'w mbi•:c•. ./. Ar, mie, 111 t fab!Jt i, a d, fmmlr f/,,.t ,urle tldl a • 11111;:o,111d"lld /111 •· 3 Fo, u , ,t dtl l,, .\tJr, ,,-/d .·l,w'tl ma dd fr f er • ru, r 1lt1/t111e: r IN JISI( e s1ollc r,mdi::l i'"' ,,,,,;, '"· IH CUI si IHU O• :·011091uslt ,.,d11f/1:r. t su, lus,'gni rlt "tssr l,,1m10 po 1111,:110, ,11~ i /tJ,o ,111p1, 11/t1Hh·1a,,ic, e 1r11• dt'•r p11, rn in"""' o ,I ndv ddl o1I,;, o /r ,:,r;°cJ , . ana. a ):IIO 'ltl lii s,. I . v ll ltò SONI. • Sift mo tl111u11u M.'l't'llil i.' .\"111 b,,sli, clt 11 lo Staio • x ·in ' si s;·a110imJ>r.i:m,I~ a/ omio I,· l,rwd, e di em is• perm ei/" alla .Wczd d tle;:li A/li Fa, 11i tli n tr,11re sio11erd ;.,,ostri migb o, i isliluli di rrt tlilo: / 11 1/o . , prO\l\"Cdere co l fonJo della emigrazione eu· ropea. 100 mila lomu llale 1,/ /' " "" " di f t'I, o t/1111' EI/J:1al •f' ca1101udi 50 ce11fesimi " fù1111. e co11 '""' pt , J il,l .,, 11el/a}e, · l"rrorio di 6ij wifa lirr: 11011 l,1,s/a che i Prodolli drglt Al/i Fo, ,,; dt lle A,<i11i,,, ice delle Ferrur e sia,w pr ofeti, ron d11:i. clu l·a, ii1110 t/116o 91usl11 ft'-"rl'11p 114J•d<i sule, ur~ù i i· ,w rm·11 j>ot'<,. En ft ""finu ,111,,_" 1ia1tJlh~ sufi~ ltt,:o f11iu,-ie ._ su.'lr lo, o /Jt11e111o·r11:e. t lr01m110 st mp, e chi e r p, 0110 "" 11sroll, 11 li rd a p, (}po,, e 1111n t" ro11• ress1011i ;,,_ /oro fi,: •or,. E citi }flJ!" so,,o i C01'• EJ è necessar io che le eutrnt e e le usci te dei due fondi sieno _ te nute dis tinte, in modo che non ~i.t r,ossibile nes·suno storno a d:tnno dell'uno e a \'.m uggio dell 'aÌt ro. lntendia111oci bene: :t nostro p:trere, è as• so lu1amen1e ingiusto il co nce tto che gli em i• gr:tnti debb ano fare le spei-e di qu ella assi– sten za, che lo Stato h:t il do\lere di fo rn ir loro. ~l:t da ta questa iniqui tà, vog liamo si:1 al• meno evitat:1 uria i11i~1ui1[1 anche m3ggi o re 1 e cioè ch e lo Stato sfrutti 1111 gruppo di tmi– granli per fa\'olÌrne un ahro. E perciò - in mancama · di meglio - ciascuna em igrazion e è neces sario che prov, •eda per conto propr io alle prop rie spese, co n _le proprie en trate . a n o lir e per lomu /1,t,, : ,1111 lhu/ ,1d u 111 g , ,t:ia de/111e1101111epr olt:i11,utli 60 t, , ea /l,1/0111u//t1/llj>rr ia umpli (e op~r11:io, 1t ddl 11pplir11: io1,e tld lo s/,,. xno t1lle 6a111/r11t1r, la .1l,1J!o11a ti lt,,/ù, suahi un /Mio t!i 111tlio11i al/',1111u, till'rrv 11()111Ù, ,w : io,,alr: 110116aslt1 eh, a , ip,,r 111 t 11xli er, o, i di ,1111111i11i• sl"1:i o11e e ai ,Kiuoclti dr 601sa dri si}:110, 1sidr, ur• I, ilm c11liil11lùwi t' le 111d11sl1 ie 111ur 1111irhe m,:io • m,I, , rlu s"" ;:ili fr _l'ill ì11,e "' ''J!.i:io, i ,t~I prol e• ::io11is1110 sidt , m}!fr o, rd ,n·a tlovrt bl>e, o lascia,· pass111r.u n:a tl,,:io ,~ 111arrl1i11e eslrrr, aOi,ultJ: gli Al/i Fm 11iposs,1110 complrh u t a mi,rl io, mer• calo i loro imp ·t11li e rt11dere più pe,fdln l'o - per i, 1/i lr ivr ll,1::io11e. r .