L'Unità - anno I - n.9- 10 febbraio 1912
34 lt:n:c.,. , 1,f' utlc~e molti p:lcili-.ti es1t1i e 1,ochis – sin.1 11,,hdni, $t mplificò invece ogu i 1.1uestione. I .',ll'\••11\: IIZ,, di un att o di violenza rim ane; ma la ~~ l,m ta, che e quella che <lc\"C pr emere, i: tj\11.. ·..,t,, : :te: I' llaliìl non ;we~.se osa to, fors~ sa - 1cl,l,t.: nal o qu :1lche r<,-.a di l)l'2"gio, e da nero tut L, l' l•.uro1m ,i ,;1rcl,bc nllor n lc\"ata in armi. Dun– qu e noi l'O"'"i.-.nu,, co me p:1citisti, consubirci nel pen~itl l• du : una piccola nostrn i;:uerra parziale , ne :,l,l, j,1 impedii ;\ 1111:, mo -.1ruosa, che avrebbe lll,L.,,~~ i11COll\'\ll siom : tutta l'Eur opa -. (p;tg. 21-2). NiJ,•,·1,, c111rlu·, ai,,,,·d,·mlosi du· " lei uoslrn i:, rlt,·r, '11' 11pp(lin,w i Hmlri al/i siu,t:oli di slrnl,-gia t d1 l11/li4 a, g,u.,-,·,, 11,n,offt11sù•a ma difnui:·a • (f>. ,_,,. I:" 11dlll sksjo lrmJ>o si smlird p,·no dtll pia11/o, µ11~t1ndo du quesl' almamrrro i 1111 n11ot•o 11111i• lin11lt' ,lotNmmlo tle/ girt1ndo/Ù1No e della /ro/· fax ,: in,· uw, ·a/t di utolli, tli h'oppi i/11/ia,ii. /',-r i 911t1/ila mg ione 110# An altro u/firio che di n– ure ,In lllh driu ,li tulle lt passioni, di fui/i i pr rg i11dizi, di lutti x-li snobis11,i, rAt prr. •algo110 vi11 z iu 11d/a HffNlilissi,na op;,,ioHt pul>hlica.J,ì.110 " po<lli mesi or soNo erll la m1Jda del f>aet"fis,,,o: ed u ro l•llt lt l>andiue sen::a manico d'lla!ù, osan11areal parijis,110. Org-i, a"" b'allo,; 1·,-n11h1 la ,,,od11ddla guerra : td arnie tulle a ~/or,fi• ra,·,· In ,:ur ,-ra.. .. i11lfOmt dd/a pau I /.' ilalia110, f,tr 11al11ra sua, rio} Pt'r dtfa :ien::a di ru/1111·0 r1J,urela ,: pc, · ro11st",~Utnledebolt::za di rar11lltrt, i u,11;re ;r o11/o a passa,-e anni ,... ba.1:-ag-Ji., .. utl tampo atrotrsario. I ;atiaioli sono onm,ai lui/i 6tllig-tri. F,·a 911nld,e "use, è pro• 6',bilt rllt ; pi# /tnxi ntt::io11ali1liivt•lino a ,,,, lr111/o parinitdi. / 111asso•i si al/ta110 roi dericali; i c/t'l'iroli lrn cano roi ,11asoui. I 111ont1rcAici si dir.mo i11privalo repttf>/Jlirani; t i repNM/irar,i /a11uo dU loro 11uglio J,rr diseredi/are la repu/J. 6/irn r rt11dtrt' lolltrabile la ,,,or,arrllia. I t'on• strt'a/ori si ,,oda1Ha110 soo'alisli; e i sociolisli #011doma11da110 mai a/lro tAt' f1111•io11art da co11• sen•alori. È flHO sdrt1rriolio ronli11NDdi IN/li in bmaio a l•lli. I.· 1/alia #on sara "" fH,tst seria, fi"cA t rl' ;. lalù1ni 11011 111>ranno farltmtnle a,nare, 111agari l', ·,-rort, t fo,·lt,Ht'lllt odiare, mag-ari la vcrilà. Ravvicinamento anglo-tedesco? Carissimo SalVemini, Ilo /ti/ o rou sorp,·esa /'ar– lirnlt1 del /-"orMt11liNi .