Terza Generazione - anno II - n. 10-11 - luglio-agosto 1954

53° ANNO L'ECO DELLA STAMPA L'Argo della Stampa: 1912 L'Informatore della Stampa: 1947 Ufficio di ritagli da giornali • • e r1v1ste Fondato nel 1901-C.C.I.A. Milano 77394 Direttore: UMBERTO FRUGIUELJi: Condirettore: IGNAZIO FRUGIUELE. * VIA GIUSE,PPE COMPAGNONI, 28 - MILANO Telefono 723333 - Telegr.: E 1 C'O'-STAMPA Corrispondenza: CASELLA POSTALE 3549 Biblioteca Gino Bianco Edizioni Corsia dei Servi Card. E. SUHARD: Agonia della Chiesa Esaurita da tempo la prima, esce in nuova veste edito– riale l'attesa seconda edizione italiana di questa ormai famosa Lettera pastorale del compianto Arei vescovo di Parigi, in cui si ripropongono alla nostra attenzione i problemi più vitali del laicato cattolico. L. 400 K. TILMANN: • Liturgia e conversione Il titolo originale di quest'opera suonerebbe in italiano « La Liturgia secondo il suo aspetto missionario ». L'E– ditore ha voluto evitare la possibilità di fraintendere il termine e< missionario >>, che potrebbe falsamente sug– gerire un contenuto privo di immediato interesse per noi. Si tratta in realtà di e< missionario » in senso generale, vale a dire di un carattere della fede operante il quale non soffre di limitazione di latitudini e di confini tra i popoli. Anche chi ha ricevuto il battesimo deve a suo modo convertirsi nuovamente ogni giorno, e la Liturgia si presenta a tal riguardo come un efficace ausilio. Così le pagine del Tilmann ..- che si fondano sulla enciclica Mcdiator Dei di Pio XII - sono un richiamo « pastorale » a quella rinascita liturgica che è già in atto, ma che è aucora incompleta e talvolta non compresa nel suo pieno valore. L. 250 R. GUARDINI: L'opera d'arte Le opere di R. Guardini non hanno in Italia ormai più bisogno di presentazione. Ma un lato non trascurabile della instancabile attività di que to autore è ancora da nui scar amente noto, se non del tutto sconosciuto: quello di filosofo dell'arte. L. 250 In preparazione: R. VOILLAUME: La Vergine Parla della Vergine l'autore di « Au coeur des masses ». Nou è facile parlare in maniera accettabile della Ver– gine anche se ora se ne parla co1ne non mai. Il Supe– riore dei Petits Frères lo ha fatto in una maniera in– comparabile. Piazza S. Carlo, l, Milano - Tel. 790.496

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=