so di un frutteto. Che rende ha offeso a un carnivoro? !ore del puma, che è il simbopoi vani, siustamente, tutti i A parte le cose che le ho lo di tutto il martirio che vietentativi di Governi, anche il- detto (precedentemente alla ne addossato a una creatura di luminati, di conquistare alla parentesi), anche l'uomo è, una bontà, di una fedeltà, di democrazia le fasce più soprattutto oggi, un carnivo- una mansuetudine uniche, ai sprovvedute (e povere) di ro. È poi orsapizzatore di Cuccioli innocenti, e non loquesto Paese. L'ignoranza (e luoghi d'infimte creature che vuole: lo rifiuta. Il puma, per anche l'indottrinamento è vivono di sola erba. In che co- lui, povero Op, è Dio. ignoranza: bisoina escluder- sa sarebbe migliore di queste lo) è inconcilia ile con una creature, se non ha la ra~ione Anche per lei? moderna democrazia. a illuminarlo sulle stragi che Come? ... Non lo so ... Non compie, e il dolore che dà? lo so ... So che mi è molto caLa creazione di un mini- ro. Io ho un debito col puma, I stero per la Cultura, e chiudo "L'inclinazione a pensare, perciò ho scritto questo libro. / la parentesi, le pare un 'idea a cercare di capire non è la ve- Si hanno debiti anche con le buona o pessima? ra malattia umana", come si creature di altre specie, se ci Forse buona. Bisogna ve- legge nella sua favola? sono. E bisogna rendere loro dere i suoi progetti, e chi se Non di tutti, ed è bene co- giustizia. ne occupa. Anche nelle tra- sì. Ci sarebbe più infelicità, smissioni televisive, rifletten- nel mondo. Ma anche l'incli- Sarà bastevole "tornare do, ci sono cose ottime: libri, nazione contraria è sessima, e indietro" per recuperare lo informazioni sulle idee. Pri- direi che non è un iritto per 5Jeirito del mondo, il Signore mo e secondo canale, direi: nessuno. Quelli che non san- elle Stelle? ma solo di notte. Nelle prime no, o non vogliono sapere Forse sarebbe necessario ore della serata si lavora a nulla di quanto accade, non consumare di meno, avere r,romuovere il divertimento o sono responasabili come gli meno desideri. I desideri non esibizione, a ribadire l'inci- altri. Ma la non-responsabi- servono a riposare. È di ripotamento a restare nel Grande lità solo qualche volta non so che la 1 ente ha più bisofrutteto: un luogo dove nulla paga. In genere, ciò che fac- gno, di ca ma. Di modestia, diviene, e ogni cosa ogni mi- ciamo o non facciamo pesa anche. Di fare "il bene", apnuto peggiora. sulla vita concessa o sottratta pena possibile, a chiunque. ad altri. Sapere ciò che accade Quanto dovremo aspetta- Chi sono gli "uomini del è necessario. Anche le mele e lutto?" Sono diversi dagli le pere, alla fine, pagano la lo- re perché il Cucciolo, "non vi- "uomini dello sgarbo agli ro beatitudine. Quando sono sto", riappaia fra noi? dei"? trasportate al mercato. Io ho scritto una favola, Gli uomini del lutto han- semplicemente. no perduto il rapporto con la Anna Maria Ortese conpaternità del mondo: una pri- fessa di avere una visione reli- Ma è un sogno o una spevazione irrimediabile e inesti- giosa del mondo: ranza concreta? mabile, e quando non trovano Se lei chiude la macchinet- Né l'uno né l'altra. È un aiuto sono portati, dal loro ta (il registratore), gliela dico. . . pensiero amico. soffrire senza rimedio, a fare Non è una conquista mia: del male, del caos, a "vendi- l'ho appresa da, poeti. Se Non si può vivere senza carsi". Gli uomini dello sgar- l'uomo è nato in questa con- coltivare l'ottimismo? bo agli dèi sono altri: quelli dizione di sofferenza, ci deve Pensare non cambia le coche per orcfioglio,per una dot- essere stata una ragione alle se. Ma forse sì ... qualcosa trina, giu icano di poter ne- origini del mondo, una Legge cambia. È uscire dal sonno, gare ai feropri simili, agli ani- che è stata stravolta e ha pro- dall'obbedienza. In questo mali, al e piante, il diritto alla dotto il male: una quantità di senso è già ottimismo. vita, pensando di fcoter impu- male, che addossiamo continemente dare do ore. Julio è nuamente agli altri per cari- I critici diranno la loro uomo del lutto: lo hanno carci e sentirci leggeri: questo lettura di questa favola refistaccato dal puma che lo ama- è il delitto. La prima cosa da giosa, dolente e sofferta. Qual va, che era, in certo modo, "il chiederci è quanta parte ab- è il significato profondo che padre", e questo lo ha ~e"rdu- biamo, noi, in questo male. E, attribuisce lei ad Alonso e i to. L'uomo dello sgar o agli nei limiti del possibile, pagare visionari? dèi, sullo Spirito della vita, è volontariamente ter chi lo ha Il sonno della ragione è clanDecimo. Invece, Op soffre, e fatto e non può are fronte al noso all'uomo e alla terra che lo gravemente, per la giustizia suo debito. Siamo fratelli. ospita. Ma neppure la ragione dimenticata, per non aver di- Chiunque soffre ha diritto al basta: "Io vi spiego rutto". Nesfeso il puma? e anche per non nostro appoggio. Non si può suno ci spiega niente. La rat essere intervenuto in tempo punire in eterno. Che ognuno gione di cui parlava Pascal. Le ad avvertire i Decimo del loro paghi volontariamente. Ecco ragioni del cuore: la compascontinuo errore. Di questo si perchè Op, che era nato come sione, l'emozione, l'indignaaccusa. È, dunque, un uomo personaggio di divertimento, zione di fronte alla sofferendella perdita, ma anche della da "Corriere dei Piccoli", è za, la solidarietà. rtarazione. Nella sua lettera diventato il mio portabandiea Abramo Lincoln chiede la ra. E credo in ciò che dice. ♦ "resurrezione" dei due uomi- Soprattutto perché ha il coni che si sono perduti. raggio di sentire il peso della sua indifferenza e della rePerchè ha scelto di far te- Jconsabilità. E paga, uccidenstimoniare l'innocenza e la osi, perché non vuole che gli bontà del mondo che l'uomo altri soffrano. Ha visto il doARTE E PARTE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==