Terza Generazione - anno II - n. 8 - maggio 1954

Edizioni Corsia dei Servi Card. E. SUHARD: Agonia della Chiesa E8aurita da tempo la prima, esce in nuova veste edito– riale l'attesa seconda edizione italiana di questa ormai famosa Lettera pastorale del compianto Arcivescovo di Parigi, in cui si ripropongono alla nostra attenzione i problemi più vitali del laicato cattolico. L. 400 K. TILMANN: Liturgia e conversione • Il titolo originale di quest'opera suonerebbe in italiano e, I.i Liturgia secondo il suo aspetto missionario ». L'E– ditore ha voluto evitare la po sibilità di fraintendere il termine « missionario », che potrebbe falsamente sug– gerire un contenuto privo di immediato interesse per noi. Si tratta in realtà di « missionario » in senso generale, vale a dire di un carattere della fede operante il quale non soffre di limitazione di latitudini e di confini tra i popoli. Anche chi ha ricevuto il battesimo deve a suo n,odo convertirsi nuovamente ogni giorno, e la Liturgia si presenta a tal riguardo come un efficace ausilio. Così le pagine del Tilmann ..- che si fondano sulla enciclica Mcdiator Dei di Pio XII - sono un richiamo « pastorale » a quella rinascita liturgica che è già in atto, ma che è aurora incompleta e talvolta non compresa nel suo pieno valore. L. 250 T. GUARDINI: L'opera d'arte Le opere di R. Guardini non hanno in Italia ormai p1u bisogno di presentazione. Ma un lato non trascurabile della instancabile attività di questo autore è ancora da nc,i scarsamente noto, se non del tutto conosciuto: quello di filosofo dell'arte. L. 250 • Iu preparazione: R. VOILLAUME: La Vergine Parla della Vergine l'autore di « Au coeur de masses >>. Non è facile Rarlare in maniera accettabile della Ver• ginc anche se ora se ne parla come non mai. Il Supe– riore dei Petits Frères lo ha fatto in una maniera in– comparabile. Piazza S. Carlo, I, Milano • Tel. 790.496 Biblioteca Gino Bianlju SIMONE WEIL La • prima radice Scritto a Londra, durante la guerra, con l'intento di chiarire agli uomini della Resistenza i do eri imme– diati e quelli futuri della loro azione~ «L' enracinement>> è ad un tempo un esame storico dei motivi di di grega– zione che hanno condotto la Francia alla sconfitta del 1940, una critica dello radicamento cui il nazionali mo, l'anarchia produttiva e il divorzio fra cienza e fedo hanno condotto i popoli dei tempi no tri, e un 01nma– rio delle possibilità di ispirare ad una intera nazi::>ne un nuovo ideale di vita. el ricupero del pa sato, nella religiosa integrazione fra lavoro e bellezza, fra scienza e Provvidenza Simone Weil indica qui, come in un te– stamento appassionato, quale via debba es ere eguita dal politico, dall'arti ta, dallo scienziato, dall'operaio per ritrovare, con le proprie, le radici dei popoli e la <<. prima radice»: quella della Trascendenza. Volu,ne di pagg. 316, lire 1500. FREDERICH W. TAYLOR L ~ organizzazione scientifica del lavoro Realizzare la merce migliore al più ba o co to di produzione, allo scopo non solo di aumentare i profitti degli imprenditori e i salari degli operai ma anche e sopratutto allo scopo di favorire il consumatore molti– plicando le disponibilità di beni nel mondo: ecco l'obiet· tivo verso cui si dirige il progre sivo perfezionamento delle strutture produttive. Lo testimoniano la so titu– zione della macchina al lavoro umano nel XIX secolo e, agli albori del XX secolo, il perfezionamento dell'orga– nizzazione dell'impresa industriale econdo criteri di necessaria coordinazione fra uomo e macchina, fra e e– <'Utore e dirigente fra produzione e endita, produzione e Gonsumo. Il volume riunisce i tre libri fondan1entali del Taylor: Direzione di officina - Principi di organizza– zione scientifica del lavoro - La deposizione di Taylor davanti alla Commissione peciale della Camera dei Rap– presentanti. Seconda edizione - Volume di pagg. XVI-425 - r ileg. L. 2350. EDIZIONI DI COMUNITA' VIA MANZONI, 12 . TELEFONO 79.09.57 - MILANO

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=