- 1. Nel Commissariato dell'emigrazione. Un nostro lett ore ci seri ve, a proposito dell' ar tico lo di Giovanni Preziosi pubblica lo nel numero passato del l'Unità, rico rdandoci che la legge 17 luglio 19 10 ha istituil o delle tesser e di viaggio del prezzo di una lir a, acqu istando le qua li g li em igranti nei paesi euroçei ott erranno riduzioni di viagg io, e quella lira sarà versa ta al fondo dcll'em i· gr azion e : dunque la emigrazione europea con • trib uisce orarna i al fondo del Comm issariato, a somiglianza dell'em igrazione transoceanica . Se non che è da osservare : 1.• fa legge 17 luglio 19 10, che .t•• bilh·a ques lo contnbuto di una lira a sptsc del la emigraz ione continentale, non è cntrald ancora in esecuz ione, dopo due :rnni : solo in queste ultime selliman c (vedi ,\f i-s!i1ggero, 11 nrnggio 19 r'2) si è comincia to a parlare di mettere in ve ndit a le tesser e ; viceversa la tassa d i otto lire, ag li emigra nti trnn socea• nici, fu aHìbbiata immedi :,t:unen te ( r); 2. 0 ment re la la"\5,1d' imb :1rco di 8 lire non ~ compens. ·tta da nessuna facili tatione d i viaggio , l:l lassa di una lira sar,\ compc nsat:1 da riduzioni secondo le dist:une 1 del 50 e del 75 ¾ su lla taritfa o rdin :11ia; 3. 0 la lassa d 0 imbar co dct•ono pagarla tutti gli emi gran ti , mentr e la te<sera l'a cqui· sia so lo ch i vuole i e gli emigranti dei paesi più vicini ai contini con tinenta li a\'ranno s1.:a1so intercs'-c: ad acqui st.1rla : perciò, men· tre la em igrazi one transo ceanic :t contribuir:i se mpr e al fondo dcl l'e m 1g,r:11ione con 2 o 3 mili oni all'anno, la emi g razi one continentale non con tribuirà ch e in proporzioni assai li• mi tate: nel bilancio pre\·e 111ivo r9 1z., 3 1 di• stribu1to Ili' ora alla Cam er:1, so no slanz i:ue appena 80 .000 lire:, su un entrata effetti \'a di circ .1 3.9 00 .000 lire; 4.• gl' i<titu ti d1 patronato e le organi z– zazioni di as<istenza per l:1 emi g razione eu~ ropea , che gi:i prima de l I 7 luglio I9 1 o, cioè q u:mdo non ave\1:1110 nessun diritto a fruire del fondo dell 'cmi!H ,1zione , non si st:111cav:1110 mai di chiedere sus11itti e aiuti , diH ntcr.111111:, 1~sa1 piu e'-ige nci dopo che an· ch e l.1 en11graz.ion e con1inen1ale co mm ccr ,\ a tr ) La prima propos ta del Go\"erno nel 1910 er a srnt.1 t.h metter e un:1 tn~sn tli du e h re pe r c1as::u n pa ..saporto; ma la .. de mocra zia ", che :1,·c,·,1 la-'ciato mettere se nza nessuna sena re– s istenza nel 190 1 la ta ss a t.li 8 lire sulla miser ia 111erid10,rnle. inso rse nel 1910 cncrg , am cnt e con• lro la lass a di due lire propost a per la minore miseria sc ttent no nalc : alfine s1 trO\"Ò modo di sa l\"ar capr. 1e ca ,·oli : f.)r cont ribuir<" in qual-:he modo, c1oc con unn lira per tcssc rJ. l' emigra• zie-ne conimen tale al fondo dd i' emigra zione, e comp~n~arc <1uestn lira con le rid uzioni di viagg io. contr ibui re al fondo dell'emig raz ione: e se nel 19 1 o la emigrazione continenta le pesa\!