- lt,KKOf'0II sorpr esa "'4r· gfor1 il suo tlle ri i fa st'g-uilo. ~ /:.'Ilalrrrnu i xior11ali liberali inglesi: Daily 1':"ews,Manchester Guardian t! Nation, /;:Ila sa• pn ·'Mtdt fi110Jal/'a#lu11no è rotNinriaia 11tlparli/o /ilN·ralr inrlut una scissio•t, rJ,e dirwtla di più in più i1N/H)rla11lt /ra i lihrali propria,nenlt dr/li e i radirali, i 9•ali NIii,,,;, appoggia li dal pa, /ilo labouril'la, e dtr ~ran pa,-te dd ro,mnerri o r ,Idi' imlusln'a , mirano ad ,urire da/l'entente ,·o/1,r Fr1111rù1: entente t ltt poco mant't>ri }re– tipila ssr •tl/11 guura t, per di piit , ci Ila resi • nm,plid (tOHKrcrve /}tritolo per la /ronl iera in• dùwn J delfallenlalo russo 111/l,iPersia, QMeslo Nsrire del/' JnxJiil/e,·ro da.'I' entente ugner16/Je na/11,·dlme,1/1: 1111 ,·arndci11a11,enlo a/la GtnMnia, r, I' aMm1dono degli stupidi sforzi per tarpare /;• ,,li ,,I ro11mul'(:io td all'tsJ>nnsio11tcoloniale del/lr 11u·dtsitH11, e la ,·idu•ioHt delle spese navali. 01t' 9utslo 1Hovime11lodtl>/Jariu.sdre, ,ro,. si pHh njfe,·,,.art, µrrAI 11tssu110 può sapere se *"a cwr,.a NO# arri vent pn·,,.a eAe l'/ngJ,illerra si s,'a riforttiln di st#SO rOHfllllt. 11/a i,rla11loil mtn.1i,,ur,/oJ>tr opporsi alla f>o– lilira di Crty c'J, e «esre . E """ l p,·opri o il motHt'Nlo JJ,tr *" rndi,~lc italiano di predieare l'a/lea11:a ilalo•i11gltst•fra11rtse, jwinta di essersi 6t11t i11/orMalo presso i s11oir-011/ralelli radicali in_rltsi s11/lt J>ossibililddi u,r rauvi f'ina,,u11to fra I' ln.~ltillerra t la Germania. S:•ilNPJMl!do la rivi/Id liberista. :·t'rr4, cotHe seguilo Ntcrssa,.;o, la d,fl oma::ia liberista, ri:JI si ri<o,u,srent la /als ild di u,, s-islemn di prolt=ioni em:ianali 111tdianle al/t'a11::e ttl equilibri filli::i i11,011/raslo ro11 k ln1de11wc11alurnli1·sjx111sfoc (o in a/c1111ipaesi, romc la Fra 11ria, ristrt'lliv e) di 1111a dal,, dr•illd. Si rko110SNl'd f'ltc ogui parse rnp– pn :se 11/d lllt d i11u1, 1111 l,:,-r,•110, 911i11di 111111 /)rt!d11l– li:•it.} sloriro ,socio/11.i.•·irn dh•ersa '"'~~li alt ri i11 ,m dal1JtHQllltlllo, e rltt è assurdo il :.·olt'rr sia limi• ~11r11e, sia dir1"g'r1· 1r11/lrimrnli /"utili,:\ imerna1.io – nalc. liii f'omme,·ria moli" i11sit m,•, don·a a11dare insi.:mc!: t la ro nro n ·t'nCit <1J11u11..-rdt1/t' /ra l' ln– KJ,ilferrn r la (.,"er11ut11itlfi nir1ip, ·,·slo o f'Oi i11 u11 lru~I, r1JnU la roHrorn"N:;Q Ji ·n d11t' rompagnie ma– ril/1111(' .• •l11cll1-·se ;·,·11issr1111n Jr llr "l' n.l fn1 questi du,· f, 1ni. l'i11do11u111i di us a si mellrrt·l>l>n·o d'ar – rorJI). (!uimli la :·m1il11 Jc"i sùl t 111uai di/c 11si.·i <im 1>0urboirc:i t' romfkw.si . 911,,ii mi p.11·,· rlu· Ella li :11_. llt',:g i. 10 L'UNITÀ L' incognita della Russia. L'E11t111/t anglo-francese-ruua ha un punt o as• sai dd,o le : la Russia. L'l Rus sia non C intc:.