Terza Generazione - anno II - n. 6-7 - marzo-aprile 1954

TERZA GENERAZIONE • • • si avvicina ai 1000 abbonati COME ABBONARSI T.G. - inviandoci l'importo a mezzo vaglia o asse– segno bancario; - a mezzo conto corrente postale N. z / 3560 in– testato a Ettore Sobrero - Corso Peschiera 41 Torino. - inviandoci semplicemente una cartolina po– stale, con scritto: « Vogliate inviarmi contro assegno di L. 1000 (o di L. 500 per abbona- mento semestrale) il numero di gennaio 1954 di T.G. considerandomi abbonato per l'anno 1954 ». E' questo il mezzo più como– do, con il quale si evita di compilare mo– duli e di recarsi presso gli uffici postali. Salvo diversa indicazione, l'abbonamento decor– re dal primo numero pubblicato dopo l'invio dell'importo. Su richiesta, si può effettuare l'ab– bonamento, richiedendo decorrenza a partire dal zo numero. Non sono più disponibili copie del 1° numero. L'Amministrazione ha invece ancora disponibili fascicoli della « Presentazione » di T.G. comparsa nel settembre del '53: questi ul– timi inviati in omaggio. Le richieste vanno in– dirizzate a Terza Generazione Centro Diffu– sione - Corso Peschiera n. 41 - Torino. Abbonamenti L. 1000 Anno Semestrale >> Sostenitore >> 500 5000 Estero il doppio Numeri arretrati L. 200 Ricordiamo ai nostri abbonati che ogni richie– sta di cambio d'indirizzo comporta a L. 25 a rimborso spese per la nuova targhetta. Redazione: Roma • Viale Trastevere, 138 • Telef. 583.176 • Amministrazione e Direzione: Torino • Corso Peschiera, 41 - Tel. 380.211 Biblioteca Gino Bia co ,, ;, ,, ,, .. .. .. :: .. .. .. :: ,. ,. ,. •' :~ :~ : C) . :~ •• Cl) :::– :::: ,'1 , .. ~ : : : .... : : :._.. ... :: ! ,, . ,, . .. ' .. ' ... .. . :: : ,. ' ... .. ,, :: ,, ,, n H ... ... .. . :: : t Hl ~ :: ; . . . .. . :· i . . . .. . . . . .. . . . . . . .. .. ... : : : ... ... ... :: : ', . ,, . '• . '• . .. '• . :: : :: :: ~ . ; ~ .. '. .... .... ,. , , ::;: ' .. . '. : ·: .... lo I I :: :: 11• I 11 •1 ... , :::: :·:: ... : .. ... . .. ... : :: . .. . .. ... ... . .. I!I . .. ... ... ... ... ::: ... lH ... ~n ! ~ ~ ::: ~ ~ ~ I ~ ~ ~ ::: ::: ::: : :: ... . .. ... ... . .. ... ... . .. ',. ' .. ',, ~ i ; ' .. ..... . ,. ' .. . ' .. . . . ' ' .. ' .. . . .. .. .. ' . . .. ' ' .. : : ~ : : e:, -~ :: ~ • • Q) : : o ~ : : ~ ~ t • .... <li) : : :::! - : : ti«) .~ :: Q) Il) e:, : : Il) Q) ·~ ' ' Q) J,.. ~ o c,t - o u - ~ Il) ..... ~ o 5 o e ·- .. o t- i ._, fD .. • ·- .e u .,, • a. o .,, .. o u I o ~ Il) M ---- N (.,) -– (.,) - ~ V., .. - e:, o .5 ~ - .... o a.:: ..... a.:: m o ""' ..... ~ o 5 o - ..... o ~ 0\ ..... o ..... ..... ~ I . o ~ = Q.) e as bJ) cu 0c ..... .... .... cn .... B = •.-C o = '-i o •.-C ••·••••· ·••······•••••··•• bi) ..... as '"t:S cu ..... - Q.) ::, ~ ••• •• ••• •••• •• ••• ••• •••••• Q.) . . • 0:1 .Cl (.) o - :; - +> G) ...... ....... o ,Q 'i '0 ., - '-i Q.) flJ cn Q.) Q.) > Q.) '"t:S ,Q cu ~ ao cu .Cl '"t:S (.) cu '0 ...:l o ::s~ ---

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=