~ sul fondo dell'emigrazione per 219 m ila lire (discorso di San Giul iano, 20 giugno 19 10), chi sa a quali pro porzioni ar river anno le pret ese da ora in poi. Ques to abbiamo creduto necessario osser• vare, a conferma di quan to il Prezios i scri– ve,·a ne l suo arti co lo, e per togliere ogni du bbio al nostro lettor e sulla reale iniqu ità , che si è perpe trata lìnora al Co mmissariato de lla emigruione , e temi4mo con tinuerà an• che per l'avvenire, racendo sen- ire il danaro spillato agli emigranti transocean ici per l'a s• sistenza agli emigranti europei. Seco ndo le notizie co muni cale alla Cam era da l Ministro dcg ·li ester i in occasio ne della di • scussionc della legge 17 luglio 191-:>,durante il 1909 su cento em igranti per i paesi transo cea ni• ci, t 3 1 4 appartenevano ali' Jtalia setlen 1rionale:, 13.3 all'It alia centrale, 73,3 ali' Italia meri – dionale; viceversa nell'emigra zione per i paesi d'Europa, il 63 ,7 °io era dato dall ' llalia sci• tentriona le, il ! 6 1 1 ° 0 da lla cent rale, il 10,1: % dalla meridi onale. L'emi srnz ione transocea nic a dunque , è prevalentemen te merid ionale; l'e– migraz ione con tine ntal e è preva len temente st llentrionale: tutt o ciò che è ~lato soll ratto al denaro sbor salo da ll'cmigr,1zio11e tra nso • ceani ca pu assistere la em igrazione continen– tale, è slato truffa to (la parola ~ fone m:a è giu s.td) :il pr oletar iato meridion.1le per fo\·o– rir e il proleta ri.1to setten tr ionale. Ora questa iniqui tà deve tinirc. E di fronte ad essa noi non ci senti amo di lim i1:1rci a chiedere corne fa l'am ico Prezio o;i, che il Commi ssariato sia da ora in poi un poco pii1 be nign o, un poco piit co m passionevo le, un poco men o parsimonio so nell' assi:,~ere gli cm igr.mt i transoceanici. .. a spese dei me · de.simi. Ko. Ques to non ci contenta. Noi esi– gi:111 10 giuscir.ia in tera e incondi1. ionat ,1. Se ne lle di\"er ~e pro\lincie italiane ci so no unici dt p:11ro11a10, que sti 11'1ici dc\'0110 es sere su<.<ict1a i ddgli enti local i (provin cie, comuni , i~1it11zioni di bencfice nu, ca<.1;c di rispa rm io, ecc. ), e non JJll o St.110. L' l'mJ• nil aria e la lio11omellian,1 1 per e,., 1~ r gl i ur. ric1 ch e han no nelle prO\·incie del ~ ord e ch e sen ·ono :td a'-slstere i so li em igrJn ti in p.1rtenza da que lle pro,·inc1c, d e\·0 110 ch ieJc:re i su<sidi alle am111i11is1r:az1011i delle loro pro • Yincic e non .illo Stato. Jn,·cce , ag li um ci ch e lo Stato mantiene o suss idia nei po rti d"imbar co e nei paes i Iran• soc eani ci, si dc, e pro\' veder e co l fonJo de lla emi graz ione tra nsocean ica ; e ag li uffici che lo Stato mant ien e o sussid ia :ii confini ter· re:tlri e nei pae