·rrsi;ata al mante nimt-nto delle autonomie o sem plicemente dello stai" quo bakani co 'allo stesso modo C'he 1• Ingh il– terra, la Fran cia e I' hali a. Essa mira ad acqui• st;ire il lilJl'ro passaggio del llosforo e dei Dar• danelli per le sue navi da guerra. E pur di ot• tenere quest o scopo, può essere indotta ad ac• cordarsi con l'Austria , per abbandonarle la parte occidentale della penisola e ottenere in com• penso il hbcro pasHggio per gli str etti. Il met o,lo della politica austriaca è stato sempr e di considerare la questi one balcanica come affare esclu sivamente ,nistriac o e russo, sul quale non ha nessun motivo o dirino di in• terloquire l'ltaha , e tirare la Russia ad una di• visione di sfere d'influenza, Ja cui sia total• mente elim inata l' Italia . Cointeressala a una nuova ripan izione delle influenze nella peni sola balcanica, la Russia po• trebbe abband onare a sè stusa la Francia, an• che contro i patt i ,lcll'alleanza . Non cl sarebbe da meravigliarii affatto se, nei prossimi 111esi,leggessimo sui giornali que• ste notizie . . assurJe : - Il re di Serbia è stato detronizzato da una congiura militare; - I'Au– stria ha occupalo Belgrado, (oppure, semplice• mente, ha (atto una unione doganale e militare col nuovo re), ed ha invaso il Sangiaceato di Novi Bazar; - il Montenegro Invade r Albania settentri ona le i - la GreciM si annelle Candia e invade I' Ei,iro; - la Uulg~ria marc ia su C".ostan• .tinopoli; - la Russia ha dichiarata la guerra alla Turchia, esigendo per sè lit libertà degli Stretti ; - la Germania, ha dichi:1r11ta Jaguerra alla Francia i -1' Inghilterra inte rvie ne a difesa dClla Francia ; - la Rl'ssi'a .si aslitHI dalfiHltrVIH ;r, in f/Ut• M'ultimo «>1tjlit10 i - si riunisce un Congresso internazionale; - l'Austria olliene l'amministra• zione, niente altro che l'arnrninistrazion e, della Macedonia e dell'Albania non mo11tenegrina; - l'on. di S:rn Giuliano e J nazionalisti italiani proclama no che I' Italia ~ .... gr;inde ! Oggi quu te Sf:•mbrcrnnn, , a molti stramberie: e nessuno più di noi desidera che restino tali. Ma piU di una volta, in polilica int~mazionale, le peggiori strumberle sono divenh1te da un mo– mento all'oltro rultà . Eventualit à di que1Jto genere sarebbero con– sea;uenra dì un p1mn, nel quale l'Austria avrc.b• be «duto alla Russia, come afera d'influenza, l'orienle bAlcanico cd ott~nuto mano libera al• l'occ-idt>nle,e h, Russia si surcbbe impegnat:,. a 1raclire la Fram ·i.,. Siffatta tentazione sarebhe 1roppo grande J>er la Russia. - Ad essa I' Inghiltt-rra ha ovvi::ito, lasciando mnno libera alla Rus sia in Persia, cioè procurand o di far prevale re una tentazi one su un'altra (1). - Mit non J,otrebbela Russ1a6pc– r.1rc da una cooO.tgrnzione europe-a la solu• zione contcm1>oranea di entrambi i problem i : il persiat,o e 11balcanico? - E dato lo scontro continuo d' influenze che c'c alla corte di Pie• troburgo , intorno allo Zar abulico 1 fra le in– fluenze franco•inglesi e le influenze 11ustro– tedesche, chi può garantire che ad un dato momi,nto Nicolò 11 non piegherà a u_,ntratto sotto l'influenza tedesc a? La euerra disas tros a col Giappone ~ stata bene (atta sotto la spin ta tedesca ! In questo caso, l'adesiooe Jcll'ltalia