La Terra vista dalla Luna - anno II - n. 17/18 - lug.-ago. 1996

tenuti nelle carceri italiane. Un altro contributo interessante è costituito dall'intervento di Francesco Maisto, pretore penale presso il tribun'ale di Milano, che riflette sul concetto di "sicurezza"; "( ...) c'è un'insicurezza diffusa, generalizzata, che l'opinione pubblica 'risolve' attraverso la blindatura della criminalità. (... ) Il concetto di sicurezza mi sembra inteso a senso unico. Non esiste solo la sicurezza abbinata alla detenzione nell'intento di sicurezza sociale (l'esigenza che chi è dentro non evada, che non scappi, perché rappresenterebbe un pericolo per chi sta fuori), ma dovrebbe essere sentita come una necessità, un presupposto accettato, anche per i detenuti. La mia esperienza, purtroppo, mi dice che questo aspetto è tenuto in assai scarsa considerazione." In questo primo numero di "Magazine 2", troviamo ancora una scheda che illustra il percorso sanitario compiuto da ogni detenuto in entrata a San Vittore (curata dal dirigente sanitario); la riflessione di Luisa Gandini (direttore del centro servizi sociali per adulti di Milano), sul ruolo e sul lavoro degli operatori nel carcere, lettere e poesie di alcuni detenuti (o ex detenuti), alcune pagine dedicate al "telelavoro" di Internet, brevi recensioni di libri, informazioni sulle attività lavorative all'interno del carcere. Ercole Dalla Negra, assistente volontario nel carcere, scrive: "Anche se sul tema carcere si scrive da sempre, e talvolta con sincera partecipazione, ci sembra ovvio che il tema possa e debba essere trattato con maggior competenza e sofferenza da chi vive e opera qua dentro". L'intento è quello di "uscire" tre o quattro volte l'anno, di pubblicare un giornale di informazfone e di attualità, alternando letture strettamente giuridiche a altre dal contenuto meno grave. "Vorremmo proporre un insieme che presenti una visione meno angosciosa di una realtà vista spesso con malcelata diffidenza". "Magazine 2" non può essere venduto, ma può essere sostenuto con adesioni di singoli e gruppi e con annunci pubblicitari finalizzati a supportarlo. Si può sottoscrivere un abbonamento annuo (tre numeri) utilizzando il Conto Corrente Postale n° 36656205 intestato a: Sesta Opera San Fedele - gestione fondi giornale - Piazza San Fedele, 4 - 20121 Milano. Abbonamento ordinario lire 20.000; abbonamento sostenitore da lire 100.000. Per informazioni si può scrivere alla redazione del giornale: "Magazine 2, il giornale di San Vittore" - Piazza Filangieri, 2 - 20123 · Milano. ♦ segno--- AnnoXXII - N. 174-175- Aprile-Maggio1996 Abbonamenti 1996: ordinario: L. 70.000, sostenitore: L. 200.000, estero: L. 150.000. Un numero: L. 10.000, arretrato: il doppio. Gli abbonamenti vanne effettuati sul conto corrente postale n. 16666901 intestato a: Centro Culturale Segno, Casella Postal.e 565, 90100 Palermo. Tel. 091/22 83 17 Sommario Un'occasionestorica• G. Campione, La Sicilia è ancora redimibile?• G. Fiandaca, Giustizia penale e informazione• G. Tona, L'effettivitàdel codicecivilee le illusioni dei giuristi • G. Gaeta, Dietrich Bonhoeffer:cristianiin unmondononreligioso• C.A. Martini, Pace divina e pace umana • F. La Cecla, A che servono le frontiere • F. Medici, I precedenti della Rerum Novarum • S. Corso, Il cittadinofra formee dimensionidellacultura • F. Seiler, Il caso Sicilia al Deutschlandfunk.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==