si eur opei o levant ini, si dè\'e Potrnmmo ch iedere qual cosa di più. Po tremmo chiedere che anche ag li em igran ti tran soce: 111ici siano e-stese, per i \'i:1ggi rer · rovi.ari in Italia, le stesse riduzioni e raci li– tazioni, che la legge 17 luglio 19 10 ha con– cesso agli em igrant i europei. Ma que sto com• plicherebbc lii questione. Per ora ci limitia• mo ad esige re che i denari pag ati d:li più mi ser i non vadano stornati ad assis tere i meno mise ri. Questa propos ta della netta J j\,j~ione dei due bilanc i ru fatta anc he durante l:a discus• siono della lt@8o 17 luglio 19 10; m• 1rat• tandosi di p1opos ta giu stissima, ru combat• tut a da tutte le parti. T. 1 011. Gir:1rd ini, depu tato di U,linc, si av# vide in quella occasio ne che era stato un er rore nel 190 1 far pagare agli emigranti le spese della assisten,a :1d essi dov uta da llo Stato ; perciò avrebbe vol uto che no n si pagasse ro ut tasse d'imbarco nè tesse re : ed aveva m ille vo lte ragione i ma igrav; lla la propria cos cienza di .... rad ica le co n ques ta dichiarati one plalo• ni ca, conib:Htè la distinzione dei bll:rnci clelle due emig 1azio ni, col dire se mpl icerne ntc che sa rebbe sta to « un altro erro re > : già un error e poco co modo ag li em igrnnti friul:111i. l.'on. Baslini , depu tat o di Urivio in pro· vin cia di Co m o, respi nse anche lui il du• plice bilancio , perchè e sono egualmente ita– liani tanto co loro che em i~r :mo oltre ocea no, quanto colo;o che emigrano nei p,1e~i eu ro,>ei, e la rrntcllam .:1 e la solida rietà na zion ale im• pongono che ce rte di stin zioni sieno fatte scom • parir e per se mpre ». Vit1t1 la 1/herM, :,&mo /r,1lelli .1 No n propose , però, che sparisse la di st inr.ion e, per cu i gli uni pagano e gli altri app rofi11ano. 1\ les«t la dis cmsione sulla \'ia Jelle trorn . bon :11<:' p:urio1ta 1dc 1 er,1 n:llur :ile che l' onore • \"Ole P;:inlano prendesse la p;1rola per respi n • j{ere an che lui la proposta sc.111clalou, ag • giun~end, 1"i, d:1 buon democ,atico , l'argo• men to che 11011 '-Ì dc \ ono e far prcclo111inare ne l prolel,triato sentim ent i e~ois1ici ., : pro– prio cosi 1 per l'on. Pl4ntano è egois t ico chie• dere che le tasse pagate: da gli emigranti me· ridiorrnl i che ,·ann o in Am erica e che sono i più pc11e111i 1 non \'engano 1;1ornate ad uso degli emt Kran ti settcn 1rio 11al i 1 che vanno in Eur o pa e che h:rnno meno bio;ogno di aiut o. Il Ministro di S.111Gi ul i:ino d ichi arò che quest o è u11 argom ent o • fastidio so • - e quc sta t//:," w, ione de \'e llnirc •. lol\'C:va de llo anch e l'on .. \l or:111do : la discu s~1onc , nt>n I' ing111• slizia I - ; e -'Ppellando si alla pat rio tti c:1 con co rdi a, di cui a\'eva no dato cosi genero sJ pr o\':1 :1 spe<c :,ltrui l'on. Uaslini e 1'011.Pa11• tano, 1 h•olo;e a tutti la ~ patd otti ca prt:•

RkJQdWJsaXNoZXIy