al sistema · inglese presenter ebbe inconvenienti assai gravi, I quali non possono non dare molto, da pens art-. Perch~ le forze terrestri della Germania e del- 1'Austria , perduto il contrappeso russo, diveo• terebbero cosi strapotenti che ne uscirebbero fiaccate J>lr ltrrn e la Franc ia e 1 1 Italia. Ma n'marr1..6bt s,mp,, s1(1'ro il pr,dominio morii/imo dii gn,ppo attg/o.Jrana,.iJaliano. Inoltre sembra che l'Inghilterra, con uoa sa• pienza .,..era1m:nte romana, si sia garantita an– che contro il pericolo di uno...svenimento russo. Essa I nlleala col Giapj><mt,ed ha ,ma tonvtn• •ion e mililart -ro11 g li Sltrli U11ili. - Basterebbe che la 1.:rancia e l' Itali" resistessero ,un po' a lungo (2), sia pure attraverso una ser ie continua di ::iconlitte terrestri, perchè alla fine I' inter• vento delle truppe giappo nesi /ur il mar t domi. 11t1to ,l11/l'/11ghilltrra cambiasse il resultalo della 11) Va da d1 chi noi 11011 diw.c:u1i••o il uloco 111onlo di .,.ueui c.inlla lll ClJ1 quote m•a uH• ia1er•• •i" a•li . •61 e••• ainu,mo tulv ì npporti • Il p,-ob abile niodo d'a 1ire di u, ,;. 11ema di luu o biutali, dal q1u,lc l' Ita lia dn ·o cero, 10 di QQ11 la,w:1ar1i 1d1iacc1aoe S. rauu ,mo unouudio. non d, mecca• 11k• 111tc,,.,u 101111 .le. ••• J 1moraI, in1t1·na 1fonal e. la conclu 1io110 nttbbe el'1Je:111e: t t111100 in un moa do .U t:rr1a111ti; J"ltal,11. d'og1i e•• 11 wlo paue d'Eur opa , che aoa •" e'le 11el 11111 paua1a nc:1111111. ,·ua i:rande in1•uoì11• : do~" • euere q111'tla la w• ua Jiri oae nu1 un11lc, la •ua cloua , la 1ua loru: la i"'Pf "<.JI di Tripoli ci ha fauo "f'C•de ra al hnllo dt"cli alm . !ola ou •a.i qual che e fa110 e f•Hù: Cf'rdU ••u d, rwia •~c1uni:eu : di.ani a ,b 1111, • ,::a•1d ,an10.::1 Jal •o.tr u c-che aoa •1••0 buoni a fare ben e 11c-.an, he .•,. al ... . le. t1 J,,. ,..11,nl 1• , 11:•0 1~ •li• 11111 de•ocu 1.l.:• rura le-da11a10-1a. che t.aua a ~ 110'•• • e il ,ol.i p.t.ete 11'.mpe(I che poua rt si,:ero 0.1,:ciad " "'" 111,.i,:a '°""•• e eh, po• 1.. 1111.c.:ure lii '"i al • 1 ..,111 la rapao •!o J 1 ""'" lun~• 1et,otcnn r, =' ;•i,iuto d1 co1111:1ui JHHll tl . neo cam1,:agn3 in senso disa stroso ~r )a Gem1ania. A quest o scopo semb ra che fra la Fran cia e il Giit!ppone es1sra un trattou o, 1>er,·ui la Fran ci:i cederebbe al Giappon e lf' ,u l· C't•loniè :.siat,cht'. Ma anche non lrncndo t cnt n l!1 q n t'SCC com• plicazioni_.. Jeil' altro mont k•. resta 1l.'rmo cht". data l'ad esione dcli' lt.alia ;il s1~l~ma inglese, fra il prt:ponder ,rntt- poture tcrresu e e il preponde • rant e lh>tt>rc111:ui u i,110, la \·lllon a fìt1:dc sa re bbe per lo meno incerta : (' ba~ltrtbht pro/Jabilmmt equr– slt1inrer/f;:rn nd tllilnrt /,, gut'rrr,, e ad :issicu • rare .ti!' hal ia una pace utde :i umi i suoi in• teres si e odrnuid e nu:d1terra,wi . L'ade sione, invece-,ddl':tuha alla nuO\'a Tripli· ce, special111cme data