La Terra vista dalla Luna - anno II - n. 17/18 - lug.-ago. 1996

rana, nella regione Marche, la mia regione.... La fase successiva per questi piccoli imprenditori è quella di cooperare per risolvere il problema dell'inquinamento. Essi dimostrano di essere in grado di cooperare per quanto riguarda altri aspetti della loro attività economica. Per esempio appartengono a cooperative finanziarie. Inoltre, le associazioni ambientaliste devono fare pressione su questi piccoli imprenditori affinché smettano di inquinare. La pressione sociale è un antitodo potente contro comportamenti egoisti. Ho scritto di recente una recensione al libro di Robert Putnam, La tradizione civica nelle regioni italiane (Mondadori). In base ai risultati di vari sondaggi, Putman ed i suoi collaboratori (R. Leonardi e R. Nanetti) mostrano come l'Emilia Romagna sia una regione con tradizioni civiche piu forti di altre. Io ho cercato di trarre qualche lezione da questo libro per l'Inghilterra, come cerco di trarre lezioni utili dall'esperienza svizzera. GC. Vale la pena di continuare ad analizzare l'esempio dei piccoli imprenditori del centro-nord Italia. Questi imprenditori hanno dimostrato di essere estremamente individualisti. Grazie alla loro assenza di scrupoli sociali, hanno accumulato una discreta fortuna economica, a spese del territorio dove operavano. Il tutto è avvenuto, soprattutto in regioni come le Marche, che conosco bene, con l'appoggio della Democrazia Cristiana. Come spieghi la contraddizione tra questi comportamenti anarcoindividualisti con la mancanza di senso civico? La precedente cultura contadina aveva un maggiore senso del bene comune, imponeva vincoli allo sfruttamento del territorio. I Questo è un quadro del Sud che· Putman e Leonardi danno. Ho un amico italiano - il direttore di una rivista anarchica - che paga scrupolosamente le tasse. Egli non ama una societa fatta di furbi, di "free riders". Per quanto riguarda l'inquinamento, sono favorevole al boicottaggio dei consumatori verso le imprese che inquinano, come accadde qui in Inghilterra contro la Shell e la British Oil Company, che inquinavano il mare del Nord. Allo stesso modo, gli allevatori inglesi hanno dovuto smettere di dare mangimi pericolosi per la salute dell'uomo alle loro mucche ... GC. A dire il vero, è stata la commissione dell'Unione europea a impedire gli inglesi di vendere la loro carne in Europa ... Credo che la miglior risposta sia organizzare boicottaggi dei consumatori su vasta scala. I governi cercano di proteggere i produttori, come nel caso della mucca pazza inglese. Il governo inglese ha nascosto ai suoi cittadini la pericolosità della carne, minacciando gli stessi funzionari statali, se avessero rivelato la verità. L'unica cosa che posso dire circa l'inquinamento di quei produttori di scarpe del centro Italia è: boicottate l'acquisto di quelle scarpe! FV. Vi è forse un altro modo di vedere la J.il.J..Ql:jJ_ stessa questione, che può dar conto dei vari comportamenti individualistici di certi settori della societa italiana. Si è costruitolo stato sulla presunzione che i suoi cittadini cercano di fare i furbi. Lo stato è la prima istituzione che non si fida dei suoi cittadini, che ci costringe a viaggiare con carte di identità, a usare notai, certificazioni di autenticità delle firme ... Tutti questi piccoli ma significativi provvedimenti hanno un effetto curioso: riducono la fiducia dei cittadini nello stato e anche la fiducia dei cittadini tra di loro. Sì, è vero. Se lo stato non si fida di te, perché tu dovresti fidarti dello stato? Ricordi quella famosa poesia di Brecht, scritta dopo la rivolta di Berlino del 1953: " Se il governo ha perso fiducia nel suo popolo, suggerisco al governo di ripudiare il popolo ..." È un'affermazione interessante: prendiamo l'esempio della Svizzera e il suo tipo di federalismo. In Svizzera il comune è l'organo supremo, tassa le persone e i cittadini pagano le tasse perché appartengono al comune, sono loro stessi che prendono le decisioni. Di mala voglia, il comune versa una parte dei suoi contributi al Cantone, il quale a sua volta versa dei contributi al governo federale. In Inghilterra, al contrario, la raccolta delle tasse è centralizzata. Dovremmo rendere questo paese piu svizzero. Quando l'Europa si farà piu Svizzera, allora la Svizzera potrà entrare nell'Europa! Per quanto possiamo avere delle riserve su altri aspetti di quel paese, dobbiamo tener presente quel sistema di governo dal basso. GC. Ma la Svizzera è una società chiusa! Una grossa fetta della populazione - i lavoratori immigrati - non hanno diritti politici. Come puoi approvare un sistema che esclude due terzi della popolazione dai diritti politici? E poi il ritardo con cui hanno concesso il diritto di voto alle donne è grave. Sì, ma il sistema ha funzionato: quando un comune ha cominciato a dare il diritto di voto alle donne, anche gli altri si sono adeguati. FV. Ho una spiegazione sociologica del ritardo con cui la Svizzera ha dato il voto alle donne. La Svizzera non ha preso parte alle principali guerre europee dell'otto-novecento e l'espansione del suffragio è andata sempre di pari passo con la partecipazione alle guerre mondiali. Sì, perché le donne sono necessarie allo sforzo bellico FV. È piuttosto triste che esista un tale rapporto tra processi di democratizzazione e guerra, ma è un dato della storia dell'Occidente. Oh sì. La Svizzera è l'unico paese che ha indetto un referendum sull'abolizione dell'esercito, perso per pochi voti. Nondimeno hanno avuto il coraggio di indire un tale referendum. Immaginate se fosse proposto in questo paese?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==