LA TERRA VISTA DALLA LUNA Rivista dell'intervento sociale N. 17/18, luglio-agosto 1996 VOCI Rinaldo Giano/a, I "Liberal" visti dalla Luna (11), Neliana Tersigni, Israele: la vittoria di Nctaniahu (12), Franco Lorenzoni, La difficile eredità di Alex Langcr (14), Federica Bellicanta, Notizie dal Nordest ( 17), Giancarlo De Cataldo, Federalismo e no. Una lettera ( 19), Gianfranco Bettin, Federalismo e no. Una risposta (20), Maria Di Carlo, Nino Rocca, Il centro San Saverio a Palermo, dicci anni di vita (60), Lisa Ginzburg, "Si può", un libro sull'handicap (63), Monica Nonno, Una rivista dal carcere (65). ARTEE PARTE. Romeo Castellucci, a cura di G. Fofi, Teatro e fiaba (34), Fabrizio Orlandi, Ubu in Bolivia (37), Emiliano Morreale, Kiarostami, etica cd estetica del realismo (39), Goffredo Fofi, Dead Man, via dalla civiltà (41). SCUOLA. Claudio Lolli, Marta e Isabella (48), Nicola De Cilia, Sul fare film a scuola (50). IMMIGRATI. Massimo Todisco, a cura di F. Carchedi, Dopo il decreto (54), Gilda Terranova, Una città come le altre. Le esperienze di don Mcli a Palermo (58). LEZIONI Colin Ward, a cura di G. Cingo/ani e F. Varese, Tutto è da reinventare (2). PIANETA TERRA EX JUGOSLAVIA -AMAZZONIA Giulio Marcon, Problemi della pace nella ex Jugoslavia: gli accordi di Dayton (2 I), Simone Biheler Mateos, Dal!' Amazzonia: gli indios che vogliono morire (27). BUONI E CATTIVI GLI ZINGARI Filippo LaPorta, Considerazioni di un impolitico (43), Giorgio Trentin, Public Encmy (44). SUOLE DI VENTO "La terra", Un premio diverso da tutti (67), Federico Luisetti, Riviste universitarie a Torino (68), I Draghi Locopei, Una biblioteca a Palermo (71), Luca Rossomando, Teatro ~er bambini a Napoli (73), Mila Di Francesco, La radio a scuola, a Mestre (74), Carmelo Argentieri, Le creature, a Firenze (76). IDEE Franco Cassano, a cura di Oscar Iarussi, La modernità vista dal Sud (78). IMMAGINI In copertina una foto di Silva. I disegni che illustrano questo numero sono di TullioPericoli.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==