I.a comphdtà passi va della Rus sia, farebbe immetliatamentc trab occare la bilancia e scopp iare la gJerra: assil·urereùbe l' ,\u• stria nei Balcani; stabilirebb e ~r un tempo inde – terminato il p1cdoininiof erreo della Germania per terra e ·per mare i la Francia sar ebbe ro,·inata e ridotta vassalla Jell a Gernian ia j ma l'Ila/la sa• r,b/Jrridolla anch'," a vn:ssolla dtlla Gtrm(IHia t dtW Austria: ci~ ridotta a nulla nell'Adr 1alico; costretta ad una ostihlil perenne con la Francia per difende re il nuo,·o acquisto della Tunisia; iN• caj,att a prrvalusi ,la ora ;,. poi <hl( ,q11ili– bn'o Jtl/1 /or•, fra i ,,;,...;,,; dtll' tsl t qurlli dtl– /'011rsl}tr h,t,lar, ;propri inltrts si ;,, }ima li/)(rfà. L' lt.ilia non può clesiderare nè I' t:ccc-ssivo indeb olimento tiella Franci11, nC l'eccessivo in– <lebohmento della Germania. Essa dovrebbe allearsi con l'Inghilterra e con la Francia per impeJire il prep otere della Gèrmania i e nello stes so tempo do, 1 rcbbe fissare 1.:oi nuo,·i 11I• leali condizion i htli, r.he facf"ssero J ella nuova alleanza Un patto assolutamente difensivo, e che in caso di guerra pr\.lvoc;,ta da altri e di vitto– ria antigermanica. impedissero ai vincitori di pre-– potere troppo a danno della Germania. NeJla ipotesi di un accordo dei tre Jmpe,,. ratori con Ja esclusi one più o meno e::.plicita dell' Italia dalla penis ola balcanica, e data una loro sicura viuoria, snrc-bbe da ,•eJere 5C al- 1' Italia, più che l'iuJcsione all't1no o all'altr o dei due gruppi, non convenisse la neutralità, La quale signi1fìchercbbe: ac,·ctcare in silenzio )a sconfitta nei Balcani, dt1/ mommt o d11 sareblu inroita/Jilt ,' riflt1l:m,i di -:onli ibuire ad un ec– cessi vo indebolimento della Francia; evitare i danni di una guerrn, dm S.irf'bbe sempre a noi dannosa , quale che fo!lse il partito dcli' Italia i e riservar si nei limiti del possibil e l'avv enire, senza compromettedo anche tli più II nostro danno, suscit 1mdo un perenne odio italo.francese con una ccnquista violenta dt'II:, Tunis ia. Una abile eJ oppo rtu na Azionediplomatica - ahime : qui casca l'11sino I - potrt:bbc forse mettere a profitto la ste ssa neutrali1à di fronte ali'Austria e di fronte alla Francia, e procurarci J,acifi,a• mtnl , il Trenlmo e magari anc:he la Tunisia . Non si de,•e poi trascurare un assa i grave element o per mett f:rci in grado Ji apprrzzare al loro grn~to peso le tt-rribili responsabilità, che gravano in qut:sto monu·nto sul governa della· nostra patria. J.'ad, sio,,, d,11'/lalia alla mtOVtl 1 riplue aggressiv a, assicurando a q11rsla i/·prtd omi11ioa1solulo per ltrra e u11apole#lt in/erfor ilà />tr mare, sar tbbl q11asictrlnmmlt il /rallo Jimrle clre d1ltrmin1r,blu la Rus sia ad ndtrin al si. 