Terza Generazione - anno II - n. 5 - febbraio 1954
I. Studi di carattere scientifico e metodologico su problemi urbanistici sociologici ed economici. Studi di carattere storico-geografico sulla for– mazione e lo sviluppo di piccole e grandi città italiane ed estere. Articoli illustrativi di piani urbanistici regio– nali, comunali e particolareggiati, sia italiani che esteri. Rassegna delle disposizioni legislative in materia di urbanistica e di edilizia in Italia e all'estero. Rassegna bibliografica critica e informativa. JVotizie di attualità urbanistiche italiane ed estere. l\Totiziario dell' IN U. Traduzione o riassunti in lingua inglese e francese di tutti gli articoli. URBANISTICA Rivista Trimestrale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Ogni fascicolo è del formato di cm. 23 x 32, di circa J 00 pagine di testo su carta patinata e a mano, illustrato con fotografie e grafici, con tavole a colori nel testo e fuori testo. L'abbonamento a 4 numeri costa L. 4000, ridotto a L. 3.600 per 1 soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e per gli studenti. Un fascicolo costa L. l.200 - C. C. P. 2/37 Hl. Direzione, Redazione e Amministrazione : Corso Vittorio Emanuele, 75 - Torino (403) Telefoni 44.961 - 528.432 Centro dipreparazione Politico-Amministrativa Via di Porta Pinciana, 6 - Roma - Telef. 487.512 Il Centro di preparazione PoHtico-Ammini tra– tiva · i propone di contribuire alla formazione dei giovani dirigenti politici ed ammini trativi, che ono con apevoli delle neces ità, per una cla e dirigente democratica modernamente pre– parata, di operare le proprie celte ed orientare la propria azione sulla ba e di una organica e intetica cono cenza dei problemi attinenti alla vita dello Stato. 1 el primo anno 1954 sono in funzione presso il Centro i eguenti eminari: a) Seminario amministrativo b) Seminario economico c) Seminario di storia economica d) Seminario storico-politico BibliotecaGino Bianco I docenti ono scelti tra i profes ori universitari, t=> perti e alti funzionari dell 'Ammini trazione Pubblica. A tutto il febbraio 1954 hanno avuto luogo lezioni di: fttl. S. Gian nini G. Guarino A. C. Jeniolo C. A1ortati C. Napo leoni M. R.ossi-Doria P. Sylos-Labini. I..' ammissione al Centro è limitata a un numero ristretto, previo colloquio informativo. Le di– pense delle lezioni sono inviate a chi ne faccia richiesta, previo rimborso spe e po tali e di compilazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=