Terza Generazione - anno II - n. 5 - febbraio 1954

Ma una cosa ci sembra già oggi affermabile: ed è che alla stregua dei sistemi storici attuali, del capitalismo come del socialismo, il nostro paese sarà sempre povero, sempre più povero, con le capacità migliori sempre più disoc– cupate e andrà gettando al vento il suo capitale fonda– mentale fino al punto da non poterlo più recuperare, per– chè la sua inutilizzazione ne avrà ucciso anche i germi. Il problema è di organizzare l'emergere storico di tutta l'imprenditività potenziale contenuta nel capitale umano del nostro paese, e quello della sua organizzazione in forme economiche. A chi tocca la responsabilità e la competenza di porre tale questione e di indirizzare di conseguenza le opera– zioni? Posta la questione nei termini in cui abbiamo cercato di delinearla non esistono che due vie: o si scarta l'ipotesi che sia oggi necessario e possibile creare le condizioni per cui sistematicamente il potenziale di capacità umana di– venti capace di produzione, e si ricade nell'accezione della ~-1· t' !• t BibliotecaGino Bianco 4 . ♦ • op1n1one tradizionale per cui ìl problema è quello di as– sicurare un lavoro qualsiasi, al meglio rispondente alle abilità tecniche. In questo caso, rigorosamente, la solu– zione del sistema pianificato appare certamente oggi la soluzione migliore: entro di essa la competenza è tutta dello Stato. Oppure si accetta il rischio dell'ipotesi e allora ci si deve subito rendere conto come· prima logica conseguen– za, che si esige l'intervento di nuovi tipi di iniziative, di modi storici di organizzazione dell'attività imprenditiva, e si apre il problema di competenze non riducibili a quelle dello Stato nè alla spontanea autoorganizzazione dei singoli privati. E' questo tra l'altro oggi un ottimo modo per fare il proprio dovere di cittadini quando lo stato storico in Italia rischia di disgregarsi sotto il peso di attribuzioni sempre più esorbitanti e dei problemi storici irrisolti che non possono più attendere. BALDO ScAsSELLATI - ___ ___,,._ .. ___ , ... · ... _.....,....,... _____ ...,.._. .

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=