'ilt.ma g,r ma11ito. Quu ta condizione di co.:tf', che ~ terribile per noi, è anche me– ravigli osamente propizia a noi : per ché possiamo 1 approfiltarne per ottenere condizioni vantag• · giosissime nei nuovi tralta ti. Solo occorre avere idee chiar e, non fare gli etern i tentennoni . scontentando tutti , amici e nemici, e non lasc iare c-he i telegrammi degli ambasciat ori resti uo delle notti intere senza ~ sere letti ! Perch è mentre noi dorm iamo e tentenn iamo , la German ia lavora ris olutamente ed abilmen te: lavora sull~ Turch ia. Ecco, oltr e alla incognita ru:JSa, l'allro punto terrlbilmente oscuro dell'Altuale situazione in• temaz ionale dell'Italia. G. SAl.\'Ull!'\'I. SAREMO ASSAI GRATI arli abbonati, lettori, amici dcli' e Unità •• i quali ananno la cortesia t s. 0 di indicarci indirizzi di librai, di ri– venditori, di edicolet a cui sarebbe bene fosse affidata la vendita del nostro riornalc • della cui puntualità e sol•ibilità l'amministrazione possa fidarsi; 2. 0 di indicarci possibili abbonati o let– tori dell' • Unit à ~, a cui sia utile inviare numeri di sar rio ; 3. 0 di sernalarci rl' inconveni enti, che ancora si: verificano nell'arrivo del giornale ai rivenditori e agli abborati ; 4. 0 di inviare ai loro amici pet sag– gio, invece di respingerli ali' am• ministrazione, quei numeri del gior· nale, che riunresseroadessi:inpiùcopie. Multa renascentur .•.• (a proposito della lettera di B. Croce). Benede tto Croce cont1,:iua sull' l '11ili con la sua brcn: lettera: " i-: necc~sr1na una demo• crazia ?., un lliscf'lrSo pctlago~1co 11\·olto .tlla odierna t;iO\'l'ntù dalle colonne dc lii\ su:, Critica: " L"ari,;tncrnzi;1 e i gio,•ani "· Lt, lettc-ra non è che un corollario di quel bd lo e solido studio. Il pensiero del Croce , in fondo, è questo: Voi dell' Unità mi sembrate brav e persone, conscie della serie1à J e-lla ,·ita, desiderose di fare il bene-. Ma che ,·i salla in tei la di dirigervi ■d una dt'rnocrnzia che sprezzate, o di fonda re una nuo,·a associazione politica ? Non basterebbe ri\'olg ers i ai galantu omini ed ai saggi? Le as• social' ioni cd i par titi, cari amici, ben prnto degenerano; ben prc :itO all'entusia smo dei pri• mi momen ti succede il calcolo piccino; agli uo– mini generosi, i bottegai; allo spiri to, la let• tera. Cosi ~ sempre sta to i a che ripetere un v~cchio rrrorc ? Mq;ho che ,,i restringia te, al– meno per ora, a preparare o rafforza re una • comune opinione • dei migliori ; al resto si penserà in segu ito, se si.rà necessa rio. Prima di tutto vcJo con piacere che il caro maestr o ~ con noi; anch'egli pensa - e come potrebbe esser diversamente ? - che occorre oggi in halia formar un nuovo orientamento pratic o, una " comune opinione • della parte mi• gliore del nostro popo1o. Queato appunto ~ il noslro scopo. Che a questa opera nuova nessuna vecchia denominazione s'ad dica, sta bene: anche noi l'abbiam o già osservato e dimostrato proprio su questo giornale (U•Ud, n. 3). Però. ciunto a questo punto, il Croce si fer• ma: