verno desiderata, dovrebbe essere il risultato di simili processi piuttosto che precederli o svilupparsi in modo separato. Note 1 Organizzata dalla Fondazione Christophe Eckenstein (Ginevra). 2 "Animazione" e "facilitazione" sono due componenti essenziali nella promozione della ~artecipazione dei soggetti nel paradigma dello svilupp9 alternativo. L'animazione consiste nell'azione di un a~ente esterno nell'assistere le persone a costrui~e l'insieme delle capacità intellettuali e le conoscenze di base per poter pensare, riflettere e agire autonomamente nell'affrontare la propria condizione. La facilitazione consiste nell'azione di un agente esterno nell'appoggiare le persone a impossessarsi di UlJS2Jj.J_ abilità pratiche (di til?o tecnico, manageriale o il saper leggere e scnvere), a migliorare la loro capacità di accesso alle risorse materiali e finanziarie e infine a creare lo spazio per le iniziative dei gruppi giocando un ruolo di protezione e di interfaccia con il mondo esterno. Una terza componente importante e molto critica in questa metodologia è l' "autoespulsione" dell'agente esterno. Consiste nel predisporre piani e azioni tendenti a rendere superflua la sua funzione nel processo [N.d.T.]. 3 C.f.r. A. G. Frank e M. Fuentes, Nine theses on socia/movements, Ifda Dossier , No. 63, January-February 1988. 4 Concetto espresso molto bene in M. Rahnema, "Poverty", saggio presentato al seminario della Fondazione Christophe Eckenstein "Towards the Post-Development Era", Geneva, Switzerland, 5-9 March 1990. 5 Termine generico non dispregiativo per indicare persone di minoranze etniche indiane appartenenti alle scheduledtribes secondo la costituzione indiana [N.d.T.]. 6 Paulo Freire (1921 -). Scienziato sociale brasiliano fondatore del Movimento di cultura popolare di Recife (1961), si impesnò nell'opera di alfabetizzazione degli adulti del Nordeste. Fondamentale nella sua "pedagogia degli oppressi" la necessità di legare l'apprendimento alla presa di coscienza della propria condizione facendone uno strumento di emancipazione (metodo della coscientizzazione) [N.d.T.]. 7 La sede è a Toronto (Canada). 8 Contro il concetto dei "diritti d'autore", elemento della cultura del "capitalismo del sapere" dei ricercatori professionisti che effettuano studi sulle persone sfruttando il loro tempo e vendendo il prodotto per i guadagni personali. 9 Alcuni esempi di simili esigenze si trovano nel mio intervento alla Società Asiatica, Md. A. Rahman, People's self-development, National Professor Atwar Hussain Memoria! Lecture, Asiatic Society of Bangladesh, Dhaka, 16 October 1989; "Journal of the Asiatic Society of Bangladesh (Hum.)" Voi. XXXIV, No.2, December 1989. 1 O Si potrebbe pensare che il socialismo si basasse su questo concetto di solidarietà. Nel luglio scorso ho visitato un villaggio in Un- ~heria dove l'opera di animazione era stata iniziata con il programma Porp dell'Oil per stimolare gli abitanti a riunirsi e a riconsiderare collettivamente le loro esperienze sotto il regime socialista. L'animatore, un economista ungherese, mi disse che gli riusciva molto difficile convincere le persone a riunirsi e a parlare dei problemi insieme agli altri. La cultura della condivisione dei problemi personali era stata distrutta dal "socialismo", il controllo gerarchico della società aveva generato nei cittadini un senso di sfiducia nei confronti degli altri e la paura di offendere le gerarchie con il dialogo paritario. 11 Per molte comunità autoctone il concetto di solidarietà si è esteso anche alla natura. In molte società la nozione di "possesso" e di "controllo" delle risorse naturali è nata recentemente, imposta da elementi estranei in seguito alle conquiste coloniali. In un laboratorio tenutosi in marzo-aprile 1989 a Honolulu (Hawaii) alcuni colleghi mi dissero che non avevano mai avuto il concetto di "possesso della natura" (terra, foreste, mare). Per loro la natura era un essere vivente con cui entrare in relazione e non da sfruttare. Lo stesso vale per molte comunità autoctone di tutto il mondo. Da questo possiamo cominciare a capire la matrice culturale di distruzione della natura e di crisi ecologica che lo "sviluppo" sta provocando. ♦
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==