La Terra vista dalla Luna - anno II - n. 15 - maggio 1996

sono membri anche coloro che vi vivono nel corso della giornata; ci sono comunità nelle quali beni e denaro dei singoli sono messi in comune e altre nelle quali si mette in comune soltanto una quota; ci sono comunità nelle quali il "potere" è saldamente nelle mani degli handicappati medesimi e altre nelle quali non si distingue; ed è stato particolarmente appassionante, per me, partecipare di recente a una riunione di rappresentanti delle varie comunità proprio sul tema della vita comunitaria e delle sue regole. Dibattiti di questo tipo dove altro si sono sentiti? Forse soltanto se ne è letto nelle storie del socialismo e dell'anarchia, e di recente li si è ascoltati in una scena assai bella - l'unica appassionante - del film di Ken Loach Terrae libertà... Capodarco è molte altre cose ancora. Per esempio è un terreno di sperimentazione di vita sessuale e di coppia e di modelli famigliari piuttosto vari, nel loro "meticciaggio"; è un ambito di varia responsabilizzazione, talora, dentro realtà amministrative locali; è scambio assiduo e continuo con altre realtà e associazioni; è collaborazione alla fondazione di interventi e di comunità in Ecuador... Capodarco è un organismo vivo, e come tale soggetto a crisi di crescita (quella odierna particolarmente delicata). Nuovi "quadri" si stanno formando, nuove reatà si stanno aggregando. Il futuro potrà riservare qualche sorpresa, come è per ogni organismo vivo. Ma certamente Capodarco chiude oggi, a trent'anni dalla sua fondazione, il suo bilancio sociale e culturale all'attivo - largamente all'attivo, al contrario di guanto è accaduto per centinaia di ambiziosissime organizzazioni nate e morte nel corso degli stessi anni. ♦ "PARTECIPAZIONE" èil nostro giornale, lo strumento con cui comunichiamo le nostre idee sull'handicap, sulla marginalità, sulle politche sociali, sulla mondialità. Senza sconti, senza strumentalizzazioni, senza mediazioni. PAR'IEClPAZ Coordinatore di Redazione: Goffredo F fl mensiledella COMUNITDÀICAPODARCO Na NUMERO4/96 ll. SUDAN DEGU ORRORI: VISTO DA PADRE KIZITO SESANA IN PIEDI, COSTRUITORI DI PACE: UN APPFJJ.O DOSSIER: OD COMPRA, OD VENDE, CtD PAGA LE LOGICHE (RJ..OGICHE)DEL CONSUMO ♦ 50.000 per rinnovare l'abbonamento e regalarne un altro. ♦ 40.000 per ricevere con la rivista il libro «Annunciare la carità. Pensare la solidarietà», curato da Caritas italiana, Cnca, Gruppo Abele e dalla rivista "Il Regno". ♦ 35.000 per ricevere con la rivista il libro "Aids. L'esperienza delle risposte", curato dalle comunità del Cnca. Chicksiderapui'ai bbonarsimedianteHtgliapostale,o assegnobancarionontrasf'erihileo,c/r postalen. 10608636a: Comunititdi Capodarrn., ia Vallesrura.47 - 630IOCapodarcodi Fermo(:\P).Perinformazionriholgersia:CarmenNapolitano, tel.: 0734/683927. ♦ YQJ;J.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==