constatato che i partili e le usociuiooi • rappresentano U!'I disperato tentativo d1 aoli– dificare e fissare ciò che è, lii natur a sua, li– quido e mobile •, pensa che non val la pena di ritentare 11 prova. Ora noi non 1ia1no affatto di qoesto avviso. I partiti ben presto degenenano . VMbenr. Ma che per ciò? Mio Dio, anrhtt gli abiti che porti amo, invec– chiano ; anche le rose appa11iscono dal mallino al trctmonto; e la bellezza del1e filndulle, an• ch'essa, dura troppo breve 1tag1one I Rinunciamo noi forte per questo a rinnovare ali abiti quando ci accorci•mo che non reaono più; rinunciamo ad ornare di fiori la nostra casa; e, quando eravam o giovani, il pea11ero che sa• rebbe invecchiata, e' imped iva Ji amare una fanciulla ? Anche l'opera nostra, che oeg i amiamo di in– tenso amore, appassirà. Qt1eato sappiamo . Pea• gio ancora: degenerer à, sarà sfrutrMta, falsata; chi sa, col tempo, che rana d1 maschu• finirà c..:,Imettere la brutta sgualdrinacda I Ma per ora è viva, t:d è bell:1,ed~ buona: e l'a• miamo pcrchc ne sentia mo appmflo il valo,e . Valore contingente, 11 capisce; m J noo è stato il Croce a ricordarc i che il valore 11uoluto non bisogna cercu .o sopra le nuvule, ma ap– punto nel relativo, nei fatti, in tutli quei poved falti che sono si, sempre in1ufficient1, ma bea necessarii ? Oggi noi crediamo , come il Croce crede, che occorr a rinl\oVllre la tOtH1'HI o;;,.;o,., della parte migliore <lei nostro paese, e fare ~he questa opinione diventi vo1onlà. Ora per far tutto questo non sarebbe bene - tra l'altro - quello che, in quest i casi, si è sempre (atto dagli uomini : un'or1aniuaziooe nuo•a ? E che sarebbe anche bene - tanto per intendersi - chiamarla coo qualche nome, quest a organizu• zione? Organiuuionc nuova: altrimenti quei tali buoni di cui 11Croce parl a, e che anche noi cre– diamo sieno più numerosi ,li quanto i soliti pes– sim isti non credan o, quei tali numerosissimi buoni, disorganizzali, sperduti, non solida li, noo pronti all'attacco ed alle difese, faranno semp re la solita figuraccia <li quei duecento citrull i che diceva110 di no, mentre tre o quattro indiavolati li tras cinavano a loro capriccio dicendo di si. Il Croce ci consiglia di non rinnov..re il ,·t-c• chio, perpetuo c:rrore. - lo, con tutto rispe tto dovuto al Maestro, consig) it-rei cli dp ren• Jer e prC1prio 12 vecchia struda : pcrchè quel vecchio errore, sembra err..1re, ma non C tale. Le varie associazioni tramontano att ravers o al tempo; ma tutte , quando sorgono e ~•,.rrc:mano, qualcosa inseRnano ; e quand o cadono , qualcosa lasciano sempr e dietr o a ~ - Gli organ ismi sociali non sono eterni, si sa: questa constatazione però non dispensa gli uo,. mini dal continu are la buona bntt:1gli:.1: sp :,z• zare il \'Ccchio, costru ire i! m10,•o. A questo punt o sorge un' :iltra c111cstionc.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy