La Terra vista dalla Luna - anno II - n. 15 - maggio 1996

lettiva. Tra questi diritti, quello fondamentale è quello relativo al territorio, ossia esiste una rivendicazione di giurisdizione che finora gli stati nazionali hanno respinto con la motivazione che questa attenta alla loro integrità e sovranità. Perciò questo diritto è stato limitato al semplice diritto all'usufrutto della terra come spazio produttiyo. Un altro aspetto fondamentale dei diritti collettivi delle popolazioni indigene è quello relativo alle forme di or~anizzazione sociale. Queste popolazioni possiedono leggi proprie, sistemi interni di controllo sociale e di cariche pubbliche, meccanismi e procedimenti che nel complesso hanno permesso loro di mantenere, con maggiore o minor vigore, la vita comunitaria. Il diritto all'autonomia indigena nell'ambito dello Stato nazionale Quali devono essere i contenuti, le caratteristiche e il livello di azione di questo diritto per permettere l'esercizio dei diritti sopra enunciati? L'articolo 1 degli Accordi Internazionali per i Diritti Civili e Politici e per i Diritti Economici, Sociali e Culturali stabilisce che "Tutte le popolazioni hanno il diritto all'autodeterminazione. In virtù di questo diritto stabiliscono liberamente la propria condizione politica e contemporaneamente provvedono al proprio sviluppo economico, socia\e e culturale". Sebbene l'accordo 169 dell'Oil non sancisca in maniera esplicita il diritto all'autodeterminazione, tuttavia lo presuppone segnalando sin dal principio la necessità che queste comunità controllino le proprie istituzioni all'interno dello Stato in cui vivono; stabilisce inoltre i principi di partecipazione e consultazione nelle decisiom e nel controllo "fin dove è possibile" del proprio sviluppo sociale e culturale. Il Messico ha ratificato e quindi recepito queste norme internazionali. L'esercizio del diritto all'autodeterminazione è fondamentale per garantire la conservazione e lo sviluppo degli indios e quindi la loro richiesta di autonomia e autogoverno sono fondamentali. Coloro che affermano che questa rivendicazione è un'idea che nasce dal1' esterno e che in nessuno di questi popoli si sta instaurando l'autonomia s1 sbagliano. In realtà in molti casi non si parla in modo esplicito di autonomia, ma comunque i siriames, i tatamandones o i governatori yaquis continuano a ripetere fino alla nausea che vogliono esPIANETATERRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==